polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un’opera di Nicola Mosso a Biella : il Palazzotto Ripa : progetto di rifunzionalizzazione

Ambra Romano

Un’opera di Nicola Mosso a Biella : il Palazzotto Ripa : progetto di rifunzionalizzazione.

Rel. Carla Bartolozzi, Chiara Aghemo, Grazia Maria Guya Bertelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013

Abstract:

La presente tesi di laurea presenta una proposta progettuale e si pone un obiettivo importante: le analisi, le ricerche e le considerazioni avanzate in tale elaborato vogliono permettere la conoscenza del Palazzotto Ripa, architettura di inizio Novecento realizzata nella cittadina di Biella dall’architetto Nicola Mosso, con la finalità di ridare nuova vita all’edificio.

Metodologicamente, per sviluppare la ricerca, si sono seguite le fasi di conoscenza, valutazione e rifunzionalizzazione.

Le analisi iniziali, prima di natura storica e poi attualizzate, hanno coinvolto sia il contesto sia il bene in sé stesso. Più nello specifico la ricerca storica ha permesso di comprendere la vita del Palazzotto Ripa dalla sua ideazione ai giorni nostri. Fortunatamente presso l’Archivio Mosso di via Grassi a Torino è conservata una vasta documentazione originale, comprendente gli elaborati degli anni Trenta, e tali scoperte, intrecciate con approfondite ricerche sul territorio biellese, hanno portato a un lavoro inedito di lettura critica del bene. La delicata fase di valutazione ha previsto un’approfondita conoscenza dell’edificio dal punto di vista architettonico ma anche strategico. Diversamente da quanto ci si potrebbe aspettare le testimonianze recenti sono meno consistenti e rilevanti rispetto alle ricche fonti storiche, quindi è stato necessario soffermarsi a lugno sul rilievo del bene e sull’analisi materica dello stesso.

In seguito, la tesi si è focalizzata su una proposta progettuale. Si tratta di un’idea, la quale ha il principale obiettivo di identificare una nuova destinazione d’uso da attribuire al bene.

Si è cercato di identificare la funzione vincente restando concretamente fedeli alla realtà biellese di questi anni.

La sequenza dei capitoli in cui la ricerca è organizzata segue la logica del percorso intrapreso per l’elaborazione della tesi, quindi l’iter appena descritto. Si avranno dei primi capitoli di inquadramento storico e culturale, seguiti dalla lettura della progettazione originaria sino a giungere alla comprensione attuale del bene e all’ipotesi di progetto di rifunzionalizzazione.

La corretta comprensione del lavoro non può prescindere da una lettura accurata delle tavole, presenti sebbene in formato ridotto in allegato al testo e fondamentali per la conoscenza.

Relatori: Carla Bartolozzi, Chiara Aghemo, Grazia Maria Guya Bertelli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3105
Capitoli:

1. INTRODUZIONE

2. URBANISTICA E ARCHITETTURA DELLA CITTA’ DI BIELLA

- Avvenimenti storici che hanno segnato l’evoluzione di Biella

- Biella tra Ottocento e Novecento: lo sviluppo della città negli anni di realizzazione del Palazzotto Ripa

3. BIELLA: IL FUTURISMO E NICOLA MOSSO

- Il Movimento Futurista Torinese

- Il Movimento Futurista a Biella

- Introduzione alla figura dell’architetto Nicola Mosso

- Contaminazioni Torinesi

Fillìa

Pippo Oriani

Mino Rosso

- Contaminazioni Biellesi

Luigi Pralavorio

Franco Costa

- Nicola Mosso: testimonianze dirette e ricostruzioni personali

- Opere maggiormente significative

Produzione oltre i confini biellesi

Approfondimento sulle opere locali:

Tomba Schneider

Stazione delle Ferrovie Elettriche

Casa Cervo

Sede dell'Unione Fascista degli Industriali

Museo Archeologico e Pinacoteca di Biella

Chiesa di San Carlo (Chiesa Nuova) di Pavignano

4. LA PROGETTAZIONE DEL PALAZZOTTO RIPA NEGLI ANNI TRENTA

- Premessa: i soggetti interessati alla progettazione

- Committenza, Architetto e Vice Podestà: ricostruzione dalle prime idee pianivolumetriche al permesso di abitabilità

- I disegni originali dell’architetto Mosso

Prime ipotesi e varianti

Schizzi

Progetto definitivo

- L’attenzione per i materiali

Materiali per il rivestimento esterno

Materiali utilizzati per gli spazi interni

- Il sistema impiantistico

La progettazione dell’impianto di riscaldamento

Le soluzioni tecnologiche

- Fotografie d’epoca

5. IL PALAZZOTTO RIPA OGGI

- Trasformazioni awenute negli ultimi decenni

Realizzazione

Anni Sessanta

- Il bene allo stato attuale

6. NUOVA DESTINAZIONE D’USO E IPOTESI PROGETTUALE

- Showroom per una casa di moda del biellese

- Modifiche allo stato di fatto

- Il progetto della climatizzazione

Linee guida e criteri di progetto

Riferimenti normativi: Norma UN110339

Pannelli radianti a soffitto e travi fredde a confronto

L’impianto e l’integrazione con l’edificio

I calcoli per il dimensionamento delle travi fredde attive:

Stanza ingresso

Stanza abbigliamento donna e bambino

- Il progetto della luce artificiale

Linee guida e criteri di progetto

Riferimenti normativi: Norma UNI EN 12464-1

Sorgenti luminose e tecnologie LED

L’impianto e l’integrazione con l’edificio

7. CONCLUSIONI

8. RINGRAZIAMENTI

9. BIBLIOGRAFIA

10. ALLEGATI

Bibliografia:

Biella: testi di riferimento riguardo l’urbanistica e l’architettura della città

GARBACCIO Leone (a cura di) e AA. W., "Il Biellese e le sue massime glorie: raccolta di scritti in onore di Benito Mussolini", S.A. Editrice Biellese Industria et Labor, 1938.

DE BERNARDI Rodolfo, "Biella nel segno del Littorio’’, S.A.T.E.B., Biella, 1940.

SCANZIO BAIS Massimino, "Cento anni della gente biellese: cronaca di un centenario’’, Tip. Unione Biellese, Biella, 1989.

SIGNORELLI Bruno, "Note sullo sviluppo urbanistico architettonico di Biella (1800-1914)’’, in Cinzia Ottino (a cura di), "Antichità ed arte nel Biellese”, Atti del Convegno (Biella, 14-15 ottobre 1989), in "Bollettino della Società Piemontese per le Antichità e le Belle Arti", XLIV, 1991 -1992.

NEGRO Alessandro, PIDELLO Giuseppe, PIVA Cesare (a cura di), "Biella: la costruzione della città nelle rappresentazioni cartografiche", catalogo della mostra ‘‘Biella. L’immagine della città dal Seicento ad oggi", Assessorato all’urbanistica, Biella, 1995.

FALZONE DEL BARBARO’ Michele, NEIRETTI Marco, "Immagini di Biella tra Ottocento e Novecento", Alinari, 1996.

PIDELLO Giuseppe, "Architettura civile e forma urbana”, POLIS, Anno II, n°6,1996.

NEGRO Alessandro, "Biella attraverso la cartografia”, POLIS, Anno II, n°6,1996.

PIVA Cesare, "Bugella civitas”, POLIS, Anno II, n°6,1996.

VAUDANO Marcello, "Emanuele Sella e il fascismo”, in "Studi e ricerche sul biellese”, Bollettino 1998. DocBi, Centro studi biellesi per la documentazione e tutele della cultura biellese. Biella. 1998.

AA.VV., "Gli edifici pubblici costruiti a Biella nel periodo fascista", Corso "Storia dell’architettura” Prof. Arch. R. Nelva, AA. 1998/1999, Politecnico di Torino, II Facoltà di Ingegneria, Vercelli, 1999.

MOSCA Ugo, "Biella nel Novecento. Fatti, personaggi e immagini”, Lineadaria Editore. Biella. 2007.

SORRENTI Paolo, "Quattro ville sopra il Poggio”, in "Rivista biellese ”, Anno XV, n°4. Biella. Ottobre 2011

CUGINI Marilisa, "Un caso di autarchia tessile nel Biellese”, in "Studi e ricerche sul biellese”, Bollettino 2012. DocBi, Centro studi biellesi per la documentazione e tutele della cultura biellese. Biella. 2012.

Testi di riferimento riguardo il Futurismo e l'architetto Nicola Mosso

MOSSO Nicola, "Dal Neoclassicismo all'architettura moderna. La funzione della pittura e scultura nell'architettura", in "Illustrazione biellese", n. 3, marzo 1935.

"Casa Ripa in Biella - Arch. Nicola Mosso", in "Architettura. Rivista del Sindacato Nazionale Fascista", anno XVI, n. XV, Fascicolo X, Ottobre 1937.

"Il Palazzotto Ripa a Biella", in "L'Architettura italiana. Periodico mensile di architettura tecnica", Anno XXXIV, n. 11, Novembre 1939.

"Bello o brutto il condominio "Italia"?", Eco di Biella, Anno XXX, n. 77, 27 Settembre 1976.

VERCELLOTTI Mauro, "Milioni sotto l'intonaco in una casa di via Mazzini", Eco di Biella, Anno XXX, n. 82, 14 Ottobre 1976.

PAMPALONI Geno, VERDONE Mario (a cura di), "I Futuristi italiani : immagini, biografie, notizie.". Firenze, Le lettere. 1977.

THEA Paolo, "Depero e l'arte industriale del Buxus", in "Rassegna. Problemi di Architettura dell'Ambiente", V, n. 14, Giugno 1983.

CRISPOLTI Enrico (a cura di), Catalogo Mostra "Franco Costa: lirico del colore. Anni Trenta - Settanta". Circolo degli Artisti, Torino. Electa Edizioni. 22 Giugno-22 Luglio 1990.

BEATRICE Luca, "Suggestioni e forme in mezzo secolo d'arte", in Catalogo Mostra "Franco Costa: lirico del colore. Anni Trenta - Settanta". Circolo degli Artisti, Torino. Electa Edizioni. 22 Giugno-22 Luglio 1990.

PINOTTINI Marzio, "Franco Costa. Il gesto dell'innocenza che imbottiglia il manoscritto", in Catalogo Mostra "Franco Costa: lirico del colore. Anni Trenta - Settanta". Circolo degli Artisti, Torino. Electa Edizioni. 22 Giugno-22 Luglio 1990.

SEIRA Pier Enrico, "Un itinerario biellese di Nicola Mosso (1899-1982), in "Studi e ricerche sul Biellese", Bollettino 1992. DocBi, Centro studi biellesi per la documentazione e tutele della cultura biellese. Biella. 1992.

SEIRA Pier Enrico, “Il secondo futurismo di Nicola Mosso. Dall'Ecclettismo di fine Ottocento al razionalismo del "moderno". ", POLIS, Anno II, n°6,1996.

MASSARI Giuliana, "Quale futuro per l’architettura dei nostri padri?", POLIS, Anno II, n°6,1996.

LUPO Giovanni Maria, "Gli architetti dell'Accademia Albertina: l'insegnamento e la professione dell'architettura fra Ottocento e Novecento", Milano, Allemandi Edizioni. 1996.

GODOLI Ezio, "Nicola Mosso dall’Accademia Albertina al Futurismo", Ricerca sulla “Stazione Museale Casa- Studio di Nicola Mosso”. Torino, 1999.

SISTRI Augusto (a cura di), “Nicola Mosso" in "Albo d'Onore del Novecento. Architetti a Torino", Novembre Celid, 2002.

MASOERO Ada, MIRACCO Renato, POLI Francesco, "L’estetica della macchina: da Balla al Futurismo torinese", Mazzotta Ed., Milano, 2004.

AA.VV, "Afterville”, l’ARCA Edizione, Anno I, n°3, Giugno 2008.

GIUSTI Maria Adriana, TAMB0RRIN0 Rosa (a cura di), "Guida del Piemonte, Architettura del Novecento", Torino, Allemandi Edizioni. 2008.

CAR0LL0 Sabrina, "I futuristi. La storie, gli artisti, le opere.”, Firenze, Giunti Edizioni. 2009.

VACHINO Giovanni, "Quale futurismo nel biellese?", in “Studi e ricerche sul biellese”, Bollettino 2009. DocBi, Centro studi biellesi per la documentazione e tutele della cultura biellese. Biella. 2009.

BACCHI Paola, BAZZAN Gianluca, ZEN0GLI0 Mario (a cura di), "Identità di pietra. Architettura del Novecento a Biella. Itinerari alla scoperta delle architetture notevoli del Novecento biellese", in Catalogo Mostra “Identità di pietra. Architettura del Novecento a Biella". Museo del Territorio Biellese, Chiostro di San Sebastiano, Biella. M10 Edizioni. 24 Settembre - 23 Ottobre 2011.

Testi di riferimento riguardo gli aspetti impiantistici

Norma UNI 10339, “Impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura". 1995.

STEFANUTTI Luca, “Impianti di climatizzazione. Tipologie applicative”, Tecniche Nuove Edizioni. 2001.

MESSANA Roberto, “Capire il confort. Elementi di climatizzazione radiante”, Tecniche Nuove Edizioni. 2004.

STEFANUTTI Luca, "Manuale degli impianti di climatizzazione", Vol. I e II, Tecniche Nuove Edizioni. 2008.

CONTI Michele, FABBRI Kristian, “Progettazione energetica dell’architettura. Il progetto: involucro - impianti, comfort e ambiente.", DEI Tipografia del Genio Civile. 2009.

DONINELLI Mario, “Gli impianti a pannelli radianti", Quaderni Caleffi.

AA.VV., "Guida tecnica alla climatizzazione radiante", UPONOR Indoor climate.

Norma UNI EN 12464-1, "Illuminazione dei posti di lavoro", Parte 1: Posti di lavoro in interni. Edizione 2011.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)