polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Qualità energetica e conservazione del moderno. Un esperimento comparativo di progettazione su due edifici di Giancarlo De Carlo a Urbino

Elisa Cavagliato

Qualità energetica e conservazione del moderno. Un esperimento comparativo di progettazione su due edifici di Giancarlo De Carlo a Urbino.

Rel. Matteo Robiglio, Stefano Paolo Corgnati, Andrea Canziani, Daniela Raimondo, Maria Paola Borgarino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012

Abstract:

Mancante

Relatori: Matteo Robiglio, Stefano Paolo Corgnati, Andrea Canziani, Daniela Raimondo, Maria Paola Borgarino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: P Personaggi > PA Architetti
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3019
Capitoli:

Parte 1: introduzione e inquadramento del problema

1.1 Descrizione del tema scelto: perché lavorare sul retrofit degli edifici brutalisti

1.2 Obiettivi della fase di analisi e progetto

1.3 Metodi di sviluppo della fase di analisi e progetto

Parte 2: intervenire sull’esistente

2. La conservazione del Moderno:

2.1 Conservare per conservare: una pratica giustificabile?

2.2 Conservazione preventiva e programmata

3. Adeguamento energetico del patrimonio storico

4. Casi studio: interventi energetici sul patrimonio del moderno

4.1 Villa Schminke, Scharoun

4.2 Citè du Lignon, Addor

Parte 3: La sostenibilità: obiettivi ed indirizzi

5. La progettazione sostenibile

5.1 politiche internazionali in tema di sostenibilità

5.2 indirizzi europei in tema di sostenibilità

5.3 indirizzi italiani e della regione Marche in tema di sostenibilità

Parte 4: Il contesto storico-culturale di De Carlo

6. Il contesto culturale di De Carlo: New Brutalism e Team X

7. Riferimenti: progetto originario, stato attuale e nuovi interventi

su alcuni progetti brutalisti

7.1 Orfanotrofio di Amsterdam, Van Eyck

7.2 Byker Housing Estate, Erskine

7.3 Housing Ham Common, Stirling

7.4 Smithdon High School, Smithson

7.5 Siedlung Halen

8. De Carlo

8.1 Cenni biografici

8.2 De Carlo ad Urbino

Parte 5: I due casi studio

9. Ca’ Romanino

9.1 Storia della nascita di Ca’ Romanino

9.2 L’architettura: riferimenti, distribuzione e progetto d’uso

9.3 La materia: involucro e dettagli tecnologici

9.4 Stato di conservazione della Casa

9.5 Prospettive future: la nascita della Fondazione Ca’ Romanino

10. Collegi Universitari di Urbino

10.1 II PRG del ’54; la necessità di strutture di supporto all’Università

10.2 Dal Colle ai nuovi Collegi degli anni ’80: necessità storiche e risvolti attuali

10.3 L’architettura dei collegi

10.4 La materia: involucro e dettagli tecnologici

10.5 Stato di conservazione generale dei Collegi

10.6 La trasformazione dei valori d’uso dal progetto ad oggi: prospettive di fruibilità

Parte 6: Analisi e interventi progettuali in Ca’ Romanino

11. Il metodo di lavoro: dal micro al macro; da Ca’ Romanino ai Collegi di De Carlo

attraverso diversi strumenti di analisi per diverse tipologie di interventi

11.1 Gli strumenti dell’analisi energetica:

11.1.1 La simulazione dinamica con Energy plus

11.1.2 II monitoraggio con i dataloggers

11.1.3 Le interviste suM’Indoor Air Quality

11.2 Dai risultati alle proposte progettuali:

Soluzioni tecnologico-impiantistiche e soluzioni distributivo-funzionali

12. Analisi energetica di Ca’ Romanino

12.1 Dati generali del progetto

12.2 Localizzazione geografica reale e approssimazione nella modellazione 1 2.3 Caratteristiche termiche d’involucro

12.4 Profili di temperatura dell'ambiente interno in assenza di climatizzazione

12.5 Fabbisogno energetico ambientale per riscaldamento e raffrescamento su annuale

12.6 Fabbisogno energetico ambientale su scala mensile

12.7 Andamento estivo delle temperature interne in free running

12.8 Valutazione comparata di Temperatura e Umidità Relativa in free running seco simulazione energetica dinamica e i dati storici di Urbino.

12.9 Andamento giornaliero dei fabbisogni energetici ambientali (analisi degli c interni quali occupazione, apparecchiature elettriche, illuminazione, e ventil naturale)

12.10 Calcolo dei consumi per riscaldamento e raffrescamento

12.11 Calcolo della potenza di produzione dell’ACS

12.1 2 Calcolo del fabbisogno termico per la produzione dell’ACS

12.13 Calcolo dei consumi per la produzione dell’ACS

12.14 Calcolo dei fabbisogni elettrici

12.15 Calcolo del bilancio energetico giornaliero

12.16 Verifica dell'indice di prestazione energetica per il riscaldamento invernale (EPi)

12.17 Classificazione energetica: climatizzazione invernale (EPi)

12.19 Classificazione energetica: produzione ACS (EPacs)

12.20 Classificazione energetica: globale (EPgl)

13. Monitoraggio energetico-ambientale

13.1 Scelta delle grandezze monitorate e dei punti di misura

13.2 Durata del monitoraggio e condizioni al contorno interne

13.3 Raccolta ed analisi dei dati

13.4 Confronto con gli output della simulazione dinamica

14. Gli interventi sull’involucro.

Elaborazione di tre soluzioni passive di retrofit: analisi e stima dei costi

14.1 interventi analizzati

14.2 elaborazione delle tre strategie

14.3 valutazione delle strategie

15. Gli interventi sugli impianti

15.1 valutazione di sostituzione del generatore di calore per la climatizzazione il

15.1.1 efficientamento del aeneratore di calore

POLITECNICO DI TORINO | ALTA SCUOLA POLITECNICA | Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città | a.a. 2011 /201 2 Candidata: Elisa Cavagliato | Relatori: Prof.ri M. Robiqlio (PoliTo), S.P. Corgnati (PoliTo), A. Canziani (PoliMi)

15.1.2 sostituzione di fonte energetica per l’alimentazione dello stesso

15.2 valutazione dell’istallazione di sistemi per la produzione di energia rinnovabile

ACS e usi elettrici obbligati

15.2.1 valutazione dell’istallazione del solare termico per la produzione di

15.2.2 valutazione dell’istallazione del fotovoltaico per gli usi elettrici obbl

16. Scelta della strategia passiva e di quella attiva per il raggiungimento del comfort interno, la conservazione del manufatto e la riduzione dei consumi

Parte 7: Analisi e interventi progettuali nei Collegi di Urbino

17. Analisi energetica attraverso la simulazione dinamica

17.1 Dati generali del progetto

17.2 Localizzazione geografica reale e approssimazione nella modellazione

17.3 Caratteristiche termiche d’involucro

17.4 Calcolo del fabbisogno energetico ambientale per riscaldamento e raffrescamer scala annuale

17.5 Calcolo del fabbisogno energetico ambientale su scala mensile

17.6 Calcolo dei fabbisogni elettrici

17.7 Andamento giornaliero dei fabbisogni energetici ambientali

17.8 Calcolo dei consumi per riscaldamento e raffrescamento

17.9 Calcolo della potenza di produzione dell'ACS

17.10 Calcolo dei consumi per la produzione dell’ACS

17.11 Verifica dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPi)

17.12 Classificazione energetica: climatizzazione invernale (EPi)

17.13 Classificazione energetica: produzione ACS (EPacs)

17.14 Classificazione energetica: globale (EPgl)

1 8. Valutazione energetico-ambientale attraverso indagini post occupazionali (POE):

ì questionari sull’IAQ

18.1 metodologia e obiettivi della valutazione

18.2 contenuti del questionario

18.3 somministrazione del questionario e risultati

18.4 ricadute progettuali

19. Livello tecnologico: gli interventi sull’involucro

19.1 Gli interventi proposti

20. Livello distributivo/funzionale: gli interventi sulla gestione delle zone climatizzate

20.1 Stato di fatto della distribuzione e obiettivi di intervento.

20.2 Valutazione di diverse strategie per la distribuzione chiusa (Tridente, Aquilone,

20.3 Valutazione di diverse strategie per la distribuzione aperta (Colle e Serpentine)

20.4 Analisi della strategia complessiva

21. Livello impiantistico

21.1 valutazione di sostituzione del generatore di calore per la climatizzazione invern

21.2 valutazione deN’istallazione di sistemi per la produzione di energia rinnovabile

22. Cenni sull’intervento nelle zone comuni: locai heating

22.1 il problema energetico-ambientale degli spazi comuni dei Collegi

22.2 i vantaggi di una soluzione con locai heating

22.3 casi studio nell’ambito della storia dell’architettura e del design

22.4 il progetto di due arredi riscaldati per gli spazi comuni dei collegi

23. Scelta delle strategie più appropriate per il raggiungimento del comfort interno, la conservazione del manufatto e la riduzione dei consumi

Bibliografia:

Ass. Culturale Ca' Romanino, 2010, Ca' Romanino. Una casa di Giancarlo De Carlo ad Urbino, Argalia Editori, Urbino

Banham R., 1 962, Age of the masters, Architectural Press, Londra

Banham R., 1966, The New Brutalism: Ethic or Aesthetic?, Architectural Press, Londra

Banham R., 1970, Architettura prima età della macchina, Ed. Calderini, Bologna

Beiforte S., 1996, Collegi Universitari. Esempi e progetti a confronto, Celid, Torino

Biblò F. 2007, A partire da Giancarlo de Carlo, Gangemi, Roma

Boesiger W., Girsberger H., 1987, Le Corbusier 1910-65, Zanichelli, Bologna

Brunetti F., Milani P., 1989, Enzo Zacchiroli, Alinea, Firenze

Chiarantoni C., 2008, La residenza temporanea per studenti, Alinea, Firenze

De Carlo G., 1966, Urbino. La storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica, Marsilio editori,Milano

De Carlo G., 1968, La piramide rovesciata, De Donato, Bari

De Carlo G., 1978, Pianificazione e disegno delle Università, Ed. Universitarie Italiane, Roma

De Carlo G., Brunetti F., 1982, Architettura, città, università: disegni, Alinea, Firenze

De Carlo G., Buncuga F., 2000, Conversazioni con Giancarlo De Carlo: architettura e libertà, Eleuthera, Milano

De Carlo G., Fretton T., Riva U., Sottsass E., Vargas D., 2004, Conversazioni sotto una tettoia : Giancarlo De Carlo, Tony

Fretton, Umberto Riva, Ettore Sottsass ; a cura di Davide Vargas, Clean, Napoli

De Carlo G., Richards J.M., Blake P., 1973, L'architettura degli anni settanta, Saggiatore, Milano

De Carlo G., Rossi L., 1988, Giancarlo de Carlo: architetture, Mondadori , Milano

De Carlo G., Sichirollo L., 1992, Gli spiriti dell'architettura, Editori Riuniti, Roma

Fuligna T., 2006, Una giornata a Urbino con Giancarlo de Carlo: visitando le sue architetture, Ed. Urbino, Urbino

Guccione M., 2005, Le ragioni dell'architettura, Electa, Roma

Guenzi C., Rebecchini G., Sartogo F., Coppola Pignatelli P.; Preti M., Raggi F., Sani G., Angrisani M., 1971, Studenti senza Casa, in Casabella n°35, Milano

Henze A., 1963, La Tourette. The Le Corbusier monastery, Lund humphries London

IUAV. AP Archivio Progetti - Samassa, F. , 2004, Giancarlo De Carlo : inventario analitico dell’archivio / Archivio Progetti, Il Poligrafo, Padova

IUAV. AP Archivio Progetti - Samassa, F. , 2004, Giancarlo De Carlo : percorsi

IUAV. Archivio progetti, Il Poligrafo, Padova

Max Risselada and Dirk van den Heuvel (eds), Max Risselada, Dirk van den Heuvel, Jos Bosman, Christine Boyer, Tom Avermaete, Zeynep Celik, Ben Highmore, Kenneth Frampton, Francis Strauven, Luca Molinari, Giovanni Damiani, Clelia Tuscano et al., 2005, Team 1 0 in search of a Utopia of thè present, Nai , Rotterdam

Mazzini F., 1982, I mattoni e le pietre di Urbino, Argalia Editori, Urbino

McKean J., 2004, Giancarlo De Carlo: des lieux, des hommes, Éd. du Centre Pompidou, Parigi

Mioni A., Occhialini E. C, 1995, Giancarlo de Carlo: Immagini e Frammenti, Electa, Milano

Romano A., 2001, Giancarlo De Carlo. Lo spazio, realtà del vivere insieme, Testo e Immagine, Roma

Smithson A., 1982, The emergence of Team 10 out of C.I.A.M., Architectural association, Londra

Zandini M., Dal Team X al Team x in Lotus n. 95, Electa, Milano Zevi B., Storia dell'architettura moderna (capitolo corrente brutalista)

Zucchi B., 1992, Giancarlo de Carlo, Butterworth architecture, Oxford

Restauro

A cura di Ientile R., 2010, Architetture in cemento armato. Orientamenti per la conservazione, Franco Angeli , Milano

Arrhenius Thordis, 2003, The Fragile Monument: On Alois Riegl’s Modern Cult of Monuments, Nordic Journal of Architectural Research nr. 4

Bordelli P.G., 2002, Curare il moderno. I modi della tecnologia , Marsilio editori, Venezia

Bellini A., Conservare il moderno: un tradimento? in: Guarisco G., 1 994, A-Letheia. L’architettura moderna. Conoscenza, tutela, conservazione, Alinea, Firenze

Benjamin W., 2000, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino

Biscontin G., Driussi G., 2004, Architettura e materiali del Novecento, Conservazione, restauro, manutenzione, atti del Convegno di studi Bressanone , Arcadia Ricerche, Venezia

Bortolotto S., Giambruno M. 2008 I materiali e le finiture del “Moderno”, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura Politecnico di Milano, Milano

Canziani A., 2009, Conservare l'architettura / Conservazione programmata per il patrimonio architettonico del XX secolo, Electa, Milano

Canziani A., 2009, Planned Conservation of XX Century Architectural Heritage, Electa, Milano

Correrà M., Dezzi Bardeschi C., Riboldi E. 2010, Quaderni D'Ananke 2/2010 , la conservazione del calcestruzzo armato nell'architettura moderna e contemporanea, Alinea, Firenze

Casciato M. D’Orgeix E., 2012, Modern Architecture. The rise of a Heritage, Mardaga, Wavre

Casciato M., Monumenti moderni e patrimonio monumentale, pag. 451 -58 in Bordelli P.G., 2002, Curare il moderno. I modi della tecnologia , Marsilio editori, Venezia

Codello R., 2000, Restauro dell'architettura contemporanea. Carlo Scarpa, Aula Manlio Capitolo, Electa, Milano

Dezzi Bardeschi M. a cura di Locatelli V., 1991, Restauro: punto e da capo, Franco Angeli, Milano

Feilden, Bernard M., 2003, Conservation of historic buildings, Elsevier

ICOMOS International Scientific Committee for Twentieth Century Heritage (ISC 20C), 201 1, Approaches for the Conservation of Twentieth-Century Architectural Heritage, Madrid

Re L., Vinardi de Vecchi B., 2006, Istituzioni di restauro, Celid, Torino

Reichlin B., Pedretti B. , 201 1, Riuso del patrimonio architettonico, Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Cinisello Balsamo

Torsello M., Musso S., 2003, Tecniche di restauro architettonico , UTET, Torino

Van den Heuvel Dirk, Mesman Marten, Quist Wido, Lemmens Bert, 2008, The Challenge of Change. Dealing with the Legacy of the Modern Movement. Proceedings of the 1 0th International Docomomo Conference 2008, Amsterdam

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)