polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi degli impianti ambientali ed economici nel ciclo di vita di un intervento di social housing

Gian Luca Zaninetti

Analisi degli impianti ambientali ed economici nel ciclo di vita di un intervento di social housing.

Rel. Stefano Paolo Corgnati, Luisa Ingaramo, Katia Zavaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012

Abstract:

Questa tesi ha l'intento di analizzare come alcuni aspetti inerenti il tema della sostenibilità sono oggi affrontati dal settore edilizio che nel caso specifico è relativo agli interventi di social housing. Gli aspetti ambientali ed economici, così come quelli relativi agli interventi destinati ad alleviare un crescente disagio abitativo, hanno ricevuto nel corso del tempo differenti attenzioni da parte della società. Molto si è fatto in ambito normativo su entrambi i fronti; nella disciplina architettonica questi temi hanno dimostrato di avere tuttavia vari punti in comune.

Le analisi contenute in questa tesi rientrano all'interno di una più ampia serie di valutazioni riguardanti il tema della sostenibilità in edilizia destinata a social housing, raccolte in tre elaborati finali di laurea magistrale in Architettura; ognuna di esse è giunta ad una serie di considerazioni tratte in seguito all'analisi di due casi studio messi a disposizione dai relatori attraverso l'applicazione e il confronto di vari strumenti di valutazione della sostenibilità oggi a nostra disposizione. Le tesi sono diventate un'occasione per approfondire gli argomenti di interesse collettivo e gli strumenti oggi disponibili sul mercato, destinati a valutare la sostenibilità ambientale negli interventi di social housing (e più in generale nell'edilizia). Nello specifico, gli strumenti di adottati in questa tesi sono destinati ad stimare ì potenziali impatti lungo il ciclo di vita di elementi tecnologici che caratterizzano le prestazioni economiche e ambientali dei casi studio, riflettendosi in parte sui costi di gestione sostenuti dagli utenti a cui è destinato il servizio offerto.

Relatori: Stefano Paolo Corgnati, Luisa Ingaramo, Katia Zavaglia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AI Edifici e attrezzature per l'agricoltura
A Architettura > AO Progettazione
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2938
Capitoli:

capitolo 1

La questione della casa in Italia*

1.1 Le prime manifestazioni del disagio abitativo in Europa

1.1.1 le azioni in risposta alla questione della casa

1.1.2 II Novecento e le prime politiche abitative

1.2 La questione della casa in Italia

1.2.1 La qualità edilizia, dai primi del Novecento al secondo dopoguerra

1.2,1 Dalla soluzione generale alla soluzione mista: le nuove forme di edilizia

1.2.1 I programmi complessi e l'efficienza energetica nella Regione Piemonte

1.2.2 L'edilizia privata sociale

capitolo 2

La valutazione ambientale e la questione della sostenibilità in edilizia*

2.1 Le conferenze internazionali in materia di sostenibilità

2.2 Direttive e norme in riferimento alla questione energetico-ambientale

2.2.1 II recepimento delle conferenze internazionali dalle direttive europee

2.2.2 Le norme relative alla sostenibilità in edilizia emanate dalle agenzie di unificazione

2.2.3 La valutazione della qualità del settore edilizio, prima dell'emanazione delle norme sulla sostenibilità

2.2.4 Lo scenario energetico nazionale

2.2.5 La legislazione energetica piemontese

2.3 Alcuni casi di riqualificazione energetica di interventi destinati a alloggi sociali

capitolo 3

La descrizione dei casi studio*

3.1 Gli interventi

3.2 Piazza della Repubblica, 14

3.2.1 Lo stato di fatto

3.2.2 L'intervento

3.2.3 Le soluzioni tecnologiche dell'involucro

3.2.4 Le soluzioni impiantistiche

3.3 Via San Pio V, 11 e 11 bis

3.3.1 Lo stato di fatto

3.3.2 L'intervento

3.3.3 Le soluzioni tecnologiche dell'involucro

3.3.4 Le soluzioni impiantistiche

3.3.5 le varianti dell'impresa appaltatrice dei lavori

capitolo 4

La metodologia Life Cycle Assessment*

4.1 La storia della Life Cycle Assessment

4.1.1 II principio della Life Cycle Assessment

4.2 La Environmental Life Cycle Assessment (ELCA)

4.2.1 II procedimento applicativo

4.2.2 Alcuni esempi dei risultati applicativi della ELCA

4.3 La Life Cycle Costing (LCC)

4.3.1 La struttura metodologica della LCC

4.3.2 I risultati dell'applicazione delle LCC

4.4 La Social Life Cycle Assessment

4.4.1 La metodologia da seguire per effettuare la SLCA

4.4.2 Gli obiettivi delle valutazioni SLCA

4.5 Gli strumenti applicativi per le analisi LCA: software e fogli di calcolo

4.6 Alcune criticità dell'applicazione delle metodologie sorte dalla LCA

4.7 Perché applicare la metodologìa del ciclo di vita al settore delle costruzioni

capitolo 5

LCA applicata ai casi studio: la definizione dell'obiettivo*

5.1 La definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione

5.2 II campo di applicazione per lo svolgimento delle analisi

5.2.2 I confini degli elementi per le analisi economiche

capitolo 6

L'analisi dell'inventario

6.1 La definizione del procedimento

6.1.1 L'acquisizione delle informazioni utili alla definizione dell'inventario

6.2 La raccolta dei dati utili alla definizione della valutazione ambientale

6.2.1 Solaio su vespaio aerato

6.2.2 Cappotto esterno su parete esistente

6.2.3 Solaio interpiano

6.2.4 Copertura inclinata

6.3 La raccolta dei dati utili alla definizione della valutazione economica

6.3.1 II solaio su vespaio aerato

6.3.2 Cappotto esterno su parete esistente

6.3.3 Solaio interpiano

6.3.4 Copertura inclinata

capitolo 7

La stima degli impatti*

7.1 Le informazioni utili alla stima degli impatti

7.1.1 Le condizioni al contorno relative alle analisi effettuate

7.2 La stima dei potenziali impatti ambientali degli elementi

7.2.1 Confronto dei potenziali impatti ottenuti tra i diversi solai su vespai aerati

7.2.2 Confronto dei potenziali impatti ottenuti tra le diverse soluzioni a cappotto esterno su parete esistente

7.2.3 Confronto dei potenziali impatti ottenuti tra le diverse di solaio interpiano

7.2.4 Confronto dei potenziali impatti ottenuti tra le diverse soluzioni di copertura inclinata

7.3 La stima dei potenziali impatti economici degli elementi

7.3.1 Solalo su vespaio aerato

7.3.2 Cappotto contro parete esistente

7.3.3 Solaio interpiano

7.3.4 Copertura inclinata

capitolo 8

L'interpretazione dei risultati*

8.1 L'analisi dei risultati

8.1.1 Le informazioni utili alla comprensione degli impatti

8.2 l'interpretazione degli impatti ottenuti

8.2.1 il solaio su vespaio aerato

8.2.2 il cappotto contro parete esistente

8.2.3 il solaio interpiano

8.2.4 la chiusura inclinata

Bibliografia:

Testi

Architettura e Novecento. Diritti, conflitti, valori, di Carlo Olmo, ed. Donzelli, 2010.

Handbook of sustainable building, an environmental preference method for selection of materials

for use in construction and refurbishment, D. Anink, C. Boonstra, J. Mak, ed. James & James,

1996.

Il partenariato con le città: l'iniziativa comunitaria URBAN, Unione europea, 2003.

Il Piemonte trova casa. La sostenibilità edilizia negli interventi di edilizia sociale, Regione Piemonte, 2009.

La nuova legislazione sull'efficienza energetica degli edifici. Requisiti e metodi di calcolo (II edizione), V. Corrado, S. Paduos, ed. CELID, 2010.

La questione delle abitazioni, Friedrich Engels, Lipsia, 1872.

La sostenibilità negli interventi di social housing, Verso un approccio integrato multidisciplinare, a cura di Luisa Ingaramo, aprile 2012.

Risposte ai bisogni abitativi e azioni di social housing nella provìncia di Torino, analisi delle politiche dei Comuni, SiTi, marzo 2008.

Vademecum CDP investimeneti SGR, ed. gruppo24ore, n. 19 maggio 2010.

Valutazione della sostenibilità ambientale. Protocollo ITACA sintetico, edifici residenziali, aggiornamento 2 del 11 aprile 2007.

Verso la valutazione ambientale degli edifici, Paolo Neri, ed. Alinea, 2008.

Teoria della pianificazione, Franco Archibugi, ed. Alinea, 2003.

Direttive, norme e leggi

2002/91/CE, 16 dicembre 2002: rendimento energetico in edilizia.

2006/32/CE, 5 aprile 2006: efficienza degli usi finali e i servizi energetici.

2009/125/CE, 21 ottobre 2009: istituzione di un quadro per l'elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia.

2010/31/UE, 19 maggio 2010: prestazione energetica nell'edilizia.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)