polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Rifugio "Chaberton" : una proposta di progettazione architettonica e tecnologica in condizioni di sito estreme

Dario Catalano, Stefano Girodo

Rifugio "Chaberton" : una proposta di progettazione architettonica e tecnologica in condizioni di sito estreme.

Rel. Valentino Manni, Roberto Dini, Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

Il rifugio alpino come sfida architettonica complessa

Il lavoro in esame ha l'auspicio di proporre quello che vorrebbe essere un percorso di progettazione quanto più possibile ottimale e organico di un rifugio alpino d'alta quota, che cerchi dì rispondere allo sterminato ventaglio di tematiche e di criticità che un tale tipo di progetto comporta.

La motivazione primordiale che ha innescato la volontà di cimentarsi in questo tipo di studio è quello della progettazione in un sito difficile, dove tutte le sollecitazioni e le difficoltà progettuali siano estremizzate e esasperate, e dove le soluzioni tecnico - formali, i sistemi tecnologici abbracciati e proposti in risposta debbano costituirsi a efficiente elaborazione sperimentale.

L'intersezione con numerosissime altre questioni con cui rapportarsi -non ultima la passione e l'interesse personale- e i molti campi d'indagine da affrontare, fanno dell'architettura dei rifugi alpini d'alta quota un tema, soprattutto oggi, assai interessante e articolato. Il rapporto tra l'edificio e il contesto ambientale e storico circostanti, la necessità di coniugare aspetti tecnologici e strutturali e declinarli architettonicamente, la qualità abitativa delle strutture, la risposta a provanti sollecitazioni esterne richiedono un impegno progettuale decisamente più marcato e complesso rispetto alle realizzazioni dei contesti urbanizzati, andando a definire una prova quasi estrema di progettazione.

Tali architetture, sviscerando a fondo argomenti capitali per l'architettura contemporanea, li connotano di un valore ancora maggiore e amplificato, proprio perché collocate in contesti vergini, climaticamente, meteorologicamente e orograficamente impegnativi, dove è essenziale lo sfruttamento intelligente dell'ambiente circostante.

Proprio nella semplicità ed essenzialità delle necessità abitative richieste come base al rifugio isolato risiede lo straordinario interesse progettuale, la sfida più stimolante: è indispensabile misurarsi con la necessità primaria di ospitare in uno spazio addomesticato persone comunque fragili nei luoghi meno abitabili dell'Europa.

Fronteggiare un sito di questo tipo proponendo un manufatto esauriente da questo punto di vista comporta pertanto il vaglio, l'attenta regia e la gestione di istanze pluridisciplinari da integrarsi e da ottimizzare; e che spaziano dalla tecnologia generale (per la concezione e l'ideazione delle componenti e delle soluzioni dalla scala più ampia a quella più ridotta, alla scelta dei materiali e degli impianti, ecc), alla fisica - tecnica ambientale (in risposta alle questioni d'isolamento, alle necessità energetiche e impiantistiche, agli apporti interni e esterni, ecc, secondo la chiave della sostenibilità e dell'eco - compatibilità), alla scienza delle costruzioni (che studi forma e materiali delle strutture portanti in risposta alle importanti sollecitazioni esterne, come il carico di neve e vento, o le dilatazioni termiche), alla logistica (con particolare attenzione alla cantierizzazione, alla prefabbricazione, al trasporto degli elementi), alla storia (il sito ne è particolarmente carico), all'analisi paesaggistica e ambientale (tentando di elaborare un manufatto integrato all'ambiente circostante in maniera transcalare, e che tenga anche conto di elementi critici come geologia, frane, valanghe, esondazioni), a generali d'insieme (che esplorino ad esempio accessibilità, fruibilità, tipologia di clientela e afflusso, inserimento in reti, percorsi), fino alla composizione (che svolga il ruolo di coordinazione e regia d'insieme, che fornisca una chiave di lettura unitaria filtrata e sedimentata).

Proprio per rispondere indipendentemente a questa complessa serie di tematiche e motivazioni si è scelto di progettare ex - novo un oggetto completo e compiuto in se stesso, ad esercizio progettuale teso ad un unicum architettonico e tecnologico funzionante nella sua totalità ed in un contesto nuovo, piuttosto che un ampliamento, un'integrazione o un aggiornamento di una struttura già esistente come in verità le attuali richieste dei committenti sembrano più diffusamente suggerire (e come peraltro ci è stato anche proposto quale argomento di tesi dal CAI Torino in relazione al Rifugio Scarfiotti).

Il rifugio d'alta quota si delinea pertanto come un tema invariabilmente stimolante, interessante e complesso, che sta iniziando a ricavarsi spazi importanti all'interno del dibattito (su siti, riviste, libri e giornali sia d'architettura che d'alpinismo o montagna in generale), da cui per lungo tempo era rimasto emarginato in quanto considerato una costruzione troppo essenziale e tecnicista o troppo remota e primitiva, al di fuori del panorama architettonico.

I temi estremizzati di cui il rifugio è l'avamposto sperimentale ormai iniziano invece ad interessare la contemporaneità globale al di là delle questioni specialistiche, forse perché proprio in alta quota vanno affrontante necessariamente di petto e necessariamente ben esaurite: il rapporto col paesaggio, la sostenibilità e la compatibilità ambientale, l'efficienza e l'indipendenza energetica, la prefabbricazione, l'organizzazione del cantiere, solo per citare le maggiori.

Il dibattito architettonico, che verrà meglio declinato e approfondito in seguito, si accende inoltre sul conflitto, spesso in verità improduttivo, tra i favorevoli e i contrari all'innovazione formale e tecnologica rispetto a costruzioni riconducibili ad una presunta tradizione costruttiva.

La convinzione di sottofondo che il presente lavoro tenta d'interpretare alla ricerca di un equilibrio integrativo, è quella di una risposta spontanea, contemporanea, intelligente e critica alle domande progettuali e alle sollecitazioni dettate dall'ambiente, da una parte senza progettare una casetta in finto stile rustico, e allo stesso tempo dall’altra, evitando di deturpare irrimediabilmente il paesaggio con una struttura invasiva e ipertecnologica di concezione lunare.

Relatori: Valentino Manni, Roberto Dini, Alessandro Pasquale Fantilli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2860
Capitoli:

1. Motivazioni iniziali e tematiche generali

1.1 Introduzione: il rifugio alpino come sfida architettonica complessa

1.2 La mutata e mutevole concezione del rifugio odierno

Considerazioni generali:

1.3 Ipotesi di dinamiche di costruzione e gestione del rifugio

1.4 Accessi, percorsi, transitabilità / Clientela e afflusso

1.5 Attrattive e potenzialità del contesto

1.6 Il rifugio come campo di sperimentazione di una ricerca multidisciplinare

2. Analisi di sito

2.1 Inquadramento geografico

2.2 Descrizione orografico - geologica

2.3 Analisi del rischio idro - geologico

2.4 Analisi del rischio valanghivo

2.5 Analisi meteo - climatica (precipitazioni, vento, temperatura, sole)

2.6 Analisi del soleggiamento e dell'ombreggiamento

2.7 Alcuni dati normativi

2.8 Conclusioni e strategie progettuali

2.9 Rilievo fotografico: le viste più significative

3. Genesi dell'oggetto: il percorso compositivo

3.1 Una tradizione incerta

3.2 L'architettura militare come ispirazione culturale

3.3 La sottile linea tra integrazione e autoreferenzialità

3.4 L'inseguimento dell'estremizzazione tecnologica

3.5 Conclusioni: verso l'integrazione delle componenti

4. Descrizione degli spazi: uso e distribuzione interna

4.1 La disposizione dell'edificio in relazione al contesto

4.2 Criticità e tematiche tecnico - formali

4.3 Sviluppo e utilizzo degli spazi

5. Descrizione delle strutture portanti e della cantierizzazione

5.1 L'organizzazione strutturale

5.2 Il processo di logistica e cantierizzazione

Analisi strutturale tecnica

6. Tecnologie e impianti

6.1 Il pannello prefabbricato di tamponamento

6.2 L'involucro opaco

6.3 L'involucro trasparente

6.4 L'impianto solare - termico

6.5 L'impianto fotovoltaico

6.6 Impianto di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione

6.7 Approvvigionamento idrico e gestione

6.8 Gestione degli spazi tecnici

7. Calcolo della prestazione fisico - tecnica dell'edificio

7.1 L'involucro opaco

7.2 L'involucro trasparente

7.3 Il carico termico invernale

7.4 Certificazione energetica

8. Restituzione linfografica: il risultato finale per immagini

9. Bibliografia e sitografia

9.1 Bibliografia generale

9.2 Sitografia (ultimo accesso: settembre 2012)

9.3 Documenti e materiale vario di supporto

Allegati

Il percorso progettuale attraverso gli schizzi / Documenti vari

Calcoli

Tavole di progetto

Bibliografia:

Libri

- AA.VV., 2006, Architettura moderna alpina: i rifugi (atti del convegno, Aosta, 22 ottobre 2005), Quaderni della Fondazione Courmayeur n.17, Aosta.

- AA.VV., 2007, Architettura moderna alpina: i rifugi 2° (atti del convegno, Aosta, 21 ottobre 2006), Quaderni della Fondazione Courmayeur n.20, Aosta.

- AA.VV., 2010, New Monte Rosa Hut SAC. Self - sufficient building in the High Alps, ETH, Zurigo (CH).

- AA.VV., 2010, Settanta rifugi del CAI Piemonte, Susalibri, S.Ambrogio (To).

- Ardito S., Camanni E., 1987, Rifugi e sentieri, Zanichelli, Bologna.

- Bagliani D., 2000, La montagna esplorata: progetto e formazione nel testo alpino, La Vallée, Aosta.

- Bazzanella L., De Rossi A., Berta M., Delpiano A., Dini R., Giusiano M., D., Castelnovi P., 2010, Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per progettazione edilizia, L’Artistica Editrice, Savigliano (Cn) .

- Beltramo R., Cuzzolin B., 2001, Manuale - tipo per la realizzazione di un sistema di gestione ambientale dei rifugi di montagna, L'Eubage, Aosta.

- Berutto G., 1993, Valli di Susa, Chisone e Germanasca. Escursioni ascensioni traversate, IGC, Torino.

- Bigoni S., 2009, Lo Chaberton e le fortificazioni della tagliata di Claviere, EdiTur Promotion, Oulx (To).

- Bo F. (a cura di), 1991, Rifugi e bivacchi del CAI, Priuli & Verlucca, Ivrea.

- Boeri A., 2007, Criteri di progettazione ambientale, Edizioni Delfino, Milano.

- Boglione M., 2010, Le strade dei forti. Storia ed escursioni in Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, Blu Edizioni, Torino.

- Bolzoni L., 2002, Architettura moderna nelle Alpi italiane dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo, Priuli & Verlucca, Ivrea.

- Bolzoni L., 2009, Abitare molto in alto. Le Alpi e l'architettura, Priuli & Verlucca, Ivrea.

- Briganti A., 2006, Il condizionamento dell'aria, Tecniche Nuove, Milano.

- Callegari G., De Rossi A., Pace S. (a cura di), 2006, Paesaggi in verticale. Storia, progetto e valorizzazione del paesaggio alpino, Marsilio, Venezia.

- Cammani E., 2002, La nuova vita delle Alpi, Bollati Boringhieri, Torino.

- Castellano E., 1984, Distruggete lo Chaberton!, Il Capitello, Torino.

- Corgnati S.P. (a cura di), 2010, Procedura di certificazione energetica degli edifici in Piemonte, Celid, Torino.

- Corino P.G., Gastaldo P., 1993, La montagna fortificata, Melli, Torino.

- Corona M., 2008, Fantasmi di pietra, Mondadori, Milano.

- De Rossi A., 2005, Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d’Aosta, Allemandi, Torino.

- De Rossi A. (a cura di), 2009, GrandeScala: architettura politica forma, LISt Laboratorio Internazionale Editoriale (ESP), Trento.

- De Rossi A., Durbiano G., Governa F., Reinerio L., Robiglio M. (a cura di), 1999, Linee nel paesaggio. Esplorazioni nei territori della trasformazione, Utet, Torino.

- De Rossi A., Mamino L., Regis D., 1998, Le terre alte. Architettura luoghi paesaggi delle Alpi sud - occidentali, L'Arciere-Blu, Dronero (Cn)

- De Rossi A., Moncalvo E., 2011, Cultura architettonica e ambiente alpino, Celid, Torino.

- Gaudenzi P., 1980, L'utilizzazione dell'energia solare e dell'irraggiamento verso l'infinito, Hoepli, Milano.

- Gauzin - Müller D., 2003, Architettura sostenibile. 29 esempi europei di edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale, Edizioni Ambiente, Milano.

- Gibello L. (con Camanni E., Crivellaro P., Dini R.), 2011, Cantieri d’alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi, Lineadaria, Biella.

- Groppi F., Zuccaro C., 2008, Impianti solari fotovoltaici a norme CEI. Guida per progettisti e installatori. V edizione aggiornata, Hoepli, Milano.

- Herzog T., Natterer J., Volz M. (a cura di), 1998, Atlante del legno, Utet, Torino.

- Libertini P.M., 2010, Outdoor guide. Rifugi delle Alpi Torinesi, Bf Editrice, Rivalta (To).

- Manni V., 2010, Il soleggiamento in architettura : strumenti per la valutazione, Carocci, Roma.

- Moretto L., 2005, Architettura moderna alpina in Piemonte e Valle d'Aosta, Allemandi, Torino.

- Pizzetti C., 1970, Condizionamento dell'aria e refrigerazione, Tamburrini, Milano.

- Regis D. (a cura di), 2006, Turismo nelle Alpi. Temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell'abbandono, Celid, Torino.

- Sasso U., 2006, Dettagli per la bioclimatica, Alinea, Firenze.

- Schrentewein T., 2008, Casa Cima - Costruire in legno, Edizioni Raetia, Bolzano.

- Tenderini S., 2002. La montagna per tutti. Ospitalità sulle Alpi nel Novecento, CDA & Vivalda Editori, Torino.

- Tronconi O. (con Pessina C, Pugnetti M., Puglisi V.), 2011, L’architettura montana. Tecnologie, valori ambientali e sociali di un patrimonio storico - architettonico vivo e attuale, Maggioli, Ravenna.

Articoli

- AA.VV., ArchAlp (Foglio digitale semestrale dell'Istituto di Architettura Montana) n.0, Ottobre 2010, Torino.

- AA.VV., ArchAlp n.l, Maggio 2011, Torino.

- AA.VV., ArchAlp n.2, Novembre 2011, Torino.

- AA.VV., ArchAlp n.3, Luglio 2012, Torino.

- AA.VV., Climi difficili, in: "Arketipo" n.51, Marzo 2011, 24 ore, Milano.

- AA.VV., Giornate di Studio sulla tecnologia e sull'architettura di legno - Novembre / Dicembre 2009, in: "Atti e Rassegna Tecnica - Società degli ingegneri e architetti in Torino", n.l - 2, Marzo-Aprile 2010, Torino.

- AA.VV., Rifugi d'Italia, in: "Meridiani Montagne" n.57, Luglio 2012, Editoriale Domus, Milano.

- Bolzoni L., Soluzione di architettura in altissima montagna. La stazione fantasma, in: "Domus" n.889, febbraio 2006, Editoriale Domus, Milano.

- Bruno V., Lo Chaberton. Il monte delle nuvole tra storia ed escursionismo, in:"Via Lattea Magazine" n.3, 2011, Pubbli&Co, Torino.

- Calzavara M., Imparare dal vuoto, in:"Domus" n.952, novembre 2011, Editoriale Domus, Milano.

- Chiorino F., La capanna di S.M. la regina Margherita sul Monte Rosa, in: “Casabella" nn.772 - 773, dicembre 2008/gennaio 2009, Mondadori, Milano.

- De Rossi A., Geometria bellica. Paesaggi di guerra sulle Alpi Italiane, in: "L'Alpe" n.19, 2008, Priuli & Verlucca, Ivrea.

- De Rossi A., Paesaggi in verticale. La montagna urbanizzata della Valle di Susa, in: "Atti e Rassegna Tecnica - Società degli ingegneri e architetti in Torino", n.2, 1998, Torino.

- Foppiano A., 2584 m slm: Rifugio Dalmazzi, in: "Abitare", n.456, dicembre 15, RCS, Milano.

- Giacopelli E., Rifugio chiama, architetto risponde, in: "Alp" n.60, 1990, Vivalda Editori, Torino.

- Gibello L., I cantieri estremi del Monte Bianco, in: "Il Giornale dell'Architettura" n.98, ottobre 2011, Allemandi, Torino.

- Treves C, Ricettività in alta montagna, in: "Environment - Ambiente e territorio in Valle d'Aosta", n.43, settembre 2008, Aosta.

Sitografia (ultimo accesso: settembre 2012)

- AINeVa (Associazione Interregionale Neve e Valanghe) : http://www.aineva.it

- AISA (Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi): http://www.arc.usi.ch/index/aisa.htm

- AltoX (Guide di alta montagna): http://www.altox.it

- Architecture et Montagne: http://www.scoop.it/t/architecture-et-montagne

-ARPA Piemonte (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente): http://www.arpa.piemonte.it

- BDNMT (Base de Données Nationale Mouvements de Terrain) : http://www.bdmvt.net/index.asp

- BRGM (Bureau de Recherches Géologiques et Minières): http://www.brgm.fr

- Cabane du Vélan: http://www.velan.ch

- CAF (Club Alpin Francais): http://www.ffcam.fr

- CAF sez. Briançon: http://clubalpin.briancon.free.fr

- CAI (Club Alpino Italiano) : http://www.cai.it

- CAI Piemonte: http://www.caipiemonte.it

- CAI sez. Torino: http://www.caitorino.it

- Catasto Regionale del Patrimonio Escursionistico:

http://www.regione.piemonte.it/retesentieristica/index.php?option=com_content&task=view&id=96&Itemid=152

- CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) : http://www.cipra.org

- Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone: http://www.cmvss.it

- Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, economia montana e foreste della Regione Piemonte : http://www.regione.piemonte.it/governo/org/14.htm

- Dislivelli: http://www.dislivelli.eu

- E-Valsusa/Progetti per il risparmio energetico ambientale: http://www. e-valsusa.it

- ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia, e lo Sviluppo Economico Sostenibile) : http://www.enea.it

- Fondazione "Cantieri d'Alta Quota": http://www.cantieridaltaquota.eu

- Fondazione Courmayeur: http://www.fondazionecourmayeur.it

- Fondazione Montagna Sicura: http://www.fondazionemontagnasicura.org

- Forum Alpitecture: http://www.alpitecture.com

- Geol - Alp: http://www.Geol-Alp.com

- Géoportail : http://www.geoportail.gouv.fr

- Geoportale InfoTerre: http://infoterre.brgm.fr

- Geoportale Nazionale (It) : http://www.pcn.minambiente.it/GN

- Geoportale RiskNat: http://www.risknat-alcotra.org

- Gulliver (Portale di montagna e escursionismo): http://www.gulliver.it

- IAM (Istituto di Architettura Montana del Politecnico di Torino) : http://areeweb.polito.it/ricerca/IAM

- IET (Istituto -Europeo- per l'Energia e i Trasporti) : http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis

- IMIRILAND (Impact of Large Landslide in Mountain Environment: Identification and Mitigation of Risk) : http://extranet.regione.piemonte.it/imiriland

- ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale): http://www.isprambiente.it

- LABEX - ITEM (Labouratoire d'Excellence Innovation et Territoire de montagne, Université Pierre-Mendès, Grénoble) : http://www.upmf-grenoble.fr/labex-item-155108.htm

- Minergie (Standard energetici): http://www.minergie.ch

- Montagna Piemonte: http://www.montagnapiemonte.it/index.shtml

- Monte Rosa - Hutte: http://www.neuemonterosahuette.ch

- Nimbus : http://www.nimbus.it

- Progetto "Casa Capriata": http://www.casacapriata.polito.it

- Progetto Adaptalp: http://www.adaptalp.org

- Progetto MASSA: http://massa.geoazur.eu

- Programma di Cooperazione Frontaliera Alte Valli: http://www.altevalli.org

- Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Interreg-Alcotra:

http://www.interreg-alcotra.org

- Programma Spazio Alpino: http://www.alpine-space.eu

- Provincia di Torino: http://www.provincia.torino.it

- Regione Piemonte - Montagna e Foreste, Repertorio Cartografico: http://www.regione.piemonte.it/montagna/osservatorio/webgiscmcc/repertorio.htm

- Regione Piemonte - Montagna e Foreste: http://www.regione.piemonte.it/montagna

- Regione Piemonte: http://www.regione.piemonte.it

- Rifugi - Bivacchi (Portale di montagna e escursionismo): http://www.rifugi-bivacchi.com

- Rivista "Alp Magazine": http://www.alpmagazine.it

- Rivista "L'Alpe": http://www.lalpe.com

- SAC (Schweizer Alpen Club) / CAS (Club Alpin Suisse): http://www.sac-cas.ch

- SIFRAP (Sistema Informativo Frane Piemonte) : http://webgis.arpa.piemonte.it/elenco_servizi/serviziwebgis_iffi.htm

- SIM Sistema Informativo della Montagna: http://www.simontagna.it/portalesim/home.jsp

- SIVa (Sistema Informativo Valanghe) : http://webgis.arpa.piemonte.it/elenco_servizi/webgis_sigeo_valangheARPA.htm

- Stazione Antartica "Princess Elizabeth": http://www.antarcticstation.org

- Studio Baserga - Mozzetti: http://www.basergamozzetti.ch.vu

-Studio Charpente Concept: http://www.charpente-concept.com

- Studio Giacopelli: http://www.g-studio.biz/portfolio.php

- Studio Peak Architekten: http://www.peakarchitekten.com

- Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina: http://www.vallesusa-tesori.it

- Wikipedia, Portale della Montagna: http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Montagna

Produttori di materiali e tecnologie utilizzate:

- Elementi in legno

Dataholz: http://www.dataholz.at

XLam: http://www.xlamdolomiti.eu

Holzbau: http://www.holzbau.com

- Elementi metallici

Rheinzink : http://www.rheinzink.it

Arcelor Mittal: http://www.arcelormittal.com

Halfen: http://www.halfen.it

- Impianti

Ochsner (Pompa di Calore ad aria): http://www.ochsner.com

Citrin Solar (Solare - Termico): http://www.citrinsolar.it

Canadian Solar (Fotovoltaico): http://www.canadiansolar.com

Daikin (Unità di post - trattamento dell'aria): http://www.daikin.it

Total Transfer (Scambiatore di calore): http://www.totaltransfer.it

Trojan (Batterie, Inverter, Regolatori di carica) http://www.trojanbattery.com

- Serramenti

Schüco (Serramenti): http://www.schueco.com

Saint - Gobain (Vetro) : http://www.saint-gobain.com

- Isolante

Isover: http://isover.it

- Soluzioni edilizie

Focchi (Soluzioni tecnologiche): http://www.focchi.it

Disaggi (Impresa per l'edilizia d'alta quota): http://www.piemontedisgaggi.it

Documenti e materiale vario di supporto

- Piano Territoriale Regionale (Regione Piemonte) - Approfondimento della Valle di Susa. Gli studi e gli elaborati preliminari, 2005. (Cd Rom)

- Cartografia Varia (aerofotogrammetrie, Carta Tecnica Regionale della Regione Piemonte (http://www.webgis.csi.it/Ctrig/main.asp), Carta IGM 1:100.000 (foglio 66, Cesana T.se), Carte escursionistiche in genere)

- Ufficio tecnico ambiente del CAI - Buone pratiche di risparmio e trattamento delle acque nei rifugi:

http://www.cai.it ...

- APAT - ACTA, Manuale tecnico per l'Ecolabel Europeo-Servizio di ricettività turistica, luglio 2005:

http://www.borghisostenibili.it/area_informativa/operatori/files/Manuale%20tecnico%20Ecolabel%20alberghi.pdf

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)