polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Recupero della borgata -Li Frè- a Balme

Francesca Sartori

Recupero della borgata -Li Frè- a Balme.

Rel. Paolo Mellano, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2012

Abstract:

"Li Frè" è una borgata alpina di montagna. Il suo nome significa "i fabbri" e i suoi muri, i sentieri, i silenzi ci raccontano di vite che hanno cercato di adeguarsi a un luogo incantato, ma regolato dalle leggi severe della natura. E nel pieno rispetto di queste norme, gli abitanti sono riusciti ad adeguarsi e costruire, non solo edifici, ma anche la propria esistenza sfruttando le risorse locali nel pieno rispetto dell'ambiente circostante.

Questi spazi raccontano dei cambiamenti che si sono susseguiti nel corso dei secoli che hanno portato a modificare lo stile di vita di uomini e donne che è passato attraverso i secoli da fabbri ad allevatori e agricoltori. E sono gli edifici a dirlo attraverso l'introduzione di balconi, dove far essiccare la segala, dalle stalle diventano più ampie e meno interrate, dal numero dei croutin che aumentano all'interno dei quali si possono ancora scorgere, in alcuni casi, le mensole dove vi si appoggiavano i formaggi per portarli a maturazione.

Tuttavia se oggi osserviamo questi luoghi ci rendiamo conto che sono stati abbandonati a loro stessi e sono rari i casi di chi ancora continua a viverci seguendo la scansione delle stagioni e i ritmi e orari imposti dalla natura. A questo abbandono, nell'arco di un breve lasso di tempo, si sono susseguiti chiari segni di degrado e sofferenza degli edifici che a stento superano i lunghi inverni nevosi. Questo stato purtroppo è diffuso e non riguarda solo la borgata oggetto di analisi. Per fortuna nelle politiche locali si cominciano a intravedere i primi timidi segnali di una presa di coscienza del patrimonio che si sta perdendo e si parla da qualche anno dell'ambiente alpino come laboratorio. Si aprono così nuovi spiragli di luce in attesa che anche la politica affronti questo tema e partecipando attivamente a scelte

sono le tendenze e scelte in atto da parte di amministratori locali, amministrato pubblici e progettisti dove è stato sottolineata più volte la mancanza di una politice che salvaguardi l'ambiente alpino in una regione che conta 553 comuni montani coi caratteristiche diversificate al suo interno.

In un secondo convegno, svoltosi ad Alpette (provincia di Torino) si è trattato il teme dell'albergo diffuso come concreto sostegno all'economia montana. Sono sta valutati progetti già esistenti, sottolineando come questa soluzione, offra il vantaggio e utilizzare la quantità di alloggi e seconde case ad oggi abbandonate a se stesse. In Piemonte, a differenza di altre regioni italiane, non è ancora stata studiata une legge ad hoc per questa tipologia di interventi che deve considerare le diversità culturali delle vallate, ma anche valutare eventuali deroghe sui nuovi progetti per non stravolgere le costruzioni esistenti, come ad esempio l'altezza degli interpiani delle baite.

Il progetto quindi nasce con la volontà, non di salvaguardare l'esistente con une sguardo "museale", ma di creare quell'occasione che rappresenti il volano di un processo che deve nascere con la volontà di dare vita a nuove opportunità e economie perii comune, partendo però dalle specificità del luogo.

La borgata si presenta di dimensioni ridotte; sono già stati effettuati diversi interventi e migliorie da parte dell'amministrazione comunale e da privati e si presta a essere ur luogo di sosta temporanea in quanto punto di partenza, di passaggio o arrivo di diversi percorsi, tra cui la Via Alpina e in egual modo anche luogo di permanenza pii protratta nel tempo. Tra gli interventi maggiori è stato realizzato un itinerario di fruizione turistico ambientale, per passeggiate a piedi o a cavallo .

Relatori: Paolo Mellano, Daniela Bosia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2974
Capitoli:

1 CAPITOLO

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

1.1 Le valli di Lanzo

1.2 Elementi morfologici e paesaggistici

1.3 Elementi insediativi

1.3.1 Le borgate alpine

1.3.2 Costruzioni tipiche delle valli

1.3.3 Le abitazioni estive

2 CAPITOLO

INQUADRAMENTO STORICO E SVILUPPO DEL COMUNE DI BALME .

2.1 Balme ieri

2.1.2 Costruzioni tipiche in Balme

2.2 Balme oggi

2.2.1 Intervista a Gianni Castagneri

2.2.2 Manifesto per una montagna viva

2.2.3 II museo

2.2.4 L'Ecocampus l'Aghieri

2.3 Le frazioni e gli alpeggi

2.4 Punti di forza e debolezza

3 CAPITOLO

3.l Studio della borgata

4 CAPITOLO

IL TEMA DEL RIUSO NELLE BORGATE ALPINE

4.l I nuovi abitanti delle vallate alpine

4.2 Progetto Borgate Regione Piemonte

4.2.1 Le borgate montane secondo lo studio dell'IRES.

4.3 II bando dell' UNCEM

4.4 Categorizzazione di interventi di recupero

4.4.1 Ostano

5 CAPITOLO

IL LEGNO PER UNO SVILUPPO SOSTENTILE

5.l I possibili sviluppi della filiera-legno

5.2 II Progetto della filiera del castagno piemontese

5.3 II legno da costruzione: un po' di storia

5.4 X-Lam

5.5 Sistemi di rivestimento in legno

5.5.1 II legno massello

5.5.2 II legno ricomposto

5.6 Preservare le facciate

6 CAPITOLO

RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLA BORGATA "LI FRE'"

6.l Le scelte progettuali

6.l II progetto

Bibliografia:

DE ROSSI, R. DINI, M. PENNA, F. TURCO, (a cura di), La trasformazione del territorio alpino e la costruzione dello Stato. Il secolo XIX e la contemporaneità in Valle di Susa, Borgone di Susa, Graffio Editore, 2011.

G. DEMATTEIS, (a cura di), Montanari per scelta : indìzi di rinascita nella montagna Piemontese, Milano, Franco Angeli, 2011.

F. CORRADO, V. PORCELLANA, (a cura di), Alpi e ricerca. Proposte e progetti per i territori alpini, Milano, Franco Angeli, 2010.

T. VOTTERO FIN, Resistenza partigiana nelle Valli di Lanzo, nel Canavese e in Val di Susa : immagini e storia della lotta per la libertà, Torino, CDA, 1994.

L. DEMATTEIS, Case contadine nelle Valli di Lanzo e del Canavese, Ivrea, Priuli & Verlucca, 1983.

L. BOLZONI, Abitare molto in alto: le Alpi e l'architettura, Scarmagno, Priuli & Verlucca, 2009.

D. BAGLIANI, Abitare le Alpi : il progetto del territorio alpino nelle esperienze didattiche e di ricerca del dipartimento di progettazione architettonica del Politecnico di Torino, Torino, CLUT, 1998.

Wohn Raum Alpen = Abitare le Alpi = Living in thè Alps, Basel, Birkhàuser, 2010.

B. GUGLIELMOTTO-RAVET, (a cura di), Miscellanea di studi storici sulle valli di Lanzo in memoria di Giovanni Donna D'Oldenico, Lanzo Trinese, Società storica delle Valli di Lanzo, 1996.

E. MARTA, Aspetti di vita montanara nelle valli di Lanzo , Ciriè, Mulatero, 1987. G. DOGLIO, G. UNI A, Abitare le Alpi, Cuneo, L'Arciere, 1980.

M. PUTTILLI, Studiare le montagne: inventario della ricerca sulle terre alte piemontesi, Milano, Franco Angeli, 2012.

A. CALZOLARI, Archivio Storico del Comune di Balme, Torino, Hapax Editore, giugno 2006.

S. CARPANO, Le Valli di Lanzo. Studio di storia, di arte, di folklorìsmo e guida per il turista, l'alpinista e lo sciatore, Torino, Tipocelere, 1931.

G. e P. MILONE, Notizie delle Valli di Lanzo, Torino, A. Vicolongo & C.Editori ,1975.

G. CASALIS, Dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S. A/1. il Re di Sardegna, Bologna, Forni Editore, (Ristampa anastatica dell' ed.: Torino, G. Maspero, 1833).

L. MAMINO (a cura di), II recupero di edifici esistenti nelle alte Valli del Cuneese, Santuario di Vicoforte, Tipolitografia STILGRAF, 2010.

D. REGIS,V. COTTINO, D. CASTELLINO, G. BARBERIS, Costruire nel paesaggio rurale alpino il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza. Cuneo, Fondazione Nuto Revelli, 2007.

L. BOSIA, Guida al recupero dell'architettura rurale del G.A.L Langhe Roero Leader, Torino, Blu Edizioni, 2006.

A. DE ROSSI, M. CROTTI, A. DELPIANO, R. DINI, M. GIUSANO, Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnci per gli interventi di recupero ed ex novo a Ostana, Comune di Ostano, 2011.

CIPRA INTERNATIONALE ALPENSCHUTZKOMMISSION, Edifici energeticamente efficienti costruiti con legno regionale nello spazio alpino, Schaan, 2004.

G. CALLEGARI, R. ZANUTTINI (a cura di), BOISLAB il legno per un'architettura sostenibile,Firenze, Alinea editrice, 2010.

C. BENEDETTI (a cura di), Costruire in legno edifici a basso consumo energetico, Bolzano, Bolzano University Press, 2009.

A. BOERI, D. LONGO, S. PIRACCINI, il progetto dell'involucro in legno qualità costruttiva ed efficienza energetica, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2012

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)