Marta Acquadro
Gli spazi periurbani in Francia : strumenti e politiche di tutela e valorizzazione.
Rel. Carlo Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Abstract: |
Gli spazi della periurbanizzazione sono stati identificati come luoghi senza significato, senza coerenza, senza identità; erano rappresentati dalle case sparse sul territorio senza un ordine preciso, dalle macchine sempre più numerose, dai contenitori piccoli e grandi di servizi. Il periurbano, però, non è solo questo; ci sono degli spazi, spesso dimenticati, che una volta ne caratterizzavano il paesaggio: gli spazi naturali, gli spazi verdi, gli spazi agricoli e gli spazi forestali. A volte strisce di terra isolate tra le case, minacciate dall'urbanizzazione, a volte terreni incolti o abbandonati. Eppure sono proprio questi gli spazi dove si può riscoprire il periurbano come luogo. Per farlo, però, deve nascere un nuovo metodo di interpretazione delle loro potenzialità che valorizzi le tradizioni, la storia e le specificità di cui questi spazi sono portatori. Nelle città francesi, oggetto di studio di questa tesi, e nei loro spazi periurbani, molto spesso, questo metodo si trasforma in gesti concreti di pianificazione. Questi interventi, però, devono essere sempre accompagnati dalla conoscenza e dall'analisi specifica dei luoghi. Per questo, le chiavi del successo delle politiche francesi su questi spazi potrebbero essere la capacità di coinvolgere chi abita e mantiene questi luoghi e l'investimento sulla formazione dei bambini e sulla salvaguardia del territorio. La tesi si struttura in due parti: una generale e una particolare con l'analisi di sei città francesi. La prima parte si organizza in quattro capitoli che trattano il tema degli spazi verdi periurbani in generale, evidenziandone tipologie, aspetti, politiche di tutela. Il primo capitolo affronta il tema degli spazi periurbani cercando di darne un quadro interpretativo attraverso definizioni soggettive di vari autori e oggettivo -statistiche. Lo spazio periurbano è uno spazio che è via di mezzo tra ciò che è urbano e ciò che è rurale. La periurbanizzazione, modo di crescita urbana che disperde l'urbanizzazione nei comuni rurali situati alla periferia dell'agglomerato, genera consumo di suolo, molto spesso prelevato ai terreni agricoli. Induce una ripartizione a macchia d'olio ed una dispersione dello spazio rurale. Sempre in questo capitolo si affronta il tema della popolazione che vive in questi spazi, della sue caratteristiche e della sua identità. Nel secondo capitolo, invece, si inizia a entrare nel vivo della questione e si affronta il tema degli spazi naturali periurbani. Se ne identificano tipologie, funzioni e obiettivi; una buona parte del capitolo è dedicata agli interventi per la loro tutela e valorizzazione a livello francese. Si prendono in considerazione in particolar modo due strumenti specifici: gli "Espaces Naturels Sensibles" e il "Périmètre d'Agglomération des Espaces Naturels". Il terzo capitolo prende in considerazione un aspetto solo accennato nel capitolo precedente: la questione degli spazi agricoli periurbani, di cui si analizzano le caratteristiche e gli interventi di tutela a livello francese. L'agricoltura in Francia ha una grande diffusione e una grande varietà di produzioni, ma spesso è minacciata dall'urbanizzazione o lasciata all'abbandono. Nasce il problema di tutelarla, sia a livello europeo con la PAC, sia a livello francese con il potenziamento delle aziende agricole, l'agricoltura di qualità, la multifunzionalità, la creazione dell'associazione "Terres en Vitles" e il potenziamento del diritto di prelazione della SAFER. Il quarto capitolo, che conclude la parte sui capitoli generali, vuole fare un quadro sistematico degli strumenti di pianificazione francesi. Parte dall'analisi di strumenti di pianificazione territoriale, con lo Schéma Directeur o con lo Schéma de Cohérence Territoriale, per arrivare a quelli di pianificazione urbanistica, il Plan d'Occupation des Sols e il successivo Plan Local d'Urbanisme. Nell'ultima parte c'è invece un accenno alle Agences di riferimento per l'urbanistica e l'agricoltura. La seconda parte della tesi è dedicata ai casi studio. Nel primo capitolo si presentano schede delle città francesi che hanno formulato politiche in relazione allo spazio periurbano. I capitoli che seguono prendono in considerazione nello specifico sei città francesi (Paris, Lyon, Grenoble, Ulte, Nantes, Rennes) e le loro politiche sugli spazi periurbani. Paris, o meglio I'lle-de-France, ha una lunga tradizione di pianificazione che la porta fino alla stesura dell'ultimo Schéma Directeur (SDRIF)nel 1994. Nel corso degli anni, il problema della peri urbanizzazione si è fatto sentire soprattutto nella zona intorno a Parigi, con la scomparsa di molti spazi naturali. Per arginare questa perdita, si crea nel 1976 una fascia di delimitazione dello spazio periurbano detta "Ceinture Verte", all'interno della quale si concentrano gli interventi di tutela. Infatti sia con lo SDRIF, sia con la stesura, nell'anno successivo, del "Pian Vert Regional", sia poi con lo "Schéma de Services Collectifs des Espaces Naturels et Ruraux", vengono attuate politiche di tutela di questa fascia. La seconda città che viene presa in considerazione è Lyon o meglio la Communauté Urbaine de Grand Lyon. In primo luogo si analizza il territorio dal punto di vista ambientale e poi si entra nello specifico delle politiche per gli spazi periurbani, partendo dalla "Charte de I'Écologie Urbaine" (1997-2001). Per Grenoble, terza città che viene considerata, bisogna chiarire innanzitutto i livelli territoriali: abbiamo la Région Urbaine, poi Y-Grenoblois e infine la Communauté d'Agglomération Grenoble Alpes Métropole. Queste tre entità producono strumenti diversi, ma il fine è lo stesso: proteggere l'agricoltura e la foresta periurbana, stimolando la produzione di qualità con il marchio "Terres d'Ici" e la multifunzionalità con la creazione di "Fermes Pedagogiques". Il quarto capitolo parla di Lille Métropole. Questa città ha sviluppato, grazie anche alla sua Agence d'Urbanisme, molte politiche riferite agli spazi periurbani. Importanti sono la "Trame verte et bleue" e la costituzione all'interno di questo progetto di parchi naturali periurbani, in cui si sviluppa la multifunzionalità dello spazio e l'azione educativa. Esiste anche un progetto di tutela dell'agricoltura periurbana. Successivamente viene analizzata la Communauté Urbaine de Nantes Métropole. Dopo aver esaminato gli aspetti dell'agricoltura e degli spazi naturali sono avanzate proposte di intervento per aiutare l'agricoltura periurbana, per valorizzare spazi paesaggistici strategici e produrre paesaggio, per gestire le nuove foreste urbane, per creare giardini famigliari e sviluppare attività di formazione. Nell'ultimo capitolo, infine, è presentata la Communauté Urbaine de Rennes Métropole. Le politiche analizzate, però, non sono relative solo alla Communauté Urbaine, ma anche al Pays de Rennes. La Communauté Urbaine si occupa soprattutto di tutela dell'agricoltura periurbana con l'associazione 'Terres en Villes". Per quanto riguarda il Pays, invece, i temi riguardano il mantenimento dell'attività agricola, ma anche la tutela degli equilibri ecologici e delle risorse naturali, il controllo dell'urbanizzazione e la tutela dei corridoi ecologici. |
---|---|
Relatori: | Carlo Socco |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 234 |
Parole chiave: | spazio urbano - spazi verdi - francia - tutela - valorizzazione |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/290 |
Capitoli: | INDICE INTRODUZIONE Capitolo 1: I TERRITORI PERIURBANI E IL FENOMENO DELLA PERIURBANIZZAZIONE IN FRANCIA 1.1 Introduzione 1.2 I fattori di peri urbanizzazìone 1.3 Definizioni descrittive 1.4 Definizioni statistico-quantitative 1.5 La popolazione periurbana 1.6 Conclusioni Capitolo 2: GLI SPAZI NATURALI PERIURBANI 2.1 Introduzione 2.2 Tipologie 2.3 Funzioni 2.4 Obiettivi e proposte di azione per gli spazi naturali periurbanì 2.5 Politiche di tutela degli spazi naturali períurbani a livello francese 2.6 Conclusioni Capitolo 3: GLI SPAZI AGRICOLI PERIURBANI 3.1 Introduzione 3.2 Debolezza dell'agricoltura periurbana 3.3 Politiche di tutela degli spazi agricoli periurbani a livello francese 3.4 Conclusioni Capitolo 4: UN QUADRO DI RIFERIMENTO SUGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE IN FRANCIA 4.1 Introduzione 4.2 Strumenti di pianificazione territoriale 4.3 Strumenti di pianificazione urbanistica 4.4 Le "Agences" 4.5 Conclusioni Capitolo 5: LE CITTA' FRANCESI E LA PERIURBANIZZAZIONE 5.1 Introduzione 5.2 Esempi di periurbanizzazione in alcune città francesi 5.3 Conclusioni Capitolo 6: REGION ILE-DE-FRANCE 6.1 Introduzione 6.2 Lo sviluppo della pianificazione urbanistica in Ile-de-France 6.3 I soggetti principali 6.4 Ceinture Verte 6.5 Schéma Directeur Régional de I'lle-de-France (1994) 6.6 Pian vert régional (1995) 6.7 Schéma de Services Collectifs des Espaces Naturels et Ruraux (SSCENR) (2002) 6.8 Conclusioni Capitolo 7: COMMUNAUTE URBAINE GRAND LYON 7.1 Introduzione 7.2 Le grandi unità geografiche e naturali dell'agglomerato di Lyon 7.3 Gli spazi periurbani del Grand Lyon e le proposte d'azione 7.4 Conclusioni Capitolo 8: COMMUNAUTE D'AGGLOMERATION GRENOBLE ALPES METROPOLE 8.1 Introduzione 8.2 Analisi della peri urbanizzazione 8.3 II territorio periurbano di Grenoble e l'evoluzione dell'agricoltura 8.4 Le azioni sugli spazi naturali periurbani ai vari livelli istituzionali 8.5 Conclusioni Capitolo 9: COMMUNAUTE URBAINE LILLE METROPOLE 9.1 Introduzione 9.2 Lo sviluppo e la situazione attuale di Lille Métropole 9.3 Schéma Directeur, linee principali 9.4 Schéma Directeur, tutela e valorizzazione dell'ambiente e dell'agricoltura 9.5 Conclusioni Capitolo 10: COMMUNAUTE URBAINE NANTES METROPOLE 10.1 Introduzione 10.2 Storia dell'intercomunalità 10.3 Analisi degli spazi naturali e agricoli periurbani dell'ACRN 10.4 Proposte di intervento 10.5 Conclusioni Capitolo 11: COMMUNAUTE URBAINE RENNES METROPOLE 11.1 Introduzione 11.2 Storia dell'intercomunalità 11.3 Politiche a livello di Pays e di Communauté 11.4 Conclusioni BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA |
Bibliografia: | AUDIAR (1994), Rapport de présentation du Schéma Directeur. Bauer G., Roux J.M. (1976), La rurbanisation ou la ville éparpillée, éditions du Seuil, Paris. Bessy-Pietri P., Sicamois Y. (2001), "Le zonage en aires urbaines en 1999, 4 millions d'habitants en plus dans les aires urbaines", in INSEE PREMIERE 765. Bineau A., Pepin D. (1991), "Des communes aux doigts verts, mise en oeuvre d'un schéma directeur vert dans le district de I'agglomération rennaise", in Les cahiers de I'IAURIF 95:101-109. Bourguet B., Bineau A. (1995), "Routes, bocage, paysage...conjugation rennaise", in Les cahiers de I'IAURIF 112: 57-71. Brechet R. (1994), "Plans et schémas directeurs régionals en Ile-de-France", in Les cahiers de /'IAURIF 108: 50-61. COMMUNAUTE URBAINE GRAND LYON (1998), "Espaces Périurbains", in Plan d'action, Charte de l'écologie urbaine. De Buyer X. (1994), "Le Plan vert régional", in Les cahiers de /'IAURIF 108: 94-101 Fleury A. (2004), Multifonctionnalité de I'agriculture périurbaine, rapport final d'exécution, CEMAGREF, INRA, CIRAD, ENSP. Hervieu B., Viar J. (1996), Au bonheur des campagnes, Les éditions de l'Haube, Paris. IAURIF (2001), "L'occupation du sol en Ile-de-France aujourd'hui, 1 °bilan du MOS 1999", in Note rapide 282. IAURIF (2001), "Le patrimoine bàti e paysager en Ile-de-France", in Note rapide 286. IAURIF (2001), "Paysage et aménagement du territoire", in Note rapide 285. IAURIF (2002), "Les préssions foncières en milieu agricole et naturel au regard du SDRIF", in Note rapide 304. IAURIF (2002), "La ceinture verte d'Ile-de-France: quelle réalité?", in Note rapide 303. IAURIF (2003), "L'environnement dans le SDRIF", in Note rapide 315. IAURIF (2003), "L'éxtension de l'aire urbaine de Paris n'est pas synonyme d'étalement urbain", in Note rapide 333. IAURIF (2003), "L'lle-de-France dans son environnement térritorial national et européen: un positionnement à réinventer", in Note rapide 319. IAURIF (2003), "L'organisation des milieux naturels et le SDRIF", in Note rapide 343. Julien P. (2001), "Les grandes villes frangaises étendent leur influence", in INSEE PREMIERE 766. Lambert R. (2003), "Marseille: les espaces périurbains, facteurs d'identité et de développement", in Les cahiers de I'IAURIF 137: 237-239. Larcher G. (1998), Rapport n°415 sur la gestion des espaces périurbains, SENAT, Paris. Le Jeannic T., Vidalenc J. (1997), "Poles urbains et périurbanisation. Le zonage en aires urbaines", in INSEE PREMIERE 516, aprile. Loubière A. (2004), "Urbain/Rural", in Revue Urbanisme 338: 39-58. Palisse J.P. (2003), "Franges des métropoles, des territoires de projets", in Les cahiers de I'IAURIF 136. Pellegrini E. (1994), "Schémas directeurs: révision, changement de visions?", in Les cahiers de I'IAURIF 108:15-27. Perrier-Cornet P. (2003), C.Soulard, Prospectives des espaces ruraux à l'horizon 2020, INRA Sciences sociales. SEGESA (1994), Entre ville et campagne, les espaces de périurbanisation, Paris. Sozzi C. (1994), "Lyon 2010: trois ans après", in Les cahiers de I'IAURIF 108: 32-45. Tricaud P., Bordes-Pagès E. (1994), "Un nouveau venu dans les schémas directeurs: le paysage", in Les cahiers de I'IAURIF 108: 70-87. |
Modifica (riservato agli operatori) |