polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Smart Community : una rete intelligente per la riqualificazione urbana : autorganizzazione sociale per la progettazione di nuovi spazi verdi urbani

Marcello Biundo

Smart Community : una rete intelligente per la riqualificazione urbana : autorganizzazione sociale per la progettazione di nuovi spazi verdi urbani.

Rel. Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2013

Abstract:

Origini ed evoluzione del concetto di smart community.

Sempre più spesso si sente parlare di smart city e smart community. L’espressione rischia tuttavia di restare generica e priva di una visione condivisa su scala mondiale.

Difatti, il termine "smart" sta diventando una moda, una parola usata da addetti ai lavori per rappresentare la possibilità di una migliore qualità dei servizi.

Possiamo ricondurre lo sviluppo della visione delle smart city all’humus del Rinascimento. Le città ideali del Rinascimento italiano (Pienza, Sabbioneta, Ferrara, Urbino, ecc.) nacquero esattamente con lo stesso portato di motivazioni delle città ideali che le smart city intendono rappresentare, rivoluzionando totalmente l’architettura e l'urbanistica moderna. Città in cui l’armonia e la bellezza dell’architettura urbana si sposano con la lungimiranza del governo politico e la vita associata della comunità civica, in un gioco di delicati equilibri che coniuga esigenze ed aspirazioni funzionali, estetiche, comunitarie.

La riflessione più recente sulle smart city nasce, però, negli anni Novanta del secolo scorso, perlopiù ad opera di tecnologi e uomini di marketing, in concomitanza con la liberalizzazione delle telecomunicazioni e l’ascesa dei servizi Internet. Con il tempo, l’espressione smart city è diventata sinonimo di una città caratterizzata da un uso intelligente ed esteso delle tecnologie digitali.

Sarebbero invece la disponibilità e il buon uso delle informazioni a rendere smart una comunità. Da più parti è stato infatti sottolineato che, se le innovazioni tecnologiche non si inquadrano all’interno di una “visione complessiva e sistemica di una comunità” e del suo futuro, rimangono frammenti, tessere di un mosaico di cui non si legge il disegno.

Non solo dati e informazioni, ma anche mobilità, qualità dell'ambiente, governance del sistema urbano, contesto economico, partecipazione alla vita sociale, vivibilità.

Sulla scorta di questa interpretazione, altrettanto caratterizzante sembra essere stata la nozione secondo cui “una città può essere definita smart quando gli investimenti in capitale umano e sociale e nelle infrastrutture tradizionali (trasporti) e moderne (ICT) alimentano uno sviluppo economico sostenibile ed una elevata qualità della vita, con una gestione saggia delle risorse naturali, attraverso un metodo di governo partecipativo.

L’aspetto smart viene quindi progressivamente collegato non più solo alla presenza di infrastrutture digitali, ma anche e soprattutto al ruolo del capitale umano, sociale e relazionale come fattore importante di crescita urbana.

Le smart community vanno viste come l’occasione per rimettere la valorizzazione del territorio urbano al centro dell’agenda economica, sociale, politica, avviando una riflessione profonda, positiva e lungimirante sul futuro delle realtà urbane. Questo tanto più in un momento di crisi come l’attuale, in cui le opportunità scarseggiano. Proprio quando mancano certezze, va recuperata una visione che consenta di cogliere le (poche) opportunità che ci sono.

In questo senso, la marcata frammentazione delle iniziative smart intraprese non pare funzionale. Sono ormai decine le città che hanno avviato o intendono avviare percorsi smart, ma rischia di trattarsi di “agopunture intelligenti”, incapaci di generare trasformazioni complesse e diffuse che vadano a beneficio dell’intero sistema.

Singole politiche settoriali, singoli progetti occasionali, singole tecnologie applicate non rendono davvero smart un territorio. Tecnologie, progetti, politiche, seppur fondamentali, produrranno risultati se e solo se posti al servizio di un’idea comune che ne valorizzi le potenzialità.

La smart community, per definizione, non può essere un prodotto standardizzato, replicabile ovunque, alle medesime condizioni. È la risultante di un delicato equilibrio di fattori, il più delle volte unici e irripetibili. In questo senso è unicamente possibile formulare degli indirizzi sistemici e degli strumenti funzionali agli stessi, astenendosi dall’andare oltre.

Articolazione:

La ricerca è articolata in tre parti: nella prima parte si analizzano i processi decisionali inclusivi e l’importante contributo che può arrivare dai cittadini nell’ambito della riqualificazione urbana. Nella seconda parte, si intende presentare i tratti principali di quello che sembra essere un nuovo scenario culturale, di portata globale, legato al diffondersi di idee, pratiche e saperi “ecologici” in strati sempre più ampi di una diversificata e articolata “società civile” quelle dei Community Garden. Questo scenario si presenta molto articolato e frastagliato e al suo interno, infatti, è possibile inscrivere fenomeni di natura apparentemente diversa, ma accomunati dall'essere portatori, produttori e stimolatori di una nuova, diffusa a livello globale, sensibilità “bio-ecologica”.

Le risposte a riguardo saranno legate soprattutto alla descrizione di forme educative che si auto-producono dal basso, spesso in maniera disarticolata, altre volte in forma più esplicita e organizzata. Si farà, pertanto, riferimento al ruolo di una pedagogia non istituzionalizzata, ovvero non necessariamente legata al funzionamento dello Stato nazionale, ma all'agire di istituzioni “locali” (forme di associazionismo, esempi di micro-aggregazioni socio-economiche).

Nella terza ed ultima parte, si evidenziano tutti quegli aspetti riconducibili al riutilizzo della rete e delle nuove tecnologie, e di come questi strumenti, in un ottica di smart community, si possono rivelare utilissimi per gestire la complessità urbana.

Relatori: Grazia Brunetta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3148
Capitoli:

Introduzione. Origini ed evoluzione del concetto di Smart Community

PARTE I

IL RUOLO DEI PROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI NELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA.

Capitolo 1. Processi decisionali inclusivi

1.1 - Cosa sono i processi decisionali inclusivi?

1.2 - Come si realizza un processo decisionale inclusivo

1.3 - Quando attivare un processo partecipativo

1.4 - Le condizioni del successo

1.5 - L’importanza dell’intensità dell’inclusione nei processi decisionali

1.6 - Verso forme di autorganizzazione sociale e istituzioni innovative

PARTE II

AUTO-ORGANIZZAZIONE SOCIALE NEI PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA. L’ESPERIENZA DEI COMMUNITY GARDENS NEL PANORAMA INTERNAZIONALE.

Capitolo 2. Community Gardens negli USA.

2.1 - Le origini

2.2 - Stati Uniti: dagli orti urbani al primo Community Garden al mondo

2.3 - Pianificazione “Open space”: Chicago

2.4 - Il supporto istituzionale: il caso di Seattle

2.5 - Considerazioni sui Community Gardens negli USA

Capitolo 3. Community Gardens in Europa.

3.1 - Le origini

3.2 - Regno Unito: Storia degli Allotments

3.2.1 - Legislazione Allotment

3.2.2 - Lo strumento di promozione del “movimento moderno” nel Regno Unito

3.3 - Germania: un modello da imitare

3.3.1 - Legislazione tedesca: The Federal Allotment Garden Act

3.3.2 - Sistema di Pianificazione: Local Land Use Planning

3.3.3 - Il clima istituzionale in Germania

3.4 - Paesi Bassi: dagli allotments ai “Volkstuinens ”

3.4.1 - Casi studio di Rotterdam e Amsterdam

3.4.2 - Le politiche nazionali

3.4.3 - Pianificazione: Dutch Spatial Planning Act

3.4.4 - Il clima istituzionale nei Paesi Bassi

3.5 - Francia: dai Jardins ouvriers ai Jardins Familiaux et Collectifs

3.5.1 - Legislazione francese

3.6 - L’avvenire dei giardini familiari in Europa

Capitolo 4. Community Gardens in Italia.

4.1 - Le tre fasi: L“Orto di guerra”, l’abbandono e l’Agricivismo diffuso

4.2 - Il progetto “Orti urbani” di Italia Nostra

4.3 - Milano: storia orti urbani

4.3.1 - Il progetto di community garden nel Parco Trotter a Milano

4.3.2 - L’Orto in carcere a Bollate (MI)

4.3.3 - Orto sui tetti di Milano

4.4 - Torino: capitale italiana degli orti urbani

4.4.1 – Regolamentoper l’assegnazione e la gestione degli orti urbani di Torino

PARTE III

INTERNET E NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DI INNOVAZIONE ISTITUZIONALE: PER UNA “COMUNITÀ’ INTELLIGENTE”.

Capitolo 5. Gestire la complessità urbana nell’era di internet.

5.1 - I vantaggi e gli svantaggi nell’utilizzo della rete

5.2 - Cosa è il Digitale Divide?

5.3 - Il ruolo della tecnologia nei processi democratici

5.4 - Istituzioni pubbliche e cittadinanza multimediale

5.5 - La tecnologia come risposta efficace al fallimento dei processi inclusivi

5.6 - Il progetto “Orto diffuso” mediante le nuove tecnologie

5.7 - Roma: il Giardino/orto condiviso (GOC)

5.8 - F.OR.TEC. : la tecnologia a servizio degli orti romani (“Orti a distanza”)

5.9 - Orto diffuso: mappatura degli orti urbani milanesi

Capitolo 6. Progetto: Piattaforma web Smartcitynow

6.1 - L’idea

6.2 - Social network

6.3 - Applicazione

6.4 - Sito internet

7. Conclusioni

8. Riferimenti bibliografici

Bibliografia:

Acanfora Massimo, Coltiviamo la città. Orti da balcone e giardini urbani per contadini senza terra, Ed. Ponte alle Grazie, Firenze, 2012.

Amin Ash Thrift Nigel, Città, ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, Urbino. 2009.

Bagno Marta, Le relazioni pubbliche e il processo decisionale inclusivo, in Vecchiato Giampietro (a cura di), Relazioni Pubbliche: valore che crea valore, Franco Angeli, Milano, 2005.

Benedikter Thomas, Democrazia diretta: più potere ai cittadini, Edizioni Sonda, 2008.

Bobbio L. (a cura di), A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, ESI, Napoli, 2004.

Bobbio L., (a cura di), Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2007.

Bobbio L., La democrazia non abita a Gordio, Angeli, Milano, 2009.

Bolognini Maurizio, Democrazia elettronica. Metodo Delphi e politiche pubbliche, Carocci, Roma, 2001.

Bolognini Maurizio, Democrazia elettronica, Carocci, Roma 2001

Brino G., (a cura di), Orti urbani a Torino. Un esperimento di autogestione,Alinea, Firenze, 1982.

Brunetta G., Giochi negoziali nelle politiche urbane, ALINEA, Firenze, 1997.

Brunetta, Moroni (a cura di), La città intraprendente. Comunità contrattuali e sussidiarietà orizzontale, Carocci, Roma, 2001.

Brunetta, Moroni, Libertà e istituzioni nella città volontaria, Mondadori, Milano, 2008.

Brunetta G., “Conclusioni. Dimensioni sociali e organizzative di una teoria generale delle comunità contrattuali”, in Brunetta G., Moroni S. (a cura di), La città intraprendente, Carocci, Roma, 2011.

Brunetta G., Moroni S., Contractual Community in thè Self-Organising City. Freedom, Creativity, Subsidiarity, Springer, Dordrect, 2012.

Camagni R., Processi di utilizzazione e difesa dei suoli nelle fasce periurbane: dal conflitto alla cooperazione fra città e campagna, in Boscacci F. e Camagni R. (a cura di) Tra città e campagna: periurbanizzazione e politiche territoriali, Il Mulino, Bologna, 1994.

Caprio Dario Alberto, La Democrazia Sussidiaria, Nuova Editrice Mondoperaio, Roma, 2012.

Cardini F. e Miglio M., Nostalgia del paradiso. Il giardino medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002.

Comani C., “Rapporti fra pubblico e privato nei piani di sviluppo e riqualificazione urbana. Procedure, strumenti e operatori”, in La città necessaria, SAIE, Torino, 1998.

Crespi C., Orti urbani: una risorsa, Franco Angeli, Milano, 1982.

Crosta P., Pratiche. Il territorio è l'uso che se ne fa, Angeli, Milano, 2010.

Coleman S., Norris Donald F., A new agenda for e-democracy, Oxford Internet Institute, Oxford, 2005.

Fabri P., Il verde nel paesaggio, Guerini, Milano, 1989.

Fareri P. , Rallentare. Il disegno delle politiche urbane, Marianna Giraudi (a cura di), Angeli, Milano, 2009.

Fratini F., “Idee di città. Riflettendo sul futuro”, Franco Angeli, Roma, 2000.

Gibelli M.G., Il paesaggio delle frange urbane, Milano, Franco Angeli, 2003.

Hopkins Rob, Manuale pratico della Transizione. Dalla dipendenza dal petrolio alla forza delle comunità locali, Arianna Editrice, Bologna, 2009.

Lambom, P., and Weinberg, B. (Eds.), Avant Gardening: Ecological Struggle in The City and The World. Autonomedia, 1999.

Mela, M.C. Belloni e L. Davico, Sociologia dell’ambiente, Roma Carocci, 1998.

Michelotto Paolo, Democrazia dei Cittadini - Gli esempi reali e di successo dove i cittadini decidono, Troll Libri, 2008.

Miani Mattia, Comunicazione pubblica e nuove tecnologie, Il Mulino, Bologna,

Merlo V., Sociologia del verde, Milano, Angeli, 1997.

Moses Will, "Johnny Appleseed, The story of legend", Brossura, 2004.

Muzi Falconi Toni, Governare le relazioni, Il sole 24 ore, Milano, 2002, p. 133.

Parker S., Urban Theory and the Urban Experience, 2004; trad. it. Teoria ed esperienza urbana, Bologna, Il Mulino, 2006.

Schiavone Giuseppe, La Democrazia Diretta, Ed. Dedalo, Bari 1997.

Simonetti Emilio (a cura di), Guida alla comunicazione istituzionale online, Urp degli Urp, Reggio Emilia, 2002.

Vallès Josep M., Urbi et orti. L’orto urbano: manuale di coltivazione ecologica su balconi e terrazze, Ed. Nuovi Equilibri, Viterbo, 2010.

Venturi Ferriolo M., Etiche del paesaggio: il progetto del mondo umano, Roma, Riuniti, 2002.

Violani Paola, L’orto e l’anima. Dai giardini dell’Eden agli orti urbani, Ed. Vallardi A., Milano, 2011.

Siti internet

http://www.hvperlabs.net.

http://www.usability.gov.

http://www.urp.it/allegati/e-democracy.pdf

http://www.comitatodoraspina3.it/spina3

http://www.comune.torino.it

http://www.comune.torino.it/comitatoparcodora

http://www.skyscrapercitv.com/showthread.php?t=417509

http://www.partecipa.net/wcm/partecipanet/menu/e_democracy/esperienze.htm

http://urbancenter.comune.genova.it/spip.php?rubrique7068

http://urbancenter.comune.genova.it/IMG/pdf/gronda_genova_ relazione_conclusiva_def.pdf

http://www.zappataromana.net/

http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=l00074

http://www.parcotrotter.org

http://www.cascinabollate.org/

http://www.clinicadellatimidezza.it/a_t/ortoterapia.htm

http://www.agritettura.bologna.it/

http://www.ecologiae.com/agricivismo/29843/

http://www.effettoterra.org/documenti/ambiente/notizie/orti_urbani_pratiche_di_agricivismo_metropolitano.html

www.regione.emilia-romagna.it/paesaggi/europa/AU.pdf

http://www.commercioequo.org/cees.htm

http://www.effettoterra.org/documenti/ambiente/notizie/orti_urbani_pratiche_di_agricivismo_metropolitano.html

http://www.ecologiae.com/category/ecoglossario-dizionario-termini-ecologia/

http://paolodarpini.blogspot.com/2011/02/salviamo-rospi-e-rane-dallo.html

http://clinicadellatimidezza.it/a_t/ortoterapia.htm

http://www.ecologiae.com/regali-riciklo-scambio-ecosostenibile/31927/

http://www.ecologiae.com/ecobioball-palla-golf-biodegrada-cibo-pesci/l1866/

http://www.ecologiae.com/surya-il-primo-eco-nightclub-a-londra/1241/

http://marraiafura.com/bare-ecologiche-e-sepolture-sostenibili-eco-funerali-per-uno-stile-di-vita-e-di-morte-eco-compatibile/

http://www.lafoglianews.it/eco-comics.html

http://www.biodizionario.it/

http://www.ecn.org/molino/giornale/numero5/boicottare.htm http://www.mondobiologicoitaliano.it/mercatini.html

http://cry stai waters.org.au/

http://iniziative.forumpa.it/expo08/convegni/le-ecocitta-comunita-creatiye-capaci-di-futuro.

http://robertoinsoliascienza.wordpress.com/2010/06/23/scienza-della-sostenibilita-a-roma/

http://saperi.forumpa.it/story/33580/100-citta-impegnate-

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)