Daniela Leone
L'ARTE NEGLI SPAZI PUBBLICI.
Rel. Agata Spaziante, Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2013
Abstract: |
Dobbiamo ammetterlo, passeggiare nella città contemporanea metterebbe quasi chiunque in grado di comprendere molte delle motivazioni che hanno spinto il mio interesse verso la materia degli spazi pubblici della città contemporanea. La mia tesi si colloca all'interno della discussione teorica sulle problematiche degli spazi pubblici contemporanei (che riguardano principalmente la mancanza di qualità, di cura, l'introduzione di interessi privati nella materia pubblica), ponendo, negli argomenti trattati, in particolare l'attenzione agli spazi pubblici di relazione. Inizialmente mi sono chiesta come è possibile che oggi alcuni spazi pubblici (in particolare spazi collettivi, di relazione, spazi potenzialmente collettivi se riprogettati con attenzione al luogo e alla comunità che ospitano) restino in uno stato di abbandono e di degrado e non vengano adeguatamente rivalutati, sfruttandone le potenzialità e contribuendo alla qualità della vita dei cittadini, soprattutto in quei casi che necessitano di interventi minimi di riqualificazione per ridare atrattività ad un (non più) non-luogo, riuscendo a suscitare inoltre il senso d'appartenenza tra i cittadini (che ne avranno, di conseguenza, maggiore cura). Ho ritenuto importante sottolineare come negli ultimi anni gli spazi collettivi potenziali (angoli di città salvati dall'incuria e dati in gestione a cittadini che ne diventano i responsabili), oltre a dover essere salvati dall'abbandono in cui versano, siano diventati ormai un terreno adatto per attivare la sperimentazione di nuove pratiche, strumenti e metodologie di approccio al problema del disuso e della mancanza di qualità, attrattività e partecipazione di tali spazi. Tra le molte metodologie di intervento attuate sugli spazi pubblici, l'arte è quella che usa metodologie ed approcci innovativi, che si basano su approcci, conoscenze ed esperienze multidisciplinari delle quali l'architettura ma in particolare l'urbanistica trae beneficio. Ai fini progettuali la condivisione delle esperienze fra le competenze in gioco mette in luce delle nuove figure professionali come ad esempio il facilitatore culturale che operando su piani diversi accompagna il processo verso gli obiettivi prefissati e garantisce la formazione di un collettivo coinvolto attivamente nelle decisioni comuni. L'arte negli spazi pubblici si è inizialmente insediata come opera/monumento, in seguito ha catalizzato l'attenzione dello spettatore fino a coinvolgerlo nell'opera d'arte stessa, fino ad arrivare ad oggi, ad un'opera d'arte di utilità, non solo funzionale ma anche collettiva, in accordo con una visione smart e tecnologica della città del futuro. L'arte e i suoi processi entrano dunque non più solo nei luoghi adibiti all'arte ma entrano a far parte dello spazio pubblico, luogo in cui si realizza la democrazia, ma che è anche il luogo dei conflitti tra la molteplicità di pubblici che la città contemporanea accoglie (incluse le nuove classi urbane/generazioni con stili e valori di vita diversi). Fatte queste premesse è stato importante notare come la città negli ultimi decenni attraverso i suoi stessi abitanti abbia reagito alla mancanza di qualità dei suoi spazi inizialmente provando a riappropriarsene con modalità non autorizzate, successivamente cercando la complicità dei programmi delle istituzioni. Le nuove tecnologie di informazione e comunicazione inoltre attrezzano la città e i suoi abitanti di nuovi software che rendono la gestione della città e la vita dei cittadini più informata, più veloce, più smart. Un ulteriore step nella mia ricerca è stato il riassumere schematicamente numerosi esempi dei processi attraverso cui l'arte entra nella città esaminando in particolare: le ricadute positive a livello partecipazionale, l'impulso dato dall'intervento d'arte alla rigenerazione urbana del contesto in cui è posta, l'attenzione alle tematiche di rifunzionalizzazione degli edifici in abbandono,.. I processi d'arte (relazionale) restituiscono vitalità agli spazi del connettivo che beneficia inoltre dell'accettazione sociale delle cosiddette pratiche informali che un pubblico sempre più multientnico e differenziato ha contribuito a creare. Fin dal passaggio da città tradizionale-storica a città modernocontemporanea, alcune pratiche non sono infattistate accettate negli spazi della città. Osservare le pratiche informali (che vanno dall'occupazione di spazi in abbandono, al flashmob organizzato su internet, all'utilizzo dei parchi per fare il barbeque) è importante per comprendere tramite le dinamiche sociali i requisiti a cui i nuovi spazi pubblici devono rispondere. Dipenderà all'attenzione che riuscirà a porre sulle suddette tematiche il tentativo di sanare il rapporto tra lo spazio vitale- sociale e lo spazio istituzionale-spaziale, che gli antichi greci distinguevano in civitas e urbs. |
---|---|
Relatori: | Agata Spaziante, Rossella Maspoli |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | AR Arte > ARB Arti visive U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3058 |
Capitoli: | INTRODUZIONE LO SPAZIO (RESIDUO) DELLA COLLETTIVITÀ' 1.1 PUBBLICO, IL PUBBLICO, SPAZIO PUBBLICO, SFERA PUBBLICA, BENE PUBBLICO, OPINIONE PUBBLICA Spazio accessibile Spazio di visibilità Spazio di conoscenza Spazio di relazione (collettivo) 1.2 L'EVOLUZIONE DEGLI SPAZI DEL PUBBLICO E DELLE SUE TIPOLOGIE TRADIZIONALI La genesi dello spazio pubblico: la città storica La città moderna La città contemporanea ALL#1 SCHEDA STORICA (agorà, stoà, piazza) ALL#2 SCHEDA STORICA (passage, portico, shopping mali) Spazi pubblici storici e contemporanei. Cosa si è perso? ALL #3 TABELLA CONFRONTO CITTA' STORICA, CITTA' FUNZIONALISTA E CITTA' DEL FUTURO 2.1 CRISI DELLA DICOTOMIA PUBBLICO / PRIVATO 2.2 LE PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE NELLA CITTA' CONTEMPORANEA 2.3 ICT E LE PROSPETTIVE DELLE SMART CITY 2.4 LE PRATICHE INFORMALI NELLA CITTA' CONTEMPORANEA SCHEDA CASO STUDIO INTERNAZIONALE #1 SCHEDA CASO STUDIO INTERNAZIONALE #2 SCHEDA CASO STUDIO INTERNAZIONALE #3 PROCESSI CREATIVI NELLO SPAZIO PUBBLICO DI RELAZIONE 3.1 L'ARTE PUBBLICA 3.2 L'ARTISTA E IL PUBBLICO: L'ARTE RELAZIONALE 3.3 SPAZI PUBBLICI CONTENITORI DI PROCESSI D'ARTE SCHEDA: I PROCESSI DELL'ARTE 3.4 RIGENERAZIONE ARTISTICA E PARTECIPATA DI SPAZI PUBBLICI SCHEDA: IL CASO DI TORINO SCHEDA: BORDERLAND & SAM SCHEDA: CANTIERE BARCA CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA TESI CONSULTATE ARTICOLI DA GIORNALI O SITI INTERNET SITOGRAFIA RINGRAZIAMENTI |
Bibliografia: | A.titolo (a cura di) (2008), Nuovi Committenti. Arte contemporanea, società e spazio pubblico, Silvana Editoriale. Arendt H., (1958), The human condition, University of Chicago, Chicago; trad. it. 1998, Vita Adiva. La condizione umana, Bompiani, Milano. Augè M., (1992), Nonlieux, Seuil, Parigi; trad.it. 2005, Nonluoghi, Introduzione a una antropologia della submodernità, Eléuthera. Aymonino A., Mosco V. P, (2006) Spazi pubblici contemporanei: architettura a volume zero, Skira. Baumann Z., (2008), Individualmente insieme Bottari E. (2012), Paesaggio, progettazione urbanistica e sfera pubblica, Aracne, Roma. Bianchetti C. (2008), Urbanistica e sfera pubblica, Donzelli. Calvino I., (1993), Le città invisibili, Mondadori, Milano. Cardullo E, (2005), Architettura e meridione: temi e progetti delle città del Sud. Officina. Chermayeff S., Alexander C. (1968), Spazio di relazione e spazio privato: verso una nuova architettura umanistica. Saggiatore, Milano. Cicalò E., (2009), Spazi pubblici. Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea. FrancoAngeli, Milano. Ceresoli J. (2005), La nuova scena urbana. Cittastrattismo e urban art, FrancoAngeli, Milano. De Carlo G. (1966), La pianificazione territoriale e urbanistica nell'area milanese', Marsilio, Padova. Espuelas F., (2004) 'Il vuoto, riflessioni sullo spazio in architettura' Christian Marinotti Edizioni, Milano. Franchetti Pardi V., (2003), L'architettura nelle città italiane. Dagli anni Venti agli anni Ottanta, Jaka Book spa, Milano. Franck, K.. A, and Stevens Q., (2007), Loose Space: possibility and diversity in urban life, Routledge, Oxon. Jacobs J. (1961), The death and life of great American cities, Random House, New York (tr. It. 2009), Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino. Koolhaas R., (2006), Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, a cura di G. Mastrigli, Macerata, Quodlibet. Lacy S. (1995), Mapping the terrain. New Genre Public Art, Bay Press, Seattle (Washington), Lynch K. (1960), The Image of the City, MIT Press, Cambridge MA. Mariano C. (2012), Progettare e gestire lo spazio pubblico, Aracne, Roma. Munarin S., Tosi M.C. (2008), Welfare space e beni relazionali. La città come strumento della vita impersonale. Pellegrini P. C., (2005) Piazze e spazi pubblici: architetture 1990-2005, 24 Ore Cultura. Perelli L. (2006), Public Art. Arte, interazione e progetto urbano, Franco Angeli, Milano. Pomilio F. (a cura di) (2009), Welfare e territorio. Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana, Alinea, Firenze. Privitera W., (2001), Sfera pubblica e democratizzazione, Laterza, Bari. Sampieri A. (2011), L'abitare collettivo, FrancoAngeli Urbanistica. Secchi B. (2000), Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari. Secchi B. (2005), La città nel ventesimo secolo (La storia della città), Laterza, Roma-Bari. Tosi A. (1994), Abitanti: le nuove strategie dell’azione abitativa, Bologna, il Mulino. AA.W., (2006), For sale. Kooperationen von Kunstlelnnen und Bewohnerlnnen von dem Hintergrund des WOBA-Verkaufs, Vice Versa, Berlino. ARTICOLI DA GIORNALI E SITI INTERNET Basso S. (2011), Distanze e prossimità negli spazi dell'abitare, (XIV Conferenza SIU, 'Abitare l'Italia. Territori, economie, disuguaglianze', Torino, Marzo 2011, www.siu.iti. Bellaviti P. (2011), Stare male /stare bene in città, (XIV Conferenza SIU, 'Abitare l'Italia. Territori, economie, disuguaglianze', Torino, Marzo 2011, www.siu.it). Bianchetti C. (2009), Abitare la città contemporanea, Archivio di studi urbani e regionali, n. 94. Bianchetti C. (2004), Un mondo che non è più di vetro, in Piano, Progetti, Città, n° 22. Bonafede G., Lo Piccolo F. (2011), (Co)Abitare luoghi plurali per la costruzione dello spazio (pubblico) della democrazia, (XIV Conferenza SIU, 'Abitare l'Italia. Territori, economie, disuguaglianze', Torino, Marzo 2011, www.siu.iti. Corboza. (1994), L'ipercittà, in Urbanistica n°103. Crosta P.L.,(2000) 'Società e territorio, al plurale. Lo spazio pubblico -quale bene pubblico - come esito eventuale dell'interazione sociale', in Foedus n°1. De Matteis M. (2011), Qualità dell'abitare nello spazio collettivo. Rigenerare la periferia attraverso nuove configurazioni, densità, sostenibilità, (XIV Conferenza SIU, 'Abitare l'Italia. Territori, economie, disuguaglianze', Torino, Marzo 2011, www.siu.iti. Donolo C., (Giugno, 1997), Affari pubblici in Rassegna italiana di sociologia, anno XXXVIII, n°2. ETAM, Animazione di Comunità e Territorio (2009), Cambiamenti e prospettive dell’Animazione di Comunità. Dagli insediamenti popolari al territorio, Città di Venezia. Francini S. (2011), L'arte come dispositivo di risanamento sociale e territoriale, (XIV Conferenza SIU, 'Abitare l'Italia. Territori, economie, disuguaglianze', Torino, Marzo 2011, www.siu.iti. Koolhas R. (1997), Generic City, in S,M,L,XL., Taschen, Germany; trad. it. 1997, La città generica, 'Domus', n° 791, Milano. Maranghi E., Marzana M. (2011), Abitare straniero. (XIV Conferenza SIU, 'Abitare l'Italia. Territori, economie, disuguaglianze', Torino, Marzo 2011, www.siu.iti Munarin S. (2009), Eccipienti urbani. Immaginare nuovi spazi per abitare la città (www.iuav.iti. Munarin S., Tosi M.C. (a cura di) (2008), Lo spazio del welfare in Europa. La fatica di abitare: per una città confortevole, sana e sicura, in Urbanistica n°139, INU Edizioni Srl, Roma. Ota de Leondardis, (Giugno, 1997), Declino della sfera pubblica e privatismo in Rassegna italiana di sociologia, anno XXXVIII, n°2. Pace M. (2011), Welfare e città 2. Rapporto tra istituzioni e cittadini nella trasformazione del territorio (XIV Conferenza SIU, 'Abitare l'Italia. Territori, economie, disuguaglianze', Torino, Marzo 2011, www.siu.iti. Pace M. (2011), Welfare condiviso. La ridefinizione dello spazio pubblico nella progettazione partecipata. Paper for thè Expanet Conference 'Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa', Milano. Parenti C. (2011), Spazi pubblici ordinari per la città contemporanea: un modello di analisi dei differenti gradi di abitabilità. (XIV Conferenza SIU, 'Abitare l'Italia. Territori, economie, disuguaglianze', Torino, Marzo 2011, www.siu.iti. Perrone C. (2011), DiverCity. Progetti di città per una pianificazione sensibile alle differenze (XIV Conferenza SIU, 'Abitare l'Italia. Territori, economie, disuguaglianze', Torino, Marzo 2011, www.siu.iti. Ruggieri D. (2011), Forme di coesistenza e prese di distanza. (XIV Conferenza SIU, 'Abitare l'Italia. Territori, economie, disuguaglianze', Torino, Marzo 2011, www.siu.iti. Secchi B. (2009), Building thè welfare, Urbanistica n. 139, INU Edizioni Srl, Roma, pp.92-94. Spada M. (2011), Verso la seconda biennale dello spazio pubblico, in Urbanistica Informazioni n°239-240 (pagg.46-50). Teyssot G., (settembre 2000), Lo spazio pubblico e il fantasma dell'agorà, in Lotus International n.106. Anglès M., (2011), Catalogue In favor of Public Space; ten years of the european prize for urban public space, ACTAR, Centre de Cultura Contemporània de Barcelona. European-prize-for-urban-public-space EURAU (2012), European Symposium on Research in Architecture and Urban Design Public Space and Contemporary City (http://www.eurau12.arq.up.pt/en/theme-and-communications/public-space-and-contemporary-city) Biennale Spazio Pubblico 2011, Sessioni tematiche (http://www.biennalespaziopubblico.it/roma-2011/sessioni-tematiche/progettare-realizzaregestire/) FORUM PA, Dossier: Smart city: vivere meglio in città più intelligenti (http://saperi.forumpa.it/story/42109/come-saranno-le-citta-del-futuroi |
Modifica (riservato agli operatori) |