polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Aspetti meccanici delle costruzioni in vetro

Maria Giannotto, Laura Pinto

Aspetti meccanici delle costruzioni in vetro.

Rel. Vittorio Nascè. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

I notevoli sviluppi della tecnologia del vetro ne hanno favorito una grande diffusione nel campo dell'edilizia, ma costruire con il vetro significa conoscerne le proprietà meccaniche poiche è un materiale altamente rigido ma fragile. Il nostro lavoro si è focalizzato sulle problematiche meccaniche connesse alle vetrate a lastre indipendenti e sulle possibili soluzioni tecnologiche a tali problemi. Una classificazione e schematizzazione delle possibilità progettuali per costruzioni in vetro segue un'attenta analisi delle azioni sulla struttura. Oggi sono a disposizione diverse tipologie di vetrata: oltre a quelle intelaiate, si vanno diffondendo le vetrate con fissaggio puntuale, a lastre indipendenti, in cui ogni lastra viene agganciata alla struttura portante e le vetrate sospese, in cui il peso di ogni elemento di vetro è sostenuto da quello immediatamente superiore ad esso, fino a raggiungere gli elementi di sospensione che trasmettono i carichi verticali alla struttura dell'edificio. In fase progettuale la prima scelta da fare è il tipo di vetro da utilizzare perchè determina a sua volta la scelta del tipo di fissaggio da realizzare, così in questo lavoro, dopo una prima parte in cui si descrivono le caratteristiche chimiche e -fisico-meccaniche dei vari tipi di vetro, vengono analizzati i processi di tempra chimica e termica cui questo materiale viene sottoposto. Quindi, dopo aver esposto la normativa di riferimento oggi vigente nel settore delle costruzioni in vetro di cui il progettista può avvalersi, siamo entrate nel merito delle .problematiche inerenti la progettazione delle vetrate a lastre indipendenti. Nel , capitolo "Costruire in vetro" si analizza infatti la casistica dei sistemi meccanici di fissaggio della vetrata. Tra quelli descritti, i sistemi oggi più utilizzati sono il fissaggio a piastra e contropiastra con o senza perforazione di lastra, sistemi che pinzano il vetro, la rotule articolata e la rotule fissa. L'ultimo capitolo infine ha lo scopo di fornire degli schemi che costituiscano un riferimento progettuale a seconda del tipo di vetrata che s'intende realizzare. Si sono utilizzati" come esempi, progetti e strutture famose per la loro unicità e il loro pregio, scelti con una .logica coerente con la casistica individuata nel capitolo precedente.

Relatori: Vittorio Nascè
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: vetro - costruzioni
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/314
Capitoli:

Capitolo I

1. IL MATERIALE VETRO: STORIA

1.1 La scoperta del vetro

1.2 Prime produzioni di vetro cavo

1.3 I romani

1.4 Il Medioevo e il Rinascimento

1.5 Le prime produzioni industrializzate

1.6 Dai primi del '900 ad oggi

Capitolo II

IL MATERIALE VETRO: CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE

2.1 Il materiale vetro: definizione

2.2 Composizione,

2.3 Processo di produzione

2.4 Tipologie di vetro

2.5 Trattamento superficiale del vetro

2.5.1 Rivestimento a caldo

2.5.2 Rivestimento a freddo

2.5.3 Smaltatura

2.5.4 Satinatura

2.5.5 Sabbiatura

2.5.6 Lavorazioni sui bordi

2.6. Vetro stratificato

2.6.1 Vetro stratificato semplice

2.6.2 Vetro stratificato di sicurezza

2.6.3 Vetro camera

2.6.4 Specchi

2.6.5 Vetromattone

2.6.6 Vetro antincendio

2.7 Classificazione secondo la composizione 2.8 I difetti del vetro

2.9 Alterazioni del vetro

2.10 Incompatibilità con altri materiali

Capitolo III

CARATTERISTICHE FISICO- TECNICHE

3.1. Parametri specifici

3.2. Isolamento termico

3.3. Isolamento acustico

3.4. La condensa

3.5. Il comfort ambientale

3.6. Classificazione secondo le proprietà fisico-tecniche

3.6.1 Vetro riflettente

3.6.2 Vetro a bassa emissività

3.6.3 Vetro a trasmissione variabile

3.6.4 Vetro schermante le onde elettromagnetiche

Capitolo IV

I TRATTAMENTI DI TEMPRA TERMICA E CHIMICA

4.1. Introduzione

4.2. La tempra termica

4.2.1. Procedure di validazione

4.2.2. Le inclusioni di Solfuro di Nichel

4.2.3. Heat Soak Test -HST

3. La tempra chimica

3.1 Resistenza meccanica dei vetri temprati chimicamente

3.3 Ring-On-Ring (Double Coaxial bendino Test)

3.4 Bar Test -prova a flessione su 4 punti

4. L 'effetto dell'abrasione

5. Configurazione delle tensioni

Capitolo V

NORMATIVE UNI DI RIFERIMENTO

5.1 Dalla parte dei produttori

5.2 Dalla parte dei progettisti

5.3 Norma UNI 7697

5.4 Prodotti di base

5.5 Rivestimenti

5.6 Vetri stratificati

5.7 Vetri isolanti

5.8 Vetri antincendio

5.9 Varie

Capitolo VI

COSTRUIRE IN VETRO

6.1 Carichi agenti

6.2 Vincoli della lastra

6.3 Vetrata intelaiata

6.4 Vetrata a lastre indipendenti

6.5 Vetrata sospesa

6.6 Sistemi misti:

6.7 Coperture

6.8 Lastra di vetro

6.9 IL PVB

6.10 Piastre e Lastre

6.11 Metodi di calcolo

6.12 Metodo semplificato di calcolo di frecce e sollecitazioni per i vetri temprati

6.13 Spessori nominali e tolleranze di produzione

6.14 Tolleranze e ortogonalità:

6.15 Fori rotondi, limite alla posizione

6.16 Tolleranze sulla posizione dei fori

6.17 Deformazioni della lastra di vetro

6.18 "Rotule" fissa e "rotule" articolata

6.18.1 Fissaggio mediante bullone standard

6.18.2 Fissaggio tramite piastra e contropiastra

6.18.3 Fissaggio con bullone semplice "a brugola"

6.18.4 Sistema di assemblaggio a spina

6.18.5 Facciata a lastre indipendenti: il sistema Planar di Pilkington

6.18.6 Sistema di assemblaggio con bullone articolato

6.19 Crociera

6.20 Struttura principale

Capitolo VII

CASI DI STUDIO

7.1 VETRATA A LASTRE INDIPENDENTI:

7.2 VETRATA SOSPESA

7.3 VETRATA INTELAIATA

7.4 STRUTTURA IN VETRO

7.1.1 Vetrata a lastre indipendenti, con struttura a cavi pretesi

A. Vetro perforato

B. Vetro non perforato

7.1.2 Vetrata di copertura a lastre indipendenti, con struttura a cavi pretesi

7.1.3 Vetrata a lastre indipendenti con struttura a montanti

A. Vetro perforato

7.1.4 Vetrata a lastre indipendenti a soli traversi

Vetro perforato

Vetro non perforato

7.1.5 Verriere dell'Ospedale di Alba- Bra 109

Struttura principale

Struttura di copertura

Struttura secondaria di parete

7.1.6 Vetrata a lastre indipendenti, con struttura a rigidezza differente

Copertura tappeti mobili elementi vetrati e dispositivi di aggancio

Condizioni di vincolo

Verifica molla supporti

7.1.7 Vetrata a rete di cavi verticali

Sony Center Berlino di Wemer Sobek

7.2 VETRATA SOSPESA CON AGGANCIO PUNTUALE

7.2.1 Serra al Parco della Villette

Il lavoro di squadra

Principi di base del progetto

1. Il processo

2. La prevedibilità

3. La gerarchia

Il vetro e i dettagli di fissaggio

Il sistema di sospensione della vetrata

I cavi di controvento

La struttura principale

Deforrnazioni di un modulo della facciata vetrata

Tolleranze

Giunti tra i pannelli

7.3 VETRATA INTELAIATA

7.4 STRUTTURA IN VETRO

CONCLUSIONI I

ALLEGATO A

ALLEGATO B

ALLEGATO C

ALLEGATO D

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

-Barsom, J.M., Fracture of Tempered Glass. J. Am. Ceram. Soc., Vol. 51, No.2; 1968

-Bennison, S., Structural performance oflaminated safety glass made with "stiff" interlayers. Glass processing Days, 18-21 June 2001

-Bou Khalll, C., Ultimate situation and postbreakage behaviour of laminated glass. Glass Processing Days, (13-15 June. 2001 )

-Button, D.; Pye, Bb, Glass in building. Pilkington (1993) 211-213

-Calderone, I., The design wind load for use in building glass standards. Glass processing Days, (13-16 June. 1999)

-Chaunac, M.; Serrus, F., Glass as a structural element. Glass Processing Days, (13-15 Sept. 1997)

-Conio, C., La tecnologia della trasparenza, (1995), Tecnomedia, Milano

-Doremus, R.H., Glass science, John Wiley & Sonns Inc. 2nd ed. (1994) 172- 183

-Dr. Chihiro Sakai, Masashi Kiuta: Effective reduction of Nickel Sulphide Stones in Heat-strengthened and Tempered Glass (material from glassfiles.com)

-Gulati S.. Importance of edge finish on thermal tempering. Glass Processing Days, (13-15 Sept. 1997); Frangibility of tempered soda-lime glass sheet. Glass Processing Days, (13-15 Sept. 1997)

-Gulati S.T., Thermomechanical Behavior of Tempered Silicate Glasses. 2nd ESG Int'l Conference, Venice, Italy; 1993.

-Huseyin, C., Effect of glass processing on tempering performance and efficiency. Glass Processing Days, (13-15 Sept. 1997)

-Jacob, L., A review of the nickel sulphide induced fracture in tempered glass. Material from glassfiles.com

-Jacob, L., Factors that influence spontaneous failure in thermally treated glass- nickel sulphide. Processing Days settembre 1997

-Jacob, L., The designers perspective of NiS inclusions. Processing Days giugno 1999

-Jacob. L., A New Model for the Design of Window glass plates using fracture mechanics concepts. , Glass Processing Days, (13-15 Sept. 1997)

-Kasper, A., Advances in Testing Tempered GJasses in Heat Soak Ovens. Processing Days, giugno 1999

-Kasper, A., Heat Soaking Avoids Spontaneous Cracking of Thermally Toughened Safety Glass. Material from glassfiles.com

-Kasper, A. , New measurements of NiS transformation kinetics to better understand the HSTbreakage data. Processing Days 2001

-Kasper, A.,Stadelmann, H., Chemical behaviour of nickel suJphide in soda lime glass melts. Glastech. Ber. Glass Sci. Technol. 74(2001)

-Kasper,A.,Bordeaux,F., Nickel sulphide: New results to optimise the Heat Soak Test for Tempering Building Glasses. Glastech. Ber. Glass Sci. Technol. 73(2000) No.5 pp.130-142

-Kasper,A.,Bordeaux,F., Reliable and shorter Heat Soak Test to avoid spontaneous fracture of heat strengthed and tempered gJasses. Glass processing days 1997

-King, C.B., Thermal Shock Resistance of Tempered Glasses. Am. Ceram. Soc.; Glass Div. Fall Mtg; Corning, NY; 1985.

-Minne, A., A look at windows. Saint-Gobain (1992) 64

-Pilkington, A.,Glass Technology, (1976)

-Re Elena, Trasparenza allimite / tecniche e linguaggi per un'architettura del vetro strutturale, Alinea Editrica S. Lazzaro di Savena (Bo) 1997.

-Rice Peter, An engineer Imagines, Ellipsis London 1994.

-Rice Peter, Dutton Hugh, Il vetro strutturale, Tecniche Nuove Milano 1991.

-Rodichev, Y., Problems of technological and constructional strengthening of glass for architecture and new fields of glass industry. Glass Processing Days, (13-16 June. 1999)

-Schittich, C.; Staib, G.; Balkow, D; Schuler; Sobek, W., Atlante del Vetro, Grande atlante dell'architettura, (1999), Utet, Torino

-Schneider, J., Glass Strength of annealed and tempered structural glass in the area ofdrilledholes. Glass Processing Days, (13-15 June. 2001)

-Scholze,H., Glass- Nature, Structure and properties. Springer- Verlag (1990) 4;

-Swain, M.V., Journal of Material Science 16(1981) pp.151-158

-Timoshenko, S.P. and Woinowsky Krieger, S., Theory of Plates and Shells. McGraw-Hill, New York; 1953.

-Weissmann, R., Fundamental properties of float glass surfaces, Glass Processing Days, (13-15 Sept. 1997)

-Wruk, N., Load bearing behaviour of laminated glass under static and dynamic load.Glass processing Days, 13-16 June 1999

-Zarycki, J., Le verre et /'etet vitreux, Masson (1982) 300-324

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)