polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi dei sistemi di vertical farming: produttività, sostenibilità e percezione nei consumatori = Analysis of vertical farming systems: productivity, sustainability and consumer perception

Celeste Castucci

Analisi dei sistemi di vertical farming: produttività, sostenibilità e percezione nei consumatori = Analysis of vertical farming systems: productivity, sustainability and consumer perception.

Rel. Giulia Bruno, Benedetta Fasciolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB) | Preview
Abstract:

L’elaborato di tesi ha l’obiettivo di studiare la produttività e la sostenibilità legate ai sistemi di vertical farming, una tecnica innovativa che si differenzia dall’agricoltura convenzionale, in cui la coltivazione avviene in spazi chiusi tramite livelli sovrapposti. L’approfondimento circa la sostenibilità e la produttività è avvenuto tramite ricerche in letteratura di alcuni KPI; proseguendo con ricerche circa i costi che un’azienda deve sostenere per avviare tale tipologia di attività, e successivamente sono stati esaminati alcuni concetti derivati dalla produzione industriale e relativi all’ambito della logistica, includendo la tematica dell’Internet of Things. L’elaborato esamina le previsioni di mercato future del vertical farming, ipotizzando quale tecnologia potrebbe emergere come dominante e influenzare la quota di mercato complessiva. Al fine di comprendere meglio le caratteristiche delle imprese dedite alla produzione orticola in vertical farming, sono state condotte interviste ad aziende presenti sul territorio nazionale. L’attenzione si sposta poi su ricerche in merito alle aziende internazionali, includendo anche realtà impegnate nella fornitura di sistemi per il vertical farming. Ci si è focalizzati poi sui principali investimenti effettuati dai players in tale settore e sui prezzi di vendita dei prodotti ottenuti con l’agricoltura verticale, confrontandoli con quelli derivati da tecniche convenzionali. Inoltre, al fine di comprendere quanto la popolazione sia consapevole circa il tema della sostenibilità e del vertical farming, sono state effettuate ricerche in merito all’esistenza di questionari somministrati, decidendo di seguire gli esempi della letteratura per la creazione di un questionario volto a indagare la consapevolezza del vertical farming tra i consumatori italiani. Questa scelta è motivata dalla rilevanza della conoscenza delle innovazioni da parte dei potenziali beneficiari, poiché è noto che gli stakeholders non sempre sono pronti ad accogliere l'innovazione.

Relatori: Giulia Bruno, Benedetta Fasciolo
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 181
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/31147
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)