Ilaria Cipollina
La cogenerazione Caso studio: Impianto di cogenerazione Michelin-Cuneo = Cogeneration Case study: Michelin-Cuneo cogeneration plant.
Rel. Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (10MB) | Preview |
Abstract: |
Nella lotta contro i cambiamenti climatici negli anni si è cercato di adottare misure condivise a livello internazionale per riuscire a contrastare eventi climatici estremi sempre più frequenti e intensi. Tra i settori che contribuiscono all’aumento delle emissioni in atmosfera e il conseguente aumento dei gas serra e della temperatura del pianeta troviamo quello industriale e della produzione dell’energia. In questo contesto lo stabilimento della Michelin di Cuneo ha promosso un programma di conversione verde dotandosi di un nuovo impianto di cogenerazione per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda sostenibili. Questo lavoro di tesi parte dall’esperienza di tirocinio svolta presso la Delta-ti Impianti S.p.a. di Rivoli (TO). La Delta-ti Impianti è una società di E.P.C che progetta, sviluppa e realizza grandi impianti tecnologici, energetici e infrastrutturati ai quali si aggiungono commesse internazionali nel settore della ricerca scientifica. Durante l’esperienza svolta presso questa azienda è stato possibile partecipare ad alcune attività connesse al processo di realizzazione dei circuiti della centrale di cogenerazione affidati a Delta-ti supportate anche da sopralluoghi in cantiere. In particolare, in questo lavoro di tesi si è proceduto ad effettuare un inquadramento del panorama energetico nazionale, un focus sui cambiamenti climatici e i provvedimenti adottati per mitigarli, una presentazione degli impianti di cogenerazione ed il loro ruolo nella transizione energetica e le normative di settore. I capitoli seguenti vertono sull’analisi dell’impianto di cogenerazione a servizio dello stabilimento della Michelin a Cuneo mettendo in risalto le caratteristiche e il funzionamento dei circuiti che lo compongono; in particolar modo il circuito di raffreddamento a bassa temperatura LT è oggetto di studio nelle analisi successive. Ci si concentra, poi su alcuni aspetti economici riguardanti i costi della fornitura delle tubazioni, della raccorderia e del valvolame in funzione della variazione dei parametri che sono stati utilizzati nel calcolo delle perdite di carico come il diametro e la scabrezza. Si intendono confrontare tubazioni di materiali diversi presenti sul mercato mettendo in risalto vantaggi e svantaggi del loro possibile impiego. L’analisi di sensibilità delle perdite di carico e il loro calcolo sono stati affrontati nel lavoro di Tesi svolto dalla collega Erica Della Torre. Una volta realizzati, i circuiti sono sottoposti alle prove di pressione si tratta della prova idraulica e della prova pneumatica, ai cui aspetti procedurali è dedicato un intero capitolo. Prima di esplorare le procedure delle prove di pressione analizzando le varie fasi programmate, si presentano le tecniche di saldatura e i controlli non distruttivi effettuati. |
---|---|
Relatori: | Marco Simonetti |
Anno accademico: | 2023/24 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 108 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE |
Aziende collaboratrici: | Delta-ti impianti spa |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/31964 |
Modifica (riservato agli operatori) |