polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il project management per i beni culturali : simulazione sul caso studio delle Officine Grandi Riparazioni di Torino

Federica Nuzzachi

Il project management per i beni culturali : simulazione sul caso studio delle Officine Grandi Riparazioni di Torino.

Rel. Cristina Coscia, Raffaella Pavesio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012

Abstract:

Negli ultimi venti anni il settore dei beni culturali ha conosciuto un notevole sviluppo delle risorse investite; tuttavia le attese di una sua evoluzione in senso profit rimangono in gran parte teoriche e limitate in ogni caso a ben specifici ambiti.

La tesi si propone di indagare le metodologie e gli strumenti operativi del Project Management e di applicarlo al settore, non di consolidata applicazione, dei beni culturali.

Innanzi tutto "che cos'è" il Project Management e quali risultati concreti si prefigge di fornire.

In secondo luogo "che cosa comporta" la sua introduzione in ambito architettonico e infine "come si applica".

Il Project Management è la pianificazione, il monitoraggio e il controllo di tutti gli aspetti di un progetto e di tutte le motivazioni che implicano il sicuro raggiungimento degli obiettivi di progetto entro tempi, costi e criteri di performance prestabiliti. Il project manager ha il compito di gestire il team di progetto, rappresenta il gestore di tutte le risorse del progetto ed è il responsabile diretto della sua realizzazione nei limiti di tempo costo e qualità previsti.

Vengono affrontate separatamente le differenti fasi del ciclo del Project Management e le relative questioni: dalla definizione di progetto alla sua pianificazione, dalla pianificazione delle risposte alla valutazione dei rischi, dalla gestione e realizzazione di un progetto agli strumenti con cui operare, al gruppo di lavoro e infine a tutto quanto occorre fare per affrontare i problemi e portare a compimento un progetto. I livelli di analisi sono riferiti tanto all'ambito strategico, orientato alla definizione delle finalità ultime realizzabili nel medio lungo periodo, quanto all'ambito operativo, focalizzato invece sulla realizzazione degli obiettivi di breve termine.

Con l'affermazione dei metodi di pianificazione si è sviluppato fortemente il software per la pianificazione e il controllo dei progetti, diventato ben presto strumento di grande utilità per il Project Management. I prodotti software servono alla pianificazione, alla schedulazione, al monitoraggio e al controllo tempi e costi

del progetto. I sistemi informatici riescono a gestire un progetto ma ogni progetto è unico e come tale non si può gestire secondo schemi rigidi.

Il caso studio selezionato per testare l'approccio del Project Management è quello della riapertura nelle mostre nel 2012 all'interno delle Officine Grandi Riparazioni che rappresentano un complesso dell'architettura industriale di fine '800, riaperto nel 2011 in occasione dei 150 dell'Unità d'Italia, affermandosi in pochi mesi come un importante polo della cultura e del tempo libero.

Le Officine Grandi Riparazioni edificate tra il 1885 e il 1895, rappresentano una testimonianza particolarmente significativa dei primordi dello sviluppo industriale di Torino, cominciato a pochi anni dall'unificazione nazionale. Si tratta di un passaggio cruciale della storia cittadina. Costruite in un momento di forte sviluppo delle reti infrastrutturali di un Paese finalmente unito e votato a entrare in concorrenza con le più forti economie europee, le Officine Grandi Riparazioni sono concepite per essere un centro di avanguardia nella revisione e riparazione di locomotive e carrozze ferroviarie.

Posizionate lungo la ferrovia che collega Torino a Milano, occupano un'area di 190.000 metri quadrati, all'interno della quale vengono innalzate gigantesche costruzioni dall'architettura austera ma pregevole, somiglianti per struttura a delle imponenti cattedrali moderne, con navate lunghe fino a 200 metri.

Le Officine Grandi Riparazioni però non appartengono solo al passato: sono rinate a nuova vita nel 2011, anno in cui, ospitando tre grandi mostre e incontri, concerti, spettacoli, mostre temporanee e laboratori, hanno manifestato una nuova, vocazione: quella di polo espositivo e luogo per il tempo libero. Una funzione che hanno svolto nel 2011, accogliendo un pubblico numeroso, e che intendono replicare a partire dal 17 marzo 2012, con l'apertura della mostra Fare gli Italiani e con una nuova stagione di eventi.

Alla luce del successo di Esperienza Italia, con oltre 2 milioni di visitatori nelle mostre organizzate per il 150° e nei musei riaperti per l'occasione, il Comitato Italia 150 ha deciso di accogliere le richieste riproponendo, anche per il 2012, la mostra Fare gli Italiani, con una sezione dedicata alla Forza dell'Unità.

La nuova inaugurazione della mostra è resa possibile grazie allo sforzo congiunto degli enti che compongono il Comitato: un segno importante di come il territorio piemontese si sia mosso coeso in occasione del 150° e prosegua il suo lavoro nell'ottica della collaborazione, massimizzando i risultati conseguiti.

L'edizione 2012 di Fare gli Italiani è realizzata in collaborazione con la Città di Torino e con il sostegno di Intesa San Paolo, già partner del Comitato in occasione del 150° anniversario del Paese.

Inoltre la riapertura permetterà ai torinesi e ai visitatori di usufruire ancora degli spazi delle Officine Grandi Riparazioni, edificio industriale di grande impatto che è divenuto uno dei cuori della vita culturale torinese, grazie alle molte iniziative ospitate in occasione delle Celebrazioni.

Il quesito che questa tesi si pone è: il Project Management può essere utilizzato come metodo di pianificazione per un progetto su un bene architettonico considerato bene culturale?

La ricerca della soluzione - qui si seguito trattata nella terza parte attraverso il caso studio delle OGR - ha assunto come riferimento la necessità di individuare delle applicazioni del Project Management con un'attenzione particolare alle previsioni gestionali e al controllo economico-finanziario: cosa sarebbe accaduto se questo approccio fosse stato impostato dalla fase iniziale di avvio del progetto?

Relatori: Cristina Coscia, Raffaella Pavesio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
O Opere generali > OE Museografia
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2870
Capitoli:

Indice

Ringraziamenti

Introduzione

Parte I - II Project management'e i beni culturali

1. Cenni storici

1.1. Nascita del project management

1.2. Che cos'è il project management

2. Definizione di progetto

2.1. Il ciclo di vita del progetto

2.1.1. Il Processo di Pianificazione dei Progetti

2.2. Il ruolo del project manager

2.3. Ambiti applicativi

3. Software per la pianificazione di progetti - Open Proj

3.1. Funzioni e manuale d'uso di OpenProj

3.1.1. Schermate iniziali

3.1.2. Fasi di gestione di un progetto

4.1 Beni culturali

4.1. Il bene culturale

4.1.1. Nozione di bene culturale: evoluzione legislativa

4.1.2.1 caratteri

4.2. Il progetto per i beni culturali

Parte II - La programmazione generale - I processi di Project Management

5. L'avvio

5.1. La fase di briefing

5.2. Gli obiettivi

5.3. Gli stakeholders

5.3.1. Identificazione degli stakeholder

5.3.2. Classificazione degli stakeholder

5.3.3. Gestione degli stakeholder

5.4. Analisi dei bisogni

5.4.1. Analisi della domanda nei beni culturali

5.4.2. Analisi del contesto

5.4.2.1. La centralità delle analisi sulle vocazioni del territorio

5.4.3. Analisi del bene

5.4.4. Analisi degli strumenti normativi

5.5. Studio di fattibilità

5.5.1. La fattibilità tecnica

5.5.2. La fattibilità economico-finanziaria

5.6. La fase strategica: strumenti della valutazione a supporto del decisionmaking

5.6.1. Analisi S.W.O.T.

5.6.2. Analisi C.I.A. breve/medio -lungo periodo

5.6.3. Analisi M.I.M.

6. La pianificazione

6.1. Work Breakdown Structure

6.2. Gestione delle risorse di progetto

6.2.1. Il team progettuale

6.2.2. L'impostazione del project management in architettura

6.3. Gestione dei tempi di progetto

6.3.1. Diagramma di Gantt

6.4. Gestione dei costi di progetto

6.4.1. Computo metrico estimativo

6.4.2. Costi e ricavi

6.4.3. Budget

6.5. Gestione della qualità di progetto

6.6. Gestione dei rischi e delle opportunità di progetto

7. L'esecuzione

7.1. L'appalto

7.2. La verifica dell'avanzamento

7.3. La qualità dei lavori

7.4. Gli approvigionamenti

8. Il controllo

8.1. Il controllo dei tempi

8.2. Il controllo economico-finanziario

8.3. Piani di controllo della qualità 8.3.1.1 controlli della direzione lavori

9. La chiusura

9.1. La fine del progetto

9.2. Valutazione finale del progetto

9.3. Le condizioni del successo e dell'insuccesso

Parte III - applicazione del project management al caso studio - Gli eventi del 2012 presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino

10. L'avvio

10.1. Il briefing

10.2. Gli obiettivi

10.3. Gli stakeholders

10.4. Le analisi

10.4.1. Analisi del contesto

10.4.1.1. Evoluzione storica dell'area oggetto dei lavori

10.4.2. Analisi territoriale

10.4.3. Analisi del bene

10.4.3.1. Il progetto di intervento straordinario per la messa in sicurezza e il riuso del fabbricato

10.4.4. Riferimenti normativi

10.5. Gli strumenti della valutazione

10.5.1. Analisi S.W.O.T. del contesto territoriale

10.5.2. Analisi S.W.O.T. del bene

10.5.3. Tematiche Sensibili

10.5.4. Analisi CI.A. breve/medio -lungo periodo

10.5.5. Analisi M.I.M.

10.6. Benchmarking

11. La pianificazione

11.1. Caratteristiche qualitative e tecniche delle soluzioni proposte

11.1.1. Approccio all'intervento di restauro, conservazione e rifunzionalizzazione architettonica dell'opera

11.1.2. Recupero edilizio. Interventi effettuati per il restauro e il recupero dell'archeologia industriale

11.2. Programma funzionale complessivo

11.2.1 Accessi e flussi: integrazione rispetto al tessuto urbano, permeabilità

11.2.2. Distribuzione delle funzioni: mostre, ristorazione e bar, area incontri, servizi generali di supporto

11.2.3. Soluzioni che si sono adottate per l'inserimento degli allestimenti nelle OGR

11.2.4. Spazi di servizio

11.3. Concetti generali di allestimento - La mostra "Fare gli italiani"

11.3.1. Percorso di visita

11.3.2. Aspetto comunicativo

11.3.3. Aspetto emozionale

11.3.4. Rapporto con l'edificio

11.3.5. Applicazione del modello di narrazione "isole nella corrente"

11.3.6. Tecnologie adottate e partecipazione del pubblico

11.3.7. Materiali utilizzati

11.4. Riapertura Officine Grandi Riparazioni 2012: simulazione con software Open Proj

11.5. Work Breakdown Structure

11.6. Il team progettuale

11.6.1. Affidamento di servizi di ingegneria - 2011

11.6.1.1. Organizzazione del gruppo di lavoro

11.6.1.2. Organizzazione delle attività di progettazione

11.6.1.3. Organizzazione dell'ufficio della Direzione Lavori

11.7. Diagramma di Gantt

11.8. Gestione dei costi di progetto

11.8.1. Computo metrico estimativo

11.8.2. Preventivo: Costi e ricavi

11.8.3. Budget

12. L'esecuzione

12.1. L'appalto

12.1.1. Definizioni

12.1.2. Oggetto, ammontare dell'Appalto Integrato e descrizione delle opere

12.2. Il piano di gestione

13. Il controllo

13.1. Il controllo dei tempi

13.2. Consuntivo: II controllo economico-finanziario

Conclusioni

Appendice

1. Nozione di bene culturale: evoluzione legislativa

2. Studio di fattibilità

Bibliografia

Tavole

Allegati

Bibliografia:

Parte I – Il Project management"e i beni culturali

IL PROJECT MANAGEMENT

• Taylor 1967. F.W. Taylor, L'organizzazione scientifica del lavoro, Etas Kompass, Milano, 1967

• Stuckenbruck 1982. L. Stuckenbruck, The implementatìon of Project Management: thè professional's handbook; Ed. Addison-Wesley, Boston 1982

• Rossi 1987. G. Rossi, Project Management. Le tecniche di gestione dei progetti, Isedi-Petrini Editore, Torino 1987

• Bloch 1988. Bloch A, La legge di Murphy, Longanesi, Milano 1988

• Surya 1994. LOVEJOY Surya, Gestire con successo un progetto. Un approccio sistematico per realizzare i risultati voluti, Collana Formazione permanente, Classificazione

• Project Management - Personal development & tecniche direzionali, Franco Angeli, Milano 1994

• Pistarini 1995. W. Pistarini, Introduzione al Project Management, Franco Muzzio Editore, Padova 1995

• Grigoriadis 1996. Dimitri Grigoriadis, Project management e progettazione architettonica, DEI, Roma 1996

• Caron 1997. Franco Caron, Armando Corso, Franco Guarrella, Project management in progressi aggiornamenti, approfondimenti, Angeli, Milano 1997

• Haynes 1997, Marion E. Haynes, Project management: dall’ idea ali' attuazione: una guida pratica per il successo, Angeli, Milano 1997

• Nepi 1997 Wertenstein 1997. Stefano Nepi, Introduzione al Project Management. Che cose, come si applica, tecniche e metodologie, Collana Network strumenti, Guerini e Associati, Milano 1997

• Baldini 1998. Massimo Baldini, Angela Miola, P. Antonio Neri, Lavorare per progetti: project management e processi progettuali, con contributi di M. Cioffi, G. Ghirelli, Angeli, Milano 1998

• Amato 2000. Rocco Amato, Roberto Chiappi, Tecniche di project management: pianificazione e controllo dei progetti, FrancoAngeli, Milano 2000.

• Nepi 2001, Alberto Nepi, Introduzione al project management, Guerini e Associati, Milano 2001

• Rigamonti 2001. Giuseppe Rigamonti, La gestione dei processi di intervento edilizio: tecniche e strumenti di project e construction management, UTET , Torino 2001

• Tonchia 2001 Stefano Tonchia, Il project management. Come gestire il cambiamento e l'innovazione, II Sole 24 Ore, Milano 2001

• Vettese 2002. Antonio Vettese, Project management, II Sole 24 Ore, Milano 2002

• Archibald 2003. R.D. Archibald, Project management: la gestione di progetti e programmi complessi, Franco Angeli, Milano 2003

• Nickson 2003. David Nickson, Suzy Siddons, La gestione dei progetti. Guida operativa al Project Management, Traduzione di Nino Damascelli, Collana Formazione Permanente/Problemi d'oggi, Classificazione Management, FrancoAngeli, Milano 2003

• Kerzen 2003. H. Kerzen, Project Management. Pianificazione, schedulino e controllo dei progetti, d. Ulrico Hoepli Spa, Milano, 2003

• Pietro Wertenstein, Il Project Manager nell'Edilizia, Edizioni Simone, Napoli 1997

• Nepi 2004. Alberto Nepi, Gestire le relazioni nel Project Management: leadership, comunicazione, team building, negoziazione, Franco Angeli, Milano 2004

• Ferrini 2005. Alberto Nepi, Gestire le relazioni nel Project Management: leadership, comunicazione, team building, negoziazione, Franco Angeli, Milano 2004

• Nepi 2006. Alberto Nepi, Introduzione al project management: che cos'è, come si applica, tecniche e metodologie, I II ed., Guerini e Associati, Milano 2006

• Protto 2006. Stefano Protto, concetti e strumenti di project management Vol. I: pianificazione e controllo, Franco Angeli, Milano 2006

• Nepi 2007. Alberto Nepi, project risk management. Analisi e gestione dei rischi di progetto, Franco Angeli, Milano 2007

• Nonino 2007. Fabio Nonino, Stefano Tonchia, La guida del Sole24 Ore al Project Management, II Sole 24 Ore, Milano 2007

• Patrone 2007. Pietro D. Patrone, Virgilio Piras, Contract e project management: strumenti di programmazione e controllo di commessa in edilizia, Alinea, Firenze 2007 Daniela Allodi, Project management per l'architettura: definizione degli obiettivi, programmazione, esecuzione, controllo, attori e dinamiche con la collaborazione di Stefano Anfossi, Angeli, Milano 2008

• Allodi 2008. Daniela Allodi, Project management per l’architettura: definizione degli obiettivi, programmazione, esecuzione, controllo, attori e dinamiche, con la collaborazione di Stefano Anfossi; Angeli Milano 2008

• IIPM 2008. Istituto Italiano di Project Management, Guida alla certificazione base di Project Management, a cura di E. Mastrofini e E. Rambaldi, Franco Angeli, Milano 2008

• Di Castri 2009. Gianluca Di Castri, Project management per l'edilizia: ingegneria economica: applicazioni e sviluppo, Flaccovio, Palermo 2009

• Tommasi 2009. Brizio Leonardo Tommasi, Massimiliano Caramia, Project management e risorse umane. Organizzazione e metodologie produttive per la gestione delle risorse umane nella dinamica dei progetti di servizio. Franco Angeli, Milano 2009

I BENI CULTURALI

• Cantucci 1953. Cantucci, La tutela giuridica delle cose di interesse artistico e storico, CEDAM, Padova 1953

• Giannini 1976. M. S. Giannini, I beni culturali, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1976

• Sciullo 2003. G. Sciullo, I beni, in C. Barbati, M. Cammelli, G. Sciullo (a cura di), Il diritto dei beni culturali, II Mulino, Bologna 2003

• Cabiddu 2004 . M. A. Cabiddu, Il quadro costituzionale, in M. A. Cabiddu e N. Grasso (a cura di), Diritto dei beni culturali e del paesaggio, G. Giappichelli Editore, Torino 2004

• Marini 2009 M. F. Saverto Marini, Profili costituzionali della tutela dei beni culturali nell'ordinamento italiano, in N. Assini E P. Francalacci (a cura di), Manuale dei beni culturali, CEDAM, Padova 2000

Parte II - La programmazione generale - I processi di project management

• Marbach 1991. G. Marbach, C. Mazziotta, A. Rizzi, Le previsioni. Fondamenti logici e basi statistiche, Etas Libri, Milano 1991

• Deplano. 1994, Vindice Deplano, Analisi dei bisogni formativi, pubblicazione inedita, 1994

• Surya 1994, Lovejoy Surya, Gestire con successo un progetto. Un approccio sistematico per realizzare i risultati voluti, Collana Formazione permanente, Classificazione Project Management - Personal development & tecniche direzionali, Franco Angeli, Milano 1994 S.

• Miccoli 1995. S Miccoli, Rilevazioni ed analisi per la valutazione dei costi di conservazione. Procedura per componenti tecnologiche, Edizioni Kappa, Roma 1995 A. Caruso di Spaccaforno, Valutazione economica dei progetti nell'arte del costruire, Utet, Torino 1999

• Maffei 1999. P.L. Maffei, L'analisi del valore per la qualità del progetto edilizio, II Sole 24 Ore, Milano 1999

• Maffei 2001. P.L. Maffei, Il concetto di valore nell'architettura tecnica, II Sole 24 Ore, Milano 2001

• Florio 2002. M. Florio, La valutazione degli investimenti pubblici, Franco Angeli, Milano 2002

• Abbatemarco 2004. Michele Abbatemarco, Carlo Barrese, Il controllo di gestione in edilizia. Ottimizzare tempi e costi nei processi costruttivi, Franco Angeli, Milano 2004

• Ferrini 2005. Graziano Ferrini, L'innovazione dei Processi di Business, collana Azienda moderna, Franco Angeli, Milano 2005

• Paoli 2006. Paolo Paoli, Pianificazione e controllo delle organizzazioni culturali. Analisi teorica e casi di studio, Franco Angeli, Milano 2006

• Allodi 2008. Daniela Allodi, Project management per l'architettura: definizione degli obiettivi, programmazione, esecuzione, controllo, attori e dinamiche con la collaborazione di Stefano Anfossi, Angeli, Milano 2008

• Coscia 2008. Cristina Coscia, Elena Fregonara, Diana Rolando, Valutare per le decisioni strategiche. Approcci e pratiche a confronto. Dossier in Estimo e Territorio, Dicembre 2008 n.12, Edagricole, Bologna 2008

• IIPM 2008. Istituto Italiano di Project Management, Guida alla certificazione base di Project Management, a cura di E. Mastrofini e E. Rambaldi, Franco Angeli, Milano 2008

• Grigoriadis 2009. Dimitri Grigoriadis, Project management e progettazione architettonica: gestione e controllo del progetto: dalla ideazione alla costruzione, DEI, Roma 2009

• Ientile 2009. Rosalba Ientile, Emanuele Romeo, La conservazione dell'architettura e del suo contesto : protocollo per la valutazione integrata del patrimonio di Pinerolo. Celid, Torino 2009 Giacomo Pini, Il nuovo marketing del prodotto turistico. Analisi, strategia ed emozioni, Franco Angeli Edizioni, Milano 2011

• Pini 2011. Giacomo Pini, Il nuovo marketing del prodotto turistico. Analisi, strategia

Parte III - applicazione del project management al caso studio - Gli eventi del 2012 presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino

• Clark 2010. Greg Clark, Cosa succede in città - Olimpiadi, expo e grandi eventi: occasioni per lo sviluppo urbano, edizione italiana a cura di Paolo Verri, Gruppo 24 Ore, Milano 2010

• CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - APPALTO INTEGRATO - NORME AMMINISTRATIVE complesso ex-officine grandi riparazioni, definitivo 15 aprile 2010

• Relazione tecnico - organizzativa, Affidamento di servizi di ingegneria, per la concezione ed il coordinamento del quadro d'insieme dell'edificio "ad H" delle Officine Grandi Riparazioni di Torino in occasione delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia, 2011

• Relazione tecnica, per Commissione Provinciale di Vigilanza, OGR 2102 -Riapertura spazio espositivo, marzo 2012

Tesi consultate

Antoniazzi 2010. Valeria Antoniazzi, Le officine grandi riparazioni di Torino: scenari di valorizzazione dopo le celebrazioni del 2011, rei. cristina Coscia, corr. Alessandro Bollo, 2010

Siti internet consultati

• www.pmi.it/impresa/business-e-project-management/articolo/2003/gli-stakeholder-di-progetto.html (marzo 2012)

• www.italial50.it (aprile 2012)

• www.officinegrandiriparazioni.it (aprile 2012)

• www.faregliitaliani.it (aprile 2012)

• www.comune.torino.it (maggio 2012)

• www.regione.piemonte.it (maggio 2012)

• www.urbancenter.to.it (maggio 2012)

• www.polito.it (maggio 2012)

• www.istat.it (maggio 2012)

• www.fondazioneartecrt.it (maggio 2012)

• www.agenziaterritorio.it (maggio 2012)

• www.group.intesasanpaolo.com (maggio 2012)

• www.turismotorino.org (maggio 2012)

• www.visitatorino.com (luglio 2012)

• www.torino-weekend.com (luglio 2012)

• www.piemonte.beniculturali.it (luglio 2012)

Tavole:

Tavole 1 -Riapertura 2012 Officine Grandi Riparazioni: L'avvio

Tavola 1A -L'avvio: II briefing, gli obiettivi e gli stakeholder

Tavola 1Bi -L'avvio: L'analisi territoriale. Anagrafìca del territorio e popolazione del territorio torinese.

Tavola 1Bii -L'avvio: L'analisi territoriale. Flussi turistici del territorio torinese.

Tavola 1Ci -L'avvio: L'analisi del bene. Planimetria generale dell'edificio

Tavola 1Cii - L'avvio: L'analisi del bene. Rilievo fotografico dell'edificio

Tavola 1Ciii-L'avvio: L'analisi del bene. Prospetti dell'edificio

Tavola 1Ciiv-L'avvio: L'analisi del bene. Sezioni dell'edifìcio

Tavola 1Di- L'avvio: L'analisi S.W.O.T. del contesto territoriale

Tavola 1Dii -L'avvio: L'analisi S.W.O.T. del bene f

Tavola 1E- L'avvio: L'analisi C.I.A. breve/medio - lungo periodo

Tavola 1F -L'avvio: L'analisi M.I.M.

Tavole 2 - Riapertura 2012 Officine Grandi Riparazioni: La pianificazione

Tavola 2A - La pianificazione: Programma funzionale complessivo

Tavola 2B - La pianificazione: Pianta dell'allestimento delle OGR

Tavola 2C - La pianificazione: Work Break down Structure

Tavola 2Di - La pianificazione: Organigramma del gruppo di progettazione

Tavola 2Dii - La pianificazione: Organigramma della Direzione Lavori

Tavola 2Ei - La pianificazione: Diagramma di Gantt. Manutenzione straordinaria complesso ex Officine Grandi Riparazioni 2010

Tavola 2Eii -La pianificazione: Diagramma di Gantt. Comitato Italia 150 allestimenti spazi 2011

Tavola 2Eiii -La pianificazione: Diagramma di Gantt. Riapertura Officine Grandi Riparazioni 2012

Tavole 3 - Riapertura 2012 Officine Grandi Riparazioni: L'esecuzione

Tavola 3A - L'esecuzione: L'appalto

Tavola 3B - L'esecuzione: II piano di gestione

Tavole 4 - Riapertura 2012 Officine Grandi Riparazioni: II controllo

Tavola 4A- II controllo: Bilancio previsionale anno 2012

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)