polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualificazione e Nuova costruzione: Strategie Progettuali per l’Area Residenziale di Parco Luciano Lama, Settimo Torinese = Refurbishment and New construction: Design Strategies for the Residential Area of Parco Luciano Lama, Settimo Torinese

Marzia Ugolini

Riqualificazione e Nuova costruzione: Strategie Progettuali per l’Area Residenziale di Parco Luciano Lama, Settimo Torinese = Refurbishment and New construction: Design Strategies for the Residential Area of Parco Luciano Lama, Settimo Torinese.

Rel. Gustavo Ambrosini, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (97MB) | Preview
Abstract:

La presente tesi conduce prevalentemente un’analisi comparativa, dal punto di vista socioeconomico, tra due differenti approcci di riqualificazione applicati all’edilizia residenziale pubblica, e, nello specifico, ad un complesso di edifici ubicati nell’ambito urbano di Settimo Torinese. Il processo di analisi si sviluppa a partire da tematiche riguardanti la riqualificazione urbana ed il recupero edilizio all’interno del panorama europeo ed italiano nello specifico. In questo contesto, viene sottolineta l’importanza dell’intervento sulla città esistente per migliorare le condizioni abitative e ridurre i consumi energetici degli edifici, considerando gli impatti ambientali e le sfide legate ai cambiamenti climatici. A partire dalle precedenti considerazioni, vengono elaborati i due approcci oggetto di studio: il primo propone la realizzazione di un intervento di riqualificazione, orientato all’ammodernamento ed ampliamento degli edifici preesistenti; il secondo mira alla realizzazione di un’opera di ricostruzione ex novo a seguito della demolizione delle preesistenze. Entrambi sono stati sviluppati a partire da un’analisi del contesto specifico di Settimo Torinese, considerando le sue peculiarità socio-economiche ed urbanistiche. Al fine di valutare gli effetti di tali approcci, si è scelto di utilizzare il metodo dell’analisi costi-benefici, con l’obiettivo di esaminare nel dettaglio non solo gli aspetti finanziari, ma anche le implicazioni sociali ed economiche connesse a ciascuna strategia. La ricerca effettuata andrà a delineare un quadro delle diverse variabili coinvolte, prestando particolare attenzione agli impatti sull’utenza, e considerando fattori quali la sostenibilità e la qualità della vita. Nell’ambito più strettamente finanziario, sono stati presi in considerazione i costi diretti e indiretti associati a ciascun approccio, tra cui spese di costruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria e gestione, ed i benefici finanziari derivanti da risparmi energetici, aumento del valore immobiliare e riduzione dei costi di gestione a lungo termine. Oltre agli aspetti finanziari, l’analisi costi-benefici si è concentrata anche sugli impatti sociali, valutando aspetti non direttamente monetizzabili e cercando di ricondurli ad un valore monetario. Tali aspetti, come suddetto, comprendono, ad esempio, il miglioramento della qualità della vita degli abitanti, la creazione o il mantenimento di posti di lavoro durante e dopo l’intervento, nonché l’effetto sull’integrazione sociale e la coesione comunitaria. L’ obiettivo ultimo di questa ricerca è fornire una base informativa, al fine di favorire scelte ponderate in ambito di pianificazione urbana e gestione del territorio.

Relatori: Gustavo Ambrosini, Manuela Rebaudengo
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 84
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30164
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)