polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Modellazione di personaggi 3D orientati al Motion Capture per un prodotto di Animazione indipendente = Motion Capture oriented 3D character modeling for an independent Animation production

Chiara Petrolo, Yuyang Zhang

Modellazione di personaggi 3D orientati al Motion Capture per un prodotto di Animazione indipendente = Motion Capture oriented 3D character modeling for an independent Animation production.

Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

Questa ricerca, condotta da Chiara Petrolo e Yuyang Zhang, si propone di esaminare in dettaglio il complesso processo di modellazione e animazione di personaggi 3D per Reverie Downfall, un ambizioso progetto di animazione indipendente ideato e supervisionato da Riccardo Antonino, docente di effetti speciali presso il Politecnico di Torino e fondatore di Robin Studio. Questo progetto, articolato in tre stagioni, rappresenta un'importante espressione nella creazione di contenuti animati di alta qualità, sfruttando le più moderne tecnologie disponibili sul mercato indipendente. Il lavoro di ricerca qui presentato, condotto da Chiara Petrolo e Yuyang Zhang, si articola in tre fasi distinte. La prima fase si concentra sull'ottimizzazione dei tempi di modellazione dei personaggi 3D, utilizzando una combinazione di strumenti software all'avanguardia, tra cui Blender e Makehuman. Attraverso l'impiego di tali risorse, si è mirato a sviluppare metodologie e procedure efficaci per la creazione efficiente dei modelli, garantendo nel contempo un alto standard di qualità artistica. Nella seconda fase, l'attenzione si sposta sul rigging dei personaggi, un processo cruciale per conferire loro la flessibilità e l'espressività necessarie per l'animazione. Questo è stato realizzato mediante l'uso di Add-ons specifici in Blender, adattati alle esigenze particolari del progetto Reverie Downfall. Infine, la terza fase del lavoro si concentra sull'animazione vera e propria dei personaggi, impiegando tecniche di motion capture avanzate fornite da sistemi come MoveAI e DeepMotion. Inoltre, è stata utilizzata la tecnologia di cattura dei volti offerta da Faceit, insieme alla simulazione dei capelli in Blender, per arricchire ulteriormente il realismo e l'espressività delle animazioni prodotte. Attraverso un'analisi approfondita di ciascuna fase del processo di produzione, questa ricerca si propone di contribuire alla comprensione delle sfide e delle opportunità nel campo della produzione di animazione indipendente, offrendo spunti significativi per futuri sviluppi nel settore.

Relatori: Riccardo Antonio Silvio Antonino
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 96
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: Robin Studio S.r.l.s.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30823
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)