polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto e implementazione di un sistema di screen casting basato su WiFi Direct = Design and implementation of a screen casting system based on WiFi Direct

Giovanni Sinigaglia

Progetto e implementazione di un sistema di screen casting basato su WiFi Direct = Design and implementation of a screen casting system based on WiFi Direct.

Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution.

Download (4MB) | Preview
Abstract:

Wi-Fi Direct è una tecnologia che consente la connessione diretta tra dispositivi senza necessità di access point o altri elementi infrastrutturali: questo potenzialmente semplifica l'interoperabilità tra dispositivi eterogenei minimizzando il bisogno di configurazione e semplificando le procedure di connessione. Mentre questa tecnologia è stata abbondantemente utilizzata nel caso di connessioni dirette uno a uno per lo streaming video (Chromecast, Miracast), la stampa di documenti (Bonjour) e la condivisione file (AirDrop), non sembra aver avuto altrettanto successo per la gestione di comunicazioni di gruppo. Questo lavoro nasce con l'obiettivo di realizzare un sistema di condivisione dello schermo da un dispositivo sorgente a un gruppo di dispositivi destinatari che si trovino nelle vicinanze, in modo semplice e intuitivo per gli utenti. L'assenza di parti terze, quali server o servizi cloud, apre anche a scenari particolari in cui è richiesta confidenzialità della comunicazione. L'implementazione di quest'idea è stata guidata dall'analisi delle diverse alternative tecnologiche disponibili, al fine di scegliere le soluzioni adeguate per ottenere prestazioni ottimali del sistema, considerando aspetti quali la latenza, la qualità video e l'usabilità. Fra queste, il linguaggio di programmazione scelto è stato C++, che offre una sintassi di alto livello, prestazioni elevate e un controllo a basso livello sul sistema. Per ottenere uno streaming video di alta qualità e a bassa latenza si sono sfruttate le librerie offerte da FFmpeg, framework multimediale leader nelle operazioni di codifica, decodifica, multiplazione, demultiplazione e filtraggio video. L'integrazione delle tecnologie web con il framework Qt ha permesso di sviluppare un'interfaccia grafica progettata per essere semplice, chiara e immediata all'utente, ottenendo così un design moderno e professionale. Il risultato ottenuto è un software completamente open source basato su Linux in grado di incontrare le esigenze in ambito lavorativo, di studio o di intrattenimento.

Relatori: Giovanni Malnati
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 67
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering)
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30853
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)