polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sistemi di cogenerazione Caso studio dell'impianto di cogenerazione Michelin-Cuneo = Cogeneration Systems Case Study of the Michelin-Cuneo Cogeneration Plant

Erica Della Torre

Sistemi di cogenerazione Caso studio dell'impianto di cogenerazione Michelin-Cuneo = Cogeneration Systems Case Study of the Michelin-Cuneo Cogeneration Plant.

Rel. Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (10MB) | Preview
Abstract:

Il presente lavoro nasce dall’esperienza di tirocinio svolto presso un’importante società italiana E.P.C., la Delta-ti Impianti S.p.A. specializzata nella progettazione, sviluppo e realizzazione di grandi impianti tecnologici, energetici ed infrastrutturali. L’elaborato di Tesi si prefigge l’obiettivo di analizzare l’impianto cogenerativo attualmente in fase di costruzione per la fornitura di elettricità, vapore e acqua calda presso lo stabilimento produttivo MICHELIN in Provincia di Cuneo (CN). Nella prima parte della trattazione si propone una panoramica sulla diffusione degli impianti cogenerativi nel territorio italiano, analizzandone vantaggi e svantaggi relativamente alle diverse tecnologie impiegate e al quadro normativo di riferimento. In particolar modo viene trattato il tema dell’impatto ambientale con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni di gas inquinanti derivanti dalla combustione, che costituiscono un contributo rilevante al fenomeno dell’effetto serra. Nella seconda parte dell’elaborato si descrive l’impianto di cogenerazione di Cuneo costituito da due motori endotermici a gas naturale accoppiati a due generatori di vapore a recupero, che sfruttano i fumi caldi prodotti dalla combustione per la produzione del vapore. Successivamente viene proposto un focus sulle linee principali realizzate a carico della Delta-Ti, realizzate sulla base delle specifiche tecniche di appalto del cliente EDISON NEXT. Il lavoro di Tesi prosegue con il calcolo delle perdite di carico lungo il circuito di raffreddamento a bassa temperatura, con un’analisi approfondita sui parametri che influenzano il risultato ottenuto, quali: il diametro e il materiale della tubazione, la portata e la temperatura del fluido refrigerante. L’analisi economica relativa alla variazione dei parametri citati è rimandata alla Tesi svolta dalla collega Ilaria Cipollina. Il calcolo delle perdite di carico è necessario per effettuare la scelta della pompa di circolazione a servizio del circuito, in quanto serve a determinare il punto di funzionamento della macchina. Un eventuale scostamento dal valore progettuale determina un punto di funzionamento differente con possibili ricadute sull’intero circuito. Si analizza una problematica emersa durante le prove di circolazione della linea di raffreddamento che ha portato alla riduzione della portata di fluido refrigerante rispetto a quella di progetto. In ultima analisi sono illustrate le fasi della procedura di pulizia redatta per il circuito di raffreddamento. Queste azioni, necessarie per rimuovere le impurità e garantire le giuste proprietà del fluido di processo, contribuiscono a evitare che si verifichino fenomeni di corrosione e proliferazione batterica che impatterebbero sull’efficienza dell’intero circuito e degli elementi che lo compongono.

Relatori: Marco Simonetti
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 136
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Aziende collaboratrici: Delta-ti impianti spa
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/31965
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)