polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Legno, mattone e terra: tecnologie a confronto

Floriana Sabba

Legno, mattone e terra: tecnologie a confronto.

Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012

Abstract:

L'idea di questa ricerca ha origine, in maniera forse anche un po' bizzarra, da una favola della tradizione anglosassone, diventata famosa nel 1890, anno in cui Joseph Jacobs pubblicò le sue English Fairy Tales. Il racconto in questione è The Story of Three Little Pigs. Certamente tutti conosciamo la storia dei tre fratelli, ognuno dei quali costruì per sé una casa, il più grande in mattoni, il secondo in legno, e il più giovane in paglia; e della fine che fecero i fratelli più giovani, le cui case iurono spazzate via a suon di potenti soffiate da un lupo. Solo il fratello più grande, protetto dalla sua casa in mattoni e dalla sua furbizia, sopravvisse alla famelica belva. Ovviamente è solo una storia per bambini, che narra del processo di maturazione della persona, e non una gui¬da per architetti o costruttori fai da te. E anche vero però, che nell'immaginario collettivo la casa in mattoni tende ad essere considerata più rassicurante di quella in legno, e questa a sua volta lo è più di una casa in paglia. Che la ragione di questo pre-giudizio risieda nella favola di Jacobs, nella saggezza popolare, o nella storia dell'architettura e delle città, non ha molta importanza in fondo; ciò che è importante è la domanda alla quale si cercherà di dare una risposta, per quanto parziale questa possa poi risultare: quale casa, tra le tre, è davvero la più sicura? Non si può rispondere a questa domanda, se prima non si stabilisce che cosa si intende per sicurezza e da cosa ci si deve difendere. Esempi di costruzioni esistenti ci mostrano come sia possibile rispondere ai tre requisiti vitruviani di Ftmitas, Utilitas e Venustas, seguendo i tre sistemi costruttivi sopra citati. Oggi, infatti, si è in grado di costruire case solide, confortevoli e belle (aspetto ormai difficilmente codificabile), in diversi modi e con materiali molto diversi tra di loro.

Tuttavia c'è ancora un lupo in circolazione:

"L'edilizia è una delle attività umane a più alto impatto ambientale. Ricordiamo che:

-il 45% dell'energia prodotta in Europa viene assorbita dal settore edilizio;

-il 50% dell'inquinamento atmosferico è prodotto da! settore edilizio;

-il 50% delle risorse sottratte alla natura sono destinate all'industria edilizia;

-il 70% dei rifiuti prodotti annualmente nei paesi europei ad economia avanzata, come la Germania, proviene dal settore edilizio.

Sembra quindi che oggi il lupo abbia nomi diversi da quelli che aveva in un passato non lontano, e sono: crisi energetica, inquinamento, depauperamento delle risorse, gestione dei rifiuti. Questi sono temi che interessano globalmente le attività umane nei paesi avanzati, ma i numeri sopra citati ci dicono che tantissimo si potrebbe fare nel settore edilizio: l'architettura, come ogni altra attività umana, deve essere in grado, quindi, di non provocare parte della devastazione dell'ecosistema, che porterebbe ad un epilogo ben più grave di quello dei due maialini del racconto. Di conseguenza la salvaguardia dell'ambiente (una delle sette classi di esigenze dell'utenza finale codificata nella norma UNI 8289:19812), deve in qualche modo poter essere quantificata, se si vuol parlare di architettura sostenibile.

Tuttavia la sostenibilità è un concetto non ben codificato. Esistono definizioni di sviluppo sostenibile, la più famosa è quella fornita nel rapporto redatto dalla Commissione Brundland nel 1987 :"Lo sviluppo sostenibile, lungi dall'essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse; la direzione degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali".

Nonostante siano passati molti anni, non solo dalla redazione di questo rapporto, ma dalla pubblicazione di molti testi e ricerche che ponevano problemi relativi a inquinamento e limiti alla produzione, non c'è ancora una visione chiara e univoca del da farsi e di come affrontare quella che diviene sempre più un'emergenza. Esistono invece, diversi modi di approcciarsi alla sostenibilità, ed è questo il motivo per cui il primo capitolo di questo lavoro è interamente dedicato alle principali declinazioni della sostenibilità in relazione al costruire.

Ritornando allo scopo di questo lavoro, quello che si è cercato di fare è stato di capire come le scelte progettuali possano incidere sull'ambiente. È noto che le case si possono costruire in modi diversi e con diversi materiali, ottenendo risultati la cui bontà dipende dagli obiettivi che ci si è prefissati. I tre fratelli della storia dovevano costruirsi un riparo che li proteggesse da un lupo affamato; noi oggi, dobbiamo mantenere il diritto a un’abitazione confortevole, cercando di causare il minor danno all'ambiente e di riflesso a noi stessi. Questo impone una nuova consapevolezza sulle implicazioni delle scelte progettuali.

Pertanto si è deciso di procedere nel seguente modo: è stata scelta una casa, già premiata per la sua attenzione alle tematiche ambientali, e, in maniera forse un po' provocatoria, sono state progettate altre due case identiche, o quasi, ma basate su sistemi costruttivi differenti. 11 tutto per azzardare una risposta, per quanto parziale, alla seguente domanda: alla luce delle conoscenze attuali sulla sostenibilità, quali di queste case meglio risponde alle esigenze ambientali?

Lo scopo della tesi è quindi un confronto tra diversi sistemi costruttivi, un confronto sulla base delle istanze della progettazione sostenibile.

I criteri seguiti nella scelta dell'edificio di riferimento e delle tecniche "alternative" sono raccontati nel secondo capitolo. Qui si trovano anche i criteri seguiti per il confronto tra gli edifici.

Nei capitoli tre, quattro e cinque sono riportati i disegni e le analisi effettuate: ad ogni capitolo corrisponde una diversa casa.

Infine, nel sesto e ultimo capitolo, i tre edifici sono stati messi a confronto, prima, mettendo uno accanto all'altro i principali pacchetti costruttivi che le compongono; e dopo, analizzando i parametri quantitativi e qualitativi individuati nel secondo capitolo.

Relatori: Andrea Bocco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3005
Capitoli:

1. Architettura Sostenibile

1.1. Certificazione energetica

1.2. Life Cycle Assessment

1.3. Appropriate Technology

2. Metodologia della ricerca

2.1. Scelta del caso di studio

2.2. Scelta delle tecniche costruttive da confrontare

2.3. Condizioni del confronto e dell'analisi

2.3.1. I criteri di riprogettazione delle tre case

2.3.2. I criteri quantitativi di comparazione

2.3.3. I criteri qualitativi di comparazione

2.3.4. Le categorie funzionali

3. Costruzione in legno

3.1. Sviluppo di un nuovo progetto

3.2. Analisi quantitativa della casa

3.2.1. Energia grigia e di combustione

3.2.2. Global Warming Potential

3.2.3. Acidification Potential

3.2.4. Consumo di acqua

3.2.5. Massa

3.3. Analisi qualitativa della casa

3.3.1. Rinnovabilità e disponibilità delle risorse

3.3.2. Rischi per la salute

3.3.3. Fine vita

LEGNO - Tabelle allegate

4. Costruzione in laterizio

4.1. Sviluppo di un nuovo progetto

4.2. Analisi quantitativa della casa

4.2.1. Energia grigia e di combustione

4.2.2. Global Warming Potential

4.2.3. Acidification Potential

4.2.4. Consumo di acqua

4.2.5. Massa

4.3. Analisi qualitativa della casa

4.3.1. Rinnovabilità e disponibilità delle risorse

4.3.2. Rischi per la salute

4.3.3. Fine vita

LATERIZIO - Tabelle allegate

5. Costruzione in terra

5.1. Sviluppo di un nuovo progetto

5.2. Analisi quantitativa della casa

5.2.1. Energia grigia e di combustione

5.2.2. Global Warming Potential

5.2.3. Acidification Potential

5.2.4. Consumo di acqua

5.2.5. Massa

5.3. Analisi qualitativa della casa

5.3.1. Rinnovabilità e disponibilità delle risorse

5.3.2. Rischi per la salute

5.3.3. Fine vita

TERRA - Tabelle allegate

6. Tecnologie a confronto

6.1. Le case: spessori e trasmittanze

6.1.1. Il solaio contro terra

6.1.2. La chiusura verticale

6.1.3. La copertura

6.2. I parametri quantitativi

6.2.1. Energia grigia e di combustione

6.2.2. Global Warming Potential

6.2.3. Acidification Potential

6.2.4. Consumo di acqua

6.2.5. Massa

6.3. 1 parametri qualitativi

6.3.1. Rinnovabilità e disponibilità delle risorse

6.3.2. Rischi per la salute

6.3.3. Fine vita

Bibliografia:

Andrea Bocco, Gianfranco Cavaglià, Cultura tecnologica dell'architettura, Carocci, Roma, 2008

Adrea Deplazes, Construction Architecture Materials Processes Structures A Handbook, Birkhäus, Berlin, 2010

Andrea Giachetta, Il Progetto Ecologico Oggi: visioni contrapposte, Alinea, Firenze, 2010

Barbara Jones, Building with Straw Bales. A Practical Guide for the UK and Ireland, Green Books, Totnes, 2009

Beiz Gösele, Hoffmann Jenisch, Pohl Reichert, Atlante della Muratura, Utet, Torino, 1998

Björn Berge, The Ecology of Building Materials, Elsevier Architectural Press, Oxford, 2009

Brenda and Robert Vale, The new autonomous house, Thames & Hudson, London, 2000

Christian Schittich (editor), Building Simply, Edition Detail - Institut tur international Architektur- Dokumentation, München, 2005

Cristina Benedetti, Le Costruzioni in Legno. L'esperienza canadese, Edizioni Kappa, Roma, 1984

Fulvio Giuliani Cairoli, L'edilizia nell'Antichità, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1990

Gernot Minke, Building with Earth. Design and Technology of a Sustainable Architecture, Birkhäus, Basel, 2006

Gemot Minke, Building with Straw. Design and Technology of a Sustainable Architecture, Birkhäus, Basel, 2005

Gian Luca Baldo, Massimo Marino, Stefano Rossi, Analisi del ciclo di vita. Gli strumenti per la progettazione sostenibile di materiali, prodotti e processi, Milano, Edizioni ambienta, 2008

Hans Jonas, Il principio di responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica, Enaudi, Torino, 2009

Hans Jürgen Hansen (a cura Ai), Architetture in Legno, Vallecchi Editore, Firenze, 1969

Houben Hugo, Guillaud Hubert, Traile de Construction en Terre, Editions Parcnthése, Marsiglia, 1989

Johan van Lengen, The Barefoot Architect, Shelter Publications, Bolinas, 2008

Julius Natterer, Thomas Herzog, Micheal Volz, Atlante del Legno, Utet, Torino, 2002

Kind-Barkauskas, Polónyi Kauhsen Brandt, Atlante del Cemento, Utet, Torino, 1998

Lynne Elizabeth, Cassandra Adams, Alternative Construction. Contemporary Naturai Building Methods, John Wiley and Sons, Hoboken, 2005

Norbert Lantschner, CasaClima. Il piacere di abitare, Athesia, Bolzano, 2008

Marc-Antoine Laugier, Essai sur l’Architecture, Duchesne, Paris, 1755

P. Doat, A. Hays, H. Houben, S. Matuk, F. Vitoux, Construiré en terre, Ed. Alternatives, Paris, 1979

Paolo Donati, Legno Pietra e Terra. L'arte del costruire, Giunti, Firenze, 1990

Paul Oliver, Encyclopedia of Vernacular Architecture of thè World, Cambridge University Press, Cambridge, 1997

Pietro Maria Davo li. Costruire con il legno, Hoepli, Milano, 2001

R.J. Congdon (a cura di), Le tecnologie appropriate, Padova, Franco Muzzio & Co., 1982

Roberto Giordano, I prodotti per l'Edilizia sostenibile. La compatibilità ambientale dei materiali nel processo edilizio, Sistemi editoriali, Napoli, 2010

Ugo Sasso, Il Nuovo Manuale di Bioarchitettura, Mancosu, Roma, 2008

Will Price, L'Architettura del Legno. Una Storia Mondiale, Bolis Edizioni, Azzano San Paolo (BG), 2005

Architetture di terra, [catalogo della mostra, Centre Georges Pompidou- Centre de création industrielle, Parigi, 1981], Electa, Milano 1982

Siegfried Camana, La casa naturale, articolo su rivista, "Casaclima" n.3/2009 Norme Tecniche Costruzione, 2008 UNI 8289:1981

Sitografia

http://en.wikipedia.org

http://eur-lex.europa.eu

http://it.gutex.de

http://italy.ediltec.com

http://www.agenziacasaclima.it

http://www.as-architekten.it

http://www.bauexpert.it

http://www.bertolani.it

http://www.bettosrl.it

http://www.casediterra.it

http://www.celenit.com

http://www.celenit.com

http://www.dataholz.at

http://www.dataholz.com

http://www.edilana.com

http://www.edilpaglia.it

http://www.euro-inox.com

http://www.fibradilegno.com

http://www.foamglas. it

http://www.gecopannelli.it

http://www.gse.it

http://www.gyproc.it

http://www.ideal-legno.com

http://www.johnbrash.co.uk

http://www.knauf-cartongesso.com

http://www.lamicolors.it

http://www.legambiente.it

http://www.lisolante.it

http://www.matteobrioni.com

http://www.naturalia-bau.it

http://www.parquet-cotto-marmo.it

http://www.poliuretano.it

http://www.rdcostruzioni.com

http://www.steico.com

http://www.treccani.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)