polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Lo sviluppo urbano degli insediamenti minori della Sardegna : il caso studio di Nuragus (Cagliari) : storia e progetto di conservazione e riqualificazione

Chiara Congiu

Lo sviluppo urbano degli insediamenti minori della Sardegna : il caso studio di Nuragus (Cagliari) : storia e progetto di conservazione e riqualificazione.

Rel. Piergiorgio Tosoni, Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Abstract:

I centri storici “minori” rappresentano uno dei patrimoni più diffusi e caratterizzanti del nostro paese. Questi insediamenti non essendo coinvolti in trasformazioni frequenti e diffuse costituiscono la permanenza riconoscibile di valori storici, culturali e architettonici.

La ricerca si concentra su un caso studio scelto in un territorio, la Regione Sardegna, che presenta particolari caratteristiche territoriali e sociali e rispecchia le problematiche che la letteratura in materia di centri storici minori mette in evidenza: la collocazione periferica, l’esodo degli abitanti e l’abbandono del tessuto edilizio.

La tesi si propone tre obiettivi principali. In primo luogo conoscere e approfondire le dinamiche di realizzazione del nucleo insediativo dal punto di vista storico, architettonico e urbanistico. In secondo luogo analizzare gli strumenti legislativi e amministrativi a disposizione per la riqualificazione del nucleo. Infine elaborare una proposta progettuale, legata al tema sociale, di rifunzionalizzazione di una porzione di nucleo urbano.

Attraverso una ricerca sul territorio è stato possibile delineare quali sono state le influenze storiche che hanno contribuito a definire particolari tipologie costruttive e insediative all’interno del territorio.

In seguito mi sono concentrata sul caso studio. Nonostante sui centri di piccole dimensioni la letteratura consultabile sia scarna e lacunosa mi è stato possibile ricostruire la genesi del nucleo insediativo e, attraverso numerosi sopralluoghi e la consultazione di materiale tecnico fornitomi dal Comune, analizzarlo anche dal punto di vista architettonico e urbanistico.

Parlare dei centri storici minori significa analizzare anche le fasi che hanno portato all’attenzione la loro precaria condizione, per questo nel capitolo successivo (capitolo 3) viene ricostruito il dibattito sul tema per delineare quali sono i punti di forza e le debolezze di questi centri. Il capitolo si concentra poi sugli strumenti che la regione Sardegna mette a disposizione, sia delle pubbliche amministrazioni sia dei privati cittadini, per promuovere la riqualificazione di spazi pubblici e privati. Il passo successivo si concentra poi su quanto efficacemente questi strumenti sono stati recepiti e utilizzati per la riqualificazione del centro storico nel caso studio.

L’ultima parte, infine, si lega al tema sociale di creazione di posti di lavoro e di un polo di attrazione per gli insediamenti vicini all’interno del comune. Nel 2012 infatti il Comune ha acquistato un fabbricato in stato di abbandono per creare un centro polivalente. Obiettivo dell’ultimo capitolo (capitolo 4) è quindi una proposta progettuale per la realizzazione di tale centro che tenga conto, attraverso il coinvolgimento nelle fasi progettuali dei futuri fruitori dell’area, delle reali esigenze da soddisfare.

Relatori: Piergiorgio Tosoni, Guido Montanari
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UA Analisi dei rischi
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3180
Capitoli:

Introduzione

1. La sedimentazione del patrimonio nella regione

1.1 Dal villaggio nuragico alle città romane

1.2 Dal villaggio medievale all'insediamento moderno

1.3 Archetipi edilizi in contesto rurale

2. Il caso studio: il nucleo di Nuragus

2.1 Origini ed evoluzione dell'insediamento

2.2 Analisi architettonica e urbanistica dell’edificato

2.3 Materiali e tecnologie costruttive

3. Conservazione e riqualificazione di Nuragus

3.1 Il tema dei centri storici minori

3.2 Strategie di riqualificazione: legislazione, finanziamenti e strumenti

3.3 Un approccio al tema sociale: il centro polivalente

4. Il progetto del centro polivalente

4.1 La sedimentazione storica del manufatto

4.2 Rilievo dell’edificio e stato dei degradi e dei dissesti

4.3 Il quadro delle esigenze

4.4 Il progetto

Conclusioni

Apparati

Allegato A : Risultati dell’indagine sul concetto di centro storico

Allegato B: Andamento demografico e cause dell’emigrazione nel Comune di Nuragus

Allegato C: Risultati dell’indagine sulle funzioni da inserire nel centro polivalente

Allegato D: Dimensionamento strutturale di massima dei profilati in acciaio

Allegato E: Calcolo del fabbisogno idrico e della quantità di acqua meteorica recuperata

Bibliografia e sitografia

Bibliografia:

Legislazione e strategie per la conservazione

F. Andreassi, G.Rolli (a cura di), Salvare i centri storici minori. Proposte per un atlante urbanistico dei centri d’Abruzzo, Alinea, Firenze 2008.

O. Armanni, S. Storchi (a cura di), Centri storici e nuove centralità urbane, Alinea, Firenze 2008.

M. Bradaschia, Memoria, piano, progetto: architettura e tecniche per i centri storici. Proposte e soluzioni a Trieste, Laterza, Bari 1996.

G. Corbella, L. Gambi (a cura di), Città da scoprire. Guida ai centri minori. Italia meridionale e insulare, Touring Club Italiano, Milano 1984.

C. Cortesi, F.R. Stabile, M. Zampilli (a cura di), centri storici minori: progetti per il recupero della bellezza, Gangemi, Roma 2009.

G. Cuppini, Progettare nel costruito: recupero e restauro delle città storiche, Moretti e Vitali, Bergamo 1999.

M. Dalla Costa, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino 2002.

G De Franciscis, Ricerca di una metodologia d’intervento nei centri storici,Guida Editori, Napoli 1974.

G. Deplano, Centri storici e territorio, Angeli, Milano 2007.

G. Deplano (a cura di), Gli insediamenti storici della Sardegna. La conoscenza per il recupero, Alinea, Firenze 2004.

R. Di Stefano, Il recupero dei valori: centri storici e monumenti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1979.

P. Guidicini, I centri storici, Studium, Roma 1976.

P. Guidicini, La città, l’uomo e il suo radicamento. Scritti di sociologia urbana, Angeli, Milano 2003.

E. Guidoni, Introduzione, in “Inchieste sui centri minori”, Storia dell’arte italiana, Vol. VIII, Einaudi, Torino 1980.

F. Maietti (a cura di), Centri storici minori: progetti di recupero e restauro del tessuto urbano fra identità e salvaguardia, Maggioli,Sant’Arcangelo di Romagna 2009.

A. Mazzette, E. Sgroi, la metropoli consumata. Antropologie, architetture,politiche, cittadinanze, Angeli, Milano 2007.

G. Marelli Mariani, Centri storici note sul tema, Bonsignori, Roma 1992.

M. B. Mirri, Beni culturali e centri storici: legislazione e problemi, ECIG, Genova 1996.

L. Re, B. Vinardi, Istituzioni di restauro. Compendio elementare per la conservazione del costruito, Celid, Torino 2004.

TCI, L’Italia delle regioni: i valori delle diversità, Touring Club Italiano Milano 1997.

G. Treccani (a cura di), Aree archeologiche e centri storici: costituzione dei parchi archeologie processi di trasformazione urbana, Angeli Milano 2010.

S. Van Riel, Monumenti e centri storici: note bibliografiche sul restauro e la tutela dei monumenti e dei centri storici, Uniedit, Firenze 1977.

www.ambientediritto.it

www.regione.sardegna.it

www. sardegnaterritorio.it

La Regione e il caso studio

M. Achenza, U. Sanna, (a cura di), I manuali del recupero dei centri storici della Sardegna. Il manuale tematico della terra cruda, DEI, 2008.

V. Aliberti, Rivista amministrativa del Regno, Tipografia Favale e Comp., Torino 1866.

A. Arca, A scuola di identità. I libri per ragazzi la suggeriscono plurale, Angeli, Milano 2006. Annali dell’istituto di corrispondenza archeologica. Vol. IV, Parigi 1832.

C. Atzeni, A. Sanna, (a cura di), I manuali del recupero dei centri storici della Sardegna. Architettura in terra cruda dei Campidani, del Cixerri e del Serrabus, DEI, 2008.

M.M. Augello, M.E.L. Guidi, Associazionismo economico e diffusione dell’economia politica dell’Italia dell’800. Vol. I, Franco Angeli, Milano 2007 p. 116.

F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Carlo Delfino Editore, Sassari 1988.

G. Casalis (a cura di), Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna. Vol. VII, Bologna, Torino 1840.

G. Casalis (a cura di), Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna. Vol. XIII, Marzorati Tipografo, Torino 1846.

F. Casula, La storia di Sardegna, Carlo Delfino Editore, Sassari 2000.

S. Deidda, R. Depau , V. Monni, D. Nieddu (a cura di), Sardegna. Guida ai Beni Culturali. Informazioni Generali, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna 2007.

R. Farnè, La Sardegna che non vuole essere una colonia, JacaBook, Milano 1975.

A. Ferrerò de La Marmora, Itinèraire de l’Ile de Sardaigne, Imprimerne Royale, Torino 1860.

F. Floris (a cura di), La grande enciclopedia della Sardegna, volume VI, Editoriale La Nuova Sardegna, Sassari 2007.

G. Galletti, P. Trompeo, Atti del Parlamento Italiano. Sessione del 1861. Vol. IV, Tipografia della Camera dei Deputati, Torino 1862.

M. Guidetti (a cura di), Storia dei sardi e della Sardegna. Vol. III. L’età moderna: dagli Aragonesi alla fine del dominio spagnolo, Jaca Book, Milano 1989.

E. Guidoni, L’architettura popolare in Italia, Laterza, Bari 1984.

C. Hegel, Storia della costituzione dei municipi italiani: dal dominio romano fino al cadere del secolo XII, Casa Editrice Guidoni, Torino-Milano 1861.

G. Lilliu, La civiltà nuragica, in Sardegna Archeologica. Storia e monumenti 2, Carlo Delfino Editore, Sassari 1982.

G. Lilliu, R. Zucca, Su Nuraxi di Barumini, Carlo Delfino Editore, Sassari 2005.

G. Magnani, religione e religioni: dalla monolatria al monoteismo profetico, E.P.U.G., Roma 2001.

G. Manno, A. Mattone (a cura di), Storia di Sardegna, Ilisso, Nuoro 1996.

M. Marino, A. Pasolini, A. Pistuddi, R. Sirigu (a cura di), Sardegna. Beni Culturali, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna 2006.

P.Martini, Storia ecclesiastica della Sardegna. Vol. I, Stamperia Reale, Cagliari 1839.

P. Melis, Civiltà nuragica, Carlo Delfino Editore, Sassari 2003.

E. Murgia, E. Trudu, Nuragus. Storia, archeologia e territorio, Edizioni AV, Cagliari 2011.

Don J. Murgia, Origini di Nuragus, 1980 (fotocopie dall’originale dattiloscritto conservate nella Biblioteca Comunale di Nuragus).

R.A.S. Regione Autonoma della Sardegna (a cura di), Atlante delle culture abitative e costruttive della Sardegna, 2008.

R.A.S. Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato (a cura di), Manuale del recupero dei centri storici delle colline, 2008.

R.A.S. Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato (a cura di), La tutela del paesaggio nei centri di antica e prima formazione. Linee guida. Gli edifìci, 2008.

R.A.S. Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato (a cura di), La tutela del paesaggio nei centri di antica e prima formazione. Linee guida. Gli spazi pubblici, 2008.

G. L. Rolli, Salvare i centri storici minori, Alinea, Milano 2007.

A. Sanna (a cura di), I manuali del recupero dei centri storici della Sardegna. Il Sulcis e l’Iglesiente, DEI, 2008.

G. Siotto Pintor, Storia letteraria di Sardegna. Vol. I, Tipografia Timon, Cagliari 1883.

G. Stefani (a cura di), Dizionario corografico dell’isola di Sardegna, Civelli e Comp., Milano 1857. A. Stiglitz, La città punica in Sardegna: una rilettura, Edizioni AV, Cagliari 2004.

A. Zuccagni Orlandini, Corografia fisica storica e statistica dell’Italia e delle sue isole. Vol. XXII, Firenze 1842.

A. Zuccagni Orlandini, Dizionario topografico dei Comuni d’Italia, Patrii documenti storici e statistici, 1861.

www.geoportale.it

Il progetto del centro polivalente

Quaderni del Manuale di progettazione edilizia. La progettazione di biblioteche, musei e centri congressuali, Hoepli, Milano 2007

L. Amelio, E. Bargero, Centro polifunzionaleper la valorizzazione del territorio a Moncalvo, rel. E.

Moncalvo, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, a.a. 2006/2007

V. Baldacci, Gli itinerari culturali. Progettazione e comunicazione, Guaraldi, Rimini 2006

D. Calabi, P. Marini, C.M. Travaglini (a cura di), I musei della città, cROMA, Roma 2009

F. Baroli, E. Barosso, Un centro polifunzionale a Livorno Ferraris (Vercelli), rel. P.A. Croset,

Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, a.a. 2006/2007

M. De Vita, Architetture restituite, Alinea editrice, Firenze 2011

F. Fabbrizi, Paesaggio, topografia, città, riflessioni su temi contemporanei, Alinea editrice, Firenze 2009

Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano 2007 D. Paulot, Musei e museologia, JacaBook, Milano 2008

www.etsudio.it

www.novaglass.com

www.remenergies.it

www.stoitalia.it

www.finestrefenix.it

www.pumasrl.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)