polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La Vallèe du Grèsivaudan : studio per una prospettiva geografica dell’architettura della città

Marco Gola

La Vallèe du Grèsivaudan : studio per una prospettiva geografica dell’architettura della città.

Rel. Carlo Ravagnati, Raffaele Pugliese, Marcella Graffione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il lavoro di tesi racchiude al suo interno uno studio iniziato nell’ottobre 2010 costituito da un insieme di lavori realizzati presso alcuni workshop internazionali seguiti presso la Mimar Sinan Universitesi di Istanbul e l'École Nationale Supérieure d’Architecture di Grenoble, un gruppo di ricerca sulla costruzione di carte tematiche sulla vallèe du Grèsivaudan in Francia e uno studio metodologico di analisi urbana attorno al tema dell’insediamento fluviale sui due versanti della valle.

La valle di Grèsivaudan si estende da Pontcharra a Grenoble, per una lunghezza pari a 40 km, ed è il tema di argomento trattato presso il primo workshop a Grenoble (negli allegati vengono forniti in dettaglio i contenuti e gli elaborati dei workshop). L’obiettivo di questa esperienza è stato quello di definire un possibile ‘masterplan’ per il progetto della costruzione di una ville legére, o città geografica, ovvero una città che si costruisce a partire dall’indagine sulla relazione che si instaura tra la forma degli insediamenti e la forma geomorfologica, la natura e la geografia dei luoghi; questo costituisce il tema portante della ricerca e dei lavori svolti durante le esperienze all’estero.

Una volta conclusasi la prima esperienza si è avviato un gruppo di ricerca diretto dal professor Carlo Ravagnati con l’architetto Marcella Graffione, presso il Politecnico di Torino, sul progetto della valle. Lo studio si è sviluppato nei due anni successivi costruendo la cartografia di base utile per avanzare i ragionamenti, le analisi e il progetto del sistema vallivo.

Il lavoro di tesi si concentra in particolare sugli studi di analisi urbana utilizzando alcuni studi di ricerca precedenti come strumenti di lavoro per spiegare la costruzione della valle e indagando sui rapporti che si originano tra la forma urbana e quella geografica della crosta terrestre. La tesi si appoggia principalmente ai contenuti del testo-guida scritto da Carlo Ravagnati nel 2008 dal titolo Dimenticare la città. Pratiche analitiche e costruzioni teoriche per una prospettiva geografica dell’architettura in cui si sviluppa sulla riflessione sulla città, sulle sue forme e sulle regole interne alla propria costruzione che ha rappresentato lo scenario e il paradigma del progetto di architettura, concentrandosi sulle tecniche praticate da alcuni architetti sulla città e i territori, delineando i rapporti tra la particolarità delle analisi di un fatto urbano e territoriale e la generalità di un discorso teoretico costruito attorno a questi temi.

L’analisi urbana costituisce uno strumento molto importante per poter studiare la città attraverso le forme e il disegno dell’architettura, anche in quei punti in cui non è facilmente comprensibile la logica insediativa e dove, nella sua costruzione, non si riflette la coerenza di un sistema; ciò significa riconoscere e lavorare all’interno della crisi della città, e delle sue contraddizioni, perché solo attraverso questo può venire un nuovo sapere. Nell’analisi urbana è necessario abbandonare quei criteri che vengono applicati per lo studio della città storica nell’individuazione di una positività a riconoscimento di una regola. In particolare gli autori studiati per questo lavoro di ricerca corrispondono a Saverio Muratori, Aldo Rossi, Agostino Renna, Gianfranco Caniggia, Giancarlo Motta con Antonia Pizzigoni, Paola Viganò con Bernardo Secchi e Roberto de Rubertis, e nella seconda parte del testo vengono presentate le rispettive tecniche di analisi.

L’ipotesi del lavoro sta nel riconoscere l’esistenza di un possibile parallelismo tra i caratteri morfologici della città e quelli del territorio esterno alla città stessa; si ritiene che il sistema montuoso sia interessato da un sistema omogeneo di insediamenti tra i quali la città Grenoble è solo uno, anche se il più vistoso, tra i tanti. Indirettamente lo scopo di questa ricerca è quello di avvalorare la legittimità di una posizione che si propone di affrontare il tema del parco come questione che rimette in gioco globalmente l’intera città.

La finalità della tesi è quello di provvede a descrivere il sito della valle attraverso la descrizione naturale e geografica del territorio, analizzando quei segni che hanno definito le linee guida per l’insediamento dell’uomo nell’arco dei secoli, poiché la configurazione del luogo imprime i propri tratti indelebili sul destino della città. Studiare la geologia e la morfologia del suolo urbano permette alla città di individuare un’architettura sottesa di riferimento per la sua descrizione e per la sua trasformazione che riscopre l’origine anfibia e terrestre dell’insediamento. Il risultato finale può definirsi uno studio e un’analisi di considerazioni e riflessioni, nonché di linee guida per il progetto di architettura, da applicare sul caso studio della vallèe du Grèsivaudan a Grenoble, sviluppato e spiegato attraverso disegni concettuali delle logiche su cui si è sviluppata la valle, finalizzato anche ad avere un possibile sviluppo progettuale nell’applicazione di una logica coerente con l’orografia del territorio e della volontà dell’uomo. Questo lavoro indaga il rapporto che nasce tra la costruzione di un’idea di città e il disegno della geografia degli elementi naturali.

All’interno della descrizione del territorio della Grèsivaudan, infine, vengono riportati i disegni di ciascun nucleo studiato all’interno dei due versanti e sono raccolti all’interno di due tabelloni, che richiamano il metodo del tabellone di Saverio Muratori, suddivisi per tipologie secondo il modello di sviluppo del centro urbano.

La tesi è stata condotta totalmente in collaborazione con il professor Carlo Ravagnati e l’architetto Marcella Graffione, con l'appoggio del professor Raffaele Pugliese del Politecnico di Milano, in quanto si tratta di una tesi di uno studente del programma di Alta Scuola Politecnica.

Il lavoro è stato condotto in diversi periodi nell’arco di questi anni e i momenti più salienti corrispondono a quelli della costruzione della carte, insieme al gruppo di ricerca, costituito da cinque membri e diretto dai relatori della tesi, lo studio e la scrittura dei contenuti stessi della tesi. Lo studio della bibliografia ha richiesto molte energie e tempo per accedere a tutti i testi e per comprendere a pieno i contenuti e gli approcci metodologici e tecniche di analisi studiate, provando a contestualizzare tali studi nel contesto e nella cultura compositiva e territoriale dei giorni d’oggi. Inoltre la ricerca ha richiesto una consultazione molto vasta di testi appoggiandosi alle risorse delle biblioteche di Architettura, Ingegneria, Ingegneria edile e il Fondo Mosca del Politecnico di Torino, quelle di Architettura, sedi di Leonardo e di Bovisa, del Politecnico di Milano, le biblioteche Civica e Nazionale di Torino, la biblioteca della facoltà di Architettura e municipale di Grenoble, a molte banche dati e al Geoportal francese.

In appendice vengono riportati i contenuti dei workshop, gli elaborati realizzati durante le esperienze all’estero e quelli del gruppo di ricerca e un saggio, scritto in inglese, sul tema della sostenibilità ambientale della valle di Grèsivaudan, realizzato per Alta Scuola Politecnica, in collaborazione con il professore Gianni Scudo del Politecnico di Milano e valutato dal prof. Alessandro Rogora.

Relatori: Carlo Ravagnati, Raffaele Pugliese, Marcella Graffione
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Dipartimento di Architettura e Studi urbani - Scuola di Architettura e Società - Politecnico di Milano
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3106
Capitoli:

PRIMA PARTE

Introduzione

Le origini e una descrizione geografica della valle

L’origine della vallèe du Grèsivaudan

La descrizione geografica della vallèe du Grèsivaudan

Gli insediamenti storici della valle

Il versante della Belledonne

Il versante della Chartreuse

Il fondovalle

Lo sviluppo della valle

Il versante della Belledonne

Il tabellone degli insediamenti sul versante della Belledonne

Il versante della Chartreuse

Il tabellone degli insediamenti sul versante della Chartreuse

Il fondovalle

Studio per una prospettiva geografica dell’architettura della ci

SECONDA PARTE

Introduzione

Tecniche di analisi e di classificazione dei tipi territoriali

Il territorio secondo Saverio Muratori

Il metodo di classificazione secondo Saverio Mutatoti

Tecniche di analisi della permanenza

La teoria della permanenza

Il tema della Memoria

I fatti urbani

Tecniche di analisi dei camminamenti terrestri

II concetto di tipo di territorio

La classificazione dei tipi, dei percorsi e dei tessuti territoriali...

La conquista verso il fondovalle

La distinzione dei percorsi

Tecniche di analisi del rapporto tra città e territorio

Il ruolo della Campagna

Il ruolo della città

La città e la campagna: il concetto di provincializzazione

Tecniche di analisi del rapporto tra architettura e natura

Il rapporto tra natura e artificio e il metodo delle tavole doppie negli studi di Giancarlo Motta e Antonia Pizzigoni

Il territorio e architettura del suolo secondo Bernardo Secchi e Paola Viganò

L’evoluzione del fondovalle negli studi di Roberto de Rubertis

Appendici

Contenuti e elaborati dei workshop a Grenoble e Istanbul

Environmental sustainability in thè great valley of Grèsivaudan

Bibliografia:

Bibliografia ragionata

Prima parte Grèsivaudan: studi di storia urbana

(1842), Guide du voyageur à la Grande- Chartreuse Ch. Vellot, Grenoble.

(1845), Guide du voyageur à Grenoble dans ses environs et aux eaux thermales du département de l’Isère .., Ch. Vellot, Grenoble.

(1976), Histoire de Grenoble, Privat, Toulose.

Couturier B., Fourneaux J. C. (1977), L’Evolution de la nappe de la piaine du Grèsivaudan, in <Revue de géographie alpine>, tomo 65, fase. 1, pp. 25-40.

(1991), Vieux: histoire d’une papeterie dauphinoise (1869-1989), Presses Universitaries de Grenoble, Grenoble.

(1992), Histoire du Dauphiné. Des pays et des hommes, Le Coteau, Horvath.

(2004), Bouchayer & Viallet à Grenoble: une industrie dans la ville, Libris, Grenoble.

Aa. Vv. (1998), Atlas du patrimoine de risère, Glènat, Grenoble.

Aa. Vv. (1987), Histoire des communes de l’Isère. L’Arrondissement de Vienne: Gènèralitès, Le Coteau, Horvath.

Audin M. (1943), Contribution à l’histoire de la papeterie en France : 9. L’invention du papier et de l’imprimerie, Éd. de l’industrie papetèrie, Grenoble.

Belmont A. (a cura di) (2000), Pierres de mémoire, écrits d’histoire: pages d’histoire en Dauphiné, Presses universitaires de Grenoble, Grenoble.

Bloch M. (1973), I caratteri originali della storia rurale francese, Einaudi, Torino.

Borgis J. P. (1991), Moulin-Vieux. Histoire d’une papeterie dauphinoise 1869-1989, Presses Universitaires de Grenoble, Grenoble.

Bruno J. (1977), Le Graisivaudan: toponymie etpeuplement d’une vallèe desAlpes, Bruno, Grenoble. Charvin M. (1992), Histoire ... de Val d’Isère, ed. CNRS, Parigi.

Comoli V., Very F., Fasoli V. (a cura di) (2007), LesAlpes/Le Alpi: storia e prospettive di un territorio di frontiera, Celid, Torino.

Comunità di lavoro delle Alpi occidentali (a cura di) (1993), L’uomo e le Alpi: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria Provence-Alpes-Cóte d’Azur, Rhóne-Alpes, Genève, Valais, Vaud, Vivalda, Torino.

Cunit C. (1851), Endiguement de l’Isère et assainissement de la vallèe du Graisivaudan, entre la frontière de la Savoie et la ville de Grenoble: avant projet, F. Allier, Grenoble, de Rubertis S. (2003), Spazio, produzione, regolazione, Franco Angeli, Milano.

Dreyfus P. (1961), Grenoble: de l’age du fera l’ere atomique, Librairie Artheme Fayard, Parigi.

Longhi A. (a cura di) (2008), Cadastres et territories/Catasti e territori, Alinea editrice, Firenze.

Parent J.F. (1982), Grenoble, deux siècles d’urbanisation, Presses universitaires de Grenoble, Grenoble.

Pilot de Thorey J.J.A. (1856), Recherches surles inondations dans la vallèe de l’Isère depuis 1219 jusqu’à nos jours, Maisonville, Grenoble.

Prudhomme M.A.A. (1975), Histoire de Grenoble, Laffitte repr., Marseille.

Veyret P, Germain F., Veyret G. (1967), Grenoble: capitale alpine, Arthaud, Lione.

Grèsivaudan : studi di geologia e geografia

Amelot F., Coutterand S., Deline P. (2007), Changements climatiques: vers une évolution du risque géologique dans les Alpes. Nature et Patrimoine, Pays de Savoie, 23, Sallanches, pp. 21-27, in

<http://www.glaciers-climat.com/articles-et-publications.html>.

Bianconi G. A. (1872), Sul clima d’Europa all’epoca glaciale, Tipi Gamberini e Parmeggiani,

Bologna. Coutterand S. (2010), Etude géomorphologiques des flux glaciaires dans les Alpes nord-occidentales au Pleistocène rècent. Du maximum de la dernière glaciation aux première ètapes de la dèglaciation, tesi di dottorato, tutor prof. Delannoy J.J., Université de Savoie, giugno 2010.

Coutterand S., Schoeneich P, Nicoud G. (2009), Le lobe glaciaire lyonnais au maximum wurmien : la part des glaciers savoyards dans l’alimentation du lobe de pièmont, Collection EDYTEM, n° 8, 2009, Cahiers de Géographie, in <http://www.glaciers-climat.com/articles-et-publications.html>.

Pinna M. (1996), Le variazioni del clima, Franco Angeli, Milano.

Grèsivaudan: sitografia

Abbaye des Ayes, in <http://patrimoinedauphine.over-blog.com/article-32246404.html>.

Chàteau d'Arces a Saint Ismier, in <http://chateau.over-blog.net/article-lsère-tour-arces-39400787.html>.

Commune de Bernin, in <http://www.bernin.fr/17-mairie.htm>.

Dossier Cassini, in <http://cassini.ehess.fr/cassini/fr/html/7_cassini.htm>.

Fort barraux. Histoire de Fort Barraux, in <http://mairie-barraux.com/fr/information/19159/fort- barraux>.

(2008), Le Prieuré de Domène-Vestiges, in <http://sauvegardedupatrimoinedomenois.over-blog. com/article-19632067. Html>.

Histoire, in <http://www.ville-latronche.fr/>.

Histoire, in <http://www.montbonnot.fr/La-commune/Histoire>.

Histoire, in <ville-pontcharra.fr>.

Histoire, in <www.musee-hebert.fr/>.

Histoire de la Villa Brise des Neiges, in <clubbrisedesneiges.unblog.fr/>.

Histoire de Le Cheylas, in <http://ville-le-cheylas.fr/index.php>.

Histoire de Gières, in

<http://w.mairie-gieres.fr/spip.php?article14>.

Histoire de Pontcharra, in <http://www.pontcharra69.f/pageLibre00010da6.asp>.

(2009), Histoire des digues de l’lsère amont jusqu’en 1900, in

<http://www.lsère-drac-romanche.fr/?Histoire-de-l-endiguement-de-l>.

Histoire et patri moine. Le Petit Lumbin, in <http://www.lumbin.fr/histoire%20et%20patrimoine/ patrimoine.html>.

Introduction à l’histoire de Fort Barraux, in <http://www.fort-barraux.fr/pages/Histoire/lntroduction.html>

L’agriculture au moyen-age dans le Graisivaudan. Les explotations agricoles, in

<http://mireille.lecabanon.org/l-agriculture-au-moyen-age-dans-le.html>.

L’Histoire de Crolles, in

<http://www.ville-crolles.fr/decouvrir-crolles/histoire.php>.

La Papet’. 150 ans d’histoire de l’usine de Lancey, in

<http://patrimoine.glenatlivres.com/livre/la- papet-9782723491556.htm>.

«La Papet’» de 1869 à nos jours. Regards sur l’usine de Lancey, in

<http://www.musee-houille- blanche.fr/>.

La Tronche, in

<http://fr.roadbook.wikia.com/wiki/La_Tronche>.

La valle du Graisivaudan. Belledonne et les sept laux, in

<http://www.chamrousse.info/page262. Html>.

Le chàteau de Montbonnot, in

<http://www.atelierdesdauphins.com/forts/montbono/montbono.htm>.

Le chàteau de Montfleury, in <http://www.atelierdesdauphins.com/forts/autres/monfleury.htm>.

(2009), Le pont de Tencin, in

<http://tencin.net/index.php?option=com_content&view=section& layout=blog&id=5&ltemid=27>.

Les inventaires de 1339, in <http://www.atelierdesdauphins.com/biblio/1339.htm>.

Les origines de la houille bianche, in <http://www.ville-domene.fr/index.php/Un%20peu%20d_ histoire?idpage =66&idmetacontenu=282>.

Présentation du Touvet, in <http://www.letouvet.com/letouvet/presentation.html>

Relais d’Eglise de Villard-Bonnot, in <http://www.lacroixdebelledonne.paroisse.net/ lacroixdebelledonne/rubrique2,php?ident=7346>.

Saint Nazaire les Eymes, in

<www.saint-nazaire-les-eymes.fr/N1>.

SCoT, in

<http://www.scot-region-grenoble.org/>.

Un peu d’histoire, in

<http://www.goncelin.fr/index.phpoption=com_content&view=article&id=50:un- peu-dhistoire &catid=3:historique&ltemid=7>.

Vallèe du Grèsivaudan, in

<http://www.techno-science.net/?onglet=glossaire&definition=7183>.

Coste G. (2011), Grèsivaudan, vallèe historique de l’industrie du papier (in memoriam), Extrait du Bulletin de La Cellulose, n. 62, Février 2012, in

<http://cerig.pagora.grenoble-inp.fr/histoire-metiers/Grèsivaudan-papier/page03. Htm>.

Seconda parte Studi di carattere generale

Boeri S., Lanzani A., Marini E. (1993), Il territorio che cambia, Abitare Segesta Cataloghi, Milano.

De Dainville F. (1955), La carte de France et son intérèt géographique, Bulletin de l’Association des géographes frangais, n° 251-252, mai-juin 1955, p. 138-147.

Gola M. (2012), Environmental sustainability in thè great valley of Grèsivaudan, Global change and Sustainability, Alta Scuola Politecnica.

Graffione M. (2012), L’officina di Warburg. Le immagini della memoria nel progetto di architettura, Franco Angeli, Milano.

Pelletier M. (1990), La Carte de Cassini. L’extraordinaire aventure de la Carte de France, Presses de l’École nationale des Ponts-et-Chaussées, Paris, 1990.

Ponti G. (2010), Amate l’architettura, Rizzoli, Milano, p. 113.

Ravagnati C. (2008), Dimenticare la città, Franco Angeli, Milano.

Tecniche di analisi e di classificazione dei tipi territoriali

Caniggia G. (1988), Saverio Muratori. La didattica e il pensiero, in Montuori M. (a cura di), 10

Maestri dell’architettura italiana. Lezioni di progettazione, Electa, Milano, pp. 130-161.

Cataldi G (1977), Per una scienza del territorio, UNIEDIT, Firenze.

Cataldi G. (1984), Saverio Muratori e il rinnovamento didattico della Composizione Architettonica, in ‘Storia Architettura', anno VII, n. 1-2, gennaio-dicembre 1984, pp. 76,77.

Cataldi G. (a cura di) (1991), Saverio Muratori, Alinea, Firenze.

Jung C. G. (1965), Presente e futuro, in Realtà dell’anima, Paolo Boringhieri, Torino, pp. 194-262. Jung C. G. (1970), Tipi psicologici, Newton Compton, Torino.

Muratori S. (1963), Architettura e civiltà in crisi, Centro studi di Storia Urbanistica, Roma.

Muratori S. (1967), Civiltà e territorio, Centro studi di Storia Urbanistica, Roma.

Naddeo D. (2002), Giudizio storico e pianificazione territoriale. Saverio Muratori nella provenienza della razionalità urbanistica, Guerini scientifica, Milano.

Pigafetta G.(1990), Saverio Muratori Architetto, Marsilio, Venezia.

Ravagnati C. (2012), L’invenzione del territorio, Franco Angeli, Milano.

Tafuri M. (1986), Storia dell’architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Torino.

Aa.Vv. (1970), La città di Padova: saggio di analisi urbana, Officina, Roma.

Aa. Vv. (2008), La lezione di Aldo Rossi, Bononia University Press, Bologna.

Bergson H. (1966), Le due fonti della morale e della religione, Edizioni comunità, Milano.

Bonicalzi R. (a cura di) (1975), Scritti scelti sull’architettura e la città, 1956-1972, Clup, Milano.

Calabi D.(1997), Parigi anni venti: Marcel Poéte e le origini della storia urbana, Marsilio, Venezia.

Halbwachs M. (a cura di Jedlowsky P.) (1987), La memoria collettiva, Unicopli, Milano.

Palma R., Ravagnati C. (a cura di) (2004), Macchine nascoste: discipline e tecniche di rappresentazione nella composizione architettonica, Utet, Torino.

Poète M. (1958), La città antica: introduzione all’urbanistica, Giulio Einaudi editore, Torino.

Rossi A. (1966), L’architettura della città, Marsilio, Padova.

Rossi A. (direttore della ricerca) (1970), L’analisi urbana e la progettazione architettonica: contributi al dibattito e al lavoro di gruppo nell’anno accademico 1968-69, Clup, Milano.

Rossi A. (2009), Autobiografia scientifica, Il Saggiatore, Milano.

Rossi A. (a cura di Bonicalzi R.) (2012), Scritti scelti sull’architettura e la città 1956-1972, Quodlibet Abitare, Macerata.

Rossi A., Consolascio E., Bosshard M. (1979), La costruzione del territorio. Uno studio sul Canton Ticino, Clup, Milano.

Tecniche di analisi dei cammini terrestri

Caniggia G. (1976), Strutture dello spazio antropico: studi e note, UNIEDIT, Firenze.

Caniggia G. (1963), Lettura di una città: Como, Centro Studi di Storia Urbanistica, Roma.

Caniggia G., Maffei G. L. (1979), Lettura dell’edilizia di base, Saggi Marsilio, Venezia.

Cataldi G. (1977), Per una scienza del territorio, UNIEDIT, Firenze.

Maffei G. L. (a cura di) (2003), Gianfranco Caniggia Architetto, Alinea, Perugia.

Tecniche di analisi del rapporto tra città e territorio

Bisogni S., Renna A. (1961), Introduzione ai problemi di disegno urbano dell’area napoletana in Edilizia Moderna, anno 1966, n. 87-88, pp. 113-131.

De Bonis A., Gangemi G., Renna A. (1979), Costruzione e progetto. La valle del Belice, Clup, Milano.

Nicolin P, Minardi B. (a cura di) (1983), Dopo il terremoto: Belice 1980: laboratorio di progettazione, Electa, Milano.

Renna A. (1980), L’illusione e i cristalli, Clear, Roma.

Tecniche di analisi del rapporto tra architettura e natura

Aa. Vv. (a cura di Motta G. e Ravagnati C.) (1995), Alvei e meandri isole e altre forme urbane, Franco Angeli, Milano.

Coccia L. (2005), L’architettura del suolo, Alinea, Firenze.

Corboz A. (1985), Il territorio come palinsesto, in Casabella, n. 516, Electa, Milano.

Corboz A. (a cura di Vigano P.) (1998), Ordine sparso: saggi sull’ arte, il metodo, la città e il territorio, Franco Angeli, Milano.

de Rubertis R. (2008), La città mutante: indizi di evoluzionismo in architettura, Angeli, Milano, de Rubertis R. (2007), L’evoluzione del fondovalle, Officina, Roma, de Rubertis R. (2005), La riva perduta, Officina, Roma.

de Rubertis R. (a cura di) (2002), La città rimossa: strumenti e criteri per l’analisi e la riqualificazione dei margini urbani degradati, Officina, Roma.

Ferrano V., Sampieri A., Viganò P. (a cura di) (2011), Landscape ofurbanism, Quaderni del Dottorato di Ricerca in Urbanistica IUAV, Venezia.

Monestiroli A., Semerani L. (a cura di) (2011), La casa: le forme dello stare, Skira, Milano.

Motta G. (a cura di Palma R, Pizzigoni A., Ravagnati C.) (2003), Cartografia e progetto, Tecnograph, Bergamo.

Motta G, Pizzigoni A. (2011), La nuova griglia politecnica, Franco Angeli, Milano.

Motta G, Pizzigoni A. (a cura di Bonetti I., Palma R.) (1999), Crinali. Studi e progetti sul parco dei colli di Bergamo, Grafica e Arte, Bergamo.

Motta G., Pizzigoni A. (a cura di) (1997), Cento tavole: la casa a Milano dal 1890 al 1970, Unicopli, Milano.

Motta G, Pizzigoni A. (1991 ), La casa e la città: saggi di analisi urbana e studi applicati alla periferia, Clup, Milano.

Motta G., Pizzigoni A. (1998), L’orologio di Vitruvio, ed. Unicopli, Milano.

Motta G, Pizzigoni A., Ravagnati C. (2006), L’architettura delle acque e della terra, Franco Angeli, Milano.

Motta G., Ravagnati C. (a cura di) (2009), Cartografia di fiume per il progetto di città, Tecnograph, Bergamo.

Palma R. (2002), Immaginario cartografico dell’architettura, Tecnograph, Bergamo.

Pizzigoni A. (2011) (a cura di Motta G.), Educazione all’architettura, Franco Angeli, Milano.

Ravagnati C. (2001), Contenuti e tecniche dell’analisi urbana, in Bonifazio P, Palma R. (a cura di), Architettura spazio scritto: forme e tecniche delle teorie dell’architettura in Italia dal 1945 a oggi, Utet libreria, Torino, pp. 148-163.

Ravagnati C. (2012), L’invenzione del territorio, Franco Angeli, Milano.

Viganò P. (2010), I territori dell’urbanistica: il progetto come produttore di conoscenza, Officina, Roma.

Viganò P. (a cura di) (2004), New territories : situations, projects, scenarios forthe European city and territory, Officina edizioni, Roma.

Viganò P. (2001), Luoghi di una rivoluzione, in Integra 11. Revolutiones aree dismesse città contemporanea, Associazione Culturale Integra, Bari, pp. 23-35.

Viganò P. (1999), La città elementare, Skira, Milano.

Environmental sustainability in thè areat valley of Grèsivaudan

Blasi C. (a cura di) (2007), Sole vento acqua vegetazione e tecnologie avanzate: matrici di un nuovo approccio progettuale al territorio architettura e design strategico, Gangemi, Roma.

Knowles R. (1977), Energy and form: an ecological approach to urban growth, MIT, Cambridge.

Knowles R. (1981), Sun, rhythm, form, The MIT Press, Londra.

Grosso M. (2011), Il raffrescamelo passivo degli edifici in zone a clima temperato: principi e archetipi bioclimatici, criteri progettuali, metodi di calcolo, Maggioli, Santarcangelo di Romagna.

Leone A. (2004), Ambiente e territorio agroforestale: linee guida per la pianificazione sostenibile e gli studi di impatto ambientale, Franco Angeli, Milano.

Manni V. (2010), Il soleggiamento in architettura: strumenti di valutazione, Carocci, Roma.

Pazzaglini M. (a cura di) (2000), Progetto sostenibile: architettura, città, territorio, Diagonale, Roma.

Toso G. (2011), Fonti rinnovabili di energia. Voi. 2., solare termico-geotermia-pompe di calore a acqua di falda biomassa-biogas-eolico, Levrotto & Bella, Torino.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)