polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Costruire con la terra cruda: il progetto di una scuola materna a Cusco

Marinella Perri

Costruire con la terra cruda: il progetto di una scuola materna a Cusco.

Rel. Simonetta Pagliolico, Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Questa tesi si inserisce, anche se non direttamente, in due percorsi precedenti. Il primo, in Perù, iniziato da Tommaso Baudi di Vesme Gabutti e Marta Martin e proseguito da Consuelo Rosso, Cinthya Luglio Velarde e Erika Gulìzia, aveva come obiettivi lo sviluppo di un asse che collegasse la città di Maranura, Cusco, al sito archeologico dì Chinche e l'approfondimento delle due testate, con un museo del caffè e della coca situato a Chinche e un piano urbanistico per la riqualificazione del centro di Maranura1. L'altro, in Africa, sviluppato da Martha Thumiger e Cecilia Tassone e proseguito da Pietro Bairati e Clara Giura, si proponeva dì progettare un modulo abitativo a basso costo e un asilo, con approfondimento sulla terra cruda come materiale da costruzione e più precisamente sui blocchi di terra compressa".

Il mìo percorso si incrocia con i precedenti grazie alla passione e alla conoscenza trasmessemi dall'esperienza dei Professori Simonetta Pagliolico, in contatto diretto con la realtà peruviana e ricercatrice impegnata nello studio della terra cruda, e Andrea Bocco, esperto di tecnologie costruttive tradizionali.

Hubert Guìllard nella presentazione del libro dì Mauro Bertagnin Architetture di terra in Italia. Tipologie, tecnologie e culture costruttive scrive che l'architetto e urbanista « [...] non si sbaglia avendo fondamentalmente motivato la sua passione per l'architettura di terra - e più in generale per la costruzione con i materiali locali - nell'umile desiderio di contribuire a trovare delle soluzioni accessibili per l'habitat delle popolazioni più svantaggiate dei paesi in via di sviluppo. Una grande sfida per i costruttori del XXI secolo. Ma ancora, per garantire il futuro dell'esistenza di un'architettura ad immagine e a misura d'uomo, sempre in armonia con l'ambiente»3.

La terra è un materiale universalmente diffuso e in Perù in particolare è utilizzata nelle sue varie applicazioni tecniche sin dall'antichità: dagli impasti di fango e paglia, agli adobe, ai blocchi di terra compressa stabilizzati con il cemento.

La mia tesi di laurea riguarda la progettazione di una scuola materna, possibilità reale per rendere concrete le nozioni teoriche e progettuali acquisite durante questi anni dì studio.

Questo lavoro è nato, quindi, dall'interesse per la terra cruda come materiale da costruzione, scoperto durante l'ultimo anno, e contemporaneamente dalla reale esigenza di costruire una scuola materna per ì bambini di Larapa, San Jerónimo, distretto della città di Cusco in Perù, su richiesta dei Padri Agostiniani. L'edifìcio si inserisce in un complesso scolastico più ampio che ha visto la realizzazione di una scuola nel 2006.

Questo lavoro si divide in due sezioni: la prima si articola come uno studio sulla terra cruda, mentre la seconda è il vero e proprio progetto dell'edificio. La conoscenza di quanto è stato svolto in precedenza ha permesso di avere un punto di partenza da cui poter sviluppare la mia ricerca personale sulla storia della terra come materiale da costruzione illustrata nel primo capitolo. L'acquisizione delle nozioni storiche sarà seguita dallo studio della terra dal punto di vista chimico e delle proprietà fisiche nel secondo capitolo. Nel terzo capitolo verranno presentate le principali tecniche costruttive conosciute dall'antichità agli sviluppi più attuali. Il quarto capitolo affronterà in modo più approfondito la tecnica dei blocchi di terra compressa, con uno studio delle tipologie di blocchi e presse esistenti sul mercato, in modo da calare la ricerca teorica nella pratica, dovendo poi rapportarsi con la realtà dì un progetto da realizzare, quindi con dei committenti da informare. Nel quinto capìtolo verrà illustrata l'esperienza diretta fatta durante un workshop (aprile-maggio 2012) e altre giornate successive al Laboratorio di Sperimentazione Materiali Poveri e Autocostruzione presso le strutture del Villaggio Globale del SERMIG a Cascine Nuove dì Cumiana e al Laboratorio Tecnologico di Autocostruzione (LATEC del CISDA) all'interno del Politecnico di Torino, in cui si sono affrontati direttamente gli aspetti di realizzazione dei blocchi e i problemi (anche se in forma ridotta) dì un cantiere reale.

Nella seconda sezione verranno presentati in un primo capitolo dei significativi casi studio in tutto il mondo dì edifici scolastici o a carattere educativo, che utilizzano la terra cruda o che per alcuni aspetti (utilizzo di materiali locali, cooperazione con la popolazione locale, risorse economiche limitate, ecc.) possano essere presi da ispirazione per l'obiettivo del progetto. In un secondo capitolo si conoscerà il contesto del progetto, dal Perù al distretto di San Jerónimo. Nel terzo capitolo si parlerà del progetto della scuola materna, dalle richieste avute dai committenti, ai vincoli di carattere normativo ed economico, al tentativo dì trovare le soluzioni più adeguate per rispondere al meglio alle esigenze dei futuri fruitori dell'opera, questioni che si affronteranno in fase esecutiva. Infine, nell'ultimo capitolo verranno illustrati i blocchi con alcune modifiche apportate e le relative istruzioni di posa in opera.

È molto importante sottolineare come con questa tesi mi è stata offerta la possibilità di progettare una scuola con un concreto obiettivo di costruzione, in collaborazione con un professionista locale, l'architetto Christian Mariani, formando in parallelo degli studenti di Architettura peruviani e degli artigiani locali impegnati nelle future fasi di cantiere. Durante la progettazione ci si è quindi confrontati con numerosi attori che mi hanno posto dei vincoli e dei problemi o mi hanno aiutato a portare avanti un'idea frutto della mediazione tra le diverse esigenze. Tutto il percorso di tesi dalle prime fasi di ricerca, ai diversi stadi progettuali, alla stesura del lavoro definitivo sì è svolto cercando di sfruttare al meglio l'esperienza nuova della progettazione e collaborazione a distanza. A differenza di come consuetamente si affronta . la progettazione, cioè effettuando sopralluoghi, essendo in possesso di rilievi o cartografia tecnica, si cercherà di descrìvere il frutto dell'interazione tra me e numerose altre persone che hanno reso possibile questo lavoro, essendo in alcuni casi i miei occhi, in altri casi le mie mani, in altri la mia guida.

Relatori: Simonetta Pagliolico, Andrea Bocco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Apurimac Onlus - Via Paolo VI n° 25 - 00193 Roma (Italia)
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2996
Capitoli:

SEZIONE A: La terra cruda

Capitolo 1 - Excursus storico

Capitolo 2 - Caratterizzazione della terra

Capitolo 3 - Tecniche costruttive

Pise

Torchis

Bauge

Adobe

Blocchi dì terra compressa (BTC) Capitolo 4 - Tipologie BTC e presse Capitolo 5 - Workshop e scelta del blocco

SEZIONE B: La scuola materna

Capitolo 1 - Casi studio Capitolo 2 - Contesto

Il Perù

Cusco e il Dipartimento di Cusco

San Jerónimo

Capitolo 3 - Progetto

Aspetti generali

Analisi del sito e delle esigenze Descrizione del progetto Posa in opera dei blocchi

Bibliografia:

II manuale tematico della terra cruda, a e. di M. ACHENZA - U. SANNA, (città e casa edìtrice), 2006(?).

P. BAIRATI - C. GIURA, Terra cruda e Africa contemporanea. Progetto per una scuola materna a Minabo, Costa d'Avorio, tesi di laurea specialistica, rel. S. PAGLIOLICO, correl. E. FABRIZIO - M. ROBIGLIO, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura I, a. a. 2010/2011.

M. BALBO, L'intreccio urbano. La gestione della città nei paesi in via di sviluppo, Milano, Angeli, 1999.

T. BAODI DI VESME GABUTTI - M. MARTIN, Un nuovo asse di sviluppo per Maranura, Perù, tesi di laurea specialistica, rel. S. PAGLIOLICO, correl. M. BONINO - D. SABIA, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura I, a.a. 2010/2011.

M. BERTAGNIN, Architetture di terra in Italia. Tipologie, tecnologie e culture costruttive, Monfalcone, Edicom, 1999.

M. CERESA, Cosi è nata la mia scuola di terra e bambù, «Flair», (settembre 2006), pp. 118-126.

O. CURIA (a e. di), Tecniche di costruzione in terra cruda, tradizione e innovazione in' Italia, documento di ricerca e didattica dell'Università degli Studi di Reggio Calabria, Facoltà di Architettura.

R. DE PAOLI - N. MARITANO COMOGLIO - S. PAGLIOLICO, Astigiano, una terra per costruire, Roma, Aracne, 2008.

R. DE PAOLI, Ideare con la terra, tesi dì laurea specialìstica, rel. S. PAGLIOLICO, correl. N. MARITANO COMOGLIO, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura I, a. a. 2007/2008.

P. DOAT - A. HAYS - H. HOUBEN - S. MATUK - F. VITOUX, Construire en terre, (città), Collectìone AnArchitecture, 1979.

H. FATHY, Costruire con la gente. Storia di un villeggio d'Egitto: Gourna, Milano, Jaka Book, 1986.

S. FINKE - J. OSTER, Atlante dei tetti, UTET, Torino, 1998.

Tecnologie per tutti. Soluzioni semplici e a basso costo per l'habitat, a cura di M. FOTI, Torino, Scuola di specializzazione in "Tecnologia, architettura e città nei paesi in vìa di sviluppo" del Politecnico di Torino, 2003.

E. GALDIERI, Le meraviglie dell' architettura in terra cruda, Bari, Edizioni Laterza, 1982.

Scritti sulla terra: esempì dì architettura, a e. di E. GALDIERI, v. 4/10, Padova, Il prato, 2010.

P. GIARDIELLO, Architetture vive, «Area», n° 82 (settembre-ottobre 2005), pp. 10-15. (Enrico Sicignano, school for chicken farmers, Kindia, Guinea, pp. 16-23. Centro sociale doposcuola pp. 34-39. Prìmary school, pp. 46-57. Ecole des sables, pp. 72-79).

Terra: incipit vita nova. L'architettura di terra cruda dalle origini al presente (atti del Seminario, Torino, Castello del Valentino, 16-17 aprile 1997), a e. di A. GILIBERT - R. MATTONE, Torino, Politecnico di Torino, 1998.

H. GUILLAOD - T. JOFFROY - P. ODUL, Compressed earth blocks. Volume II. Manual of design and construetion, Eschborn,(casa editrìce), 1995.

H. GUILLAUD - H. HOUBEN, Traìté de construetion en terre, Marseille, Editions Parenthèses, 2006.

E. GULIZIA, Maranura, Perù, trasformazioni in corso, rel. R.BEDRONE, correl. S. PAGLIOLICO - M. BONINO, Politecnico dì Torino, Facoltà di Architettura II, a.a. 2011/2012.

F. KAUFFMANN DOIG, Perù, atto primo, Venezia, Erizzo, 1993.

A. LAURÌA, Innovazione tipologica nel progetto della scuola dell'infanzia, «Costruire in laterìzio», n° 86 (marzo-aprile 2002), pp. 66-73.

A. LAURÌA, Progettare i luoghi dell'educazione, «Costruire in laterizio», n° 86 (marzo-aprile 2002), pp. 2-3.

C. LUGLIO VELARDE - C. Rosso, Dal territorio alla terra: progettare una rotta turistica attraverso l'uso delle risorse locali, tesi di laurea specialìstica, rel. R. BEDRONE, correl. S. PAGLIOLICO - M. BONINO - D. SABIA, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, a. a. 2011/2012.

J.A. MASON, Le antiche civiltà del Perù, Firenze, Sansoni, 1961.

R. MATTONE, S. TOMASELLI, II problema della casa a Quito, Ecuador: analisi e proposta di abitazioni minime in terra cruda e acciaio, Torino, Politecnico di Torino, 1998.

R. MATTONE, La terra cruda, tra tradizione e innovazione, «Costruire in laterizio», n° 92 (marzo-aprile 2003), pp. 70-77.

E. MAZRIA, Sistemi solari passivi. Soluzioni per una migliore qualità ambientale degli edifici, Padova, Franco Muzzio Editore, 1990.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)