polito.it
Politecnico di Torino (logo)

MEIRE MISSERVE' E IL VALLONE DI SANT’ANNA DI SAMPEYRE, IN VALLE VARAITA : analisi e recupero di una borgata alpina

Valentina Fino

MEIRE MISSERVE' E IL VALLONE DI SANT’ANNA DI SAMPEYRE, IN VALLE VARAITA : analisi e recupero di una borgata alpina.

Rel. Paolo Mellano, Giuseppe Pistone, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2013

Abstract:

LA BAITA

1943, parole e musica di Masino Anghilante

Quando al calore di maggio la neve si scioglie, il bel verde riappar,

le pecorelle risalgono il monte, lasciando il tepor dell'ovil,

l'amor dei monti ti spinga a tornare, rivieni a godere il bel sol,

in Val Varaita, lassù nella baita, tra il fresco profumo dei fior.

Lassù, non ti scordar, tra fior, fra tanti fior,

c'è sempre la tua baita, in Val Varaita il cuor,

per te le campanelle del gregge suoneran, celeste melodia di pace e serenità.

Salendo in alto col cuore contento, già l'alba rischiara il cammin,

il ruscelletto che scende scrosciando rispecchia l'azzurro del cel,

il venticello che spira tra i pini è un canto più amato, più bel,

l'amata baita ti attende, lassù in Val Varaita tu devi tornar.

Lassù, non ti scordar, tra fior, fra tanti fior,

c'è sempre la tua baita, in Val Varaita il cuor,

per te le campanelle del gregge suoneran, celeste melodia di pace e serenità.

Si è voluto aprire il presente elaborato con il brano di una canzone significativa per rappresentare la Valle Varaita, in modo particolare quelle zone di montagna dove "regna sovrana" la natura, con i suoi ritmi, i suoi colori, i suoi profumi ed i suoi suoni. Qui trovano spazio alcune dimore stagionali: le baite, meglio conosciute in zona come meire, da sempre rifugio per gli allevatori nel periodo estivo.

Ora la situazione descritta nel 1943 dall'autore della canzone è cambiata, con un ambiente ancora quasi intatto ma una presenza umana sempre più ridotta che non è più in grado di mantenere efficienti gli edifici costruiti in passato con tanta perizia. Per preservare tale patrimonio e garantirgli un futuro è necessario intervenire adottando un approccio che consideri, in un'ottica ampia ed integrata, il recupero degli edifici esistenti e degli insediamenti nei loro complesso.

Dopo aver analizzato tutto il Vallone di Sant'Anna nel comune di Sampeyre, si è scelto di focalizzare l'attenzione sul nucleo di Meire Misservè. La scelta è caduta su questa località, molto interessante sia dal punto di vista ambientale sia da quello architettonico, poiché si ritiene necessario intervenire per fermarne il degrado in atto.

La tesi ha come scopo, quindi, far riflettere sul tema del recupero del patrimonio edilizio, avendo particolare cura per ciò che concerne la salvaguardia dell'ambiente e del costruito nel rispetto del rapporto che li lega, l'uso razionale delle risorse, nonché la ricerca delle condizioni per garantire: benessere, igiene e salute.

Relatori: Paolo Mellano, Giuseppe Pistone, Enrico Fabrizio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3071
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. L'ARCHITETTURA ALPINA DELLE ALPI OCCIDENTALI-CUNEESE

1.1 Vincoli progettuali storici nell'ambiente alpino

1.2 Caratteri generali dell'architettura rurale tradizionale

1.3 L'architettura alpina in Valle Varaita

1.4 II fenomeno della "deruralizzazione" ed i suoi effetti

2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

2.1 Contesto paesaggistico

2.2 Cenni storici

2.3 Vallone di Sant'Anna

3. L'ARCHITETTURA DEL VALLONE DI SANT'ANNA

3.1 Premessa

3.2 Insediamenti

3.3 Tipologie edilizie

3.4 Elementi architettonici caratterizzanti il paesaggio

4. AREA D'INTERVENTO: MEIRE MISSERVÉ

4.1 Inquadramento

4.2 Analisi cartografica e prescrizioni per l'area

4.2.1 Cartografia storica

4.2.2 Piano regolatore generale e norme di attuazione del Comune di Sampeyre

4.2.3 Riferimenti normativi per le costruzioni in zone sismiche

4.3 Operazioni di rilievo

5. NOTE GENERALI SUI DISSESTI

5.1 Premessa

5.2 Schiacciamento

5.3 Pressoflessione

5.4 Spinta

5.4.1 Spinta delle volte, archi, travi

5.4.2 Spinta del terreno

5.5 Cedimento

5.5.1 Cedimento basale

5.5.2 Cedimento fondale

5.6 Rotazione e traslazione del maschio murario

5.7 Assestamento e rottura dei conci lapidei

5.8 Dissesti su strutture caotiche

5.9 Dissesti da vetustà

5.10 Dissesti causati dall'umidità

6. MEIRE MISSERVÉ: STATO ATTUALE

6.1 Architettura di Meire Misservè

6.1 Schedature

6.2 Meire Misservè nel complesso

7. MEIRE MISSERVÈ: PROGETTO

7.1 Introduzione

7.2 Analisi esigenziale

7.3 Relazione tecnica

7.4 Linee guida d'intervento

7.4.1 Edificio da ristrutturare

7.4.2 Edificio nuovo costruito sul rudere

8. EFFICIENZA ENERGETICA

8.1 Premessa

8.2 Legislazione Nazionale

8.3 Legislazione Regionale

8.4 Strumenti utilizzati per il calcolo delle prestazioni energetiche

8.5 Caso studio

8.5.1 Materiali utilizzati

8.5.2 Valori limite di riferimento

8.5.3 Certificazione energetica dell'ipotesi progettuale

Edificio da ristrutturare

Edificio nuovo costruito sul rudere

Intero insediamento

8.5.4 Analisi dell'illuminazione naturale e del suo controllo in merito all'edificio di nuova costruzione

Calcolo del fattore medio di luce diurna

Controllo dell'illuminazione naturale mediante la posa di lamelle verticali - Verifica

8.5.5 Impianto fotovoltaico

9. CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

ALLEGATI:

Allegato capitolo 7: Verifica travi solaio

Allegato capitolo 8: Efficienza energetica:

Edificio da ristrutturare

Edificio nuovo costruito sul rudere

Intero insediamento

Allegato capitolo 8: Effetto degli schermi

Tavole grafiche: Analisi: Tav nr. 1, 2, 3, 4, 5

Rilievo: Tav nr. 6, 7, 8, 9, 10

Progetto: Tav nr. 11,12,13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26

Bibliografia:

Luigi Dematteis, Case contadine nelle Valli Occitane in Italia, collana: Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca, Romano Canavese 1983

Tavio Cosio, La Val Varacio Encui. Mini guida della Valle Varaita, Ousitanio Vivo, Verzuolo 1986

Giorgio Groppo, Guida della Valle Varaita, Gribaudo Editore, Cavallermaggiore 1990

Luigi Dematteis, Blins, l'abitare di una comunità delle Alpi Occidentali, collana: Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca, Aosta 1993

Sisto Mastrodicasa, Dissesti statici delle strutture edilizie, Hoepli, Milano 1993

Renato Maurino, Giacomo Doglio, Recupero: come fare? Appunti sul problema della ristrutturazione della casa alpina, l'arciere, Cuneo 1995

Luigi Massimo, Architettura tradizionale tra Piemonte & Provenza, Coumboscuro Centre Prouvengal, Cuneo 1999

Mario Vincenzo Carbone, Angela Fiore, Giuseppe Pistone, Le costruzioni in muratura. Interpretazione del comportamento statico e tecniche di intervento, Hoepli, Milano 2001

Biagio Furiozzi, Claudio Messina, Leonardo Paolini, Prontuario con software didattico per il calcolo di elementi strutturali, Le Monnier, Firenze 2002

Paolo Mellano, vol. 2 La Valle Varaita (Media e alta valle, valle di Chianale e valle di Bellino), in «Atlante dell'edilizia montana nelle alte valli del Cuneese», Lorenzo Marnino, Politecnico di Torino, sede di Mondovì, Vicoforte 2003

Lugi Dematteis, Giacomo Doglio, Renato Maurino, Recupero edilizio e qualità del progetto, Primalpe, Cuneo 2003

Daniela Bosia, Guida al recupero dell'architettura rurale del G.A.L. Langhe Roero Leader, Blu, Torino 2006

Andrea Moro, documento 2: Casi Studio - Parte III, in «Progetto Interreg III -Alpine Space WP 7-Urban Environment "Living in Mountain Areas"», AlpCity, Environment Park 2006

Mauro Mainardi, Renato Maurino, Raffaella Motta, Tutela e valorizzazione dell'architettura tradizionale e del paesaggio Programma leader plus 2000-2006 Riuso e progetto, GAL "Escartons e Valli Valdesi", 2006

Giuseppe Tosti, Sezione D Cedimenti strutturali, in «Il manuale del restauro architettonico», a cura di Luca Zevi, Mancosu Editore, Roma 2007

Marco Filippi, Valentina Serra, Guglielmina Mutani, Schede di fisica dell'edificio. Termofisica dell'edificio, Politeko, Torino 2007

Alessandro Fassi, Laura Maina, L'isolamento ecoefficiente. Guida all'uso dei materiali naturali, Edizioni ambiente, 2009

Barbara Drusi, La dimora alpina. Costruzioni rurali nel paesaggio agro-forestale, Aracne Editrice, Roma 2009

Norberto Tubi, Maria Pia Silva, Federica Duri, Gli edifici in pietra, Recupero e costruzione, Murature e solai, Analisi bioclimatica e ambientale, Esselibri - Simone, Napoli 2009

Roberto Giordano, Rendimento energetico in edilizia: direttive, decreti, linee guida e legislazione locale, Lezione del corso di progettazione ecocompatibile, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Mondovì a.a. 2009-2010

Enrico Fabrizio, Solare fotovoltaico, Lezione del corso di Architettura Alpina - Tecniche per il recupero energetico degli edifici, Università degli studi di Torino, Corso di laurea in Scienze e Cultura delle Alpi, Torino a.a. 2009-2010

Lorenzo Mamino, Il recupero di edifici esistenti nelle alte valli del Cuneese. Introduzione delle energie rinnovabili nei contesti abitativi della provincia di Cuneo e relativo impatto sul sistema socio-economico e l'assetto territorile ed architettonico, Politecnico di Torino, sede di Mondovì 2010

Marco Filippi, Valentina Serra, Sara Viazzo, Schede di tecniche del controllo ambientale. Climatizzazione, Politeko, Torino 2010

Enrico Fabrizio, La valutazione della prestazione energetica delle costruzioni alpine isolate, in «Alpi e ricerca. Proposte e progetti per i territori alpini», F. Corrado, V. Porcellana, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 193-202

Foglio semestrale dell'Istituto di Architettura Montana ARChALP, IAM, Torino, n° 0 ottobre 2010

Enrico Fabrizio, Acqua, neve, umidità. Psicrometria, Lezione del corso di Architettura Alpina - Tecniche per il recupero energetico degli edifici, Università degli studi di Torino, Corso di laurea in Scienze e Cultura delle Alpi, Torino a.a. 2010-2011

Enrico Fabrizio, Solare termico, Lezione del corso di Architettura Alpina - Tecniche per il recupero energetico degli edifici, Università degli studi di Torino, Corso di laurea in Scienze e Cultura delle Alpi, Torino a.a. 2010-2011

Foglio semestrale dell'Istituto di Architettura Montana ARChALP, IAM, Torino, n° 1 maggio 2011

Foglio semestrale dell'Istituto di Architettura Montana ARChALP, IAM, Torino, n° 2 novembre 2011

Enrico Fabrizio, Valeria Branciforti, Le fonti energetiche rinnovabili tra valorizzazione e tutela del territorio: il potenziale del Roero e la valutazione degli impatti, Atti e Rassegna Tecnica della Societò degli Ingegneri e degli Architetti in Torino 2011, pp. 77-87

Enrico Fabrizio, Fonti energetiche, Lezione del corso di Architettura Alpina - Tecniche per il recupero energetico degli edifici, Università degli studi di Torino, Corso di laurea in Scienze e Cultura delle Alpi, Torino a.a. 2011-2012

Antonio De Rossi, Enrico Moncalvo, Cultura architettonica e ambiente alpino, Celid, Torino 2012

Foglio semestrale dell'Istituto di Architettura Montana ARChALP, IAM, Torino, n° 3 luglio 2012

Antonio De Rossi, Roberto Dini, Architettura alpina contemporanea, collana: Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca, Aosta 2012

LEGISLAZIONE

Decreto Ministeriale 05/07/75, Norme Igienico sanitarie

Legge Regione Piemonte n. 34 del 14 luglio 1988, Modifiche ed integrazioni alle norme igienico-sanitarie delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, L.R. 15 aprile 1985, n. 31

Decreto Ministro dei lavori pubblici 24 gennaio 1986, Norme tecniche relative alle costruzioni antisismiche

Norma Italiana UNI 10351 di marzo 1994, Materiali da costruzione, conduttività termica e permeabilità al vapore

Legge Regionale n. 38 del 23 marzo 1995, Disciplina dell'agriturismo

Decreto Ministeriale 16 gennaio 1996, Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche

Circolare Ministeriale n. 65 del 10 aprile 1997, Istruzioni per l'applicazione delle «Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche» di cui al DM 16 gennaio 1996

Decreto Ministeriale del 9 giugno 1999, Modificazioni in materia dell'altezza minima e dei requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zone sismiche

Legge Regione Piemonte n. 13 del 28 maggio 2007, Disposizioni in materia di rendimento energetico nell'edilizia

Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008, Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni

Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008

D.G.R. n. 46-11968 del 4 agosto 2009, Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell'aria - Stralcio di piano per il riscaldamento ambientale e il condizionamento e disposizioni attuative in materia di rendimento energetico nell'edilizia ai sensi dell'articolo 21, comma 1, lettere a) b) e q) della legge regionale 28 maggio 2007, n. 13 "Disposizioni in materia di rendimento energetico nell'edilizia"

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 504 del 9 febbraio 2011, Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme Tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008.

Regolamento Edilizio del Comune di Sampeyre, marzo 2011

Deliberazione della Giunta Regionale n. 4-3084 del 12 dicembre 2011

Piano Regolatore Generale del Comune di Sampeyre e relative Norme Tecniche di Attuazione, luglio 2012.

TESI CONSULTATE

Claude Lévèque, Marco Milanese, Analisi dei dissesti sulle murature in pietra della Valle d'Aosta, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. Giuseppe Pistone, a.a 2003-2004

Valentina Fino, Recupero di edifici in pietra. Analisi energetica sull'involucro edilizio, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. Valentina Serra, Daniela Bosia, a.a. 2009- 2010

Elena Canna, Ampliamento e riqualificazione energetica di un rifugio alpino in alta quota: "Città di Vigevano" (Alegna Valsesia), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. Paolo Mellano, Enrico Fabrizio, a.a. 2010-2011

Alessandro Anile, Eduardo Fonte, Recupero dell’architettura tradizionale alpina riqualificazione energetica di un edificio walser in Valle d'Aosta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. Valentina Serra, Enrico Fabrizio, a.a. 2010-2011

Nicole Jacquemod, Mayen Velotta_Recupero di un villaggio alpino come albergo diffuso, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. Paolo Mellano, a.a. 2010-2011

www.comune.Sampeyre.cn.it

www.vallevaraita.cn.it

www.vallidelmonviso.gov.it

www.regionepiemonte.it

gisprociv.provincia.cuneo.it

www.it.alphouse.eu

areeweb.polito.it/ricerca/IAM/home.html

www.cipra.org

www.gbcitalia.org

www.alpcity.it

www.celenit.com

www.edilana.com

www.nordtex.it

www.nextville.it

www.kerakoll.com

www.xlamdolomiti.it

www.mozzonebs.it

www.binderholz-bausysteme.com

www.diemmelegno.it

www.rheinzink.it

www.uni-solar.it

www.sunergsolar.com

www.edilportale.it

www.dataholtz.com

www.ingdemurtas.it/solare/pvgis/

ICONOGRAFIA

Capitolo 1: Tutte le fotografie sono state scattate personalmente dalla candidata, ad esclusione della fotografia storica n° 10.

Il disegno n° 18 è stato tratto dal libro Gli edifici in pietra, Recupero e costruzione, Murature e solai, Analisi bioclimatica e ambientale.

Capitolo 2: Le immagini n° 2 sono state tratte dal sito della regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, del Comune di Sampeyre.

La fotografia n° 4 è stata tratta dal sito della Provincia di Cuneo.

Le immagini n° 5 sono state tratte dal sito della Regione Piemonte.

Le fotografie nn. 7-9-10-12-18-19-20-23-24 sono state tratte del sito del Comune di Sampeyre e della Comunità Montana Valle Varaita.

Tutte le altre sono state scattate personalmente dalla candidata.

Capitolo 3: Tutte le fotografie sono state scattate personalmente dalla candidata, e tutti gli schizzi sono stati autoprodotti.

Capitolo 4: Tutte le fotografie sono state scattate personalmente dalla candidata.

Capitolo 5: Le fotografie sono state scattate personalmente dalla candidata.

I disegni riportati sono stati tratti dal libro Gli edifici in pietra, Recupero e costruzione, Murature e solai, Analisi bioclimatica e ambientale e da II manuale del restauro architettonico.

Capitolo 6: Tutte le fotografie sono state scattate personalmente dalla candidata, e tutti i disegni sono autoprodotti.

Capitolo 7: Tutte le fotografie sono state scattate personalmente dalla candidata.

I disegni nn. 10-11-12-16-17 sono tratti dal libro Gli edifici in pietra, Recupero e costruzione, Murature e solai, Analisi bioclimatica e ambientale, gli altri disegni sono autoprodotti.

Capitolo 8: Tutte le fotografie sono state scattate personalmente dalla candidata, ad esclusione di quelle nn 8-9-10-11 tratta dai siti delle ditte produttrici.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)