polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Lo storico Carnevale di Ivrea, riqualificazione per una sede

Francesca Nigro, Francesca Ranieri

Lo storico Carnevale di Ivrea, riqualificazione per una sede.

Rel. Giacomo Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Le tradizioni e le consuetudini si identificano con l'ordito su cui ha fondamento l'evoluzione storica di una popolazione. Le usanze tradizionali, in passato, hanno rappresentato una fonte primaria del diritto. Esse, attualmente, continuano a costituire la modalità d'inserimento del passato nel presente. Il Carnevale che si celebra, annualmente, in Ivrea nei giorni antecedenti il mercoledì delle Ceneri è la risultante di tradizioni diverse che si sono "sedimentate" in un periodo di otto secoli. Questa manifestazione, definita concordemente come "Storica" coinvolge appassionatamente non solo i cittadini di Ivrea ma anche i residenti nei Comuni limitrofi e attira un notevole flusso turistico. Essa, con il trascorrere degli anni, rappresenta un valore culturale e sociale che non può essere disperso. Da più parti si sono levate autorevoli voci, riportate da settimanali e periodici locali qualificati sull'opportunità di raccogliere l'insieme dei documenti e dei reperti in una struttura denominata Museo del Carnevale Storico di Ivrea. La Città di Ivrea, attualmente, ospita il Tribunale giudiziario e la Procura della Repubblica nel Palazzo Giuliana, oggetto del nostro intervento. E' noto che queste Istituzioni necessitino di maggior spazio per svolgere adeguatamente le proprie funzioni. Tale esigenza è stata posta in rilievo anche con la dichiarazione di seguito riportata: "IVREA -AAA nuovi spazi cercasi per il tribunale di Ivrea. "Palazzo di Giusiana non ha spazi sufficienti". A dichiararlo è il Presidente del Tribunale, dott. Luigi Grimaldi. IVREA -La soluzione per risolvere i problemi di palazzo Giusiana sarebbe quella di "sconfinare" negli spazi dell'attiguo liceo Classico "Botta". Ma sembra un'operazione difficile da portare a termine. Intanto, proprio per far fronte all'emergenza, alcuni uffici sono già stati decentrati: nel quartiere San Lorenzo, in corso Massimo d'Azeglio, negli ex capannoni Olivetti oggi di proprietà della Olivetti Multiservice. Oltre all'archivio sono state spostate una ventina di persone. A causare problemi di spazio è stato in particolar modo l'accorpamento delle Preture: di conseguenza è aumentata la mole di lavoro e i locali del Palazzo di Giusiana sono sempre quelli. Grimaldi spiega che "le soluzioni per far fronte a questo problema sono due. O la costruzione di un nuovo tribunale, magari nell'area della ex Montefibre, oppure la costruzione di un nuovo liceo Classico, ad esempio nella zona di via Dora Baltea dove esistono altri edifici scolastici. Il Botta, a questo punto, potrebbe essere occupato da palazzo di Giustizia". Grimaldi precisa, però, che non sono soluzioni immediate". Il Comune sembra prediligere la prima ipotesi formulata dal Presidente del Tribunale: costruire una sede per gli Uffici Giudiziari ex novo. Recentemente tale intenzione è stata ulteriormente ribadita con l'approvazione da parte della Giunta Comunale della bozza di Convenzione Urbanistica per l'attuazione del Piano Particolareggiato dell'area ex-Montefibre; in questo caso appare evidente che Palazzo Giusiana rimarrebbe inutilizzato. Esso sorge nel centro storico di Ivrea ed è uno dei palazzi più prestigiosi della Città; dal punto di vista architettonico è l'unico edificio con linee rinascimentali e il cortiletto loggiato può essere considerato tra i più belli del Piemonte. E' nostra convinzione che un edificio di tale pregio non può restare inutilizzato e la sua rifunzionalizzazione è un'ottima occasione per valorizzarlo e per migliorare la Città di Ivrea. Gli obiettivi che ci siamo poste sono :

-realizzare un progetto che valorizzi il palazzo e il patrimonio culturale della Città di Ivrea;

-rifunzionalizzare il palazzo assegnandogli una destinazione culturale legata alle tradizioni locali;

-ideare un progetto che sia realizzabile e non un'utopia;

-prevedere un centro che attiri un variegato bacino di utenti.

Partendo da tali obiettivi abbiamo ritenuto che l'edificio potesse essere sede di un museo legato alle tradizioni della Città che richiami molti visitatori, di diverse fasce di età. Da qui l'idea di progettare il museo sullo Storico Carnevale di Ivrea. Nel centro storico di Ivrea è situato il Palazzo Giusiana. Le informazioni su chi e quando venne costruito il Palazzo non sono certe, perché i documenti originali sono andati perduti. Il Palazzo è raffigurato anche nella stampa del Theatrum sabaudiae al numero nove con la didascalia "P. del B. Perrone" dal nome della famiglia sua prima proprietaria e probabile committente. L 'archivio della famiglia Perrone di S. Martino è stato in gran parte smembrato e molti documenti sono stati perduti; da pochi questo si trova all'Archivio di Stato in via Piave a Torino, ma non sono presenti informazioni inerenti al Palazzo di Ivrea. Nel 1635 il Monsignor della Chiesa descrive come "Il più bello e magnifico palazzo che al di là da Dora sia in Piemonte che dal Barone Perrone è stato edificato", è probabile che Monsignor si riferisca in particolare al palazzo di proprietà di Carlo Perrone, conte di S. Martino e barone di Quart, auditore carnevale e consigliere del Duca Carlo Emanuele I di Savoia. Il palazzo fu di proprietà della famiglia Perrone fino al 1799, successivamente passò alla famiglia Garda fino al 1817 e poi ad un parente di questa, il Colonnello Amadeo Giusiana, da cui prese il nome. Nel 1800 Napoleone Bonaparte vi soggiornò per alcuni giorni e durante la dominazione francese fu sede della prefettura. I documenti conservati nell'archivio comunale di Ivrea partono dal 1807 con l'atto di apertura del tribunale. Vedi allegati B, C, D. Nel 1864 il Comune acquistò il Palazzo per ospitare, in alcune sale, la preziosa collezione di oggetti orientali, donata da Pier Alessandro Garda. Il museo fu inaugurato nel dicembre del 1876e si arricchì anche della raccolta di iscrizioni romane della famiglia Perrone. Dalla fine dell'Ottocento è sede del Tribunale e della Corte D'Assise. Negli anni Settanta del Novecento il Palazzo si presentava molto degradato, si rese quindi necessaria la chiusura temporanea dei locali e il provvisorio trasferimento degli uffici giudiziari per intraprendere i lavori di restauro. Il progetto per la sistemazione e restauro di Palazzo Giusiana da adibirsi a sede generale degli Uffici Giudiziari venne redatto nel 1975 dagli architetti Fausto Maga e Riccardo Petitti; la direzione dei lavori venne affidata all'ing. Giuseppe Aluffi. I lavori si svolsero in tempi lunghi, anche a causa degli imprevisti verificatesi durante i lavori, come, ad esempio, la necessità di intervenire strutturalmente sulle fondazioni. La rimozione dei controsoffitti portò alla luce i solai lignei a cassettoni e le decorazioni a fresco, la cui esistenza era ignorata. Oltre al degrado si riscontrarono problemi di dissesto, con fessure che richiesero in alcuni casi interventi di consolidamento. Negli allegati A sono riportati alcuni documenti conservati nell'archivio comunale di Ivrea che testimoniano le modifiche effettuate sul Palazzo a partire dal 1807. Dalle forme tardo rinascimentali si può dedurre che gran parte della costruzione risalga alla fine di Cinquecento, inizi del Seicento. Il Palazzo si è sviluppato probabilmente intorno ad una casa con torre quattrocentesca, ora inglobata nel Palazzo, che originariamente faceva parte di un complesso residenziale più vasto dell'attuale e si allacciava, con un'ala cinquecentesca porticata, denominatala "Serra", alla chiesa gotica di S. Francesco. La suddetta ala, la chiesa ed altri corpi dell'edificio furono demoliti nel 1933 per far posto all'attuale liceo classico "C. Botta". Il conte Perrone, nel Settecento, per ampliare il suo giardino privato, acquistò il terreno di proprietà dell'abbazia di Santo Stefano, in gran parte abbattuta a metà del Cinquecento. Il giardino, oltre a racchiudere l'antica torre e una chiesetta, fu abbellito con due eleganti tempietti, su disegno dell'architetto .Borra, l'uno in stile greco con colonne di ordine ionico nell'angolo sud-ovest, l'altro di stile romano. Il conte aveva inoltre allestito una collezione di lapidi antiche nel primo tempietto e di medaglie nel secondo. I due tempietti sono scomparsi da tempo e il giardino del Palazzo è da più di cento anni adibito a giardino pubblico di Ivrea, risistemato alla fine del XIX secolo con l'apertura del Nuovo Lungo Dora. Vedi tavola 1. Il Palazzo, prima della creazione del lungo Dora, emergeva dal terreno anche con il piano che risulta ora interrato in conseguenza dell'innalzamento del livello del giardino. L'edificio oggi si sviluppa attorno a due cortili interni, uno porticato su due piani, con colonne che sorreggono archi a tutto sesto e volte a crociera, l'altro delimitato semplicemente dalle sobrie facciate interne. L 'ingresso al Palazzo è lungo via dei Patrioti su cui sono collocati due portoni che permettono l'accesso in corrispondenza dei due cortili interni. Vedi tavola 2. Il Palazzo è composto da tre piani fuori terra e da uno interrato, a seguito dell'innalzamento del livello del terreno. La distribuzione verticale è garantita da scale e ascensori convenientemente collocati nei diversi piani, di particolare rilievo è la scalinata monumentale cinquecentesca che parte dal piano terreno per giungere al primo piano. Vedi tavole 3, 4, 5. Le facciate conservano un rivestimento a "graffito" ,unico esempio ad Ivrea, che incornicia le finestre e sottolinea i piani e le linee architettoniche del Palazzo. Le facciate, come i palazzi rinascimentali, sono scandite verticalmente da una successione di finestre che al piano terreno sono di geometria rettangolare, al primo piano architravate, con alternativamente architrave triangolare e curvilinea, e al secondo piano sono di geometria circolare. La scansione orizzontale è sottolineata dallo zoccolo in pietra, dal bugnato disegnato e dal rivestimento. Vedi tavole 3, 4, 5. All'Ufficio Tecnico di Ivrea sono depositati i disegni di Palazzo Giusiana realizzati dagli Arch. Fausto Maga, Riccardo Petitti e dall'Ing. Giuseppe Aluffi alla fine degli anni Settanta. Vedi allegato C. Partendo da queste tavole abbiamo ridisegnato piante, sezioni e prospetti sul programma Autocad, dopodiche abbiamo verificato le misure sul posto ed effettuato le correzioni necessarie. Dai diversi sopralluoghi è emerso che il palazzo riscontra qualche problema di degrado, in particolar modo al primo piano del loggiato, dovuti principalmente all'umidità. In complesso l'edificio è in buono stato di conservazione e non sono stati evidenziati problemi di dissesto. Gli interventi realizzati alla fine degli anni Settanta, se da una parte hanno permesso di recuperare gli affreschi e di risolvere i problemi statici, legati ad esempio al cedimento delle fondazioni, hanno, dall'altra parte, inserito elementi che non rispettano la natura originale dell'edificio, come ad esempio tramezzi che interrompono a metà alcune volte, o la scala circolare, presente nel lato ovest dell'edificio, realizzata con una forma che non ha nulla a che fare con il contesto architettonico in cui si trova. Abbiamo ritenuto pertanto necessario partire da una ripulitura del palazzo dalle aggiunte degli anni Settanta. Preparato l'elenco delle principali funzioni che un museo deve soddisfare (biglietteria, sale espositive, uffici, servizi sanitari ecc...) abbiamo studiato un percorso ideale del visitatore e quindi abbiamo assegnato alle stanze diverse funzioni in base al percorso scelto. Una volta individuato l'elenco dei temi legati al Carnevale affrontati nelle sale espositive abbiamo assegnato ad ogni stanza un argomento. Le principali stanze del museo le abbiamo analizzate ad una scala di maggior dettaglio (scala 1: 50), studiando l'illuminazione, i pavimenti, l'allestimento e l'itinerario ideale del percorso. La copertura del Palazzo è a falde con una struttura linea rivestita da coppi . Il Museo dello storico Carnevale di Ivrea è articolato sui tre piani fuori terra del Palazzo, con un percorso studiato in modo da garantire la giusta acquisizione di informazioni. Il piano terreno è destinato interamente all'esposizione degli eventi e dei protagonisti del Carnevale, con altri ambienti destinati alla biglietteria, ai servizi igienici e ad un bar collocato alla fine del percorso del piano. Tra la prima sala espositiva e la biglietteria è prevista un'area destinata a una piccola sosta all'aperto, con panchine distribuite attorno a due alberi che offrono riparo. Dopodiché si può giungere al primo piano attraverso la scalinata monumentale o le scale e l'ascensore collocati nell'area destinata alla biglietteria. Il percorso del primo piano Inizia dalla sala dedicata alle musiche del Carnevale, continua con quella dedicata alle squadre degli aranceri, che è costituita da due grandi ambienti, poi si prosegue attraversando un piccolo bar con servizi igienici per giungere al bookshop, ultima tappa della visita al Museo. Parte del primo piano è destinata agli uffici, necessari per la gestione e amministrazione del Museo. Questa zona è separata da quella espositiva per evitare distrazione e confusione tra i dipendenti e gli utenti. Per i dipendenti infatti è anche previsto un ingresso secondario accessibile direttamente dall'esterno al primo piano, questo ingresso può essere utilizzato anche dal pubblico come punto informazioni sul Museo, sul Palazzo e sul Carnevale. Al secondo piano si estendo altri uffici che comunicano con quelli del piano inferiore attraverso una scala interna di un ufficio. Inoltre sul secondo piano sono previsti i servizi igienici, una sala relax con distribuzione automatica di bevande e un'ampia zona è adibita a deposito. Il visitatore entra nel Museo dal portone principale di Palazzo Giusiana, in via dei Patrioti, all'ingresso, a terra, i ciottoli disegnano il simbolo del Carnevale di Ivrea, in sostituzione alla bilancia che attualmente simboleggia la sede del tribunale. Nel cortile grande, posto di fronte all'ingresso, è posizionato un carro da tiro.

Relatori: Giacomo Donato
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 101
Parole chiave: riqualificazione - Ivrea
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/299
Capitoli:

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA: Palazzo Giusiana

1.1. Inquadramento territoriale

1 1.2. Cronologia essenziale di Palazzo Giusiana

1.3. Descrizione di Palazzo Giusiana

ALLEGATI

A) Documenti fotografici di Palazzo Giusiana

A.1) Prima degli interventi di sistemazione e restauro

A.2) Durante i lavori di sistemazione e restauro

B) Documenti storici dell'Archivio Comunale di Ivrea

C) Elaborati grafici dell'Archivio Comunale di Ivrea

D) Relazione tecnica

PARTE SECONDA: Il Carnevale

2.1. Definizione

2.2. Il ruolo e il valore del Carnevale

2.3. Il Carnevale in Piemonte

2.4. Il Carnevale di Ivrea

2.4.1. Lo storico Carnevale di Ivrea

2.4.2. I simboli

2.4.3. I personaggi storici

2.4.4. I cavalli

2.4.5. Le squadre sui carri

2.4.6. Le squadre degli aranceri

PARTE TERZA: La maschera: da archetipo a carattere

3.1. Definizione

3.2. Dal volto alla maschera

3.3. Tipi di maschere

3.4. Cronologia essenziale della maschera teatrale in Italia

Parte elaborata nel corso di Percezione e Comunicazione sostenuto della prof. Anna Marotta

PARTE QUARTA: Il progetto: Museo dello storico Carnevale Ivrea

4.1. Fasi lavorative

4.2. Allestimento e illuminazione

4.3. Il progetto

4.3.1. Descrizione

4.3.2. Biglietteria

4.3.3. Sala espositiva: il Carnevale in Piemonte

4.3.4. Sala espositiva: lo storico Carnevale di Ivrea

4.3.5. Sala audiovisiva

4.3.6. Sala espositiva: i personaggi storici

4.3.7. Sala espositiva: i piatti tipici

4.3.8. Sala espositiva: i cavalli

4.3.9. Sale espositive: le squadre sui carri

4.3.10. Sala espositiva: le musiche del Carnevale

4.3.11. Sala espositiva: le squadre degli aranceri

4.3.12. Bar

4.3.13. Bookshop

4.3.14. Uffici

ALLEGATI

E) Analisi funzionale

-Pianta piano terreno

-Pianta primo piano

-Pianta secondo piano

F) Analisi dei percorsi

-Pianta piano terreno

-Pianta primo piano

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

CARANDINI, Francesco, Vecchia Ivrea, Fratelli Enrico, Ivrea 1963;

CAPRIOLO, Ettore, Dioniso e Arlecchino, Antonio Villardi Editori, Milano 1969;

GLEIJESES, Vittorio, Il teatro e le maschere, Guida editori, Napoli 1972;

GLEIJESES, Vittorio, Piccola Storia del Carnevale, Società Editrice Napoletana, Napoli, Giugno 1978;

PETITTI, Riccardo, Qualche elemento per l'attribuzione degli affreschi di Palazzo Perrone ad Ivrea e Palazzo Roncas ad Aosta ;

GLEIJESES, Vittorio, Le maschere e il teatro nel tempo, Società editrice napoletana, Napoli 1981;

Arte della maschera nella Commedia dell'Arte, a cura di SARTORI, Donato, LANATA, Bruno, Centro Maschere e Strutture Gestuali, casa Usher, Firenze 1983;

LANATA, Bruno, SARTORI, Donato, Maschere, Mondadori Editori, Milano 1984;

MOLINARI, Cesare, La commedia dell'arte, Arnoldo Mondadori Editori, Milano 1985;

GAUTSCHI, Walter, Carnevale, le origini, la storia, le maschere. Le tradizione del Carnevale Italiano, La Spiga, Milano 1986;

GALLO PECCA, Luciano, Le maschere il carnevale e le feste per lavvento della primavera, in Piemonte e nella Valle d'Aosta, Edizioni Gribaudo, 1987;

TIMELLI, Roberto, VERRUCCHI, Daniele, Espressione e gestualità; semiologia del disegno anatomico, Editiemme srl, Milano 1988;

COSSAVELLA, Aldo, Ivrea -storia in breve dalle origini ai giorni nostri, Federici Per inetti, Ivrea 1989;

AA.VV., Anche noi andavamo al Botta il liceo classico di Ivrea, dall'Ancien regime alla sperimentazione, Ivrea 1990;

Grande enciclopedia, vol. V, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1992;

GARINO, Dino, SACCONIER, Franco, Piemonte, le feste religiose, le manifestazioni tradizionali e le rievocazioni storiche, Priuli e Verlucca, Ivrea 1996;

Nuovo allestimento italiano, a cura di MASTROPIETRO, Mario, Edizioni Lybra, Milano 1997;

AA.VV., Carnevale, le origini storiche, le maschere e le tradizioni dei mille carnevali d'Italia, La Spiga, Milano, 1998;

CESA-BIANCHI, CRISTINI, Fisiognomica, tra arte e psicologia, in CAROLI, Fabio (a cura di), L 'anima e il volto, ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon, Milano 1998;

PASETTI, Alberto, Luce e spazio nel museo d'arte. Architettura e Illuminazione, Edifir 1999;

Enciclopedia Universale dell' Arte, vol. VIII, pp.878- 918,Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1999.

RAMELLA, Pietro, Carlevé, storia e folklore a Ivrea, Ivrea 1999;

FALETTO, Lorenzo, Il Carnevale di Ivrea nelle antiche stampe, Bolognino Editore, Ivrea 2000;

AA.VV., Ivrea ventun secoli di storia, Quaderni di civiltà e di cultura piemontesi, Priuli e Verlucca, Pavone Canadese 2001;

BROGLIA, Piercarlo, Voci del Carnevale, volume XX, Le confraternite enogastronomiche eporediesi, Progetto Stampa, Febbraio 2004.

Riviste

Abitare n° 212, pp. 46/73, marzo 1983.

Abitare n° 259, pp. 218/221, novembre 1987.

Abitare n° 306, pp. 181/205, aprile 1992.

Architecture Intérieure Créé n° 256, pp. 144/157, ottobre/novembre 1993.

Casabella n° 556, pag. 126,137, dicembre/gennaio 1994.

Casabella n° 556, pag. 21, aprile 1989.

Domus n° 601, dicembre 1979, ...gen-48?

Domus n° 650, pag. 76, maggio 1984.

Domus n° 653, pp. 52/67, settembre 1984;

Domus n° 857, pag. 51, marzo 2003;

Domus n° 858, supplemento, pp. 78,79, aprile 2003;

Domus n° 859, pag. 90, maggio 2003;

Domus n° 862, pag. 95, settembre 2003;

Exporre n° 25, pag. 25, ottobre 1995;

Exporre n° 32, pp. 16,17, marzo 1998;

Exporre n° 37, pag. 9,22,23, ottobre 1999;

Exporre n° 38, pag. 2, dicembre 1999;

Exporre n° 47, pp. 21, dicembre 2003;

Intern annual bagno n° 535, ottobre 2003.

La Diana, periodico di Etnografia Canavesana, n° 13, 8 febbraio 2004.

L'industria delle costruzioni n° 371, pag. 16,17.

Maison française n° 468, pp. 118/121, febbraio 1994.

Osservatorio ella arti n° 2, pp. 20/28, giugno ..?05.

Ottagono, pp. 118, 119, giugno 05.

Ottagono V. 31 n° 120, pp. 60/64, settembre/novembre 1996.

Parametro v. 25 n° 201, pp. 18/79, marzo/aprile 1994.

Ville e Giardini n° 258, pp. 62/65, aprile 1991.

Ville e Giardini n° 306, pp. 62/73, settembre 1995.

Siti Internet

http://www.carnevalediivrea.it

http://www.clubpmi.it

http://www.comunediivrea.it

http://www.ivrea2000.it

http://www.lasentinella.it

http://www.nesite.com

BAGNO

http://www.bagno.it

http://www.stylebagno.it

BAR

http://www.arredobartonelli.it

http://www.grendene.it

http://www.moebel.org

http://www.rewind-srl.com

ILLUMINAZIONE

http://www.genex.net

http://www.mtilluminazione.it

http://www.puntoluce.it

PAVIMENTO TECNICO

http://www.colorcenter2000.it

http://www.grandistefano.it

http://www.il-legno.it

http://www.palladioservizi.it

http://www.pavisystem.it

http://www.schicoparquet.it

UFFICIO

http://www.bankconsulting.it

http://www.barra-ufficio.it

http://www.fantoni.it

http://www.sorin-italia.it

Tesi

STRANDA, Emanuela, La Maschera, volto dell'Architettura, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2002/2003, relatore: prof. Anna Marotta;

MANTICA, Sara Lyla, Cento storico d' Ivrea: storia, tipologia e progetto, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2002/2003, relatore: Piergiorgio Tosoni, Carlo Alberto Barbieri.

Cataloghi

Ceramica Dolomite, Clodia, Apparecchi sanitari

Erco, Nadir, Apparecchi di orientamento a LED

Hiross Floor, Clodia, Elementi portanti pavimento tecnico

Idea Standard, Linea Iris, Apparecchi sanitari

Idea Standard, Linea Diagonal, Apparecchi sanitari

Idea Standard, Linea Gemma, Apparecchi sanitari

Idea Standard, Linea Iril, Apparecchi sanitari

Idea Standard, Linea Tesi, Apparecchi sanitari

Idea Standard, Lavabi d'arredo, Apparecchi sanitari

Reggiani, Metamorphosi, Apparecchi di orientamento a LED

Tavole:

Tavola 1: Inquadramento territoriale

Tavola 2: Inquadramento territoriale

Tavola 3: Pianta piano terreno e prospetti

Tavola 4: Pianta primo piano e sezioni

Tavola 5: Pianta secondo piano e sezioni

Tavola 6: Progetto: pianta piano terra

Tavola 7: Progetto: pianta primo piano

Tavola 8: Progetto: pianta secondo piano

Tavola 9: Sala espositiva: il carnevale in Piemonte

Tavola 10: Sala espositiva: lo storico Carnevale di Ivrea

Tavola 11: Sala audiovisiva

Tavola 12: Sala espositiva: i personaggi storici

Tavola 13: Sala espositiva: le squadre sui carri

Tavola 14: Sala espositiva: gli arancieri

Tavola 15: Bar

Tavola 16: Bagno

Tavola 17: Bookshop

Tavola 18: Uffici

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)