polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il progetto di luce come strumento di lettura di un manufatto storico: il caso delle mura di Asti

Sabrina Traffano

Il progetto di luce come strumento di lettura di un manufatto storico: il caso delle mura di Asti.

Rel. Chiara Aghemo, Emanuele Romeo, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012

Abstract:

Obiettivo di questa tesi è quello di interpretare l'uso della luce artificiale come una nuova chiave di lettura dei manufatti storici, a compimento di un processo di conoscenza e di intervento conservativo.

L'uso della luce può rivestire un ruolo fondamentale qualora si giungesse alla fase di valorizzazione di un bene architettonico, divenendone un utile strumento di comprensione e rappresentazione dei messaggi intrinseci ad esso. Si tratta di compiere un uso estetico della luce, in quanto essa ha la possibilità di farsi sia strumento di conoscenza del prodotto artistico attraverso i sensi, sia mezzo d'espressione vero e proprio dell'arte, suo elemento costituivo. La luce assume una valenza linguistica e si trasforma in "scrittura d'arte". Per "scrittura d'arte" intendiamo quel complesso comunicativo di segni che rappresentano altro da sé e quindi si caricano di significato.

Il contatto con la luce artificiale deve garantire un interpretazione corretta del manufatto, senza incorrere a possibili errori, sia per quanto riguarda l'integrità fisica dell'opera stessa e sia per quanto riguarda il messaggio che si vuole trasmette mediante il suo utilizzo. Pertanto è fondamentale che vi sia una profonda conoscenza del valore storico-artistico del bene oggetto di studio e anche una consapevolezza del contesto in cui ci si trova ad operare.

Oggetto di studio di questatesi, sono le Antiche Mura di Asti, manufatto architettonico di grande rilievo per la cittadina di Asti ma che al momento non è molto conosciuto anche dagli stessi cittadini.

Partendo da questo presupposto, si è deciso di sviluppare l'intera tesi attraverso una serie di fasi.

Il primo passo è stato quello di acquisire una conoscenza storico-artistica di questo manufatto storico, andando ad approfondire maggiormente in che cosa consistesse il sistema di fortificazioni nella storia, per poi passare ad un'analisi dell'evoluzione storico-urbanistica.

Successivamente sono stati effettuati numerosi sopralluoghi per comprendere quale fosse la natura fisica delle Antiche Mura, ossia la precisa collocazione e come fosse attualmente il loro aspetto architettonico. A seguito di questa iniziale fase di analisi, si è potuti giungere ad una serie di considerazione sullo stato attuale di conservazione in cui risiede il manufatto, ossia di totale o quasi abbandono, per poi procedere in direzione di quali potessero essere state le ragioni per cui si è giunti a questo stato di degrado e di conseguenza quali potrebbero essere le tipologie di interventi da operare per migliorarne le condizioni attuali.

compimento di questa fase di conoscenza, e poi di individuazione di una metodologia di restauro da operare sul bene, si è passati all'analisi di quello che attualmente si è fatto, sia in Italia che in Europa, nell'ambito di illuminazione di manufatti storici. Per far questo si sono approfonditi una serie di casi studio mediante i quali si può vedere come attualmente non vi sia un preciso iter procedurale nella progettazione di un intervento illuminotecnico inteso come strumento di lettura e valorizzazione di un bene storico.

In fine si è ragionato su come tutti i concetti teorici sull'uso della luce potessero essere tradotti in un progetto vero e proprio di illuminazione delle Antiche Mura di Asti, idealizzando un percorso luminoso che ne garantisse una valorizzazione e una riqualificazione nel loro insieme.

Relatori: Chiara Aghemo, Emanuele Romeo, Rossella Taraglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
S Scienze e Scienze Applicate > SA Acustica
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2956
Capitoli:

Cap. 1 Le Antiche Mura di Asti

1.1 La città romana e le sue mura

1.2 Le mura di Onorio

1.3 La città "senza mura"

1.4 Il primo recinto medievale: le "sepes"

1.5 Le mura comunali: il Recinto dei Nobili

1.6 Il Recinto dei Borghigiani

1.7 Asti nel '600

1.8 Asti nel '700

1.9 Il periodo napoleonico

1.10 Asti nel '800

Cap. 2 Le Antiche Mura di Asti e il contesto urbano

2.1 Stato attuale

2.2 Restauro del 2005

2.3 Classificazione del Bene _ Piano Regolatore Generale

2.4 Piano Generale del Traffico Urbano

Cap. 3 Analisi dell'attuale stato di conservazione

3.1 Analisi dei degradi

3.1.1 Tratto A: a partire da via De Gasperi che termina sul fronte interno dell'attuale bocciofila comunale

3.1.2 Tratto B: il tratto compreso nel Bosco dei Partigiani fino al cambio di direzione delle mura

3.1.3 Tratto C: la parte compresa dal cambi di direzione fino a via Giobert e Tratto D: da via Giobert fino al Bastione

3.1.4 Tratto E: il Bastione delle Maddalena e il Tratto F: il tratto lungo viale Partigiani

3.1.5 Tratto G: la parte di fronte alla chiesa di Santa Caterina

Cap. 4 Interventi di Restauro _ Materiali lapidei

4.1 Operazioni di preconsolidamento

4.2 Operazioni di pulitura

4.3 Operazioni di consolidamento

4.4 Operazioni di protezione

Cap. 5 Luce e Beni Archeologici: due culture a confronto

5.1 Illuminazione e valorizzazione

5.2 Approccio progettuale

Cap. 6 Schede d'intervento di illuminazione

Cap. 7 Progetto di rifunzionalizzazione e valorizzazione

7.1 Analisi di sito

7.2 Un progetto di valorizzazione delle Antiche Mura

7.3 Il progetto illuminotecnico

7.4 La normativa tecnica di riferimento

Bibliografia:

Contestualizzazione storica - urbana

2004

GIANLUIGI BERA, Asti : edifici e palazzi nel Medioevo, Gribaudo-Se.Di.Co, Savigliano - Asti.

1977

VERA COMOLIMANDRACI, Asti: La città come storia urbana, in NOEMI GABRIELLI (a curai), Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Istituto bancario San Paolo di Torino, Torino, pp.

209-218.

1972

VERA COMOLI MANDRACCI, Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti, in "Studi

Piemontesi", Centro studi piemontesi, Torino, I, fase. I, pp.57-72.

1971

VERA COMOLI MANDRACCI, Appunti sull' evoluzione storico- urbanistica di Asti, in

Ricerche preliminari sul centro storico di Asti, a cura del Comune di Asti, cap. B.

1890-91

SERAFINO GRASSI, Storia della città di Asti, Atesa, Asti, edizione del 1987.

1820

NICOLA GABIANI, Asti nei suoi principali ricordi storici, vol. II, Forni, Bologna, edizione del

1974.

Restauro

2012

STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, Il degrado dei materiali nell'edilizia: cause e valutazione delle tipologie, 2 ed., Roma.

2010

STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, Manuale operativo per il restauro architettonico. Metodologie d'intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico, 4 ed..

2007

ROBERTO DI GIULIO, Manuale di manutenzione edilizia: valutazione del degrado e

programmazione della manutenzione, 3 ed., Maggioli, Santarcangelo di Romagna.

2001

LUISA STAFFERI, Conservazione dei materiali nell'edilizia storica, Celid, Torino.

2000

ROSALBA IENTILE (a cura di), il consolidamento dei manufatti storici: indagini preliminari per

la conoscenza dei materiali, Celid, Torino.

1996

SIMONA NEBIOLO, Le mura dell' "Antichissima città di Asti" : genesi, trasformazione e conservazione di una struttura ossidionale, , Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. Prof. Mario Dalla Costa, Paolo Edoardo Fiora, Anno Accademico 1995/1996, Torino

1977

CESARE BRANDACI, Teoria del restauro, Torino.

Illuminotecnica

2012

FLAVIA CAVALLARO, Un progetto di luce per il centro storico di Moncalieri, Politecnico di

Torino, Facoltà di Architettura, rei. Prof. Chiara Aghemo, Anno Accademico 2011/2012, Torino.

2010

MARCO FRASCAROLO, Manuale di progettazione illuminotecnica, M.E. ARCHITECTURAL

BOOK AND REVIEW, Roma.

2009

CRISTINA BOIANO, La Rocca del Borgo medioevale a Torino : dalla conoscenza un progetto di luce, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. Chiara Aghemo ; correi. Enrica Pagella, Anno Accademico 2008/2009, Torino.

2006

DONATELLA RAVIZZA, Architettura in luce. Il progetto d'illuminazione d'esterni: ruoli e funzioni della luce, criteri e metodologia di progetto, materiali e tecnologia, realizzazioni, FrancoAngeli, Milano.

2005

PIETRO PALLADINO (a cura di) , Manuale di illuminazione, Tecniche nuove, Milano.

2000

GIANNI FORCOLINI, Illuminazione di parchi e giardini, Calderini Edagricole, Bologna.

2000

ARMANDO GINESI, Per una teoria dell'illuminazione dei beni culturali, Collana ilibriGuzzini,

EditorialeDomus, Milano.

1993

GIANNI FORCOLINI, Illuminazione di esterni : criteri di progettazione e soluzioni illuminotecniche per città, grandi aree, impianti sportivi, strade e gallerie, Hoepli, Milano.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)