polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Patrimonio pinerolese tra consapevolezza e tutela. L'Ex Seminario Vescovile: indagine conoscitiva e valorizzazione. = Pinerolo heritage between awareness and protection. The Ex Seminario Vescovile: a survey and valorisation.

Alberto Trombotto

Patrimonio pinerolese tra consapevolezza e tutela. L'Ex Seminario Vescovile: indagine conoscitiva e valorizzazione. = Pinerolo heritage between awareness and protection. The Ex Seminario Vescovile: a survey and valorisation.

Rel. Riccardo Rudiero, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (151MB) | Preview
Abstract:

La seguente tesi vuole affrontare uno dei temi a mio avviso più importanti e attuali che riguarda il nostro territorio e la sua storia: la valorizzazione. Molto spesso si vivono i luoghi senza esser a conoscenza del loro vissuto, di ciò che potrebbero trasmetterci e di come sovente non si debba andare alla ricerca di soluzioni complesse e sconnesse dalla realtà, bensì analizzare ciò che ci circonda e adoperarci per far sì che esso venga riconosciuto, rispettato e “valorizzato” appunto. La tesi si vuole occupare nello specifico del complesso Ex Seminario Vescovile, situato al confine del centro storico di Pinerolo, alle spalle dell’edificio municipale che affaccia su Piazza Vittorio Veneto, centro nevralgico della città. Edificio risalente all’ultimo decennio del secolo XIX, progettato dall’Ingegner Stefano Cambiano sotto la committenza del Monsignor Giò Battista Rossi di Cavallermaggiore. Per la ricerca effettuata per questa tesi si è partiti e ci si è basati sullo studio di fonti indirette, ossia bibliografiche, archivistiche, cartografiche e iconografiche per poter avere una visione completa della storia del manufatto. La collocazione del lotto ha necessitato lo studio della storia della città di Pinerolo, trovandosi esso sui sedimenti dell’antico sistema di fortificazioni medievali e poi francesi. La funzione di Seminario ha permesso di ampliare la ricerca, effettuando la ricostruzione storica della diocesi pinerolese e di tutte le vicende e personaggi ad essa correlati. Terzo argomento riguarda la trasformazione urbanistica del borgo di Pinerolo, con l’approfondimento del periodo a cavallo fra XIX e XX secolo, in cui viene costruito l’edificio. Cambiano, a valle delle ricerche effettuate, si è rivelato essere uno dei personaggi più importanti della storia Pinerolese, nonché artefice di alcuni dei principali simboli della città ed avanguardista per tecniche costruttive, materiali utilizzati e pensiero critico. Ricerca che risulta importante per la conservazione e la manutenzione del bene preso in analisi ma soprattutto per favorire la sensibilità e la curiosità di fruitori degli spazi e dei cittadini, oltre che essere un possibile spunto per ulteriori ricerche. La ricerca ha dunque aiutato a comprendere alcune delle motivazioni che hanno portato Cambiano a progettare il Seminario, comprendere il suo iter progettuale e le tecniche costruttive da lui utilizzate. Parte fondamentale del progetto riguarda i numerosi sopralluoghi effettuati e lo studio delle fonti dirette. Dopo aver acquisito una conoscenza approfondita dell'edificio, è possibile sviluppare un progetto di restauro e riuso che rispetti e valorizzi la sua materia e la sua storia. Questo progetto, fondato sul principio del minimo intervento, utilizza in modo oculato e attento le tecniche e le risorse disponibili. Tutto ciò, sommato a numerosi rilievi fotografici e geometrici hanno permesso di sviluppare, anche se una porzione ridotta, una preliminare indagine materica, l’analisi dei degradi e una proposta di intervento di restauro, applicando le conoscenze acquisite durante la fase di ricerca, gli insegnamenti appresi durante gli studi e cercando di adottare un pensiero critico nei confronti della ricerca. Dunque, al termine di tutto il lungo processo di conoscenza si è cercata di sviluppare una bozza di progetto di valorizzazione del bene architettonico all’interno della città, analizzando quelli che sono a mio parere i punti carenti e di forza del complesso, in modo da realizzare una proposta consapevole.

Relatori: Riccardo Rudiero, Emanuele Romeo
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 376
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/32460
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)