polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Corporate Social Responsability: da pratica necessaria alla realizzazione di un tool per la sua analisi e potenziamento tramite azioni mirate. = Corporate Social Responsibility: a practice necessary for the creation of a tool for its analysis and empowerment through targeted actions.

Eugenia Brini

Corporate Social Responsability: da pratica necessaria alla realizzazione di un tool per la sua analisi e potenziamento tramite azioni mirate. = Corporate Social Responsibility: a practice necessary for the creation of a tool for its analysis and empowerment through targeted actions.

Rel. Silvia Barbero, Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 26 Agosto 2025 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (45MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 26 Agosto 2025 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (132MB)
Abstract:

La tesi in oggetto nasce dalla volontà di affrontare un tema sempre più importante per le aziende: quello della responsabilità sociale d’impresa (RSI in italiano, CSR in inglese) e il suo spettro di azione. Il lavoro ci porterà alla creazione di un prototipo di uno strumento innovativo e interattivo, utile per le imprese che vogliono mettersi in gioco quotidianamente sul tema della sostenibilità. Parlare di Corporate Social Responsability aziendale è un tema sempre più attuale perché ha uno spettro molto ampio di studio e di azione. Coinvolge ogni aspetto della vita aziendale: dal clima lavorativo, passando dalla parità di genere fino alla sostenibilità ambientale, senza dimenticarci della governance aziendale. Quando si parla di CSR si prendono in considerazione vari aspetti della vita aziendale, nella fattispecie si analizzano i criteri della ESG che è un approccio all’analisi e alla valutazione delle pratiche aziendali suddivisa in tre categorie principali: Environment (ambientale), Sociale e di Governance delle aziende. La tesi è stata realizzata in collaborazione con Seedble, un’azienda che opera nel campo dell’innovazione, riconosce la necessità di azioni concrete che aiutino le aziende ad adattarsi alle esigenze in evoluzione del futuro. Dal nostro confronto è emersa un’esigenza: ideare e progettare uno strumento per aiutare le aziende ad avere sotto controllo questi valori e, in caso, di attuare modifiche e trovare le soluzioni per raggiungere gli obiettivi prefissati. Un tool che si adatti alle esigenze degli utenti finali, per la responsabilità sociale d’impresa che possa essere in futuro poi testato e perfezionato. Quale sarà lo scopo di questo tool? In primis quello di aiutare le aziende e monitorare efficacemente tutte quelle pratiche che mettono in atto nella propria organizzazione aziendale e valutare se sono aderenti ai valori della CSR. In seguito lo strumento dovrebbe aiutare a prendere decisioni per eventuali migliorie e presa in carico di cambiamenti e soluzioni atte al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Oggetto della tesi la comprensione, grazie al confronto con l’azienda lungo tutto il percorso per la realizzazione del prototipo interattivo, di quali siano i fattori interni ed esterni che potrebbero portare ad un impatto significativo sui risultati di un’azienda e sulla influenza che questi hanno o potrebbero avere sul proprio territorio. In conclusione, essendo una tesi in Design Sistemico, il processo attraverso il quale saranno affrontati i problemi e le sfide per ottenere questo risultato, seguirà l’approccio olistico, tenendo in considerazione l’interconnessione dei vari elementi all’interno di un sistema che si può dire complesso e che deve portare ad un risultato che sia allineato alle esigenze e necessità dell'utente finale.

Relatori: Silvia Barbero, Andrea Di Salvo
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 69
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Design Sistemico
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-12 - DESIGN
Aziende collaboratrici: SEEDBLE S.R.L.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30190
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)