polito.it
Politecnico di Torino (logo)

IL GOVERNO DEL TERRITORIO NELL’AREA METROPOLITANA MILANESE: DA PROVINCIA A CITTÀ METROPOLITANA

Mara Appiani

IL GOVERNO DEL TERRITORIO NELL’AREA METROPOLITANA MILANESE: DA PROVINCIA A CITTÀ METROPOLITANA.

Rel. Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013

(Richiesta di una copia)
Abstract:

Obiettivo della tesi risulta essere quello di cercare di definire una risposta al quesito riguardante il buon governo del territorio milanese, ossia come governare efficacemente il territorio a scala metropolitana, quale ente risulta essere più idoneo e con quali poteri? La risposta appare attuale in quanto i tempi risultano essere maturi per un passaggio dalla Provincia al “nuovo ente” Città metropolitana.

Tuttavia, la prima apparizione nell’ordinamento giuridico italiano delle “aree metropolitane” risale al 1990, con l’entrata in vigore della legge 142 (L. 8/6/1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali) che venne approvata in seguito ad una lunga fase di dibattiti e di proposte relative alla riforma degli enti locali iniziata nella seconda meta degli anni Settanta.

Le varie esperienze italiane di pianificazione intercomunale, d’istituzione dei Comprensori promossa dalle Regioni nei primi anni settanta, di Consorzi monofunzionali tra Comuni e Provincia, fino alla costituzione del Ministero per le Aree urbane (nel 1987) e all’istituzione delle Città metropolitane con la legge 142/90 e al loro riconoscimento costituzionale con la riforma del Titolo V, costituiscono tutte un esempio di sostanziale fallimento attribuibile a carenze di progettazione istituzionale ed alla mancata specializzazione e trasformazione delle soluzioni istituzionali in relazione all’evoluzione degli stessi problemi metropolitani.

Inoltre, il recente dibattito sull’abolizione delle Province non tiene conto di un dato cruciale: del fatto, cioè, che le Province sono un livello istituzionale riconosciuto in Costituzione. Abolire le Province richiede una legge di revisione costituzionale che riordini complessivamente l’architettura istituzionale italiana, intervenendo in profondità sul testo costituzionale.

Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri “disposizioni urgenti per la riduzione della spesa pubblica a servizi invariati” (spending review) interviene sulle Province, prevedendone la riduzione e l’accorpamento, con l’obiettivo di dimezzare il numero attuale. La riduzione avverrà sulla base di due criteri: il primo è la dimensione territoriale, il secondo è la popolazione. Le Province che restano in vita avranno le seguenti competenze: ambiente, soprattutto per il settore discariche; trasporti e viabilità, anche per quanto attiene la costruzione, la classificazione e la gestione delle strade. In attuazione del decreto “Salva Italia”, vengono devolute ai Comuni tutte le altre competenze che finora lo Stato aveva attribuito alle Province ed entro il 1° gennaio 2014 verranno istituite le Città metropolitane, dieci in tutto: Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria. Contestualmente, saranno soppresse le relative Province.

Ciò nonostante, le Province e le Città metropolitane presentano qualcosa di simile: collettività di area vasta, che comprende una pluralità di Comuni, e una differenza di fondo; nelle Province l’area vasta comprende un territorio solo parzialmente urbanizzato, e disseminato di comuni medi o piccoli chiaramente identificabili come comunità distinte. Il tratto identificativo delle Città metropolitane è invece rappresentato dalla conurbazione, un vasto territorio urbanizzato e integrato, dove i comuni, siano essi originari, o evoluzione delle circoscrizioni di decentramento infracomunale, sono strutturalmente connessi sul piano delle infrastrutture, delle dinamiche sociali ed economiche e della identità culturale.

Sulla base di queste premesse in merito al tema della Città metropolitana, va precisato che laddove il territorio locale presenta la configurazione di area metropolitana in quel territorio il governo locale deve essere gestito da un ente apposito, che non può essere il Comune e che non può essere la Provincia. Ciò in virtù del principio di differenziazione e di quello di adeguatezza. L’area metropolitana presenta problemi di governo propri, che necessitano di una struttura di governo differenziata e adeguata.

Inoltre, prendendo come riferimento il contesto milanese e quello brianteo, vorrei pormi le seguenti domande cui cercherò di dare una risposta nel percorso di tesi:

- che conseguenze ha la Città metropolitana sul comune di Milano?

- come può essere realizzata la Città metropolitana in tutta l’area metropolitana milanese mantenendo comunque una parità di trattamento verso i diversi comuni dell’hinterland che ne andranno a far parte?

- come può essere governato un territorio, quello della Provincia di Monza e Brianza, in cui ci sono forti legami con la città centrale Milano e le sue diverse parti? Come può essere considerato questo territorio cercando di capire le connessioni e le specificità territoriali?

- abbiamo degli esempi virtuosi di buon governo a scala metropolitana in Europa che possiamo prendere a modello?

Nel primo capitolo viene ripercorsa, attraverso il ricorso alle leggi, la questione del governo metropolitano nel nostro Paese; si parte dalla legge 142/90 sull’ordinamento degli Enti Locali, la riforma al Titolo V della Costituzione, la legge 131 del 2003 e il Codice delle Autonomie, la legge delega sul federalismo fiscale fino ad arrivare alla “riproposta” delle Città metropolitane nel governo tecnico di Monti.

Per avere una migliore visione della situazione dell’area metropolitana milanese, nel secondo capitolo, verrà preso come punto di partenza il nuovo PTCP, adeguato alla legge regionale 12/2005, che definisce il contesto territoriale della Regione urbana milanese e le strategie e gli obiettivi per il territorio provinciale. In seguito, si passerà alla provincia di Monza e Brianza, analizzandone il recente PTCP e le sue strategie. Viene considerata anche la provincia briantea in quanto, per la sua dimensione inferiore a 2.500 km², verrà accorpata con la Città Metropolitana milanese.

Successivamente verrà brevemente restituito il percorso e dibattito degli ultimi anni sulla creazione della Città Metropolitana milanese, fino ad arrivare a fare il punto attuale della situazione cercando di trovare risposta alla definizione del territorio ottimale, funzioni e organizzazione di governo del “nuovo” ente.

Per quanto concerne le esperienze di pianificazione europea verranno presi sotto esame il caso spagnolo di Barcellona, nel capitolo tre, e quello francese di Lione nel capitolo quattro. Per la città catalana verrà analizzato il recente Piano Territoriale Metropolitano di Barcellona (PTMB), che rappresenta uno dei sette piani territoriali parziali previsti dalla legislazione catalana per il territorio della Catalunya, e il Piano strategico metropolitano di Barcellona con una visione al 2020. Per il contesto metropolitano francese verrà esaminato lo Schema di Coerenza Territoriale (SCOT) e la recente creazione del “Polo Metropolitano” che accoglie la Comunità Urbana di Lione (Grand Lyon), la Comunità d’Agglomerazione di Saint-Etienne métropole, la Comunità d’Agglomerazione di ViennAgglo e la Comunità d’Agglomerazione di Porte de l’Isère.

Relatori: Silvia Saccomani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 113
Parole chiave: Città metropolitana, Province
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3144
Capitoli:

Sommario

1 La questione del governo metropolitano in Italia

1.1 Introduzione

1.2 Dalla Legge 142 del 1990 al T.U. sull’ordinamento degli Enti Locali

1.3 La modifica del Titolo V della Costituzione

1.4 La Città Metropolitana nella Legge 131 del 2003 (Legge La Loggia) e il Codice delle Autonomie

1.5 La legge delega sul federalismo fiscale

1.6 La “riproposta” delle Città metropolitane nel governo tecnico Monti

2 Il governo del territorio in Lombardia

2.1 I principi della Legge Regionale 12/2005

2.2 L’evoluzione del PTCP di Milano

2.3 Il contesto territoriale: la Regione urbana milenese-lombarda

2.4 Le strategie del PTCP di Milano

2.5 L’istituzione della Provincia di Monza e Brianza

2.6 La provincia brianzola nel contesto metropolitano

2.7 Le strategie del PTCP di Monza e Brianza

2.8 Una Città metropolitana per Milano

2.9 Il punto ad oggi

3 Il governo nelle aree metropolitane: Barcellona

3.1 Il governo del territorio in Spagna

3.2 Il Piano Territoriale Metropolitano di Barcellona

3.3 Peculiarità e obiettivi del PTMB

3.4 Il Piano strategico metropolitano di Barcellona - Visione 2020

3.5 Un confronto con Milano

4 La questione del governo metropolitano in Francia

4.1 La cooperazione intercomunale

4.2 L’evoluzione del sistema della cooperazione intercomunale

4.3 Il caso di Lione

4.4 Lo SCOT di Lione

4.5 Gli obiettivi e le azioni dello SCOT

4.6 Il “Polo metropolitano” di Lione

4.7 Un confronto con Milano e prospettive future

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Bibliografia:

Riferimenti bibliografici:

ACIERNO A., MAZZA A. (2011) “Governare la metropoli. Il Piano Territoriale Metropolitano di Barcellona”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

ALTITONANTE F., “Adeguamento del PTCP alla LR12/05”, presentazione Consiglio Provinciale, aprile 2012

ALTITONANTE F., “Adeguamento del PTCP alla LR12/05, Conferenza dei comuni verso la Città metropolitana”, presentazione Consiglio Provinciale, 19 gennaio 2012

ALULLI M. , (2010). “Paper: la riforma metropolitana e i suoi dilemmi”

ANCI. (2012)., “Atlante dei Piccoli Comuni 2012”. Roma: Fondazione

BIANCHI V. e RIETTI M. V., (2004) “L’intercomunalità: necessità di riordino istituzionale e risposta alle esigenze comunali”, URBANISTICA DOSSIER n. 68, INU EDIZIONI

CAMAGNI R., LOMBARDO S. (1999). “La città metropolitana: strategie per il governo e la pianificazione” , Alinea editrice, Firenze.

CIOCE S. , "Comunità periferiche. Il caso di Lione"

COMMISSIONE DI LAVORO RECS-ANCI sulle città metropolitane. (2010). “Una ricognizione dei contesti territoriali individuati come regioni urbane o aree urbane nelle nove città metropolitane”, materiali di lavoro

CAMPILONGO G., (ARPA Lombardia). “Aree metropolitane città metropolitane: l’individuazione dell’area metropolitana”

CURTI F., GIBELLI M.C., (1996), “Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano”, Alinea Editrice, Firenze

FERRI V., “Le Città metropolitane in Italia. Una istituzione del federalismo”

FLORIO R. (2010), "10 anni di pianificazione strategica in Italia e 20 in Europa"

GAROFOLI G., “La Brianza nella globalizzazione”, FOCUS

MARIANO C. (2011), “Governare la dimensione metropolitana: democrazia ed efficienza nei processi di governo dell'area vasta”, Franco Angeli, Milano

MERLONI F., DOTA S., NICOTRA V. , ANCI gruppo di lavoro “Città metropolitane”. DDL per la costituzione delle Città Metropolitane, “Città metropolitane a modello unitario e a costituzione immediata”

PUGLIESE T, SPAZIANTE A., (2003) “Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche”, Franco Angeli, Milano

Revue URBANISME (marzo-aprile 2010) n. 371, Dossier: “Planification: Lyon (1984) 2010”

SACCOMANI S. (2012), La pianificazione strategica, materiale didattico delle lezioni del corso di Pianificazione strategica e pianificazione territoriale, II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino.

SOTO M., “Le aree metropolitane”, Università degli studi di Verona

TOLOMELLI C. e GRASSI S. (2008), “Governance metropolitana : esperienze europee e metodologie di valutazione dell’efficacia”, Regione Emilia-Romagna

Leggi italiane:

Legge 142 (L. 8/6/1990, n.142 - Ordinamento delle autonomie locali)

Legge 59 del 1997 (Legge Bassanini)

Legge 3 agosto 1999, n. 265 (Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonché modifiche alla legge 8/6/1990, n. 142)

D.Lgs. 18/8/2000, n. 267 - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali)

Legge 18/10/2001, n. 3 - Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione

Legge 131 (L. 5/6/2003, n. 131 - Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18/10/2001, n. 3)

Disegno di legge-delega (per la redazione della Carta delle autonomie locali) marzo 2007- Governo Prodi

Legge 42 del 5 maggio 2009 (Federalismo fiscale)

Decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri “disposizioni urgenti per la riduzione della spesa pubblica a servizi invariati” (spending review), 6 luglio 2012

Decreto legge del 5 novembre 2012, n. 188 "Disposizioni urgenti in materia di Province e Città metropolitane”

Legge n.228 del 24 dicembre 2012 avente ad oggetto : “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)”

Leggi paesi europei: Barcellona

Llei 31/2010, del 3 d’agosto, Llei de l'Àrea Metropolitana de Barcelona - Parlament de Catalunya

Sitografia:

Area metropolitana di Barcellona www.amb.cat

Associazione Nazionale Comuni italiani www.anci.it

Aree metropolitane www.areemetropolitane.anci.it

Comune Milano, Città metropolitana www.comune.milano.it

Riforma spendig review www.governo.it/GovernoInforma/spending_review

Institut d’EstudisTerritorials Generalitat de Catalunya www.ietcat.org

Institut d’Estudis Regionals i Metropolitans de Barcelona www.iermb.uab.es

Observatoire Partenarial Lyonnaise en Economie www.opale-lyon.com

PEMB di Barcellona www.pemb.cat/en/2020-vision

Polo metropolitano di Lione www.poles-metropolitains.fr

PTCP MONZA e Brianza www.provincia.mb.it/Temi/Pianificazione_territoriale

PTCP di MILANO adeguato alla LR 12/05 www.provincia.mi.it/pianificazione_territoriale/piano_territoriale/Adeguamento_in_corso

SCOT di Lione www.scot-agglolyon.fr

SCOT di Lione www.grandlyon.com

Piani italiani:

PTCP della Provincia di Monza e della Brianza

RELAZIONE DI PIANO

DOCUMENTO OBIETTIVI

NORME DEL PIANO

ELABORATI CARTOGRAFICI

PTCP della Provincia di Milano alla LR 12/05

RELAZIONE GENERALE

NORME DI ATTUAZIONE

ELABORATI CARTOGRAFICI

Piani europei: Barcellona e Lione

Pla Estratègic Metropolità de Barcelona, Vision 2020, novembre 2010

Pla Territorial Metropolità de Barcelona (PTMB), aprile 2010

Criteris de Planejament Territorial, Generalitat de Catalunya

IERMB, (luglio 2010) EL PLA TERRITORIAL METROPOLITÀ DE BARCELONA Núm.55

SCOT di Lione (2010)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)