Erika Lembo, Valentina Testa
Tessuti urbani e sostenibilità: casi-studio e progetto. Un insediamento residenziale a Collegno.
Rel. Luca Caneparo, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
INTRODUZIONE: Il tema della sostenibilità in architettura si pone sempre con maggior rilevanza ma, così come è ampio il suo significato, ampio è anche il suo campo di applicazione. Si può parlare di sostenibilità a varie scale, perché essa entra in gioco sia nella progettazione edilizia sia nella pianificazione territoriale. Si è scelto di affrontare in questo lavoro la progettazione urbana a scala territoriale, poiché è interessante osservare i vantaggi generati da un intero impianto urbano sostenibile, non concepito dunque come la semplice sommatoria del singoli edifici, ma come risultato di un disegno generale orientato alla sostenibilità. Inizialmente si richiamano alcuni temi trattati nell'ecologia urbana, passando attraverso la questione ambientale, su cui si pone la prima volta l’attenzione nel 1972 con la pubblicazione dello studio The Limits to Growth di D.H. Meadows. Viene poi considerata la sostenibilità nelle pratiche della progettazione industriale, così come alcuni elementi fondamentali dell'evoluzione della sostenibilità nel tessuto produttivo, prendendo in considerazione anche l'ecologia industriale, il cui obiettivo è lo studio dei flussi di materia ed energia atti a ridurre l’uso di risorse e l'inquinamento. Dalla crescente attenzione sulla questione ambientale, nasce l'esigenza di ottenere metodi di valutazione dei prodotti edilizi, sia a scala generale che puntuale. La valutazione diventa dunque uno strumento di analisi critica, di verifica e di supporto alle decisioni. I primi strumenti di valutazione si sviluppano a partire dagli anni Novanta nel nord Europa e nel nord America, anche se differiscono tra loro per quanto riguarda obiettivi, applicazioni, operatori, fasi considerate e temi ambientali trattati. Il quadro italiano dei metodi di valutazione della qualità ambientale e delle linee guida per ottenerla, nel settore dell’edilizia industriale, è definito dalla normativa sulle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA), che rimanda però alle singole regioni il compito di disciplinare la materia. Le linee guida per la progettazione di un'Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata, si basano su sette macrocategorie utilizzate per la definizione dei progetti, categorie che in questo lavoro sono state prese come riferimento per l'analisi dei casi studio presentati. Si è operato quindi uno studio di tessuti produttivi che presentano soluzioni positive in termini di qualità e di sostenibilità, sia a livello nazionale che europeo. I casi studio presi in analisi sono: -Zona industriale San Carlo, Emilia Romagna -APEA Zipa Verde, Marche -APEA Carpinello, Emilia Romagna -APEA Ponte Rizzoli, Emilia Romagna -Parc Industriel Plaine de l'Ain, Francia -Park Forum, Paesi Bassi L’analisi di ogni caso studio esaminato è suddivisa in due parti. La prima parte è pensata per essere confrontabile tra tutti i casi presentati, in quanto analizza le funzioni presenti, la mobilità e l'uso del verde. La seconda, invece, differisce di caso in caso, poiché analizza le buone pratiche legate alla sostenibilità che ogni singolo progetto sviluppa in modo specifico al suo interno. Le categorie utilizzate per evidenziare le buone pratiche dei singoli casi derivano dalle linee guida APEA. Ultimo passo del lavoro è stato quello di verificare una prima applicabilità alla situazione italiana di alcune delle buone pratiche riscontrate nei diversi casi studio, unite alle indicazioni contenute nelle linee guida APEA, attraverso la stesura di un progetto a scala territoriale a Collegno.
|
---|---|
Relatori: | Luca Caneparo, Mauro Berta |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3082 |
Capitoli: | Introduzione Capitolo 1 | Ecologia urbana e sostenibilità DALLA QUESTIONE AMBIENTALE AL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ LA SOSTENIBILITÀ NELLE PRATICHE DELLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE L'EVOLUZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL TESSUTO INDUSTRIALE ECOLOGIA INDUSTRIALE Capitolo 2 | Metodi di valutazione di sostenibilità di un tessuto urbano produttivo PANORAMA INTERNAZIONALE PANORAMA NAZIONALE APEA [SI] Sistema socio-econimico e insediativo [TM] Trasporti e mobilità [AQ] Acqua [HP] Habitat e paesaggio [EN] Energia [MR] Materiali e rifiuti [RU] Rumore Capitolo 31 Casi Studio SCELTA E APPROCCIO ALL’ANALISI DEI CASI STUDIO METODOLOGIA DI ANALISI Zona industriale San Carlo | Emilia Romagna MOBILITÀ E VERDE Accessibilità e connessioni Aree verdi GRAFO INTERPRETATIVO SEZIONI RAPPRESENTATIVE BUONE PRATICHE VERSO UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ Trasporti e mobilità Acqua Habitat e paesaggio APEA Zipa Verde | Marche MOBILITÀ E VERDE Accessibilità e connessioni Aree verdi GRAFO INTERPRETATIVO SEZIONI RAPPRESENTATIVE BUONE PRATICHE VERSO UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ Acqua Habitat e paesaggio Energia Materiali e rifiuti APEA Carpinelle) | Emilia Romagna MOBILITÀ E VERDE Accessibilità e connessioni Aree verdi GRAFO INTERPRETATIVO SEZIONI RAPPRESENTATIVE BUONE PRATICHE VERSO UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ Trasporti e mobilità Acqua Habitat e paesaggio APEA Ponte Rizzoli | Emilia Romagna MOBILITÀ E VERDE Accessibilità e connessioni Aree verdi GRAFO INTERPRETATIVO SEZIONI RAPPRESENTATIVE BUONE PRATICHE VERSO UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ Sistema socio-economico e insediativo. Acqua Habitat e paesaggio Energia Materiali e rifiuti Pare Industriel Piaine de l’Ain | Francia MOBILITÀ E VERDE Accessibilità e connessioni Aree verdi GRAFO INTERPRETATIVO SEZIONI RAPPRESENTATIVE BUONE PRATICHE VERSO UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ Sistema socio-economico e insediativo Trasporti e mobilità Acqua Park Forum | Paesi Bassi MOBILITÀ E VERDE Accessibilità e connessioni Aree verdi GRAFO INTERPRETATIVO SEZIONI RAPPRESENTATIVE BUONE PRATICHE VERSO UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ Sistema socio-economico e insediativo Trasporti e mobilità Acqua Habitat e paesaggio CONSIDERAZIONI DERIVANTI DALL’ANALISI DELLA CASISTICA Capitolo 41 Un insediamento produttivo a Collegno COLLEGNO APEA COLLEGNO MASTERPLAN FUNZIONI DESCRIZIONE DEL PROGETTO [SI] SISTEMA SOCIO-ECONOMICO E INSEDIATIVO Divisione in comparti [TM] TRASPORTI E MOBILITÀ Sezioni stradali tipo Mobilità interna ai lotti [AQ] ACQUA [HP] HABITAT E PAESAGGIO [EN] ENERGIA [MR] MATERIALI E RIFIUTI Conclusioni Bibliografia e Sitografia CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 |
Bibliografia: | Capitolo 1 | Ecologia urbana e sostenibilità Robert Frosch, Nicholas Gallopoulos, Strategies for Manufacturing in "Scientific American", 261:3, (1989); Regione Piemonte, Quaderni di ecologia urbana n.l: indicazione per gli enti locali: La concezione degli interventi urbanistici ed edilizi, Regione Piemonte, Savigliano 2001 ; Maria Berrini, Lorenzo Bono, Giulia Ferrari, Valentina Tarzia, Michele Merola, Sviluppo, affinamento, gestione e valutazione del Progetto Indicatori Comuni Europei, Ambiente Italia, Milano 2003; Virginio Bettini, Ecologia urbana: l’uomo e la città, Torino, UTET libreria, 2004; Cristoforo Sergio Bertuglia,Francesca Silvia Rota, Luca Staric- chio, Pianificazione strategica e sostenibilità urbana : concettualizzazioni e sperimentazioni in Italia, Milano, FrancoAngeli, 2004; Gabriele Bollini, Luca Borsari, Valeria Stacchini a cura di, Insediamenti industriali e sostenibilità: linee guida per la realizzazione di aree produttive ecologicamente attrezzate, Alinea, Firenze 2007; Antonio Cinotto, Silvio Ferrerò a cura di, La sostenibilità degli edifici e delle aree industriali : proposte metodologiche e progettuali per il territorio del Canavese, Ivrea: Consorzio insediamenti produttivi del Canavese, 2009. www.enea.it Capitolo 2 | Metodi di valutazione di sostenibilità di un tessuto urbano industriale Comune di Bolzano a cura di, Superinfrastrutture. Insediamenti produttivi ad alta densità, Faenza (gruppo editoriale), 2003; Giulia Bonelli a cura di, Edilizia abitativa sostenibile : indagini, progetti, Clean, Napoli 2005; Gabriele Bollini, Luca Borsari, Valeria Stacchini a cura di, Insediamenti industriali e sostenibilità: linee guida per la realizzazione di aree produttive ecologicamente attrezzate, A- linea, Firenze 2007; Regolamento (CE) n. 1221/2009 del parlamento europeo e del consiglio del 25 novembre 2009 sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), che abroga il regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/C E; Antonio Cinotto, Silvio Ferrerò a cura di, La sostenibilità degli edifici e delle aree industriali : proposte metodologiche e progettuali per il territorio del Canavese, Ivrea: Consorzio insediamenti produttivi del Canavese, 2009; Regione Piemonte, Linee guida per le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, Regione Piemonte, Torino 2009; Roberto Cariani a cura di, Ecodistretti 2009. Made “green" in Italy: le politiche ambientali dei sistemi produttivi locali e dei distretti industriali, FrancoAngeli,Milano 2009; Emanuela De Menna a cura di, Piano, programma, progetto : casi applicati di sostenibilità urbana e territoriale, Alinea, Firenze 2010. Liliana Bazzanella, Riccardo Beltramo, Davide Petrin a cura di, Progettualità architettonica e organizzativa perle nuove aree industriali. Un percorso multidisciplinare verso le apea, Celid, Torino 2011; Regione Toscana, L’applicazione della disciplina toscana sulle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate: metodologia e casi studio. Volume 1 Gli elementi fondamentali del nuovo modello insediativo, Giunta Regione Toscana, Pisa 2011; Regione Toscana, L'applicazione della disciplina toscana sulle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate: metodologia e casi studio. Volume 2 Guida alle soluzioni che soddisfano i criteri prestazionali APEA, Giunta Regione Toscana, Pisa 2011. www.nachhaltigequartierebysmeo.ch; www.retecartesio.it; www.provincia.bologna.it. Capitolo 3 | Casi Studio Luca Caneparo, Mattia Collo, Alfonso Montuori, Stefano Pensa, Urban Generator. Agent-based simulation of urban dynamics, Politecnico di Torino, Torino 2007; Zona industriale San Carlo | Emilia Romagna Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna, La progett zione ecologica dell'ambito produttivo San Carlo. Ricostruire il rapporto con il paesaggio rurale come primo passo per la qualità insediativo delle aree produttive, Provincia di Bologna, Bologna, 2005; Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea Editrice, Firenze, 2007; www.provincia.bologna.it; Zipa Verde | Marche Comune di Jesi, Zipa Verde. Masterplan per un'area produttiva ecologicamente attrezzata, Comune di Jesi, Jesi 2008; www.comune.jesi; APEA Carpinello | Emilia Romagna Mirco Vacchi a cura di, Un modello di pianificazione sostenibile. Progetto pilota per l'Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata del Carpinello, Forlì, in "Architetti. Progetto e immagine digitale", n.34 (2011). www.architetti.com; APEA Ponte Rizzoli | Emilia Romagna Ervet, Programma Ambientale Are zoli, Ervet, 2006; Antonio Cinotto, Silvio Ferrero, La s delle aree industriali. Proposte mete per il territorio del Canavese, Ivrea: produttivi del Canavese, 2009 www.provincia.bologna.it; Pare Industriel Piaine de l’Ain | Francia
www.plainedelain.fr; www.envipark.com; Park Forum | Paesi Bassi www.eindhoven.nl. |
Modifica (riservato agli operatori) |