polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Additive Manufacturing di Titanio = Titanium Additive Manufacturing

Tommaso Santero

Additive Manufacturing di Titanio = Titanium Additive Manufacturing.

Rel. Claudio Francesco Badini, Elisa Padovano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2024

Abstract:

L’additive manufacturing di materiali metallici rappresenta una realtà consolidata in ambito aerospaziale e biomedicale. Tra i materiali utilizzati, il titanio ha destato notevole interesse per la sua resistenza specifica e la resistenza a corrosione. L’obiettivo di questo lavoro è la produzione di manufatti in titanio mediante fusione, attraverso un laser, del letto di polveri (L-PBF). È stato individuato un set di parametri comprendente la potenza, la distanza tra le tracce e lo spessore dello strato di polvere. Per individuare i parametri ottimizzati è stata fatta variare la densità di energia volumetrica (VED) tra i 50 J/mm^3 e i 150 J/mm^3 . I provini sono stati caratterizzati tramite la densità al fine di determinare la combinazione di parametri ottimizzata. Sui provini selezionati è stata effettuata un’analisi microstrutturale e meccanica preliminare. I campioni mostrano densità molto elevata, superiore al 99%, e presentano una microstruttura α+α’ tipica di un processo L-BPF. La microdurezza Vickers calcolata è superiore a 268 HV sul piano X-Z e lungo i piani di crescita.

Relatori: Claudio Francesco Badini, Elisa Padovano
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 111
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30368
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)