polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architettura per la creatività : l’utente come creatore dello spazio : progetto di riqualificazione di una via commerciale a Brasilia

Joao Marcus Erre Felix

Architettura per la creatività : l’utente come creatore dello spazio : progetto di riqualificazione di una via commerciale a Brasilia.

Rel. Anna Marotta, Gaetano De Simone, Luciana Saboia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013

Abstract:

La mia tesi porrà in discussione le tendenze dell'architettura contemporanea e le vie che i cambiamenti della società, della tecnologia e l'attuale situazione ambientale hanno portato all'architetto e il loro ruolo nella società. Dal punto in cui si considera l'architettura -così come nuove scoperte scientifiche e tecnologiche- come uno strumento fondamentale di innovazione nella società, si discuterà l'architettura inserita nel suo contesto creativo intrinseco, che considera il ruolo dell'architetto come un soggetto creativo in grado di portare innovazione e miglioramenti alla società, che stabilisce l'architettura dai suoi processi creativi, e di conseguenza, è in grado di trasmettere, di incoraggiare e stimolare la creatività dell'utente.

Ma come l'architettura è in grado di stimolare la creatività nell’utente? Da questo punto vorrei discutere il ruolo dell'utente in architettura e il potere che egli possiede come agente creativo, capace di trasformare e definire l'architettura attraverso l'uso. Sulla base del libro Actions of Architecture di Jonathan Hill (professore e architetto della Bartlett School of Architecture of London), verrà discusso l'importanza e il ruolo che l'utente ha nella società di oggi, dove grazie alle possibilità tecnologiche e gli avanzi dell’industria, le possibilità di design sono sempre più ampie, incentrate sulla personalizzazione e flessibilità di utilizzo. Verrà discussa l’importanza dell’architetto consapevole della creatività dell'utente, difendendo che "l’uttilizo creativo" dovrebbe diventare un tema centrale nella progettazione dell'architettura di oggi, inserendo anche l'architettura nell'interazione tra il design e la creatività degli utenti, nel contesto della società contemporanea. Dare più libertà di uso, e quindi, più potere e responsabilità all’utente ha come scopo di renderlo più partecipe e coinvolto nei processi creativi che governano le innovazioni per la società, verso un "empowerment creativo”.

Relatori: Anna Marotta, Gaetano De Simone, Luciana Saboia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
F Filosofia, Psicologia, Religione > FI Psicologia
SS Scienze Sociali ed economiche > SSA Antropologia culturale
SS Scienze Sociali ed economiche > SSB Educazione
SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3163
Capitoli:

ABSTRACT

INDICE

PARTE PRIMA - LA CREATIVITÀ

La Creatività e i suoi Principali Concetti

Il Pensiero Convergente ed il Divergente

La Creatività attraverso l'utilizzare Architettura.

1. LA CREATIVITÀ COME BENESSERE NEL MONDO CONTEMPORANEO

1.1 Innovazione nell'Economia Globale

1.2 La Mentalità dell'Utente Contemporaneo

1.3 La Creatività Democratica: siamo tutti creativi

1.4 La Creatività come Dimensione della Sostenibilità

1.4.1 La Dimensione Economica

1.4.2 La Dimensione Ambientale

1.4.3 La Dimensione Socio-Culturale

1.4.4 La Dimensione Creativa

2. LA CREATIVITÀ NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA

2.1 Arte, Architettura e lo Spazio Urbano

2.2 Riqualificazione Urbana attraverso L'Arte: L'appropriazione dello Spazio Pubblico

2.2.1 Il Quartiere di SoHo a New York

2.2.2 Il MACBA a Barcelona

2.2.3 Il Progetto Bairro-Escola a Nova Iguagu

2.3 Sostenibilità attraverso l'Interazione Sociale

2.4 I Cittadini Creativi

3. LA CREATIVITÀ E L’UTENTE

3.1 L'Utente Creativo

3.2 L'Utente Passivo

3.2.1 Il Disegno e la Rappresentazione

3.2.2 Il Funzionalismo

3.2.3 La Contemplazione dell'Architettura come Opera d'Arte

3.2.4 L'Abitudine

4. LA CREATIVITÀ NELL’UTILIZZARE ARCHITETTURA

4.1. Aldo van Eyck e la Comprensione dell'Utente

4.2.1 I suoi Concetti Architettonici

4.2.2 L'Antropologia nel suo Lavoro

4.2.3 La Percezione dello Spazio - Il Padiglione di Sonsbeek

4.2.4 Aldo van Eyck e i Bambini - L'Orfanotrofio di Amsterdam

4.2. La Flessibilità

4.3.1 La Flessibilità per Ridondanza Spaziale

4.3.2 La Flessibiltà attraverso Mezzi Tecnici

4.3.3 La Flessibilità per "Open-Plan"

4.3.4 La Flessibilità e la Creatività

4.3. Herman Hertzberger e la Polivalenza

4.4.1 La Scuola Montessori, a Delft

4.4.2 Il Centraal Beheer, a Appledorn

4.4.3 Le Abitazioni Diagoon, a Delft

5. IL RUOLO DELL’UTENTE

5.1. Il Processo Partecipato

5.1.1 La Facoltà di Medicina a Woluwé-St Lambert

5.1.2 II Progetto Informale

5.2. Appropriazione

5.2.1 Lo Spazio Culturale Renato Russo a Brasilia

5.3. L'Architetto e l'Utente Creativo

6. UN CASO A BRASILIA - LA RIQUALIFICAZIONE DELLA "BABILONIA NORD"

6.1. L'Obbietivi dell'Analisi del Caso

6.2. Il "Plano Piloto" di Brasilia

6.2.1. Il Settore Commerciale Locale del "Plano Piloto” di Brasilia

6.2.2. Il Settore Commerciale Locale dell'Ala Sud

6.2.3. Il Settore Commerciale Locale dell'Ala Nord

6.3. Il Commercio Locale della 205/206 Nord

6.4. L'Occupazione Attuale - La Babilonia Nord

6.4.1. Lo Spazio Pubblico nella Babilonia Nord

6.4.2. La Creatività nella Babilonia Nord

7. INTERVENZIONE NELLA BABILONA NORD

7.1. Le Direttrici Progettuali

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

ALLEN, S., 1995. Dazed and Confused - Assemblage. s.l.:27.

BANHAM, R., 1975. Age of Masters: A Personal View of Modern Architecture. Londra: Architectural Press.

BARONE, A. C., 2012. O projeto do orfanato de Amsterdam, de Aldo van Eyck, no contexto de sua obra, Campinas: Pontifica Universidade Catolica de Campinas.

Barthes, R., 1968. The Death of the Author. In: Image, Music, Text. s.l.: s.n., pp. 142-148.

BENJAMIN, W., 1969. The Work of Art in the Age of Mechanical Reproduction. In: Illuminations: Essays and Reflections. New York: Schocken Books, pp. 217-252.

Cantone, R., 1996-1997. Tesi di Laurea in Comunicazione Visiva - Creare l'immagine: elementi e tecniche creative applicate alla comunicazione visiva.. Torino: Università degli Studi di Torino - Facoltà di Lettere e Filosofia.

Collins, P., 1965. Changing Ideals of Modern Architecture, Londres: Faber&Faber.

Costa, L., 1957. Relatorio do Plano Piloto de Brasilia, Brasilia, 1991 : ArPDF, CODEPLAN, DePHA.

DE COLIBUS, G., 2005. bioarchitettura-rivista.it. [Online]

Available at: http://www.bioarchitettura-rivista.it/arretrati/n39-40/Weimar.htm

[Accessed 05 Marzo 2013],

DE FRANCO, A., 2005. Desenvolvimento, Capital Social, Redes Sociais e Sustentabilidade. Carta Capital 93,1 Settembre, pp. 1-13.

EVANS, R., 1997. Figure, Doors and Passages. In: Translations from Drawings to Buildings and Other Essays. Londra: Architectural Association Publications, pp. 54-91.

Eyck, A. v., 1962. Place and Occasion - Progressive Architecture. s.l.: s.n.

FAT, F. A. T., 1998. Contaminating Contemplation. In: Occupying Architecture - Between the architect and the User. Londra: Routledge, pp. 43-56.

FORTY, A., 1998. Flexibility. In: Words and Buildings. s.l : s.n., pp. 1-10.

FORTY, A., 2000. Language and Drawing. In: Words and Building: A Vocabulary of Modern Architecture. Londra: Thames and Hudson, pp. 28-41.

Guilford, J. P., 1950. Creativity. s.l.:American Psicologist.

Guilford, J. P., 1959. Three Face of intelect. XIV ed. s.l.: Americsan Psycologist.

Hertzberger, H., 2002. Licoes de Arquitetura, s.l.: Martins Editora.

HILL, J., 1998. Occupying Architecture - Between the Architect and the User. Londra: Routledge.

HILL, J., 2003. Actions of Architecture - Architects and Creative Users. Londra: Routledge.

Holston, J., 1993. A Cidade modernista - Una critica de Brasilia e sua utopia, s.l.: Companhia das Letras.

HUI, D., 2008. The Cultural and Creative City: An Asian Perspective. In: Architettura e Creativtà - Architecture and Creativity. Firenze: Alinea.

International Institute for Sustainable Development, 2008. www.iisd.org. [Online]

Available at: http://www.iisd.org/natres/agriculture/capital.asp

[Accessed 2 Ottobre 2012].

JIMENEZ, J., 2007. Teoria dell'Arte. Madrid: Aesthetica.

Kneller, G., 1973. Arte e ciència da criatividade. Sao Paulo: IBRASA.

KOOLHAS, R., O.M.A & MAU, B., 1995. S,M,L,XL. New York: Monacelli Press.

LEFAIVRE, L., BOTERMAN, M. & LOEN, S., 2002. A psychogeographical bicycle tour of Aldo van Eyck's Amsterdam playgrounds. Archis, Issue 3, pp. 129-135.

LEFAIVRE, L. & TZONIS, A., 1984. The Question of Autonomy in Architecture. The Harvard Architecture Review vol.3, pp. 27-43.

LEFEBVRE, H., 1991. The Production of Space. Oxford: Blackwell.

LEUPEN, B., HEINE, R. & VAN ZWOL, J., 2005. Time-based Architecture. Rotterdam: 010 Publishers.

LIGO, L. L., 1984. The Concept of Function in Twentieth-Century Architectural Criticism. Michigan: UMI Research Press.

LOOS, A., 1962. Ins Leere gesprochen Trotzdem. Wien-Muchen: Wien-Muchen.

Lowenfeld, V., 1977. La natura dell'attività creatrice, s.l.: La Nuova Italia.

MANU, A., 2007. The Imagination Challenge: Strategic foresight and Innovation in the Global Economy. California: New Riders.

merijnoudenampsen.org, 2013. Aldo van Eyck and the city as playground. [Online]

Available at: http://meriinoudenampsen.org/2013/03/27/aldo-van-evck-and-the-citv-as-plavground/ [Accessed 04 Giugno 2013].

MERLEAU-PONTY, M., 2004. O Olho e o Espirito. Sao Paulo: Cosac Naify.

MUZZILLO, F., 2008. Probabilità creative tra costruzioni e natura. In: Architettura e Creativtà - Architecture and Creativity. Firenze: Alinea.

Novaes, M. H., 1977. Psicologia da Criatividade, Petrópolis: Vozes.

PALLASMAA, J., 2005. The Eyes of the Skin - Architecture and the Senses. Londra: Wiley-Academy.

PRICE, C., 1962. Activity and Change. Archigram, Volume n.2.

Rogers, C., 1954. Towards a theory of creativity. ETC: A Review of General Semantics, pp. 249-260.

Social Capita Gateway, n.d. http://www.socialcapitalgateway.org/it. [Online]

Available at: http://www.socialcapitalgatewav.org/it

[Accessed 2 Ottobre 2012],

Torrance, E. P., 1976. Criatividade: medidas, testes e avaliacoes., Sao Paulo: IBRASA.

TSCHUMI, B., 1994. Architecture and Disjunction. Cambridge: MIT Press.

VIOLANO, A., 2008. Architettura e.vs Arte. In: Architettura e Creativtà - Architecture and Creativity. Firenze: Alinea.

Wochler Pelaes, M. L., 2008. Urna Reflexao Sobre O Conceito De Criatividade E O Ensino Da Arte No Ambiente Escolar, s.l.: s.n.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)