polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Questioni di architettura nei periodici tecnici italiani dal secondo Ottocento fino al primo Novecento

Manuela Demarco

Questioni di architettura nei periodici tecnici italiani dal secondo Ottocento fino al primo Novecento.

Rel. Mauro Volpiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2013

Abstract:

Introduzione e obiettivi del lavoro

Per lungo tempo i periodici di architettura sono stati poco studiati e poco valorizzati dagli storici, sebbene essi costituiscano una rilevante fonte non solo per la costruzione degli archivi di storia dell’architettura moderna e contemporanea, ma anche per l’evoluzione del settore delle costruzioni e per l’affermazione delle figure professionali.

L’elaborazione di un metodo di catalogazione per i periodici tecnici si deve in particolare ad alcuni studiosi e storici francesi, che, intorno alla fine del XIX secolo, avviarono una ricerca sulle antiche edizioni d’architettura. Il valore culturale riconosciuto al ‘periodico di architettura’ e più in generale al ‘periodico tecnico’ segna l’inizio di un processo molto lungo e arduo nel contesto internazionale: la conservazione delle fonti scritte, riconosciute come un bene culturale da preservare e valorizzare.

La scelta del titolo Questioni di architettura nei periodici tecnici italiani dal secondo Ottocento al primo Novecento segue un ragionamento che va specificato in fase di presentazione del lavoro svolto. Le Questioni di architettura si riferiscono al contenuto nelle riviste, di materie d’architettura. I risultati della ricerca dimostrano però che nel contesto nazionale non si hanno esclusivamente periodici che trattino questo argomento. Pertanto, in fase di ricerca d’archivio sono state accertate trentotto testate che contengono anche temi d’architettura, ma non solo: in esse le materie sono varie e includono anche temi di ingegneria, geotecnica e idraulica. E chiaro quindi che non si poteva dare alla tesi il titolo di Periodici d’architettura in Italia poiché esso risultava profondamente riduttivo ed inesatto.

L’argomento di tesi sviluppato segue più passaggi articolati, strettamente relazionati tra loro; dalla ‘ricerca d’archivio’, da cui ho acquisito le basi storiografiche sull’argomento, ho preso visione della complessità sul tema d’approfondimento .

Visionare il lavoro di alcuni storici francesi, tra cui ricordiamo Jean-Michel Leniaud e Beatrice Bouvier,1 mi ha consentito di elaborare una possibile struttura d’analisi da applicare al mio lavoro, contestualizzando l’argomento ‘periodici tecnici’ nel quadro nazionale ed internazionale.

Successivamente è seguita una fase di ricerca sulle edizioni periodiche italiane, con il consulto di due riferimenti bibliografici in particolare: Guida della stampa periodica italiana di N. Bernardini e Clio, Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (1801 - 1900) Editrice Bibliografica.

La redazione di un primo elenco di tutti i periodici inerenti a temi d’architettura, ha rappresentato la fase centrale della ricerca. Seguendo le indicazioni riportate nell’elenco, è iniziata una ricerca diretta delle testate reperibili, al fine di acquisirne i reali contenuti.

L’elenco dei periodici tecnici italiani verificati è di trentotto unità, delle quali è stato possibile, per motivi di reperibilità, visionarne diciotto.

Ciascuna delle riviste è stata suddivisa secondo un personale apparato catalografico composto da sei punti di approfondimento: 1 - Fondazione del periodico; 2 - Titolo della testata; 3 - Dati di pubblicazione; 4 - Contenuti della testata; 5 - Modalità di fruizione della testata; 6 - Note di consultazione; 7 - Bibliografia.

Nell’ultima parte del lavoro sono stati analizzati i dati raccolti secondo una comparazione grafica, in maniera tale da poter visualizzare i risultati finali ritenuti più significativi.

L’approfondimento condotto lega all’indagine eseguita sul bene cartaceo, il tentativo di porre in essere un metodo di analisi scientificamente valido, poiché non ci si vuole fermare ad una effimera conoscenza delle sole componenti tangibili del bene, ma in particolar modo alla comprensione del contesto storico e culturale del periodo di cui la rivista si fa portatrice.

Relatori: Mauro Volpiano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
ST Storia > STI Periodo contemporaneo (fino alla II Guerra Mondiale)
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3111
Capitoli:

Parte I

Introduzione e obiettivi del lavoro

1. Il quadro storiografico

1.1 II contesto internazionale

1.2 Gli studi in Italia

2. Le riviste di architettura: sviluppo di un modello editoriale

1.3 La nascita della rivista: dal libro al periodico

1.4 La ‘presse architecturale’ nel contesto internazionale

1.5 La diffusione del periodico tecnico in Italia

1.6 Limiti nella circolazione dei periodici

Parte II

3. I periodici tecnici italiani tra Ottocento e Novecento. Indagini a campione

1.7 Regesto delle testate indicizzate

1.8 Introduzione alla metodologia di schedatura

1.9 I periodici schedati

Bologna

Scheda n.l - Guida per le Arti e Mestieri destinata a facilitare il loro progresso in ogni ramo speciale (1869 - 1875) 38

Scheda n. 2 - Giornale del Genio Civile di Firenze (1863 - 1899) Scheda n. 3 - Ricordi d’Architettura

Milano

Scheda n.4 - Il Politecnico: Repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura

sociale (1839 - 1937)

Scheda n. 5 - Giornale dell’Ingegnere - Architetto ed Agronomo

Scheda n. 6 - L’Edilizia Moderna: Periodico mensile di Architettura Pratica e Costruzione

(1892- 1917)

Scheda n. 7 - Il Monitore Tecnico: Giornale d’Architettura, d’ingegneria Civile ed Industriale,

d’Edilizia ed Arti Affini (1894 - 1956)

Napoli

Scheda n. 8 - Annali delle Opere Pubbliche e dell’Architettura (1850 - 1855) Roma

Scheda n. 9 - L’Italia Artistica e Industriale (1883 - 1895)

Scheda n. 10 - L’Italia: periodico artistico illustrato (1882 - 1886)

Torino

Scheda n. 11 - L’Ingegneria civile e le arti industriali: periodico tecnico mensile per lo sviluppo

ed il perfezionamento della scienza pratica e delle industrie nazionali (1875 - 1906) Scheda n. 12 - Memorie di un architetto (1887 - 1908)

Scheda n. 13 - L’Architettura Pratica: disegni di edifizi rispondenti ai bisogni moderni (1889 -

1908)

Scheda n. 14 - L’Arte: decorativa moderna. Rivista mensile illustrata di architettura

decorazione della casa e della via (1902 - 1906)

Scheda n. 15 - L’Architettura italiana: periodico di costruzione e di architettura pratica (1905 -

1943)

Scheda n. 16 - Memorie di Architettura Pratica: disegni di edilìzi, progetti, rilievi, particolari

decorativi (1909 - 1914)

Venezia

Scheda n. 17 - Arte Italiana Decorativa e Industriale (1890 - 1911) Scheda n. 18 - Gazzetta degli Artisti (1896 - 1903)

4. Analisi dei dati e rappresentazione grafica

1.10 Procedura d’analisi dati Excel

1.11 Grafico 1: Numero di periodici fondati e luogo di edizione

1.12 Grafico 2: Numero di periodici fondati tra il 1830 ed il 1910

1.13 Grafico 3: Arco di pubblicazione dei periodici fondati tra il 1830 e il 1910

1.14 Grafico 4: Periodici attivi tra il 1830 e il 1910

1.15 Tabella 1: Periodici schedati ed elementi informativi individuati nella schedatura

1.16 Grafico 4: Riscontro degli elementi informativi esplicitamente segnalati nelle testate schedate

Parte III

Conclusioni

Apparati

Bibliografìa

Sitografia

Appendice:

Tecniche di incisione e di stampa

Bibliografia:

FRANCESCO TACCANI, Geometrìa Descrittiva, Tip. De’ Classici italiani, Milano 1853, voi. 2.

EUSTACHIO ZANOTTI, Trattato teorico-pratico di prospettiva, Società tipografica de’ Classici italiani, Milano 1825.

EUSTACHI ZANOTTI, Trattato teorico-pratico di prospettiva, Tipografia de’ Classici Italiani, Milano 1829.

FRANCESCO TACCANI, Sulla storia dell'architettura, sulla origine, la significazione e gli usi che si attribuiscono ai suoi membri e sugli studi necessari per apprendere l’arte, G. Truffi, Milano 1844.

A. OPPERMANN, «Nouvelles annales de la construction : publication rapide et économique des documents les plus récents et les plus intéressants relatifs à la construction firanfaise et étrangère», V. Dalmont, Paris 1855, n.l, p.l.

FRANCESCO TACCANI, Storia dell’architettura in Europa, cominciando dalla sua origine fino al secolo XVII, rettificata in corrispondenza alla storia della civiltà dei popoli e alla naturale progressione delle idee, Salvi e C. , Milano 1855.

ADOLPHE LANCE, «Qu’ est-ce qu’un architecte », in « Encyclopédie d’architecture»,v.IX, Bance, Paris 1859, pp.177-182.

LEONCE REYNAUD, Art de batir : études sur les matériaux de construction et les éléments des édifices. Planches, Dalmont et Dunod, Paris 1860.

EUGÉNE VIOLLET- LE - DUC FILS, «Gazette des architectes et du bàtiment», Paris

EMILIO TREVES, Atti del Comitato dell’Inchiesta Industriale, parte orale, categoria 13 1, Stampa, Tipografia Giovanni Polizzi e C., Roma 1873, p.4.

ERNEST VINET, Bibliographie méthodique et raisonnée des beaux-arts : Esthétique et histoire de l’ari archeologie, architecture, sculpture, peinture, gravare, arts industriels, accompagnée de tables alphabétiques et analytiques, Firmin- Didot, Paris 1874.

GIUSEPPE OTTINO, Im stampa periodica ; il commercio dei libri e la tipografia in Italia. G. Brigola, Milano 1875.

CESAR DALY, «Revue générale de l’architecture et des travauxpublics», Paulin, Paris 1840.

NICOLA BERNARDINI, Guida della stampa periodica italiana, Tipografia Editrice Salentina, Lecce 1890.

AUGUSTE CHOISY, Histoire de l’architecture, Gauthier-Villars, Paris 1899.

GUSTAVE LEBEL 1870-1945, Bibliographie des revues et périodiques d’artparus en France : de 1746 à 1914, in «Gazette des beaux-arts», XXXVIII, Paris 1951,p.64.

PASQUALE PIRONTI, 'Luigi Chiura%% e l’editoria napoletana(1831 -1 926),Ricciaidi, Napoli 1952.

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICHE, Sommario di statistiche storiche italiane 1861- 1955, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1958, p.80.

DINA BERTONI JOVINE(a cura di), I periodici popolari del 'Risorgimento, Feltrinelli, Milano 1959( Collana di periodici italiani e stranieri).

MARIO BONEiTI(a cura di), Storia dell’editoria italiana, Gazzetta del libro, Milano 1960 (Storia dell’editoria).

GIUSEPPE MARIA PUGNO, Trattato di cultura generale nel campo della stampa, , V, Società Ed. Intemazionale, Torino 1964-9.

EUGENE HATIN, Bibliographie historique et critique de la presse périodique architecturale au catalogue systématique et raisonné de tous les écrits périodiques de quelque valeur publiés ou ayant circulé en France depuis l’origine dujoumaljusqu’à nousjours, Editions Anthropos, Paris 1965.

ABBATE FRANCESCO, Il Settecento in Germania, Inghilterra e Spagna, Fabbri ed., Milano 1966.

PIER GIORGIO BADALONI, Schede e recensioni di architettura e urbanistica, estratte: (da libri e riviste d'Italia),Roma,[s.n] 1967.

CLAUDE BELLANGER, Histoire générale de la presse franfaise, Presses universitaires de France, III, Paris 1972.

ROLF FUHLROTT, Deutschsprachige Architektur-Zeitschriften, Veri. Dokumentation, Mùnchen 1975.

MARINO BERENGO, Intellettuali e centri di cultura nell'Ottocento italiano, in «Rivista storica italiana», LXXXVII, 1975, pp.132-66.

ENRICO ODDONE( a cura di), La Biblioteca Italiana, Canova(Le riviste dell’Italia moderna e contemporanea: pagine di vita e di cultura;4), Treviso 1975.

A. KING, «Architectural joumalism and thè professioni thè earlyyears of George Godwin», in «Architectural History, Journal of thè society of Architectural Historians of Great Britain», 1976, n. 19, p. 32.

CARLO CATTANEO, T JUANA CARGNELUTTT, FRANCESCO MICELLI (a cura di), II Politecnico, repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e coltura sociale, Canova ( Le riviste dell’Italia moderna e contemporanea: pagine di vita e di cultura; 8), Treviso 1978.

HÉLÈNE LIPSTADT, «Toast aux ingénieur. Cesar Dafy, 1811 la recherche architecturale», 1978, n.2, p.28.

RENATO BERTACCHINI, Le riviste del Novecento: introduzione e guida allo studio dei periodici italiani; storia, ideologia e cultura, Le Monnier, Firenze 1979.

MARINO BERENGO, Intellettuali e librai nellaMilano della Restaurazione, Einaudi, Torino 1980.

ROBERTO MAINI( a cura di), Catalogo dei periodici italiani, Ed. Bibliografica, Milano 1980.

HÉLÈNE LIPSTADT, <(Nascita della rivista di architettura: architetti, ingegneri e lo spazio de! testo, 1800-1810» in «Le macchine imperfette», Officina, Roma 1980,pp.364-387.

HÉLÈNE LIPSTADT, H. MENDELSON, Architecte et ingénieur dans la presse : polémique, débat, conflit, C.O.R.D.A., I.E.R.A.U., Paris 1980.

CARLO GUENZI (a cura di), "L’arte di edificare: manuali in Italia, 1750-1950, BE.MA, Milano 1981.

ROBERT DUDLEY MIDDLETON, D. WATKIN, LArchitedure moderne (1750 1850), du néo - classicism au néogothique, Berger - Levrault, 1983.

CARLO CAROTO, LORENZO FERRO(a cura di), I periodici nelle biblioteche: un patrimonio da salvare, in Atti del convegno ( Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 26 febbraio 1983), Angeli, Milano 1984.

GIORGIO FIORAVANTI, Grafica e Stampa: notizie storiche e informazioni tecniche per chi stampa e per chi fa stampare; Zanichelli, Bologna 1984.

AUGUSTE CHOISY, L'art de bàtir chez les Byzantins, Sala Bolognese, Forni 1986, (Biblioteca di architettura, urbanistica, teoria e storia; 4).

ELIZABETH EISENSTEIN, La rivoluzione inavvertita: La stampa come fattore di mutamento, Il Mulino, Bologna 1986.

GIORGIO LUTI(a cura di), Critici, movimenti e riviste del Novecento letterario italiano, NIS Studi superiori NIS: lettere; 17), Roma 1986.

ANGEL ISAC, Edecticismoy pensiamento arquitectónico en Espana. Discurso, revistas, congresos, 1846 - 1919, Biblioteca de Ensayo, Granada 1987.

MARIA IOLANDA PALAZZOLO, Limiti e tendente della produzione editoriale, in MICHELE

DELLAQUILA, BIAGIO SALVEMINI (a cura di), Storia di Bari nell'Ottocento, Laterza, Bari 1987, pp.473-88.

WILLIAM H. Jr. SEWELL, Lavoro e rivoluzione in Francia: il linguaggio operaio dall’ancien regime al 1848, Il Mulino, Bologna, 1987.

FABIO GHIDETTI, Tipografi stampatori e censura a Livorno dal 1815 al 1835, in «Il Risorgimento», XLI, 1989, pp.25-49.

FRANCOISE BOUDON, «Le regard du XIXsiècle sur le XVI siedefranfais : ce qu’ont vu le revues d’architecture», in « Revue de lArt», LXXXIX, 1990, pp. 39-56.

ANDRÉ CHASTEL, « André Chastel», in « Revue de lArt », LXXXIX, 1990, pp.5-7.

GAETANO CINGARI, Note sulla censura e sul dazio d’importazione dei libri stranieri nel Mezzogiorno(1822-1847), in «Cultura società e potere. Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo», Morano, Napoli 1990, p.288.

FRANCOISE HAMON, « Les archives de 1’architecture moderne », in « Revue de FArt», LXXXIX 1990, pp. 9-15.

FRANCOISE HAMON, «Le revues d’architecture », in «Revue de l’Art », LXXXIX, 1990, pp. 16-18.

BERTRAND LEMOINE, HÉLÈNE LIPSTADT «Les revues d’architecture et construction en France au XlXe siede», in «Revue de lArt», LXXXIX, 1990, pp.65-71.

ISABELLE BALSAMO, «Comme le coq du clocher». André Chastel et l’Inventaire générale, in «Revue de l’art», XCIII, 1991,pp. 42-44.

YVES BONNEFOY, «André Chastel», in « Revue de lArt », XCIII, 1991, pp. 28-30.

EDITRICE BIBLIOGRAFICA (a cura della), Clio, dell’Ottocento(1801 -1900), Ed. Bibliografica, Milano 1991.

MADELEINE GAUTHIER, « D’Art de France à la Revue de l’Art”, in « Revue de l'Art», XCIII, 1991, pp. 37-39.

ANNE-M\RIE LECOQ, «Pour une ecologie du patrimoine», in « Revue de lArt », XCIV, pp.5-10.

PHILIPPE MOREL, COGEVAL GUY, « Entretien avec André Chastel », in « Revue de l’Art», XCIII, 1191, pp. 78-87.

MARC SABOYA, Presse et architecture au XIX siècle: César Dalj et la revue générale de 1’architecture et des travauxpuhlics, Picard, Paris 1999.

UTET, Catalogo storico delle edizioni Pomba e Utet 1791 -1990,UTET, Torino 1991.

BERTRAND LEMOINE, Architettura e ingegneria come professioni, Jaca Book, Milano

1993.

ITALO ZANNIER, MARIA BELTRAM3NI, Leggere la fotografia: le riviste sp/erialisgate in Italia(1863-1990),NIS ( Studi superiori NIS; 144), Roma 1993.

ARNO J. MAYER II potere de II Ancien Regime fino alla prima guerra mondiale, Laterza, Bari

1994.

VALERIO CASTRONOVO, Storia economica d’Italia: dall’Ottocento ai nostri giorni, Einaudi( Piccola biblioteca Einaudi; 619.Geografia storia), Torino 1995.

ELIZABETH EISENSTEIN, Le rivoluzioni del libro: l’invenzione della stampa e la nasata dell’età moderna, Il Mulino (Biblioteca Storica), Bologna 1995.

CARLO NOÈ, ALBERTO CAVALIERE,SERGIO CAVALIERI( a cura di), Rapporto sull’industria grafica in Italia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ( Quaderni di libri e riviste d’Italia; 31), Roma 1996.

VANNI PASCA( a cura di) Arti applicate tra Settecento e Ottocento, personaggi, fabbriche, eventi, Editori di Comunicazione(Appunti del Museo Bagatti Vaisecchi), Milano 1996.

GABRIELE TURI( a cura di), Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, Giunti (Saggi Giunti), Firenze 1997.

MARIO CARPO, L’architettura dell’età della stampa: oralità, scrittura, libro stampato e riproduzione meccanica dell’immagine nella storia delle teorie architettoniche, Jaca Book (Di fronte attraverso;455; Saggi di architettura), Milano 1998.

PIER LUIGI BASSIGNANA, ROSANNA ROCCLA, 1898, Esposizione generale italiana : dal dibattito preparatorio alla valutatone dei risultati, Archivio storico della città di Torino, Torino 1999.

FRANC^OISE HAMON, «Collection d’architecture du Centre Georges Pompidou», in «Revue de l’art », CXXV, 1999, p.84.

MINISTERO BENI E ATTIVITÀ CULTURALI(a cura di), Gli archivi per la storia dell’architettura, Atti del convegno Intemazionale di studi (Reggio Emilia 4-8 ottobre 1993), Ministero per i beni e le attività culturali Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma 1999.

GIOVANNI RAGONE, Un secolo di libri: storia dell’editoria in Italia dall’Unità al postmoderno, Einaudi (Biblioteca Einaudi; 56), Torino 1999.

SHERER, "Architecture in thè labyrinth: theory and criticism in thè United States", in « Zodiac», n. 20,1999.

GIANNI CARLO SCIOLLA, VALERIO TERRAROLA,FRANCA VARALLO et al. LAURA DE FANTI( a cura di), 'L’arte nella storia: contributi di critica e storia dell’arte, Skira (Biblioteca d’arte; 3), Milano 2000.

SIMONA TALENTI, L’histoire de 1’architecture en France: émergence d’une discipline (1863- 1914), Picard, Paris 2000( Librairie de l’architecture et de la ville).

NICOLA TRANFAGLLA, Storia degli editori italiani: dall’Unità alla fine degli anni Sessanta, Laterza, Roma; Bari, 2000( Storia e Società).

BEATRICE BOUVIER «Pour une histoire de 1’architecture des librairies: le Quartier latin de 1793 à 1914» in « Livraisons de l’architecture», II, 2001, pp. 9-25.

ANNE GEORGEON-LISKENNE, «Le point de vue critique de la presse architecturale germanique sur Farchitecture contemporaine francaise dans les années 1840-1914» in « Livraisons d’histoire de l’architecture», II, 2001, pp. 37- 51.

JEAN-CHARLES LENIAUD, BÉATRICE BOUVIER (a cura di), Les périodiques d’architecture : XV1I1 et XIX siècle : recherche d’un méthode critique d’anafyse, Joumée d’étude (Paris 2 Juin 2000), École de Chartes, Paris 2001 (Études et rencontres ; 8).

ÉDOUARD VASSEUR, « L’Exposition universale de 1867 : un événement à travers la presse spécialisée», in « Livraisons d’histoire de l’architecture», II, 2001, pp.71-88.

PAOLA Corderà, L’editoria Ottocentesca sull’architettura, in GIULIANA RICCI, GIOVANNA D’AMIA (a cura di), La cultura architettonica nell’età della restauratone, Atti del convegno Intemazionale (Politecnico di Milano 22 e 23 ottobre 2001), Mimesis, Milano 2002, pp. 335- 345.

M\RIO INFELISE, Prima dei giornali: alle origini della pubblica informatone: ( secoli XVI e XVII), Laterza, Roma; Bari 2002( Quadrante; 115).

ENRICO MISTRETTA, L’editoria: un’industria dell’artigianato, Il Mulino ( Itinerari. Scienze sociali), Bologna 2002.

JEAN-MICHEL LENIAUD, BÉATRICE BOUVIER(a cura di), Le livre d’architecture : XV-XX siede, édition, représentations et bibliothèques, Journées internationales d’étude( Collège de France 8-9 novembre 2001), École de Chartes, Paris 2002 (Études et rencontres ; 11).

MARC SABOYA, Les médias ou Service de l’architecture : la Presse architecturale francaise entre 1800 et 1871, in GIULIANA RICCI, GIOVANNA D’AMIA(a cura di), La cultura architettonica nell’età della restauratone, Atti del convegno Intemazionale (Politecnico di Milano 22 e 23 ottobre 2001), Mimesis, Milano 2002, pp. 329-335.

JEAN-MICHEL LENIAUD, CHARLES GARNIER ; Documentation et catalogue par Béatrice Bouvier, Édition du Patrimoine, Paris 2003.

FONDAZIONE BRUNO ZEVI (a cura di), Comunicare l’architettura, in Atti del convegno (Fondazione Olivetti, Roma 23 maggio 2003, Palazzo Reale, Napoli 4 ottobre 2003), (Fondazione Bruno Zevi;3).

FABRIZIO MENA, Stamperie ai margini d’Italia: editori e librai nella Svizzera italiana, 1746- 1848, Casagrande (Biblioteca di Storia; 6), Bellinzona 2003.

GIANNI CARLO SCIOLLA, Riviste d’arte fra Ottocento ed età contemporanea : forme, modelli e funzioni, Skira, Milano 2003.

FRANCE VANLAETHEM, «Revues belgs d’architecture», in ANNE VAN LOO dir., Dictionnaire de l'architecture en Belgique, Mercator, Anvers 2003.

BRUNO ZEVI, Profilo della critica architettonica, Newton & Compton, Roma 2003, (Biblioteca del sapere;9).

FREDERIC BARBIER, Storia del libro: dall’antichità al XX sec; postfazione di Mario Infelise, Dedalo( Storia e civiltà; 57), Bari 2004.

BEATRICE BOUVIER, L’édition d’architecture à Paris ou XIX si'ecle : les Maisons Bance et Morel et la Presse architecturale, Droz, Genève 2004 (Histoire et civilisation du livre ; 27).

FRANCESCA VANNUCCHI, Introduzione allo studio dell’editoria: analisi, dati, documentatone sul libro e la lettura, Ed. Bibliografica (I mestieri del libro; 21), Milano 2004.

GIULIANO VIGINI, L’editoria in tasca: dati, classifiche, riflessioni, Ed. Bibliografica (I mestieri del libro), Milano 2004.

COLOMBO FAUSTO,(a cura di), Atlante della comunicatone: rinema, design, editoria, internet, moda, musica, pubbliàtà, radio, teatro, telefonia, televisione, Hoepli, Milano 2005.

ANGELO BL\NCHI, (a cura di), L’istruzione in Italia tra Sette e Ottocento, La Scuola, Brescia 2007.

SERENA PESENTI, Architetti e Ingegneri: il restauro dei monumenti nel dibattito ottocentesco sulle riviste tecniche milanesi, in ROSANNA CIOFFI, ALESSANDRO ROVETTA (a cura di), Percorsi di critica: un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento, Atti del Convegno, Università cattolica del Sacro Cuore, (Milano 30 novembre-1 dicembre 2006), V&P, Milano 2007, pp. 257-266.

VALERIO CASTRONOVO, (a cura di), Dalla Restaurazione al 1848, Fondazione cassa di risparmio di Alessandria, Alessandria 2008.

GIANNI CARLO SCIOLLA, Il ruolo delle riviste di Adolfo Venturi, in MARIO D’ONOFRIO (a cura di), Adolfo Venturi e la storia dell’arte oggi, Atti del convegno(Università di Roma Sapienza, 25-28 ottobre 2006), F. C. Panini, Modena 2008.

GIOVANNI FANELLI, Storia della fotografia di Architettura, Laterza, Roma 2009.

SALVATORE LUPO, Il passato del nostro presente: il lungo Ottocento, 1776-1913, GLF Editori Laterza( Quadrante; 163), Roma 2010.

SILVIA MICHELI, Le riviste italiane di architettura: il luogo logico del dibattito architettonico in MAURO BIRAGHI(a cura di), Italia 60/70: una stagione dell’architettura, Il poligrafo, Padova 2010 (Biblioteca di architettura), pp.125-138.

VALENTINA GENSINI, Quale Seicento? Il dibattito critico sulle riviste e intorno alle esposizioni, in ANNA MAZZANTI, VALENTINA GENSINI, LUCIA MANNINI(a cura di), Novecento sedotto, il fascino del Seicento fra le due guerre, Catalogo della mostra( Firenze 2010-2011), Polistampa, Firenze 2010, pp.75-88.

LUCIEN FEBVRE, JEAN-MARTIN HENRI, ARMANDO PETRUCCI (a cura di), La nascita del libro, GLF Editori Laterza, Roma; Bari 2011( Biblioteca Storica Laterza).

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)