Amedeo Folliero
Il fiume come modello insediativo : progetto di edifici residenziali a Nichelino.
Rel. Carlo Ravagnati, Enrico Giacopelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013
Abstract: |
La Terra è luogo fisico primario nel quale ogni progetto si inserisce: nei suoi diversi siti puntuali assume forme caratteristiche, in terra a acque: questo panorama ineludibile può essere considerato solo un supporto, mera base di appoggio per l’oggetto architettonico, oppure essere ispirazione per la previsione progettuale. Al di là delle diverse pratiche progettuali applicabili e del complesso panorama culturale di riferimento esiste un profondo e immediato legame tra l’architettura dell’uomo e della Terra, un legame che si esprime sotto molteplici punti di vista: “E’ infatti successo che diversi studi, dedicati alla descrizione dei fiumi, dei mari, delle isole, delle montagne, dei vulcani, o di altri elementi della geografia siano stati condotti ipotizzandone un’implica architettura e quindi appongiandosi ad essa per la loro descrizione. Nel loro insieme essi hanno proposto un modo di pensare i rapporti tra la natura e l'architettura, oggi potremmo dire tra la città e il territorio, che vede negli elementi della geografia una possibilità di descrizione, di comprensione e...persino di progetto della città attuale"'. Questa Tesi muove dal presupposto che l’urbanistica e l’architettura siano uno strumento per rivelare le forme del territorio: i suoi elementi e caratteri sono studiati e rappresentati al fine di individuare possibili espressioni della città futura, che sappiano essere coerenti rispetto alla fisionomia dello stesso territorio geografico, che siano capaci di esprimerla. Lo studio si è concentrato sul Torrente Sangone, affluente di sinistra del Po, del quale si è scelto di studiare il tratto compreso tra Trana e Torino: “l’assunto iniziale della ricerca è stato di considerare il fiume stesso come un'architettura che costruisce implicazioni nella definizione delle figure territoriali e urbane”2. La fase di studio è indispensabile fase di progetto, poiché è attraverso la rielaborazione degli elementi che si distinguono e appartengono a questo passaggio che la nuova previsione può trovare forma: la restituzione grafica di questa primo momento è essenziale, fornendo il supporto per la fase decisionale della progettazione ed essendo già essa stessa la prima fondamentale selezione delle informazioni: lo stretto legame tra lo studio del territorio, la sua rappresentazione cartografica e il concreto progetto di architettura è valore e obiettivo del processo, che deve essere necessariamente trasmissibile, e dunque realizzarsi in una serie di immagini, le carte di progetto.“Se il campo di studi è l’architettura..acquista grande importanza lo studio dei rapporti col sito, quindi con la geografia e con le tecniche di rappresentazione cartografica che della geografia sono certamente tra i più rilevanti strumenti di conoscenza e per di più aventi carattere operativo..la geografia..intesa nella sua formulazione più generale come descrizione del mondo e della Terra..si è appoggiata all’architettura, da cui ha ricavato..metafore letterarie..vere e proprie immagini operative..cosi l’architettura opera nella geografia perché fa della Terra una patria e un luogo dell’abitare umano”. I diversi progetti di Tesi sono accumunati dalla volontà di studiare e rappresentare un territorio, e di concepire in esso dei nuovi progetti, in relazione a questo stesso studio: le diverse previsioni, sviluppate lungo il fluire del Sangone nel territorio, sono interpretazioni di un’identica volontà di territorializzazione del progetto urbanistico e architettonico, che trova nella ricostruzione dei segni geografici primari il motivo ultimo della propria azione. |
---|---|
Relatori: | Carlo Ravagnati, Enrico Giacopelli |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione A Architettura > AM Estimo ST Storia > STN Storia U Urbanistica > UA Analisi dei rischi U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3204 |
Capitoli: | Indice Introduzione 1.0 La Val Sangone: una valle al margine del rilievo alpino 1.1 La Val Sangone 1.2 Oroidrografia della Val Sangone 1.3 Forme e Processi del Fiume 1.4 Forme del Territorio 1.5 L’antropizzazione della Val Sangone 1.6 Il Parco del Sangone Considerazioni 2.0 Inquadramento Territoriale e Storico 2.1 L’Assetto Territoriale 2.2 Il Sangone e il Castello di Mirafiori 3.0 Carte di Progetto 3.1 Il Progetto attraverso le Carte 3.2 Carta Sovrapposizione Storica degli Alvei 3.3 Carta Sovrapposizione Storica dei Terrazzi Fluviali 3.4 Altre Carte 4.0 Suggestioni e Riferimenti Progettuali 4.1 La Landform Architecture 4.2 Riferimenti Progettuali 5.0 Il Progetto di Edifici Residenziali 5.1 L’Area di Intervento 5.2 Il Concept 5.3 Il Progetto del Masterplan 5.4 Il Progetto del Parco 5.5 Il Progetto dell’Edificato 5.5.1 Ambito 1 5.5.2 Ambito 2 5.5.3 Ambito 3 5.5.4 Ambito 4 5.6 Le Tipologie Residenziali 5.6.1 Tipologia A 5.6.2 Tipologia B 5.6.3 Tipologia C Conclusioni Bibliografia |
Bibliografia: | D. Mackay, Multiple Family Housing - From Aggregation to Integration, Thames and Hudson, Londra, 1977 F. Schneider, Atlante delle Piante di Edifici, UTET, Torino, 1997 F. Zanni, Abitare la Piega: Piegare-Incidere-Stratificare, Maggioli Editore, Milano, 2010 G. Motta, A. Pizzigoni, C. Ravagnati, Architettura delle Acque e della Terra, Franco Angeli, Milano, 2006 G. Motta, R. Palma, A. Pizzigoni, C. Ravagnati, Cartografia e Progetto: Strumenti e Tecniche della Rappresentazione Cartografica nei Procedimenti di Progetto, Tecnograph, Bergamo, 2008 G. Motta, C. Ravagnati, Alvei Meandri isole e altre forme urbane. Tecniche di rappresentazione e progetto nei territori fluviali, FrancoAngeli, Milano, 2008 G. Motta, C. Ravagnati, Cartografia di fiume per il progetto di città. Ricerca sulla qualità del progetto di architettura applicata all’area metropolitana torinese, Tecnograph, Bergamo, 2009 M. Lupo, I Secoli di Mirafiori, Piemonte in bancarella, Torino, 1985 M. Zambelli, Morphosis - Operazioni sul suolo, Marsilio, Venezia, 2005 M. Zambelli, Landform Architecture, EdilStampa ANCE, Roma, 2006 P. Baggio, M. Giardino, L. Mercalli, Val Sangone: Climi e Forme del Paesaggio Da due milioni di anni fa ad oggi, SMS Editore, 2003 R. Laezza, Peter Eisenman - Città della Cultura della Galizia, Santiago de Compostela, Edizioni Unicopli, Milano, 2004 TESI DI LAUREA T. Fracas, Il nuovo riverfront del torrente Sangone nel tratto metropolitano fra Torino e Nichelino, rel. Luca Staricco correl. Paolo Castelnovi, a.a. 2010/2011 R. Falletti, G. Gianuzzi, Ampliamento del sistema universitario torinese a nord-est: idea di piano per la trasformazione delle aree di lungofiume Po, Dora, Stura di Lanzo, rei. G. Motta, A. Pizzigoni, C. Ravagnati, a.a. 2005/2006 SITI INTERNET www.archdaily.com www.comune.nichelino.to.it europaconcorsi.com housingprototypes.org issuu.com/antuciaz/docs/il_castello_di_miraflores www.isprambiente.gov.it morphopedia.com www.museotorino.it www.provincia.torino.gov.it www.regione.piemonte.it www.stevenholl.com webgis.arpa.piemonte.it |
Modifica (riservato agli operatori) |