polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Into vertical-farm: tra utopia e realtà

Katia Soffia, Manuela Targa

Into vertical-farm: tra utopia e realtà.

Rel. Orio De Paoli, Danila Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013

Abstract:

I cambiamenti climatici e l’insicurezza sul cibo sono, molto più di una volta, le due maggiori trasformazioni globali che l'umanità sta affrontando in questo periodo; in effetti, il cambiamento climatico si sta sempre più interpretando come la grande causa che sta conducendo alla perdita di sicurezza sulla possibilità di avere cibo per tutti gli abitanti del nostro pianeta.

Ma cosa si sta facendo per evitare che ciò avvenga? Come si stanno comportando in proposito i governi delle grandi nazioni?

Dopo la conclusione della XVI conferenza ONU sui cambiamenti climatici, è stato raggiunto un accordo che prevede la riconferma, dopo il 2012, del "Protocollo di Kyoto”, il quale verrà potenziato fino ad arrivare all’obiettivo di taglio delle emissioni alteranti del clima, entro il 2020, dal 25 al 40%, rispetto alle emissioni del 1990. Inoltre, il Protocollo verrà accompagnato da varie misure finanziarie che si risolveranno in un consistente “Green Climate Found” ed attraverso lo sblocco di trattati strategici (come ad esempio il trattato REED+ sulla protezione delle foreste tropicali).

Ci stiamo quindi avviando verso la riduzione dell'aumento della temperatura del pianeta?

Stiamo per assistere alla concretizzazione del contenimento di quei due gradi oltre i quali si attuerebbero i disastri ambientali previsti da molte guide spirituali dell'ambientalismo?

Purtroppo forse no.

Il fatto è che oggi esiste ancora un forte divario tra previsioni scientifiche e scelte strategiche globali delle organizzazioni mondiali. Infatti, non esiste ancora un legame tra le scelte strategiche globali e le politiche locali, le quali sono poco attuate, in gran parte a causa del prevalere di una vi­sione economicista della crescita delle nazioni, che tende a limitare le iniziative di valorizzazione delle risorse energetiche, produttive e culturali a favore di una prospettiva di sviluppo locale del territorio, la quale include a sua volta una revisione radicale dei nostri modi di progettare, costruire ed abitare.

In questo contesto, la situazione dell’Italia è piuttosto critica. Ciò è dovuto in parte anche a motivi di carattere culturale, dati dal rapporto di dominio assoluto dell’uomo sulla natura. La visione prometeica delle filosofie occidentali rende di diffìcile comprensione il rapporto che l’uomo ha con il paesaggio costruito, ovvero lo stretto legame di dipendenza/cooperazione tra servizi degli ecosistemi ed attività produttive, soprattutto per quelle attività legate al settore delle costruzioni. Pertanto, a causa di questa situazione culturale, le azioni di trasformazione ambientale attraverso piani e progetti alle diverse scale, sono prevalentemente basate sul sostegno discendente, con lo scopo di far avvicinare le popolazioni interessate alle decisioni che le riguardano, ma limitando lo sviluppo di com­plementarietà ascendente, cioè di quel supporto che parte dai valori e dai problemi ambientali della scala locale per dialogare e interagire con le scale di ordine superiore.

Come si rifornisce di cibo una città?

E’ una delle grandi domande nel nostro tempo, e tuttavia raramente ce la poniamo. Diamo per scontato il cibo. Viviamo in posti fortemente urbanizzati consumando al massimo la percentuale di suolo come fosse la condizione più naturale al mondo, dimenticandoci che dipendiamo dalla natura poiché siamo animali e abbiamo bisogno di mangiare, esattamente come i nostri progenitori. L’aumento di popolazione nei centri urbani porta come conseguenza che il mondo naturale viene trasformato in estesi campi dediti alla sola produzione di cibo per darci da mangiare, ma non sfamano nemmeno noi.

Ogni anno perdiamo 19 milioni di ettari di foresta pluviale per creare nuove terre da arare. Necessitiamo di una grande quantità di combustibili fossili per produrre ogni caloria di cibo che consumiamo in Occidente. E nonostante sia un cibo che produciamo con costi così alti, in realtà non gli di; mo valore. Oltretutto non gestiamo nemmeno correttamente l'alimentazione nel pianeta: ci sono un miliardo di obesi, mentre un altro miliardo muore di fame. Non c’è logica in tutto questo in quanto gli uomini si trasferiscono nelle città e adottano uno stil alimentare che in futuro sarà insostenibile.

Come siamo arrivati a questo punto?

In passato si può notare come le città abbiano fisicamente preso forma dal cibo, mentre l’industrializzazione ha cambiato tutto, portando carni già macellate e verdure già raccolte nelle nostre città.

Per cominciare l’era industriale resi possibile la crescita delle città, in ogni direzione e forma, non vincolando alla conformazione geografica. Questo è proprio il momento in cui I nostra relazione, sia col cibo sia con le città, cambia completamente. Prima vendere e comprare cibo era u evento sociale, ora è un atto anonimo. Non annusiamo il cibo per saper se è buono da mangiare ma guardiamo l’etichetta sul retro del pacchetto, non diamo valore al cibo e non ci fidiamo di esso, lo temiamo, invece di dargli valore, lo gettiamo via. Un delle grandi ironie dei moderni sistemi alimentari è che hanno reso molto più difficili proprio quelle cose eh promettevano di rendere più facile rendendo possibile la costruzione di città in qualunque posto e modo, in realtà ci hanno allontanato dalla no­stra relazione più importante: quella con la natura.

Cosa dobbiamo fare?

Siamo parte di un sistema. Esistono progetti comunitari dove si insegna una sana educazione civica e alimentare ai più piccoli, l'origine del cibo e la sua importanza, come coltivare il loro cibo, unita alla riscoperta di alcuni valori tradizionali, come il pasto consumato tutti insieme attorno ad un tavolo (specie a cena quando si ha tempo), che consentirebbe ,con tutta probabilità, di invertire la rotta e ridimensionare la gravità degli scenari futuri. In breve, basta voltarsi e fare un passo indietro nel tempo, per riscoprire il valore del cibo, non solo come alimento in sé, ma anche come prodotto del lavoro dell'uomo e della natura, elemento di condivisione, partecipazione e appartenenza ad un territorio e alle sue tipicità. Se questa consapevolezza esiste già, a piccoli pezzi, ovunque, il trucco sarebbe quello di metterli in contatto, per usare il cibo come punto di vista. Sappiamo che siamo quello che mangiamo. Dobbiamo arrivare alla consapevolezza che anche il mondo è quello che mangiamo.

Come possiamo utilizzare il design per cambiare il nostro rapporto con il cibo urbano?

Progettando le nostre città, i nostri spazi pubblici e privati, i nostri ospedali e le scuole avendo il cibo in mente, siamo in grado di facilitare questa rivoluzione per rendere gli alimenti una parte visibile della vita urbana, in modo che ci permetta di fare quel primo passo fondamentale: eliminare la distanza fìsica / concettuale tra noi e il nostro cibo.

È interessante notare che i progettisti e gli architetti stanno cominciando ad essere coinvolti in progetti di sicurezza alimentare, un dominio normalmente dominato da agronomi, biologi e ingegneri.

Gli architetti hanno certamente il potenziale per ripensare le nostre città come produttivi paesaggi alimentari efficienti, ma dobbiamo anche iniziare in piccolo, sfruttando la potenza di questi movimenti di base e la progettazione in modo che i loro sforzi si integrino meglio nella comunità, possiamo cominciare a educare abitanti delle città, colmare il divario tra consumatore e produttore, e rendere la produzione / distribuzione del cibo parte della conversazione della vita urbana. Solo allora il cibo può diventare la lente attraverso la quale possiamo discutere e progettare le nostre città del futuro.

L’agricoltura è stata al centro di tutti i grandi cambiamenti nella civiltà e sicuramente il primo elemento ad un futuro nuovo e migliore si trova nelle aziende agricole, la fonte di nutrizione umana. L’agricoltura è spesso visto come un campo bidimensionale piatto, ma è piuttosto un ambiente tridimensionale. Gli abitanti della città vivono distanti dall’ecologia ma essa è alla base della loro sussistenza.

La Vertical Farm è una delle soluzioni ma le possibilità sono infinite.

A parte le sfide economiche e tecnologiche, la Vertical Farm richiede cambiamenti di paradigma futuri. La sfida più difficile risiede nella difficoltà di accettazione del cambio abbastanza radicale di abitudini da parte della popolazione e nella necessità di una compartecipazione sociale che crei una microsocietà non gerarchica all’interno della struttura.

Si tratta di una grande idea che è ora di attuare per portare il cibo locale alle comunità, ridurre le emissioni di C02 e risparmiare acqua e suolo. Anche se non dovrebbe essere vista come una sostituzione completa del settore dell’agricoltura tradizionale, si tratta di un’alternativa e ha senso che funzioni quando è fatta in modo realistico.

Una proposta interessante potrebbe esser quella di riconversione di vuoti urbani, ex stabilimenti industriali o commerciali, in aziende agricole per la coltivazione verticale anziché lasciarli ad un triste declino per poi demolirli.

L’ex stabilimento della Thyssenkrup rappresenta un’opportunità intere sante.

Noi non vorremmo perdere la mi moria storica di questo luogo, sia per quel che riguarda la pratica agricolo che si svolgeva sul territorio, sia per quanto concerne l’evento drammatico che ha segnato l’intera città, rivorremmo riqualificare questa pali di Torino offesa riportando con continuità la primaria funzione agricola di luogo.

Abbiamo quindi immaginato un luogo nuovo in città; un posto dove si produce un’alimentazione sana, dove fa ricerca per garantire la sicurezza alimentare, dove si impara a conoscere e gustare.

Un posto pensato per ospitare la qualità, che non inquini e non sprechi, due passi dalle nostre case, che annulla la distanza fra il luogo di produzione e quello dove si consuma. Concludendo la vertical farm si presenta come un edificio urbano multilivello di significative dimensioni che integra l’intera filiera agro- alimentare divenendo il motore di una catena di valori integrata per la progettazione di una comunità ,con una comunità per essere parte di un fine comune.

Relatori: Orio De Paoli, Danila Voghera
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
A Architettura > AI Edifici e attrezzature per l'agricoltura
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3103
Capitoli:

Abstract

Parte I - COSA STA ACCADENDO AL NOSTRO PIANETA?

1. L'eredità dell'epoca contemporanea

1.1 Situazione ambientale internazionale

1.2 Aumento demografico del Pianeta

1.2.1 Aumento popolazione nei centri urbani

1.2.2 Attività dell’uomo come probabile causa del riscaldamento globale

1.2.3 Dibattito sulle cause del riscaldamento globale

1.3 Cambiamenti climatici

1.3.1 Incremento temperatura dell’aria e degli oceani

1.3.2 Scioglimento dei ghiacciai

1.3.3 Eventi meteorologici estremi

1.4 Insicurezza sul cibo

1.4.1 Impatti del clima nell'agricoltura e agricoltura come

causa dei cambiamenti climatici

1.4.2 Perdita di biodiversità

1.4.3 Diminuzione delle risorse idriche

1.4.4 Lo spreco del cibo

Parte II - QUALI POSSONO ESSERE LE SOLUZIONI?

2. Agricoltura, Alimentazione e territorio

2.1. Come il settore agricolo può attenuare il problema del riscaldamento globale

2.2. Controllo di tipologia, quantità e composizione del cibo

2.3. Biodiversità come strumento per ridurre i rischi ambientali

2.4. Riduzione delle emissioni da deforestazione e importanza/potenzialità del verde

2.5. Agricoltura e territorio

3. L'Agricoltura urbana

3.1. Le soluzioni agricole a livello urbano

3.1.1. Orto urbano

3.1.2. Green Roof

3.1.3. Dal balcone alla finestra

4. Le Vertical Farm

5. Le Vertical Farm: tra utopia e realtà

Parte III - COME POSSIAMO INTERVENIRE?

6. Il contesto urbano

6.1. Il patrimonio Verde della città di Torino

6.2. Il sito

6.3. Cenni storici dell'area Bonafous

6.4. L'insediamento industriale FIAT/TEKSID/THYSSENKRUPP

6.5. Le previsioni normative per la “Zona Bonafous"

6.6. Proprietà della “Zona Bonafous"

6.7. Rilievo fotografico

7. La nostra proposta progettuale

8. Tecnologie

8.1. Recupero e riciclo delle acque

8.2. Impianto fotovoltaico

8.3. Biomassa

9. Strategie “Green”

9.1. Coltivazione tramite Led

9.2. Sistemi idroponico e acquaponico

9.3. Bio Wall

9.4. Green Roof

10. Allegati

Riferimenti bibliografici

Bibliografia:

DICKSON DESPOMMIER, 2010. “The Vertical Farm - Feeding thè world in thè 21th century” Thomas Durine Books, St. Martin’s Press

UNITED NATIONS, 1992, United Nations Framework Convention on Climate Change, Riode Janeiro, 3-14/06/1992. New York: United Nations Conferenceon Environment & Development

MilRIAN VILELA, 2011, Earth Charter International, Costa Rica, 2011. San José: University of Peace

UNITED NATIONS, 1997, Protocollo di Kyoto, Kyoto, 11/12/1997. Kyoto: (s.n.)

SOUTH AFRICAN LOCAL GOVERNMENT ASSOCIATION, Dichiarazione dei Governi Locali al Summit Mondiale per lo Sviluppo Sostenibile, Johannesburg, 30/08/2002. Johannesburg: (s.n.)

UNITED NATIONS, Report on thè national greenhouse gas inventory data from An- nex I Parties for thè period 1990-2001 (FCCC/SBSTA/2003/14), Milano, 1-9/12/2003. Milano: (s.n)

UNITED NATIONS, Report ofthe Green Climate Fund to thè Conference ofthe Parties, Doha, 26/11/2012- 7/12/2012. Doha: (s.n.)

UNITED NATIONS, Agenda 21, Rio de Janerio, 3-14/06/1992. Rio de Janeiro: United Nations Conference on Environment & Development

Art. 28 Agenda 21, in UNITED NATIONS, Agenda 21, Rio de Janerio, 3-14/06/1992. Rio de Janeiro: United Nations Conference on Environment & Development

UNITED NATIONS, The Future We Want (A/CONF.216/L.1), Rio de Janeiro, 19/06/2012. Rio de Janeiro: United Nations Conference on Environment & Development

L. GRIEBHABER, 2012, Green Climate Found, Berlino, Ottobre 2012. Berlino: Ger- manwatch e.V.

COMUNITÀ’ EUROPEA, 1997, Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità Europee e alcuni atti connessi, Lussemburgo, 02/10/1997. Germania: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

UNITED NATIONS, 1987, Report ofthe World Commission on Environment and Development “Our Common Future” (A/42/427), Nairobi, 04/08/1987. Nairobi: (s.n.)

COMUNITÀ’ EUROPEA, 1993, Trattato sull'Unione Europea, Maastricht, 07/02/1992. Lussemburgo: (s.n.)

COMMISSION OFTHE EUROPEAN COMMUNITIES, Directions towards sustainable agriculture (COM (1999) 22 final), Brussels, 27/01/1999. Belgio: (s.n.)

EUROPEAN COMMISSION, Agenda 2000 “For a stronger and wider union", Lussemburgo, 15/07/1997. Belgio: Office for Officiai Publications ofthe European Commu- nities

Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n° 614/2007 del 23 Maggio 2007 riguardante lo strumento finanziario per l’ambiente (LIFE+)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ’ EUROPEE, 2002, Documento di lavoro della Com­missione - Natura 2000, Bruxelles, 27/12/2002. Belgio: (s.n.)

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DELTERRITORIO E DEL MARE, 2009, Carta di Siracusa sulla biodiversità, Siracusa, 22-23-24/04/2009. Siracusa: Riunione dei Ministri dell’Ambiente

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLATUTELA DELTERRITORIO E DEL MARE, 2009, Le sfide ambientali - Documento di sintesi sullo stato dell'ambiente in Italia, Siracusa, 22-23-24/04/2009. Roma: RC Data design

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLATUTELA DELTERRITORIO E DEL MARE, 2010, La strategia nazionale per la biodiversità, Roma, 22/05/2010. Roma: (s.n.)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ’ EUROPEE, 2009, Libro Bianco - L'adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d'azione europeo (COI\/\(200g) 147 definitivo), Bruxelles, 01/04/2009. Bruxelles: (s.n.)

UK DEPARTMENT FOR INTERNATIONAL DEVELOPMENT (DFID), 2012, Green eco- nomies in a climate-unstable world? The need to address loss and damage associated with adverse impacts of climate change after RÌ0+20, Giugno 2012. UK: LinosXantho- poulos

BARILLA CENTER FOR FOOD AND NUTRITION, 2012, Agricoltura sostenibile e cambiamento climatico, Parma: Codice Edizioni

BARILLA CENTER FOR FOOD AND NUTRITION, 2009, Cambiamento climatico, agricoltura e alimentazione, Parma: Ambrosetti

BARILLA CENTER FOR FOOD AND NUTRITION, 2012, L'alimentazione nel 2030: tendenze e prospettive, Parma: Codice Edizioni

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Art 6 del D.L. 14 agosto 2012, n°i5o), Roma, Agosto 2012. Roma: (s.n.)

UMBERTO CRESCENTI, Sul riscaldamento globale del Pianeta Terra, in http://www. climatemonitor.it/wp-content/uploads/2009/03/sul-riscaldamento-globale-del-pia- neta-terra-uberto-crescenti.pdf

MARLO MORGAN, 2003, Il cielo, la terra e quel che sta nel mezzo, l° Edizione, (s.l): Sonzogno Bestseller. Pag. 189.

B. METZ et al., 2007, AR4 - Climate Change 200J: Mitigation. Contribution of Working Group III to thè Fourth Assessment Report of thè Intergovernmental Panel on Climate Change, Cambridge: University Press. Pag. 30.

COMMISSIONE EUROPEA, 2010, Carenza idrica e siccità nell'Unione Europea, (s.l.): Ufficio delle Pubblicazioni

MINISTERO DELLA SALUTE, Ondate di calore-Cosa sono, in http://www.salute.gov. it/emergenzaCaldo/paginalnternaEmergenzaCaldo.jsp?menu=cosasono&id=398& lingua=italiano

T. DE MAURO, 2000, Il dizionario della lingua italiana, 1° Edizione. Milano: Paravia Bruno Mondadori Editori

HLPE, 2012, Food security and climate change. A report by thè High Level Panel of Experts on Food Security and Nutrition of thè Committee on World Food Security. Roma: (s.n.)

BARILLA CENTER FOR FOOD AND NUTRITION, 2011, Accesso al cibo: sfide e prospettive, Parma: Codice Edizioni (Allegato n°29)

COMMISSIONE EUROPEA, 2011, Strategie delIVE per la biodiversità fino al 2020, (s.l.): Ufficio delle pubblicazioni

BARILLA CENTER FOR FOOD AND NUTRITION, 2011, Water Economy, Parma: Codice Edizioni

BARILLA CENTER FOR FOOD AND NUTRITION, 2012, Lo spreco alimentare: cause, impatti e proposte, Parma: Codice Edizioni

BARILLA CENTER FOR FOOD AND NUTRITION, 2012, Eating planet: una sfida per l'uomo e perii pianeta, (s.l.): Edizione Ambiente

VIERI SIMONE, 2012. Controllo strategico dell’agricoltura. Un interesse pubblico in mani private. Verde Ambiente, Anno XXVIII, n°2, pagg.18-24

COLOMBO LUCA, 2012. La sovranità alimentare e sulle sementi. Verde Ambiente, Anno XXVIII, n°2, pagg.31-32

BOCCI RICCARDO, 2012. Sementi, guardiamo al futuro! Verde Ambiente, Anno XXVIII, n°2, pagg.54-56

NEBBIA GIORGIO, 2012. Lo spreco di cibo. Verde Ambiente, Anno XXVIII, n°i, p. 4

POLITI GIUSEPPE, 2012. Un futuro con più agricoltura. Verde Ambiente, Anno XXVIII, n°i, pagg. 5-7

FERRETTI RENATO, 2012. Biodiversità. Una pianta su cinque rischia di scomparire. Verde Ambiente, Anno XXVIII, n°i, pagg. 12-13

SCUDO GIANNI, 2011. Editoriale. Il progetto locale. Valorizzare il territorio, Anno IX, n°29, pagg. 10-11

FERRARESI GIORGIO, 2011. La rigenerazione del territorio: un manifesto perla neoruralità. Il progetto locale. Valorizzare il territorio, Anno IX, n°29, pagg. 30-35

BATTISTI ALESSANDRO, 2011. Urban Farming: due esperienze di ricerca di riqualificazione tecnologico-ambientale a confronto. Il progetto locale. Valorizzare il territorio, Anno IX, n°29, pagg. 94-97

SCUDO GIANNI, 2010. Editoriale. L'impronta ambientale del costruito, Anno Vili, n°27, pagg. 4-5

BARALDI RITA et al., 2010. Mitigazione dell’inquinamento urbano con le piante. L'impronta ambientale del costruito, Anno Vili, n°27, pagg. 96-99

SCHONWALD JOSH, 2012, Engineering thè future of food. The Futurist, Vol.46,n° 3, pagg. 24-28

NEGRO U., L’Istituto Agrario Bonafous, 1978

BARILLA CENTER FOR FOOD AND NUTRITION, 2012, Nuovi modelli per un’agricoltura sostenibile, Parma: Codice Edizioni

BARILLA CENTER FOR FOOD AND NUTRITION, 2011, Doppia piramide 2011: alimentazione sana per tutti e sostenibile per l’ambiente, Parma: Codice Edizioni

MARIA BERRINI et al., 2008, Green life - Costruire città sostenibili, (s.l.): Editrice Compositori

Delibera 22709 dell’11 giugno 1957- Archivio Storico FIAT

Doc. del 1 luglio 1971, “Acquisto area Istituto Bonafous”, Delibera 29175 del 28 marzo 1968-Archivio Storico FIAT

Doc. del 3 luglio 1956, “Acquisto di aree industriali e impostazione di rapporti tra la FIAT e l’Istituto Agrario Bonafous”-Archivio Storico FIAT

Delibera 22709 dell’11 giugno 1957- Archivio Storico FIAT

Delibera 23000 dell’31 dicembre 1957- Archivio Storico FIAT Doc. “Impianti realizzati negli anni 1946-1963”-Archivi0 Storico FIAT

http://www.progemaenergia.it/luci-a-led-cosa-sono-e-come-funzionano/

http://www.murvegetalpatrickblanc.com/realisations/europe/provence-cote-d-azur

http://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/nel-mondo/edifici-comme-stibili-edible-house.html

http://www.yellowtrace.com.au/2012/01/30/stacking-green-house-in-saigon-vietnam/?ref=nf

http://www.daku.it

http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20080902/157304/

http://www.meti.go.jp/english/policy/sme_chiiki/plantfactory/exam/exam_4.html

http://www.ccs-asia.c0m.sg/Mini%20Vegeplant%20Cultivati0n%20Unit.pdf

http://www.ccs-asia.c0m.sg/Mini%20Vegeplant%20Cultivati0n%20Unit.pdf

http://factsanddetails.com/japan.php?itemid=94i&catid=24&subcatid=i59

http://article.wn.com/view/2009/05/29/Plant_factories_set_to_bloom_Govt_to_aid_hightech_facilities/

http://nextfarm.co.kr

http://www.nuvege.com/

http://dahwowfactor.blogspot.it/2012/10/nuvege.html

http://mejiaonline.com/nuvege/

http://www.greenearthinc.org/

http://www.sustainablebusinessoregon.com/articles/2012/05/korean-delegation-turns-to-portland.html

http://www.voanews.com/content/article--south-korea-researches-vertical-far-ming-for-food-security-i4629ii55/i79997.html

http://www.mnn.com/green-tech/research-innovations/stories/vertical-farms-sprout-into-reality

http://www.cityfarmer.info/2011/07/23/south-korean-city-of-suwon-has-a-vertical- farm /

http://www.treehugger.com/green-food/real-live-vertical-farm-built-in-south-ko-rea-churning-out-lettuce.html

http://www.verticalfarm.com/blog

http://www.aljazeera.com/video/asia/2012/06/20126512515491644.html

http://www.insideurbangreen.org/2012/04/south-korea-researches-vertical-far-ming-for-food-security-environment-english.html

http://www.plantlab.nI/4.0/

http://www.ditadifulmine.com/2011/08/plantlab-e-la-serra-del-futuro.html

http://inhabitat.com/plantlab-makes-the-coveted-vertical-urban-farm-a-reality/

http://singularityhub.com/2011/08/14/dutch-plantlab-revolutionizes-farming-no-sunlight-no-windows-less-water-better-food/

http://venturebeat.com/2011/09/02/indoor-farming-plantlab/

http://www.plantchicago.com/

http://inhabitat.com/abandoned-food-factory-to-be-transformed-into-chicagos-fìrst-zero-energy-vertical-farm/

http://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/nel-mondo/citta-green-usa-esempio-vertical-farm-739.html

http://www.rinnovabili.it/greenbuilding/una-vertical-farm-per-la-svezia/

http://plantagon.com/international/

http://cleantechnica.com/2011/04/16/plantagons-new-veical-farm-design-may-pro-vide-produce-for-future-cities/

http://www.tuttogreen.it/vertical-urban-farming-in-svezia-cominciano-i-lavori-per-la-serra-piu-grande-del-mondo/

https://www.facebook.com/plantagon

http://issuu.com/plantagon/docs/planta_thecompanization_folder_mini_webb

2?mode=embed&layout=http%3A%2%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Flight%2Flayout.

xml&showFlipBtn=true

http://inhabitat.com/plantagon-breaks-ground-on-its-first-plantscraper-ver-tical-farm-in-sweden/plantagon-7/%3Fextend%3Di&usg=ALkJrhjDtRDmoa-

6FqRjYYSmqAPlG-5glA

http://www.the9billion.com/20i2/02/22/construction-begins-for-plantagon-verti-

cal-farm-in-sweden/

http://www.zeit.de/wirtschaft/2012-04/vertical-farming

http://www.mynewsdesk.com/uk/pressroom/plantagon-international/pressrele-ase/view/the-world-s-first-plantagon-greenhouse-for-urban-agriculture-breaks-ground-in-sweden-731611

http://www.swecogroup.com/en/Sweco-group/Projects/&usg=ALkJrhh9PFYhsptJbKzpFtBreWap8XX-Yg

http://www.awrcompetitions.eom/competition/2/loft-london-farm-tower

http://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/nel-mondo/vertical-farm-harvest-green-project-vancouver-romses-090.html

http://www.designboom.com/architecture/romses-architects-harvest-green-project-vancouver/&usg=ALkJrhi8h87dQtbK5ETRq3mKddqvXtmm3w

http://www.treehugger.com/sustainable-product-design/harvest-green-vertical-farm-by-romses-architectswins-competition.html&usg=ALkJrhj97W9CJgeofh3iK

kxul7R209n8Ow

http://www.romsesarchitects.com/

http://rn.npr.org/news/Science/164428031

http://skygreens.appsfly.com/

http://www.folweiler.com/sky-high-vegetables-vertical-farming-sprouts-in-singa- por e/

http://inhabitat.com/the-worlds-first-commercial-vertical-farm-opens-in-singapore/&usg=ALkJrhjnmER2BsdKJS7GDtcixvHmokVMMw

http://www.treehugger.com/green-food/pasona-o2-urban-underground-farming.

Html

http://www.theblogbelow.com/2008/05/pasona-o2-underground-farming.html

http://marukuwato.multiply.com/journal/item/i7l/&usg=ALkJrhgTID9Vo_F3Z9jvrAagmpUPGEOagg

http://www.lotusenvironmentalblog.it/pasona-urban-farm/

http://www.shifteast.com/tokyos-eco-office-pasona-urban-farm/

http://www.lotusenvironmentalblog.it/pasona-urban-farm/

http://www.smartplanet.com/blog/cities/grow-bananas-in-parls-this-vertical-farm-

might/4233

http://www.soa-architectes.fr/en/#/en/projects/show/86

http://www.soa-architectes.fr/media/pdfs/1341829038025_WORKSHOP_TOURS_2009_web.pdf

http://www.designboom.com/architecture/soa-urbanana/

http://www.ecoblog.it/post/22685/a-parigi-urbanana-la-piantagione-di-banane-a-kmo

http://vincent.callebaut.org/pagei-img-dragonfly.html&usg=ALkJrhibMr-

wUTDHODgdbaHLMPtfpNHMlw

http://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/nel-mondo/dragonfly-verti-cal-farm-grattacielo-libellula-coltivare.html

http://www.tuvie.com/dragonfly-a-metabolic-farm-for-new-york-city-in-the-future/

http://inhabitat.com/dragonfly-urban-agriculture-concept-for-ny/

http://www.tkwa.com/growing-power-vertical-farm/?cat=43i

http://urbanmilwaukee.com/2010/ll/08/growing-power-is-going-vertical-rende-rings/

http://content.seinstitute.org/files/pdf/3rdPlace-MSOE-SEICompetition-Final.pdf

www.growingpower.org / blog

http://www.soa-architectes.fr/en/#/en/projects/show/27

http://www.soa-architectes.fr/media/pdfs/1318509445SOA_CP_TOURVIVANTE_ENGIight.pdf

http://www.cityfarmer.info/2009/11/20/time-magazine-names-valcents-vertical-far-

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)