polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I ponti termici: normative e ricadute progettuali

Ilaria Nives Morabito

I ponti termici: normative e ricadute progettuali.

Rel. Orio De Paoli, Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

Prefazione

Negli anni trascorsi all'università, in particolare nelle ore di laboratorio, ho sempre aspirato a progettare fabbricati che, proiettati nel mondo del lavoro, fossero, in parte, risposta alle esigenze che ogni progettista, nel suo studio, si trova ad affrontare tutti i giorni.

Affiancando la pratica alla teoria, non solo tra i banchi universitari ma persino con alcune esperienze lavorative, mi sono resa conto di quanto i dettagli di un edificio, le fasi di progettazione e di costruzione, siano fondamentali per la vita di un fabbricato e quanto possano cambiare la sua durabilità nella storia.

Queste considerazioni mi hanno portato alla decisione di concludere la mia carriera universitaria con un elaborato che affrontasse i problemi che, in questi anni e soprattutto in questo periodo, riempiono d'ostacoli il mondo dell'edilizia.

Girando tra cantieri, studi di architettura ed ingegneria ed analizzando, principalmente, la città di Torino, sono riuscita a captare quali siano il dettagli principali che possono incidere negativamente sui fabbricati che ci circondano e nei quali trascorriamo la nostra vita.

Insieme all'esperienza ed alla professionalità dei Professori Orio de Paoli e Giuseppe Ferro, ho intrapreso un lavoro brevettuale che rappresenta la sintesi di questa lunga ricerca compiuta in questi anni universitari e rappresenta il compendio delle competenze progettuali acquisite.

Introduzione

A fronte di una situazione ambientale generale sempre più preoccupante, il settore edilizio ha il dovere morale e l'interesse economico di ridurre il suo consumo di energia e risorse, che attualmente rappresenta il 40% del totale mondiale. Ad oggi, tuttavia, l'avanguardia architettonica che attira l'attenzione dei media nonostante la sua produzione sia quantitativamente irrilevante, si va racchiudendo artisticamente su se stessa, in un vortice di espressioni formali isteriche dove le problematiche umani ed ambientali restano ignorate o inespresse. Si pone con urgenza la necessità di individuare un modello di sviluppo architettonico che risulti applicabile all'edificio diffuso, ed in particolare al settore residenziale, senza costringere i progettisti da punto di vista formale (cosa che, storicamente, ha decretato il fallimento dei tentativi precedenti). L'intero processo di progettazione deve essere riconsiderato in senso distico ed integrato, valutandone fino dalle prime fasi gli aspetti energetici, costruttivi e manutentivi accanto a quelli, più tradizionali, di tipo contestuale, estetico e strutturale. Si affaccia spontanea, a questo punto, la questione della valutazione oggettiva della prestazione di eco compatibilità, per mezzo di strumenti che garantiscano i committenti e gli utenti rispetto all'effettiva sostenibilità degli edifici, al di là delle dichiarazioni interessate dei progettisti. L'ambizione di questo lavoro, a seguito di un'ampia fase esplorativa sulle questioni energetiche, tecnologiche e pratiche, che abbracciano il mondo edilizio, è di porre l'attenzione sui dettagli costruttivi e sulle scelte dei materiali che vengono utilizzati in cantiere; ma non solo, si è posta l'attenzione sulle fasi di cantiere e sul comportamento che le imprese hanno nei confronti di nuovi materiali, metodologie e nuove tecnologie, che, non sempre, sono di facile comprensione ed utilizzo.

Entrando sempre più a fondo nei particolari di un edificio, si pone come protagonista indiscusso l'involucro, la "frontiera" tra interno ed esterno: in esso innumerevoli dettagli giocano a favore o contro la volontà di progettare un edificio ad alta efficienza energetica.

Relatori: Orio De Paoli, Giuseppe Ferro
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2882
Capitoli:

Indice

01 Le problematiche ambientali globali

1.11 mutamenti climatici del pianeta

1.2 L'impronta ecologica

1.3 Quali rimedi adottare?_

1.4 La situazione europea.

1.4.1II problema dell'approvvigionamento.

1.4.2II controllo della domanda

1.4.3II ricorso a fonti rinnovabili

02 Il ruolo dell'edilizia

2.1 II fabbisogno energetico europeo.

2.1.1 Minimizzare il fabbisogno energetico.

2.2 L'integrazione delle risorse rinnovabili

2.3 La direttiva europea

2.4 II quadro italiano ,

2.4.1La lentezza dell'Italia

2.4.2La regioni italiane attive e passive_

2.4.3Legambiente: "Tutti in classe A"

03 La sostenibilità nel ciclo di vita di un edificio.

3.1 Recupero e riqualificazione del costruito

3.2 La durabilità degli elementi tecnici

3.3 Il rapporto tra energia investita e durata temporale.

3.4 " Prevenire è meglio che curare!

04 l'involucro edilizio..

4.1 L'evoluzione del tessuto edilizio italiano.

4.2 L'analisi dell'involucro

4.3 Il fattore "tempo" tra iperisolamento ed inerzia termica,

4.4 I ponti termici nell'involucro edilizio

4.4.1 Le tipologie di ponti termici

4.5 Dalla teoria alla pratica

4.5.1 Carenze nei rimedi per il controllo dei ponti termici.

4.6 La differenza nei dettagli costruttivi

4.6.11 ponti termici in cinque dettagli costruttivi

4.6.2 Le soluzioni presenti nel mercato edilizio

4.7 Brevetto: COMPONENTS SYSTEM FOR ENVELOPE BUILDING_ ( Sistema di componenti termici per involucro edilizi )

05_allegati___

Allegato 1_ Allegato 2__ Allegato 3__ Allegato 4_ Allegato 5_ Allegato 6___ Allegato 7__ Allegato 8_ Allegato 9_ Allegatolo. Allegatoli, Allegato 12_ Allegato 13_ Allegato 14_ Allegato 15_

Bibliografia:

Bibliografia

GABRIELE MASERA, 2004, Residenze e risparmio energetico: tecnologie applicative e linee guida progettuali per la costruzione di abitazioni sostenibili, II sole 24 ore, Milano.

JACOPO GASPARI, DARIO TRABUCCO, GIOVANNI ZANNONI, 2010, Involucro edilizio e aspetti di

sostenibilità: riflessioni sul comportamento energetico di pareti massive e stratificate

iperisolate: performances ambientali ed embodied energy, Franco Angeli, Ricerche dì tecnologia

dell'architettura, Milano.

CHIARA AGHEMO, CRISTINA AZZOLINO, 1996, II progetto dell'elemento di involucro opaco:

materiali e tecniche per l'isolamento termico, ponti termici e analisi termoigrometrica, Celid,

Torino.

UGO SASSO, 2006, Dettagli per la bioclimatica, Alinea Editrice, Firenze.

GIANCARLO E MARCO RABITTI, 1998, Prontuario dei ponti termici, BE-MA editrice, Milano.

NICOLA LO MURZIO, 2007, Gli interventi edilizi: classificazione e procedure edilizie, casi

pratici e problematiche ricorrenti, Sistemi editoriali, Napoli.

ALESSANDRA BATTISTI, FABRIZIO TUCCI, 2000, Ambiente e cultura dell'Abitare: innovazione

tecnologica e sostenibilità del costruito nella sperimentazione del progetto ambientale,

editrice Librerie Dedalo, Roma.

ALFONSO CAPOZZOLI, VINCENZO CORRADO, ALICE GORRINO, PAOLA SOMA, 2011, Atlante nazionale dei ponti termici: conforme alle norme UNI EN ISO 14683 UNI EN ISO 10211, edizioni EDILCLIMA, Borgomanero.

Siti Internet:

www.architetturaecosostenibile.it

www.eniscuola.net

www.enel.it

www.enea.it

www.gas-naturale.ch

www.casaeclima.com

www.legambiente.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)