Roberto Cominetto
Materiali ed elementi eco-compatibili : analisi di un progetto sperimentale dell' agenzia territoriale per la casa di Torino nel comune di Vinovo (To).
Rel. Peretti Gabriella, Riccardo Pollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Abstract: |
Il lavoro di Tesi si svolge attraverso un percorso che parte dal Trattato di Rio de Janeiro del 1992 con l'istituzione dell' Agenda 21, ossia la "carta dello sviluppo sostenibile", per passare, a considerazioni sulla necessità di costruire, recuperare, come costruire, come recuperare ed utilizzare materiali per una "nuova" architettura. Si continua analizzando l' eco-compatibilità del progetto in architettura, del ruolo che ha lo "Sportello bio edilizia" dell'Environment Park di Torino.Il percorso continua attraverso i principi generali del Protocollo di Kyoto del 1997 per passare ad analizzare le emissioni di gas serra nella Provincia di Torino. Si passa poi a considerare le metodiche per valutare la compatibilità ambientale ; di materiali, elementi tecnici ed edifici con particolare riguardo alla Life Cycle Assessment e sue applicazioni.Si analizzano gli strumenti di valutazione dell' eco-compatibilità ambientale ossia i vari Eco Tools; la valutazione dell'eco-compatibilità del prodotto (Ecolabel) e la normativa per la certificazione ambientale quale la Direttiva 106/89/CE e la marcatura CE. Si esaminano l' EPD ossia la dichiarazione ambientale di prodotto, la certificazione di prodotto nel settore della bioarchitettura con l' esperienza dell' ANAB (Associazione Nazionale Architettura Biologica). Il percorso continua con la valutazione dell' eco-compatibilità del processo (Emas) e del relativo Regolamento.L 'ultimo capitolo riguarda l' analisi di un progetto sperimentale dell' Agenzia Territoriale per la Casa di Torino nel Comune di Vinovo (To). Trattasi di un insediamento che avrà una funzione ricettiva legata alle Olimpiadi Invernali del 2006, successivamente all' evento olimpico avrà una destinazione di edilizia residenziale pubblica (ERP). Il progetto prevede sostanzialmente due corpi di fabbrica, uno costruito con tecnologie edilizie "tradizionali" o, per meglio dire ordinarie, l' altro costruito con tecnologie legate alla bioarchitettura e all' architettura bioclimatica. Lo scopo dell'intervento edilizio sta nel confronto fra i due fabbricati al fine di verificare, nella fase d'uso, le differenze in termini di risparmio dei consumi energetici e di comfort abitativo. Il lavoro di Tesi si conclude analizzando, in particolare, le due tipologie murarie perimetrali del progetto di Vinovo, una in muratura "tradizionale", l'altra in muratura bioedile. Le considerazioni finali si basano sul confronto tra le due tipologie murarie on l' analisi di tipo Life Cycle Assessment con l' ausilio del software Boustead Model 4.4. Dall' eco tool succitato risultano evidenti le differenze in termini di consumi energetici e di impatti ambientali (effetto serra, assottigliamento della fascia di ozono stratosferico, acidificazione, eutrofizzazione, smog fotochimico e rifiuti solidi) nelle fasi di produzione fuori opera e produzione in opera (cantiere) mettendo in luce la qualità superiore della muratura bioedile rispetto a quella tradizionale. |
---|---|
Relatori: | Peretti Gabriella, Riccardo Pollo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | materiale - eco-compatibile - elementi |
Soggetti: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali A Architettura > AD Bioarchitettura |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3236 |
Capitoli: | Introduzione I risultati attesi dalla ricerca Capitolo I : ANTEFATTI E PREMESSE 1.1 Agenda 21: la carta dello "Sviluppo Sostenibile" 1.1.1 I punti cardine dal trattato di Rio de Janeiro, 1992 1.2 Architettura ecocompatibile 1.2.1 Non costruire 1.2.2 Nessuna nostalgia 1.2.3 Tutta la vita in casa 1.2.4 Costruire uguale distruggere 1.2.5 Materiali per una nuova architettura 1.2.6 Materiali tipici locali 1.2.6.1 Le ragioni della tutela dei materiali tipici locali 1.2.6.2 Strategie di tutela e promozione dei materiali tipici 1.2.6.3 Il caso del "mattone marchigiano" 1.2.7 L' ecocompatibilità del progetto in architettura 1.2.8 Il sostegno al progetto ecocompatibile: lo Sportello bioedilizia dell'Environment Park di Torino 1.2.8.1 La consulenza offerta agli enti pubblici piemontesi 1.2.8.2 Le attività previste 1.2.8.3 Esperienze recenti 1.3 Emissioni di gas serra nella provincia di Torino, verso il protocollo di Kyoto 1.3.1 Le fonti informative 1.3.2 Il protocollo di Kyoto: definizioni e concetti chiave 1.3.3 I gas serra 1.3.4 I pozzi di assorbimento ("sink") 1.3.5 Attori e convenzioni chiave 1.3.6 Il protocollo di Kyoto: genesi ed obiettivi 1.3.7 Gli strumenti di attuazione 1.3.8 Le politiche e le misure 1.3.9 La produzione dei pozzi di assorbimento 1.3.10 Joint Fulfillment 1.3.11 I meccanismi flessibili 1.3.12 Joint Implementation 1.3.13 Clean Development Mechanism 1.3.14 Emission Trading 1.3.15 Permessi e crediti di emissione 1.3.17 La proposta di direttiva europea sui processi di emissione 1.3.18 Il mercato interno e la liberalizzazione dei mercati dell' energia 1.3.19 Relazione con la vigente normativa ambientale della comunità 1.3.20 Le linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra 1.3.21 Le emissioni climalteranti nella Provincia di Torino Capitolo II : STRUMENTI E METODI DI VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITA� AMBIENTALE DI MATERIALI, ELEMENTI TECNICI ED EDIFICI 2.1 Analisi del ciclo di vita -metodologia LCA (Lire Cycle Assessment) 2.1.1 Un cenno alle origini della Life Cycle Assesment 2.1.2 Fondamenti sulla metodologia LCA 2.1.3 La struttura moderna della LCA : i quattro punti essenziali 2.1.4 Estensione dell' applicazione della LCA 2.1.5 I rifiuti e il concetto di riciclo nella LCA 2.1.6 Il settore delle costruzioni 2.1.7 La LCA per l'eco-efficienza e per l'ambiente 2.2 L'applicazione della metodologia LCA alla progettazione e alla realizzazione di edifici 2.2.1 Premessa 2.2.2 Obiettivi 2.2.3 Il bilancio energetico-ambientale negli edifici 2.2.4 Esempi di applicazione 2.2.5 Schede LCA di dettaglio 2.2.6 Riferimenti normativi 2.3 Strumenti di valutazione dell'eco-compatibilità ambientale (Eco Tools) 2.3.1 Premessa 2.3.2 Strumenti di valutazione dell' eco-compatibilità ambientale nell' edilizia 2.3.2.1 Green Building Challenge 2.3.2.2 Breeam 2.3.2.3 Leed 2.3.2.4 Ecoprofile 2.3.2.5 Ecoeffect 2.3.2.6 Escale 2.3.2.7 Energy Rating (Elo-Em) 2.3.2.8 Total Quality 2.3.2.9 Boustead Model 4.4 2.3.2.10 Athena Model 1.2 2.3.2.11 SimaPro 5.0 2.3.2.12 GreenCalc 2.3.2.13 Cambridge Engineering Selector (CES3) 2.3.2.14 P2 Edge 3.1 2.3.2.15 Green Building Advisor 1.1 2.4 La valutazione dell'ecocompatibilità del prodotto 2.4.1 Il sistema Ecolabel 2.4.1.1 L' etichetta ecologica europea Ecolabel 2.4.1.2 Come è nata l'Ecolabel 2.4.1.3 Normativa comunitaria di carattere generale sull� Ecolabel 2.4.1.4 La definizione dei criteri ecologici 2.4.1.5 L 'applicazione dell' Ecolabel 2.4.1.6 L' Ecolabel in Italia 2.4.1.7 Indagine d'opinione 2.4.1.8 Comitato Ecolabel -Ecoaudit -sezione Ecolabel Italia 2.4.1.9 Le prospettive di diffusione del sistema Ecolabel 2.4.2 La valutazione e certificazione ambientale 2.4.2.1 Premessa 2.4.2.2 Direttiva 106/89/CEE 2.4.2.2.1 Obblighi degli stati membri 2.4.2.2.2 Requisiti essenziali 2.4.2.2.3 Documenti interpretativi 2.4.2.2.4 Norme armonizzate 2.4.2.2.5 Attestato di conformità 2.4.2.3 La marcatura CE 2.4.2.3.1 Organismi riconosciuti 2.4.2.3.211 ruolo dell'ICITE 2.4.2.4 La dichiarazione ambientale di prodotto EPD 2.4.2.4.1 Scenario di riferimento 2.4.2.4.2 Etichettatura ecologica 2.4.2.4.3 Schema generale di convalida 2.4.2.4.4 Vantaggi 2.4.2.4.5 Primo gruppo di aziende italiane ad aver intrapreso la strada dell' EPD 2.4.2.4.6 Schede di sintesi sull' EPD 2.4.2.5 La certificazione di prodotto nel settore della bioarchitettura 2.4.2.5.1 L 'esperienza dell' ANAB 2.4.2.5.2 Esempio di certificazione ANAB di prodotto: blocco laterizio della ditta Bampo 2.4.2.6 Esperienza di studio di valutazione di compatibilità 2.4.2.7 ambientale di elementi tecnici d'involucro su base LCA 2.4.2.7.1 Obiettivi 2.4.2.7.2 Obiettivi specifici 2.4.2.7.3 Quadro di riferimento metodologico 2.4.2.7.4 Ricerca e comparazione 2.5 La valutazione dell'ecocompatibilità del processo: Il sistema Emas 2.5.1 Cos'è l' Emas 2.5.2 Il Regolamento Capitolo III : ANALISI DI UN PROGETTO SPERIMENTALE DELL' A.T.C. DI TORINO NEL COMUNE DI VINOVO Il prototipo di villaggio olimpico per Torino 2006 3.1 Premessa 3.2 L 'apporto di Environment Park 3.3 Scelte progettuali 3.3.1 Descrizione dell'intervento 3.3.2 Localizzazione 3.3.3 Caratteristiche tecnologiche 3.3.4 Strutture 3.3.5 Murature 3.3.6 Serramenti 3.3.7 Riscaldamento e raffrescamento 3.3.8 Finiture esterne 3.3.9 Impianti 3.4 Applicazione della metodologia LCA a due elementi tecnici opachi d'involucro 3.4.1 Premessa 3.4.2 Definizione degli scopi e degli obiettivi 3.4.2.1 Definizione dell'unità funzionale 3.4.2.2 Definizione dei confini del sistema 3.4.3 Analisi di inventario 3.4.4 Analisi e valutazione degli impatti 3.4.5 Conclusioni: interpretazione e miglioramento 3.4.6 Considerazioni finali Glossario Bibliografia |
Bibliografia: | - AA. VV ., Architettura & natura, Mazzotta, Milano 1994 - AA. VV ., Guida per la bioedilizia, HSA, Rivoli 1995 - AA. VV ., L' etichettatura ecologica, Istituto per l' ambiente, Roma 1992 - AA. VV ., Bioarchitettura, un 'ipotesi di bioedilizia, Maggioli, Rimini 1993 - ALLEN G., MORO M., BURRO L., Repertorio dei Materiali per la Bioedilizia, Maggioli, Rimini 2001 - A.N.P.A., Linee Guida per le Agende 21 Locali, Manuale Anpa, Ministero Ambiente, Roma 2000 - A.P.A.T ., Annuario dei Dati Ambientali 2003, Ministero Ambiente, Roma 2003 - ATC TORINO, Documentazione tecnica esecutiva per l'appalto dell'insediamento ERP -progetto prototipo Torino 2006- Comune di Vinovo (To), Torino, 2003 - BADINO V., BALDO G.L., LCA istruzioni per l' uso, Esculapio, Bologna 1998 - BALDO G.L., LCA Life Cycle Assessment, uno strumento di analisi energetica e ambientale, Ipaservizi, Milano 2000 - BIGAZZI D., SALA M., Capitolato: materiali e tecnologie ecocompatibili, Alinea, Firenze 1999 - BRUNO A., Progettazione bioclimatica e bioedilizia, Il Sole 24 Ore, Milano 1999 - CANAVESIO G., Materiali per l'edilizia, Società Editrice Internazionale, Torino 1995 - CLERICO M., I materiali e le loro proprietà, Levrotto & Bella, Torino 1993 - DE ANTONIS L., MOLINARI V.M., Interventi di Sistemazione del Territorio con Tecniche di Ingegneria Naturalistica, Regione Piemonte, Torino 2003 - GALLO M., Il sistema EPD: I requisiti per aderire e le prime certificazioni italiane, RINA S.p.a., Milano 2003 - GANGEMI V., Architettura e tecnologie appropriate, F. Angeli, Milano 1995 - GIORDANO R., GROSSO M., Strategie per la progettazione ecocompatibile, dispensa 8, Corso integrato di Tecnologia dell' Architettura sez. A - Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Milano - Bovisa, 2000 - GIORDANO R., Il Bilancio energetico ambientale come criterio per le scelte tecnologiche della progettazione, tesi di laurea discussa presso la Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, relatore prof. M. Grosso, correlatore G. Baldo, Torino 1997 - GROSSO M., GIORDANO R., La valutazione della compatibilità ambientale di elementi tecnici d 'involucro -una valutazione della metodologia LCA, Dinse -Politecnico di Torino, Milano 2003 - MANZINI E., VEZZOLI C., Lo sviluppo dei prodotti sostenibili, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 1999 - MATTEOLI L., Oltre la sostenibilità dell' architettura, sito Internet: http :/www.net.au/matteoli/Oltre_la_sostenibilità.htlm - MESSA L., La demolizione edilizia ed il recupero dei materiali da costruzione, tesi di laurea discussa presso la Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Torino, relatori prof. Carlo Caldera, prof. Mario Grosso, Torino 2001 - MESSA L., La valutazione dell' ecocompatibilità dei processi di riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione, tesi di laurea discussa presso la Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, relatore prof. Eugenia Monzeglio, correlatori prof. Mario Grosso, arch. Roberto Giordano, Torino 2003 - MOLINARI C., "II caso dei componenti edilizi", in Atti del convegno Chiudere il cerchio, Milano 1990, Polo Informativo Sviluppo Chimica, Milano 1991 - NEGRO A., Tecnologia dei materiali da costruzione, Cortina, Torino 1986 - OMODEO SALE' S., Verde aureo dell'architettura, Maggioli, Rimini 2001 - ORLANDO A., SCANNA VINO I., Guida alla Direttiva sui materiali da costruzione, Il Sole 24 Ore, Milano 1999 - PAVONI G., BIANCHI P., Valutazione di impatto ambientale, Maggioli, Rimini 1999 - PEARSON D., La casa ecologica, Touring Club Italiano, Milano 1990 - PEDROTTI W., Materiali e materiali, Demetra, Verona 1995 - PEITZ S., Bioarchitettura - un 'ipotesi di bioedilizia, Maggioli, Rimini 1993 - PERETTl G., Verso l' ecotecnologia dell' architettura, BE-MA, Milano 1997 - PIARDI S., Costruire edifici sani. Guida alla scelta dei prodotti, Maggioli, Rimini 1996 - PIARDI S., Il paradosso normativo, CittàStudi, Milano 1995 - PIARDI S., BAGLIONI S., Costruzioni e salute. Criteri, norme e tecniche contro l� inquinamento interno, P.Angeli, Milano 1990 - PROVINCIA DI TORINO, ASSESSORATO ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE, 3° rapporto sull'energia, Torino 2003 - RABINO A., Metodi e strumenti di valutazione dell' ecocompatibilità di materiali e componenti per l' edilizia, tesi di laurea discussa presso la Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, relatore prof. Mario Grosso, correlatore arch. Roberto Giordano, Torino 2001 - RAPISARDA SASSON C., Capire l' ambiente. Guida tecnica normativa ai controlli ambientali, Ed. Il Sole 24 ore, Milano 1994 - REGIONE PIEMONTE, ENVIRONMENT PARK, Sportello bioedilizia, edilizia eco-compatibile in Piemonte, dispensa del seminario "introduzione alla bioedilizia", Torino 2003 - REGIONE PIEMONTE, Inventario regionale delle emissioni in atmosfera (IREA), Torino 2003 - RIGAMONTI E., Il riciclo dei materiali, Maggioli, Rimini 1996 - SACCHETTI S., L'abitazione ecologica, GB, Padova 1991 - TODD J.N., TODD J., Progettare secondo natura, Elèuthera, Milano 1989 - TUBI N., La realizzazione di murature in laterizio, Laterconsult, Roma, 1993 - UNI EN ISO 14040, Gestione ambientale. Valutazione del ciclo di vita. Principi e quadro di riferimento, Milano 1998 - ZINGARELLI N., Vocabolario della lingua italiana, XI Edizione, Zanichelli, Bologna 1986 RIVISTE - AMBIENTE INFORMA n° 18- 2001, Ministero Ambiente, Roma - AMBIENTE INFORMA Dossier Ecolabel n° 10 -1999, Ministero Ambiente Roma - ARPA INFORMA n° 1 gennaio/febbraio 2002, Arpa, Torino - ENERGIA DAL SOLE n.ri 4/2003, 1/2004, Brescia - LIVING LAND n° 6 -7, 1° e 2° trim. 1998, HSA, Rivoli - MODULO n° 199, marzo 1994, un metodo di certificazione, pagg. 176-180 - MODULO n° 218, febbraio 1996, con il certificato, pagg. 40-44 - MODULO n° 219, marzo 1996, fenomeni sotto le stelle, pagg. 188-191 - MODULO n° 221, maggio 1996, le murature in blocchi, pagg. 402-409 - MODULO n° 223, luglio/agosto 1996, bio, eco, prodotti, pagg. 600-605 - QUALE ENERGIA n° 4 ottobre-dicembre 2003, bimestrale di Legambiente, Roma - RIFIUTI OGGI n° 117, 118, 119 marzo 2002, Legambiente, Roma - TERMOTECNICA gennaio/febbraio 1995, ecobilanci ed analisi del ciclo di vita. Aspetti teorici e metodologici, pagg. 33-40 |
Modifica (riservato agli operatori) |