polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La chiesa cimiteriale di San Pietro a Brusasco, (To)

Tiziana Guasco

La chiesa cimiteriale di San Pietro a Brusasco, (To).

Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

INTRODUZIONE

Fin dal momento in cui, terminati gli ultimi esami, ho iniziato a pensare alla mia tesi di laurea, di una cosa ero certa: sarebbe stata una tesi di restauro. La motivazione è legata alla mia passione per ciò che racchiude una testimonianza del passato e della nostra storia e che come tale deve essere, criticamente, oggetto di tutela e conservazione. Passione che è accresciuta ed è diventata più consapevole grazie all'opportunità che ho avuto, durante il mio percorso formativo, di frequentare specifici corsi legati a questa materia. Forse qualche dubbio vi era: la scelta del tema. Ma guardandomi attorno ben presto ho capito da che cosa la mia attenzione poteva essere attratta. Passeggiando per le colline del Monferrato è possibile scoprire un gran numero di chiese romaniche, un vero e proprio patrimonio, frutto dell'attività storico- artistica degli uomini. Purtroppo però spesso ci si trova di fronte ad una situazione di degrado e di abbandono. E' il caso, per esempio, della chiesa di San Pietro Vecchio a Brusasco che ho assunto quale oggetto della mia tesi. Un'amara constatazione è lo scarso interesse con cui spesso si guarda a questo patrimonio del passato che ci appartiene. Molte volte durante i miei sopralluoghi sul sito della chiesa alcuni mi hanno domandato che cosa stessi facendo. Quando rispondevo che stavo svolgendo dei rilievi per l'elaborazione della tesi di laurea in architettura rimanevano stupiti, non riuscivano a credere che quell'edificio potesse essere così "interessante" da diventare oggetto di studio di un laureando in architettura.

Ma se non riconosciamo all'immenso patrimonio artistico- culturale tramandatoci fino ad oggi il valore che esso ha quale elemento di continuità nella storia, è difficile pensare di instaurarne un effettivo recupero. E allora dovremmo tristemente accettare di perdere una parte del nostro passato, di vivere in società inchiodate ad un eterno presente, private della loro storia e delle loro tradizioni.

Le esigenze della conservazione non sono solo limitate alla storia e all'estetica, ma partecipano alla difesa dell'equilibrio psichico dell'uomo e alla sua formazione. Nella Carta europea del Patrimonio architettonico del settembre 1975 si legge: "Le strutture degli insiemi storici favoriscono l'equilibrio armonico della società e, oltre a costituire un patrimonio e quindi una risorsa economica, esse hanno un valore educativo determinante: servono alla formazione degli uomini".

La conservazione è quindi un'azione con finalità culturali e umanistiche: il restauro è il suo strumento tecnico che si deve avvalere di una specifica metodologia storico- critica.

Nel momento in cui ci troviamo di fronte ad un bene architettonico che necessita di un intervento di restauro è bene seguire un metodo rigoroso che inizia con la conoscenza del manufatto in tutte le sue parti, solo dopo a questa fase si può procedere con le operazioni di consolidamento.

Si tratta di un vero e proprio "progetto di conoscenza", percorso conoscitivo che si compone di tanti tasselli correlati con il comune obiettivo di progettare un intervento capace di rispettare l'edificio stesso e la sua autenticità.

Così Marco Dezzi Bardeschi ci dice come il restauratore si deve comportare nei confronti di un bene architettonico:

"Il restauratore si limiti solo a fare correttamente il proprio mestiere: cioè operi all'unico fine di assicurare la conservazione dell'autenticità dell'opera, che è costituita da tutti gli apporti materici che le si sono stratificati addosso e che appunto rappresentano quell'insostituibile e irripetibile hic et nunc che caratterizza e distingue in modo specifico quella e non altra fabbrica: perduto e compromesso il quale è perduto e compromesso tutto il resto, il valore di testimonianza e la stessa credibilità dell'oggetto.

Nell'elaborazione della tesi sulla chiesa di San Pietro ho seguito questo percorso di conoscenza procedendo per fasi successive.

Dopo aver contestualizzato territorialmente la fabbrica, ho proceduto con l'analisi storica. Attraverso la lettura di documenti d'archivio ho potuto individuare una cronostoria con le diverse tappe delle vicende costruttive della chiesa.

Questa analisi non è fine a se stessa, ma di fondamentale importanza per l'individuazione della struttura originaria e di come essa si sia evoluta ne! tempo.

Dopo aver svolto le operazioni di rilievo generale con un'accurata campagna fotografica sono passata all'analisi dei materiali.

L'utilizzo dei materiali ci aiuta a capire le tecniche costruttive in uso all'epoca, le capacità tecniche, la facilità con cui un materiale piuttosto che un altro si trasforma col trascorrere del tempo.

Il passo successivo è stato il rilievo dello stato di conservazione. Fondamentale è lo studio dei fenomeni di degrado che inevitabilmente interessano i materiali una volta messi in opera. Le cause possono essere legate a diversi fattori: ambientali, di natura biologica, chimica-fisica. Le alterazioni non devono essere mai sottovalutate, infatti anche quelle superficiali a lungo andare possono disgregare il materiale e portare ad un abbassamento della resistenza meccanica della muratura portante.

Sono state poi condotte alcune verifiche statiche sugli elementi della copertura, e utilizzano il metodo del Méry sugli archi della parete nord dell'edificio che in origine dividevano la navata sopravissuta da quella laterale, sull'arco di trionfo di divisione della navata dall'abside, sul catino absidale, In ultimo si sono indicati i possibili interventi di consolidamento.

Relatori: Rosalba Ientile
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 147
Parole chiave: Brusasco - chiesa - cimitero
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/304
Capitoli:

La Chiesa di San Pietro Vecchio a Brusasco

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1-Inquadramento territoriale

1.1 Il territorio di Brusasco e la sua storia

1.2 Il posizionamento della chiesa

CAPITOLO 2- La chiesa cimiteriale di San Pietro

2.1 Regesto storico

2.2 Dai Testimoniali di Transferta

2.3 Analisi delle vicende costruttive

2.4 I rilievi di Alfredo D'Andrade

2.5 Descrizione della chiesa

2.5.1 L'esterno della chiesa

2.5.2 I capitelli della parete nord

2.5.3 L'interno della chiesa

2.5.4 Gli affreschi

CAPITOLO 3- lI rilievo

3.l Il rilievo fotografico

3.2 Il raddrizzamento fotografico

3.3 Il rilievo geometrico

3.4 Il rilievo materico

3.4.1 Il laterizio

3.4.2 La pietra

3.4.3 Il legno

3.4.4 Il ferro

La Chiesa di San Pietro Vecchio a Brusasco

CAPITOLO 4- Analisi dello stato di conservazione

4.1 I fenomeni di degrado e di dissesto

4.2 Principali patologie di degrado riscontrate

4.2.1 Difetti minori

4.2.2 Difetti seri

4.2.3 Difetti gravi

4.3 Analisi del dissesto

CAPITOLO 5-Verifiche statiche

5.1 Verifica dell'orditura del tetto

5.2 Calcolo del carico neve

5.3 Caratteristiche geometriche del tetto

5.4 Verifica di un listello

5.5 Verifica di una terzera

5.6 Verifica di un puntone

5.7 Verifica delle strutture voltate

5.7.1 Il metodo di Méry

5.7.2 Metodo di ricerca della cerniera plastica

5.7.3 Svolgimento delle verifiche

5.8 Arco A

5.9 Arco B

5.10 Semiarco C

5.11 Arco di trionfo

5.12 Verifica delle strutture a cupola

5.13 Catino absidale

CAPITOLO 6- L'intervento di conservazione

6.1 Metodologie di intervento

6.2 Interventi riparativi

6.2.1 Le operazioni di pulitura

6.2.2 Le operazioni di integrazione

La Chiesa di San Pietro Vecchio a Brusasco

6.2.3 Le operazioni di consolidamento superficiale

6.2.4 I trattamenti protettivi

6.2.5 I trattamenti per eliminare l'umidità

Bibliografia

Bibliografia:

Bibliografia

AMERIO, Carlo, CANAVESIO, Giovanni, Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino 2000.

BERNARDI, Marziano, VIALE. Vittorio. Alfredo D'andrade: la vita, l'opera e l'arte, Società piemontese d'archeologia e di belle arti, 1957.

BIANCOLINI FEA, Daniela, CERRI, Maria Grazia. PITTARELLO, Liliana, (a cura di), Alfredo D'andrade: tutela e restauro: Torino, Palazzo Reale, Palazzo Madama, 27giugno-27settembre 1981, Vallecchi, Firenze 1981.

BOLLA, Rita, CARAMELLINO, Carlo, Brusasco: Arte e storia, a cura dell'unione pro brusasco, 1982.

CALECA, Luigi, Architettura tecnica, Dario Flaccovio Editore, 1998.

CARAMELLINO, Carlo, San Pietro di Brusasco, fotografia di un monumento, a cura dell'unione pro brusasco, 1983.

CARBONARA, Giovanni, Atlante del restauro, UTET, Torino 2004.

CASIELLO, Stella, (a cura di), Restauro dalla teoria alla prassi, Electa, Napoli 2000.

CROCI, Giorgio, Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici, UTET Torino 2001.

DEFEZ, Alberto, Il consolidamento degli edifici, Liquori, Napoli 2002.

FOIS, Delio, Corso di costruzioni, calcolo degli elementi strutturali, Calderini, 2001.

IENTILE, Rosalba, Per un consolidamento consapevole dei beni architettonici, Celid, Torino 2001.

IENTILE, Rosalba, (a cura di), Il consolidamento dei manufatti storici: indagini preliminari per la conoscenza dei materiali, Celid, Torino 2000.

MONTANARO, Laura, NEGRO, Alfredo, TULLIANI, Jean-Marc, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino 2003.

PERA, Luigi, Tecnica dell'architettura. Tipologia strutturale, Edizioni Goliardica, Pisa 1974.

PITTARELLO, Liliana, (a cura di) Le chiese romaniche delle campagne astigiane : un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela. Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici del Piemonte, Asti 1984.

STAFFERI, Luisa, (a cura di), Conservazione dei materiali nell'edilizia storica, Torino 2001.

ZANCANARO, Caterina, Il recupero degli edifici: prevenzione dei cm e del degrado, schede tecniche di intervento, i prodotti specifici, Maggioli editori, Rimini 2001

Tavole:

Allegati grafici

TAVOLA 1 Inquadramento territoriale

TAVOLA 2 Cronologia storica

TAVOLA 3 Analisi delle vicende costruttive

TAVOLA 4 Rilievi di Alfredo D'Andrade

TAVOLA 5 Rilievo: pianta e prospetti

TAVOLA 6 Rilievo pianta e sezioni

TAVOLA 7 Prospetto ovest: rilievo materico

TAVOLA 8 Prospetto sud: rilievo materico

TAVOLA 9 Prospetto est: rilievo materico

TAVOLA 10 Prospetto nord: rilievo materico

TAVOLA 11 Sezione A-A: rilievo materico

TAVOLA 12 Sezione B-B: rilievo materico

TAVOLA 13 Sezione C-C: rilievo materico

TAVOLA 14 Sezione D-D: rilievo materico

TAVOLA 15 Prospetto ovest: analisi dello stato di conservazione

TAVOLA 16 Prospetto sud: analisi dello stato di conservazione

TAVOLA 17 Prospetto est: analisi dello stato di conservazione

TAVOLA 18 Prospetto nord: analisi dello stato di conservazione

TAVOLA 19 Sezione A-A: analisi dello stato di conservazione

TAVOLA 20 Sezione B-B: analisi dello stato di conservazione

TAVOLA 21 Sezione C-C: analisi dello stato di conservazione

TAVOLA 22 Sezione D-D: analisi dello stato di conservazione

TAVOLA 23 Verifiche statiche: arco A

TAVOLA 24 Verifiche statiche: arco B

TAVOLA 25 Verifiche statiche: semiarco C

TAVOLA 26 Verifiche statiche: arco D

TAVOLA 27 Verifiche statiche: catino absidale

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)