polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ruolo dei Proof of Concept nei processi di trasferimento tecnologico

Gabriella Nasi

Ruolo dei Proof of Concept nei processi di trasferimento tecnologico.

Rel. Emilio Paolucci, Federico Micol, Fabiana Resio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB) | Preview
Abstract:

Per incentivare e sostenere il processo di trasferimento tecnologico (TT) universitario sono stati creati i programmi Proof of Concept (POC), strumenti che prevedono l’erogazione di finanziamenti a fondo perduto, competenze e opportunità di formazione per i ricercatori. L’obiettivo è sostenere le scoperte scientifiche sviluppate in ambito accademico, Reseach-Based Inventions (RBI), nella commercializzazione. Infatti, nonostante siano caratterizzate da incertezza e alto grado di rischio, le invenzioni universitarie possono costituire fonte di innovazione in caso di diffusione, favorendo il progresso economico. L’impatto dei POC è stato oggetto di numerosi studi che hanno evidenziato come la loro efficacia dipenda da diversi fattori e da un’adeguata progettazione; tuttavia, rimane da approfondire l’influenza che esercita la partecipazione a tali programmi sulle performance dei brevetti. L’elaborato si pone l’obiettivo di colmare questo gap, analizzando brevetti del Politecnico di Torino che si sarebbero potuti candidare ad iniziative promosse dalla stessa Università e dalla Fondazione Compagnia di Sanpaolo tra il 2016 ed il 2021. Confrontando i brevetti che hanno ottenuto un finanziamento POC con quelli che non ne hanno beneficiato, sono quindi state analizzate variabili che la letteratura ha evidenziato essere di maggiore interesse. L’influenza dei POC è stata verificata inizialmente sulla valorizzazione economica dei brevetti: la valorizzazione non è stata una scelta condivisa, indipendentemente dalla sovvenzione, e la licenza ad uno spin-off universitario è stata la tipologia maggiormente seguita. Anche i tempi medi necessari al raggiungimento di una valorizzazione sono risultati estesi, in particolar modo per i progetti beneficiari del POC. Conseguentemente è stata verificata l’esistenza di eventuali altri ambiti nei quali i programmi POC possono fornire un reale e ancora inesplorato contributo, come la presenza o meno di contitolari, le scelte di abbandono delle famiglie brevettuali, l’estensione PCT, le decisioni di nazionalizzare i brevetti e le backward citations. Inoltre, i progetti sui quali è stata studiata l’influenza delle sovvenzioni, sono stati analizzati per ogni aspetto in base alla propria categoria di appartenenza, individuata attraverso il codice IPC, una classifica a livello internazionale che suddivide le tecnologie brevettabili in sezioni. Tale suddivisione ha l’obiettivo di fornire uno studio di dettaglio sull’eventuale esistenza di settori per i quali i POC offrano un maggiore contributo o siano particolarmente necessari. Infatti, nonostante per le variabili valorizzazione, titolarità e abbandono non siano emersi in generale risultati a supporto dei POC, sono stati riscontrati campi, come la ricerca medica per i quali, considerati l’interesse generale e l’alto grado di complessità di cui si caratterizzano, si verificano inversioni di efficacia se supportati da tali strumenti. Relativamente ai restanti fattori, è emerso che i programmi POC forniscono, in linea generale, un supporto positivo alle decisioni di estensione PCT e alla nazionalizzazione; mentre, nell’ambito delle backward citations, la tendenza, in caso di sovvenzione POC, è contenere nel brevetto un numero inferiore di citazioni passate. Vengono quindi proposti ambiti e categorie sui quali, in seguito ad analisi quantitative, i programmi POC potrebbero esercitare concretamente effetti positivi se realizzati attentamente e regolarmente a supporto di un processo di trasferimento tecnologico di successo.

Relatori: Emilio Paolucci, Federico Micol, Fabiana Resio
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 101
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/29670
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)