polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Studio sulla gestione termica delle batterie per UAS in condizioni di freddo estremo = Study on thermal management of UAS batteries in extreme cold conditions

Antonio Malvindi

Studio sulla gestione termica delle batterie per UAS in condizioni di freddo estremo = Study on thermal management of UAS batteries in extreme cold conditions.

Rel. Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (4MB) | Preview
Abstract:

Nel mondo della mobilità elettrica, gli UAS (Unmanned Aircraft Systems), comunemente chiamati droni, vengono utilizzati sempre di più e per molteplici applicazioni, che includono anche la possibilità di trasportare un payload in diverse condizioni atmosferiche, anche nella stessa missione di volo, e in diverse aree geografiche. Sempre più oggetto di studi è la temperatura delle batterie che condiziona in maniera decisiva la capacità della batteria stessa di fornire energia al sistema propulsivo. Nel presente studio si procederà all’esame e alla descrizione generale delle cause e degli effetti delle temperature nelle batterie nonché delle diverse soluzioni impiegate nel mondo della mobilità per la gestione termica. Successivamente, si analizzerà il comportamento delle batterie a basse temperature e come le stesse potrebbero pregiudicare le prestazioni della batteria di un drone con massa inferiore a 25 kg. Il confronto tra gli esiti della ricerca effettuata e i test sperimentali condotti da produttori di droni in condizioni ambientali controllate consente di determinare le modalità per ottimizzare la gestione termica delle batterie per questa specifica classe di droni a basse temperature. Vengono, inoltre, fornite prospettive sulla possibile evoluzione futura di questo studio.

Relatori: Stefano Primatesta
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 75
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/31316
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)