polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Aosta : una trama fatta di canali e mulini

Alessia Vigna

Aosta : una trama fatta di canali e mulini.

Rel. Andrea Del Piano, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013

Abstract:

Ogni generazione ha scritto la sua storia attraverso l’edificazione delle città, una storia che si legge nelle vie, nelle piazze, nei palazzi, nelle chiese, nei quartieri e nella trasformazione dell’ambiente naturale.

Questi rappresentano documenti materiali alla base dello sviluppo futuro delle città, le quali, soprattutto negli ultimi due secoli, sono state protagoniste di profonde rivoluzioni frutto di eventi storici, calamità naturali ed un’imponente crescita urbana, che ne hanno, nella maggioranza dei casi, trasformato l’assetto.

Avere coscienza nell’operare su un tessuto così particolare, porta al tentativo di recuperare tutte quelle informazioni intrinseche del territorio, segni o regole, derivanti della storia, dalle tradizioni culturali, dai processi evolutivi, che lo hanno caratterizzato, al fine di trovare le risposte più corrette sul come comportarsi in futuro.

Queste regole o segni non sempre sono chiaramente visibili.

Un tempo il territorio era il prodotto naturale della vita quotidiana e non si presentava pianificato come oggi. Ciò permise dei PROCESSI DI STRATIFICAZIONE CHE SACRIFICARONO ELEMENTI PREESISTENTI DEL PAESAGGIO A FAVORE DI ALTRI, MAGGIORMENTE SIGNIFICANTI IN UN ALTRO DETERMINATO MOMENTO STORICO.

Sulla base di queste considerazioni, il lavoro di questa tesi vuole focalizzarsi in particolare sulla città di Aosta, piccolo insediamento ai piedi delle Alpi, la cui consistenza attuale, è frutto degli effetti prodotti da uno sviluppo intenso dello spazio, in un breve lasso di tempo, soprattutto a partire dal XX secolo. Da città prettamente compatta, a seguito dall’avvio della industrializzazione ed ammodernamento urbano, nonché dall’approvazione dei primi piani strutturali urbanistici, a partire dal suddetto secolo, vennero delineate le linee direttrici per l’espansione urbana.

La presenza dell’industria Cogne e della Dora a sud, e le condizioni morfologiche della collina a nord, definirono la necessità di ampliamento lungo le direzioni est ovest. Ciò ha portato oggi ad una progressiva saturazione delle aree disponibili, tanto che sono state via via inurbate anche quelle porzioni che un tempo rappresentavano lo spazio vuoto di delimitazione tra un Comune ed un altro. A partire dagli anni ottanta questo fenomeno aumentò, soprattutto a seguito del sempre maggiore spopolamento della città che portò ad un aumento della edificazione nei Comuni limitrofi a quello di Aosta.

I fattori che influenzarono questo fenomeno furono legati alla fiorente economia dell’epoca, all’aumento delle rendite immobiliari del centro storico, alla ricerca dell’abitazione indipendente, alla notevole presenza di strade che permetteva un buon collegamento alla città.

A cambiare l’aspetto paesaggistico della città fu anche l’architettura.

La volontà di riproporre i canoni stilistici propri della tradizione alpina, nelle nuove villette, portò sul territorio un insieme aspetti che da un lato si, ricordavano la suddetta, ma con la quale, tramite il posizionamento, le tecniche costruttive, e i rapporti tra le componenti, si trovano ad essere totalmente discostanti.

Il risultato di questo processo si riassume nella notevole presenza di una rete infrastrutturale, un elevato consumo di suolo, una poca attenzione alle proporzioni e caratteri stilistici architettonici, sfruttamento di aree storiche, naturali e rurali a scopo insediativo .

Volendo trattare in questo lavoro un tema che riguardasse la progettazione, vien da se la necessità di riflettere sul come comportarsi su di un suolo ormai saturo dall’impronta umana.

Da città storica quale Aosta è, dalla presenza sul suo impianto di beni dagli interessanti aspetti storici ed architettonici, la risposta al suddetto quesito non è stata la scelta di affrontare una progettazione ex-novo sulla città, ma alla sfida di volgere l’attenzione su alcuni elementi dimenticati, latenti, caratterizzanti un tempo la sua matrice territoriale. La ricerca della qualità, piuttosto che della novità, in un tessuto per certi aspetti disomogeneo, è ricaduta su di un piccolo complesso consistente in tre edifici rurali, di cui uno un mulino.

Circondato da un’area verde pianeggiate, una delle ultime ancora presenti nel centro storico, tale comparto urbano si trova a nord della Collegiata di S. Orso, ed è attraversato da un canale irriguo storico.

L’omologazione delle città a schemi e concetti dettati dalla globalizzazione, la mancata attenzione e tutela di spazi di notevole rilevanza, hanno fatto sì che venissero abbandonati edifici, luoghi, paesaggi, ricchi di storia immagine e peculiarità, capaci di rendere unica una città.

Su questi la progettualità dovrebbe intervenire al fine di riqualificarli, investirli di nuova importanza o garantire quella che già avevano, farli dialogare con l’esistente, integrarli in una rete o luogo di comunicazione con la nuova realtà, assicurandone memoria e rinnovamento.

La possibilità che ci offre oggi la quantità di fonti archivistiche, cartografiche, letterarie e iconografiche, dovrebbe permetterci di approfondire la storia di un elemento, e, solo dopo questo passaggio, di potervi intervenire sapendo cosa rappresenta e come, perché, e dove esso è nato e si è sviluppato.

GRAZIE ALLA PRESENZA DI UN ANTICO MULINO E DELL’ANNESSO CANALE IRRIGUO SUL SITO DI STUDIO, SI È RITENUTO CONGRUO ANALIZZARE LO SFONDO IN CUI ESSO SI TROVAVA.

E’ dipartita così la questione riguardante la maglia dei canali irrigui, detti i Ru, e degli Artifices, o impianti produttivi, da loro alimentati. La presenza di acque ormai visibili solo che in alcuni tratti che, un tempo assumeva un ruolo fondamentale per la popolazione locale. Mulini, fucine, segherie ed impianti tessili, costituivano, insieme ai suddetti, una componente dell’ambiente rurale, già presente in epoca romana , e maggiormente in quella medioevale . Purtroppo diverse furono le dinamiche che influenzarono la loro permanenza e funzionalità nei secoli. A tal proposito sono sorte diverse considerazioni sui fattori che hanno portato una rete così rilevante ad essere oggi praticamente nascosta o inesistente. A rimanere è in alcuni casi solo una traccia della loro esistenza, ma ciò permetterebbe comunque di compiere alcune considerazioni sull’operare all'interno dell’impianto urbano.

Tenuto conto di queste considerazioni e a fronte della complessità delle relazioni sopra accennate, riguardanti le trasformazioni e le tendenze in atto, la tesi si costituisce di due parti.

La prima riguarda la lettura ed analisi della storia, delle relazioni e dei significati attribuiti all’acqua in rapporto al paesaggio urbano, l’uomo, le infrastrutture, la legislazione e i vari fenomeni che hanno condizionato la presenza del sistema di canali e mulini, al fine di ottenere uno sfondo generale di conoscenza, su cui improntare la seconda parte di lavoro. Quest’ultima, preso atto delle considerazioni derivanti dalla precedente sezione, sarà infatti incentrata sull’esplicitazione progettuale del riuso del complesso architettonico, la sua riqualificazione ed inserimento nel contesto urbano grazie ad una nuova funzionalità.

Relatori: Andrea Del Piano, Monica Naretto
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AM Estimo
A Architettura > AP Rilievo architettonico
O Opere generali > OD Manoscritti
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3207
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA

1 - Presenze latenti nei paesaggi urbani

2 - Tracce d’Acqua

3 - Generiche analisi sulle dinamiche territoriali riguardanti la trama latente delle acque produttive in Aosta

Premessa

3.1 - Strumenti e Metodo d’analisi

3.2 - Fonti Archivistiche

3.3 - La Cartografia Storica

3.4 - Fotografia

3.5 - Prg, Scritti ed Altra Documentazione

4 - Esplicitazione dell’analisi

5 - Conclusioni

6 - Schematizzazione dell’evoluzione della rete idrica e schedatura dei Rus

- Mère des Rives

- Ru Meyran

- Ru du Bourg

- Rive de Ville

- Ru Perron

- Ru du Mauconseil

- Ru du Pont de la Pierre

- Ru Baudin

- Ru Rivolin

07 - Schematizzazione dell’evoluzione degli impianti produttivi ed annessa schedatura

- Moulin presso la Torre dei Balivi

- Moulin Bus

- Moulin Tourré o Pavetto

- Moulin Rossignol

- Moulin de l’Hospital

- Moulin presso Sant’Orso

- Moulin Cordelloz

- Moulin d’Entrèves

- Moulin Barailler

- Moulin de la Ressaz

- Moulin del Capitolo o Condemine

- Mulini del Borgo del Ponte di Pietra

PARTE SECONDA

ANALISI DEL COMPLESSO CASCINALE ALLO STATO ATTUALE

1 - L’Area

1.1 - Descrizione dell’area

1.2 - Il PRG, tavole ed indicazioni sull’area

2 - L’ Edificato

2.1 - Descrizione del fabbricato A- Il Mulino

2.2 - Descrizione del fabbricato B - Il Tinaio

2.3 - Descrizione del fabbricato C - Il Fienile

PARTE TERZA

ESPLICITAZIONE DEL PROGETTO

1 - Il Concepì Progettuale

1.1 - La Rete dei Canali irrigui

1.2 I fabbricati

- Le destinazioni d’uso

- Le demolizioni

- Il materiale

- La forma

2 - Il Progetto

2.1 - Il rilievo dello stato attuale

2.2 - Le opere di progetto

- Il mulino

- Il tinaio

- Il fienile

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

ALIPANDRI, Laura, ALIPANDRI, Giorgio, La Vallèe d’Aoste sur la scène : cartografia e arte del governo, 1680-186, Pero (Milano), 24 ORE cultura srl, 2011.

BAROCCO, Jean, RIVOLIN, Joseph-Gabriel, GIAI, Luigi, Autour des rus, Aoste, ITLA, 2001.

BIONAZ, Emile, BROCHEREL, Jules, BéRARD, Octave, WILLIEN, René, L’eau apprivoisée, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Aosta, 2003.

BRÉAN, Joseph, Anciens rus de la Vallèe d Aoste; La charte des franchises de la Vallèe d’Aoste, Aoste, Imprimerie valdòtaine, 1950.

ALBERTO, Clemente, Il senso delle memorie in architettura e urbanistica, Laterza, Roma- Bari, 1990.

COLLIARD, Lino, Vecchia Aosta, Aosta, Musumeci Editore, 1986.

CORNI, Francesco, Aosta antica, Aosta: Tipografia valdostana, 2004.

CRÉTIER, Pier Giorgio, Mulini e torchi a Saint Vincent, Aosta, Tipografia Valdostana, 1994.

CUAZ, Marco, Aosta: progetto per una storia della città, Quart, Musumeci Editore, 1987.

DE TILLIER, Jean-Baptiste, Historique de la Vallèe d Aoste, Aosta, ITLA, 1996.

FERRARI, Laura, Le vie d’acqua struttura e sovrastruttura nei paesaggi urbani in movimento, articolo estratto da ‘Luoghi e Paesaggi’, collana del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica dell’Università degli Studi di Firenze, intitolata L’opportunità dell’Innovazione, Firenze University Press, Firenze, 2000.

GATTO CHANU, Tersilia, Aosta dalle origini al terzo millennio, Musumeci Editore, 2012.

GERBORE. Emerigo, Acque da Sogno, Aosta, Musumeci Editore, 2003.

GRIMOD, Guy - VOULAZ, Jean-Auguste - LEXERT, Pierre, Aperçus sur les rus valdôtains, in Le monde alpin et rhodanien, R 121-133.

LONGHI, Andrea, Cadastres et territoires, Firenze, Alinea Editrice srl, 2008.

MOLLO R., Le risorse idriche in età romana, in Environment n°9, Aosta, 1999

MOLLO R., Le risorse idriche in età romana, in Environment n°10, Aosta, 2000

NUVOLARI, Patrizia, Aosta città che sale, Imprimerie Valdotaine S.A, Aosta, 2000.

PROMIS, Carlo, Le Antichità di Aosta, Torino, 1862.

REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA, Eau quotidien, Aosta, Musumeci Editore, 2003.

RIO, Roberta, Rus et Barrages, Aosta, Artigrafiche E. Due, 2001.

RIVOLIN, Joseph Gabriel, Les franchises d’Aoste: la charte de Thomas I de Savoie, in ‘Actes du colloques international d’Aoste du 20-21 septembre’, Aosta, 2001

TERRAIN VAGUE, Guardare da Terra, immagini da un territorio in trasformazione. La Valle d’Aosta e le sue rappresentazioni, Tipografia Valdostana, Aosta, 2006

TURRI, Eugenio, Il paesaggio racconta, Saggio presentato al Convegno della Fondazione Osvaldo Piacentini, Reggio Emilia, marzo 2000.

VAUTERIN, Giovanni, Gli antichi rû della Valle d’Aosta: profilo storico, agricolo, tecnico e ambientale dei canali irrigui in una regione di montagna, Aosta, Le château, 2007.

VENTURI FERRIOLO, Massimo, L’acqua nel paesaggio tra mito e storia, in L'acqua nel paesaggio costruito: mito, storia, tecnica atti del convegno, Terme di Cornano, 29-30 settembre 2000, ‘Natura Alpina’, 3, 2002.

VICHI, Patrizio, Rivus villae (videoregistrazione), Videoproduzioni di Patrizio Vichi, 1983.

WILLIEN, René, BOSI, Antoine, Aoste, Aosta, Tipografia Valdostana, 1960.

ZANOTTO, André, Historique de la Vallèe d’Aoste, Aosta, Editore de la Toumeuve, 1968.

ZANOTTO, André, Valle d’Aosta antica ed archeologica, Aosta, Musumeci Editore, 1986.

TESI DI LAUREA

CINA, Paola, relatore OLIVA Federico, relatore VITILLO Piergiorgio, Aosta, I piani e la trasformazione della città, Tesi di Laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, A.a 1995/1996.

COSTANTINI, Diana, relatore, Luca DAL POZZOLO, Aosta : il complesso monumentale della collegiata di sant’Orso: progetto di un percorso museale urbano, Tesi di laurea specialistica, Facoltà di architettura, Politecnico di Torino, A.a 2006/2007.

FRANCOIS, Andrea, GARELLO, Andrea, relatore Prof. Arch. RE, Luciano, correlatore Prof. Arch. OCCELLI, Chiara, Sistemi idrici alpini, identità e problemi di conservazione: antichi canali irrigui in Valle d’Aosta e Valle di Susa, Tesi di laurea, Politecnico di Torino,I Facoltà di Architettura, A.a. 2002.

GOMIERO, Alessandro, relatore TOMASINI PIETRAMELLARA, Carla, correlatore REMACLE, Claudine, La casa rurale in valle d’Aosta, forni, mulini, aie e granai, Tesi di laurea in Tutela e Recupero del patrimonio Storico architettonico, Università degli studi d Firenze, Facoltà di Architettura, A.a. 1997/1998.

ROVEYAZ, Pascal, relatore Prof. VOGLIAZZO Mauro, Acquarchitettonica : valorizzazione di un sistema ambientale in Valle d’Aosta, Tesi di laurea Specialistica, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, A.a 2005/2006.

STORTI, Maristella, La cartografia ‘storica’: individuazione di regole per azioni di progetto condivise, articolo estratto da Luoghi e Paesaggi, collana del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica dell’Università degli Studi di Firenze, intitolata L’opportunità dell’Innovazione, Firenze University Press, Firenze, 2000

ALTRE CONSULTAZIONI

Archivio Storico Regionale, Aosta

BREL, Ufficio Regionale per l’Etnologia e la Linguistica.

Archive de l’Assessorat de l’Education et de la Culture de la Région autonome Vallée d’Aoste Fonds du Catalogue, bien historiques, artistiques et architecturaux, Aosta.

http://www.consorziomeredesrives.it/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)