Francesco Pisano'
Esaminando gli approcci decisionali e il loro impatto sulle decisioni di pivot nelle startup in fase iniziale: analisi del processo decisionale = Examining decision-making approaches and their impact on pivot decisions in startups at an early stage: analysis of decision-making.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         La presente tesi deriva dall'iniziativa denominata InnoVenture Lab, un progetto collaborativo tra il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e l'Università Bocconi. Questo progetto è stato concepito con l'obiettivo primario di istruire gli imprenditori su metodologie atte a favorire lo sviluppo delle loro idee imprenditoriali e la fondazione di nuove aziende emergenti. L'iniziativa InnoVenture Lab è rivolta in particolare alle startup che si trovano nelle fasi iniziali del loro sviluppo. Il suo scopo è quello di insegnare due metodologie distinte: il Metodo Scientifico e il Metodo Effettuativo. All'interno di questo progetto, le startup coinvolte sono state suddivise in tre categorie: Scientifico, Effettuativo e Controllo. Nei primi due gruppi, sono stati trasmessi ed esplorati i rispettivi metodi sulla base delle conoscenze e delle ricerche disponibili in letteratura. Nel terzo gruppo, è stato condotto un programma formativo di livello universitario, comprendente l'insegnamento dettagliato dei suddetti metodi. Il progetto si articola in due principali fasi: la prima fase è dedicata alla formazione, durante la quale i partecipanti hanno acquisito conoscenze inerenti ai suddetti metodi. La seconda fase comprende una serie di interviste in cui è stato monitorato il comportamento degli imprenditori nel corso di dieci iterazioni, con particolare attenzione rivolta agli aggiustamenti strategici (pivot) che essi hanno effettuato e alle motivazioni che hanno guidato le loro decisioni specifiche. Il presente studio è stato concepito al fine di fornire risposte esaustive ai seguenti interrogativi: 1.??Quali sono i principali pivot che le startup realizzano nella fase iniziale del loro sviluppo? 2.?? Quali sono le modifiche attuate dalle startup dopo aver appreso il metodo? 3.??Qual è l'influenza dei pivot effettuati sul modello di business? 4.??Esistono variazioni nei pivot intrapresi in base al tipo di prodotto o servizio offerto dalle startup?  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Emilio Paolucci, Andrea Panelli | 
| Anno accademico: | 2023/24 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 80 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE | 
| Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/29671 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia