polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Studio della Tassonomia Europea in Alperia S.p.A. e applicazione dei CVT e DNSH agli obiettivi del RT per le attività di Edyna S.r.l. = Study of European Taxonomy in Alperia S.p.A. and application of CVT and DNSH to the objectives of TR for the activities of Edyna S.r.l.

Maria Ferrara

Studio della Tassonomia Europea in Alperia S.p.A. e applicazione dei CVT e DNSH agli obiettivi del RT per le attività di Edyna S.r.l. = Study of European Taxonomy in Alperia S.p.A. and application of CVT and DNSH to the objectives of TR for the activities of Edyna S.r.l.

Rel. Deborah Panepinto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (4MB) | Preview
Abstract:

I cambiamenti climatici e i loro impatti sulle matrici ambientali rappresentano da tempo la sfida dello Sviluppo Sostenibile, che ha intrapreso un percorso volto a guidare imprese ed investitori europei verso la transizione economica green. L’evoluzione delle prescrizioni normative ha contribuito alla nascita della Tassonomia, un nuovo paradigma europeo di classificazione delle attività ecosostenibili. Il panorama dei principi tassonomici viene inaugurato nel Regolamento (EU) n. 2020/852, che stabilisce le basi per i successivi atti delegati, fino agli aggiornamenti più recenti del novembre 2023. Il seguente elaborato nasce dal consolidamento delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento dello stage intercurriculare presso Alperia S.p.A., durante il quale è stata sviluppata l’analisi delle applicazioni tassonomiche nelle attività del Gruppo. A seguito dell’esperienza formativa, l’approccio metodologico è stato approfondito mediante l’elaborazione dello studio tassonomico sperimentale nell’ambito di distribuzione di energia elettrica operata da Edyna S.r.l., società appartenente al Gruppo. L’analisi è stata condotta per valutare l’ammissibilità e l’allineamento dell’attività a partire dallo studio dei Criteri di Vaglio Tecnico dell’obiettivo di mitigazione ai cambiamenti climatici. Sulla base dei primi risultati di analisi, lo studio tassonomico è stato indirizzato verso l’implementazione di uno studio di Carbon Footprint secondo la norma ISO 14067, al fine di ottenere la certificazione e verificare l’allineamento dell’attività. A seguire, sono state proposte soluzioni di adattamento ai cambiamenti climatici inerenti all’attività al fine di garantire un’analisi strutturata e fornire un approfondimento alla sezione di Risk Management di Alperia. Infine, è stato verificato il rispetto dei DNSH per i restanti obiettivi tassonomici mediante la ricerca di evidenze tecniche.

Relatori: Deborah Panepinto
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 157
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Aziende collaboratrici: ALPERIA SpA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30362
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)