Claudia Desirè Cerri, Gaetano Di Fede
La strada napoleonica da Susa a Lanslebourg. Valorizzazione del paesaggio di confine e recupero di edifici storici.
Rel. Enrico Moncalvo, Paolo Scoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
La montagna come laboratorio Proprio perché le Alpi hanno conosciuto l'industria, l'inquinamento, il turismo, l'urbanizzazione, il degrado ambientale e l'omologazione culturale sono il più qualificalo laboratorio in cui poter sperimentare uno sviluppo alternativo. Per fare in modo che queste diventino luogo di proposta e innovazione, occorre recuperare e comunicare la realtà autentica di queste aree montane, che è quella di un ambiente straordinariamente diversificato dal punto di vista naturale e umano, proteggendo le minoranze etniche e linguistiche dall'invasione della cultura moderna omologante. In particolare il patrimonio culturale della Valle di Susa, che vede luoghi di importanza storica per eccellenza, come la Sacra di San Michele, l'abbazia di Novalesa e il Forte di Exilles. si distingue anche per l'alto valore storico artistico dei siti culturali minori i quali, affiancati alle Riserve e dai Parchi naturali, costituiscono un territorio unico e straordinario. E se fin ora l'attenzione si è concentrata sui forti portando ad una serie di recuperi esemplari, una costellazione di opere minori sì sono nel tempo trasformate in terre di nessuno destinate alle spoliazioni e infine dimenticate in un progressivo e a volte inarrestabile degrado: fortini, caserme e casermette, ricoveri, baraccamenti, casematte, gallerie, batterie insieme ad un'estesa rete di rotabili di altura e tracciali di antiche mulattiere. Tutto questo potrebbe essere oggetto di recupero in una rete di progetti eco museali nel territorio, per un turismo culturale in sentieri tematici, ma anche per un turismo sportivo, legato ali' emergere di nuove discipline, con recuperi per ricoveri e rifugi (con adattamenti minimi adeguati alle semplici esigenze dell'alpinista e dell'escursionista!. Queste strutture potrebbero rivelarsi fonti interessanti per un turismo "soffice", alternativo, e con un impatto minimo sull'ambiente. Infatti, con la crisi della società post-industriale cresce la domanda di paesaggio, si moltiplicano forme di turismo più coscienti e autentiche, e quindi meno invasive, più partecipate e naturali. Si tende al recupero e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesistico alpino, in una prospettiva per l'architettura ampliata non solo al paesaggio ma anche ai processi di riequilibrio territoriale, all'elaborazione di politiche turistiche integrate in un processo di sostenibilità delle risorse, di qualità ambientale e sociale, a nuovi "stili di vita". Oggi c'è bisogno di un recupero diversificato, per restituire funzionalità e usi in continuità con la tradizione, di un contatto diretto con l'ambiente naturale e di sintesi tra natura e cultura, per un'arte che esce dai musei per confrontarsi con i siti reali. Già diverse iniziative hanno promosso la nascita di cooperative agricole, di ateliers locali, di realtà ecomuseali. Ma anche esperienze di "hotel diffuso" per il recupero di piccole borgate, la riproposta di prodotti tradizionali - sagre e mercatini sostenuti dalle comunità montane e dalle associazioni di produttori-, di antichi mestieri e tecniche di lavorazione tradizionali. Un'attenta progettazione dei recuperi potrebbe avvicinare il consumo energetico allo zero, applicando nuove enologie, attentamente studiate in rapporto alle caratteristiche del sito e agli effetti sul paesaggio, e pensando una progettazione integrata. Dunque ricercare un equilibrio tra tradizione e innovazione, indicando chiaramente possibilità di adattamento agli attuali standard abitativi degli antichi edifici, con utilizzo sapiente delle tecniche tradizionali della pietra e del legno. Proposta progettuale La nostra proposta prevede un insieme di interventi coerenti e coordinati teso al recupero urbanistico e architettonico nonché alla valorizzazione del paesaggio di un'area particolarmente affascinante dal punto di vista naturalistico e fortemente storicizzata sul Colle del Moncenisio, con la finalità di accrescerne l'attrattività in termini di sviluppo economico e di fruibilità dell'area. Più precisamente l'area oggetto di studio segue il tracciato dell'antica Strada Reale del Moncenisio, l'attuale SS25 in direzione Susa-Lanslebourg, attraverso il valico più antico delle Alpi: un luogo ricco di storia, di pregio geologico e paesaggistico. Sono soprattutto gli antichi insediamenti umani a farne una valle unica, una enclave di natura e cultura alpina sopravvissuta ai secoli e alle devastazioni belliche. Frequentato soprattutto da sportivi e turisti, oggi rientra in territorio francese, a seguito delle rettifiche al confine ottenute dalla Francia per i danni subiti a causa della II Guerra Mondiale. Si tratta di una valorizzazione in senso ecologico, che mantiene integro il territorio naturale e si limita a recuperare antichi nuclei abbandonati, salvaguardando i caratteri architettonici tradizionali senza tuttavia rinunciare all'innovazione. In particolare gli interventi mirano alla riqualificazione di comparti territoriali attraverso il recupero delle principali infra-strutture viarie di collegamento, alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale-ambientale attraverso il recupero dei percorsi storici minori e potenziamento di alcuni itinerari culturali, ma anche al restauro e rifunzionalizzazione di un piccolo borgo ed edifici storici in stato di abbandono da destinarsi esclusivamente a finalità di interesse pubblico. Il turismo che ha per oggetto i beni storici e in particolar modo quelli militari, potrebbe diventare uno degli elementi trainanti per la rivalutazione turistica di quest’area; si tratta di una forma di turismo "dolce", alternativo con impatto minimo sull'ambiente, poiché riguarda il recupero e la valorizzazione di strutture già esistenti, attualmente in stato di abbandono, e non richiede alcuna sottrazione di territorio. Stante la distribuzione di queste opere su tutto il territorio della valle e nei siti in quota, si opererà sugli itinerari di visita -rete di sentieri e mulattiere che collegano la carrozzabile con i vari siti -, oltre che con una adeguata segnalazione dei tracciati, identificazione e descrizione sul posto delle opere, con interventi di salvaguardia e messa in sicurezza. Nelle opere prese in considerazione saranno innanzitutto attivati gli interventi di messa in sicurezza delle strutture. In seguito, gli interventi di recupero saranno effettuati nel pieno rispetto delle caratteristiche originali delle opere, con impiego di materiali consoni alle strutture. Modalità d'intervento Dopo aver concordato con il Prof. Enrico Moncalvo il tema oggetto di studio e prima di ipotizzare qualsiasi tipo di intervento, è stata svolta un'attenta ricerca cartografica e bibliografica, in modo particolare presso l'Archivio di Stato di Torino, la Biblioteca Diocesana di Susa e la Biblioteca Nazionale C.A.I., dove è stata reperita una notevole quantità di documentazione storica. Tra i testi più interessanti, quello di FABRIZIO ARIETTI, "Vivevamo al Moncenisio. Tra guerra e pace: racconti di vite straordinarie",che raccoglie cartoline storiche e testimonianze relative alla vita degli antichi guardiani delle dighe, dei gestori delle trattorie e dei dipendenti della centrale della Gran Scala nella Piana di San Nicolao che vivevano lì con le loro famiglie. Si parla della solitudine invernale e dei rifornimenti di cibo, l'istruzione dei bambini, le gare di sci. Avvincenti anche i testi di JEAN BELLET, "Le col du Mont-Cenis Porte millenarie des Alpes. Bref historique" e di LEONARDO CARANDINI, "Il grande valico. Memorie sul Moncenisio" che raccontano la costruzione della Strada napoleonica e i principali transiti. Ultimo, ma non per questo meno importante, lo scritto del ginevrino RODOLPHE TÒPFFER, il quale si pone temporalmente quale cerniera tra il pionerismo dei naturalisti e degli scenziati Ottocenteschi intenti ad esplorare e sperimentare le Alpi, e l'alpinismo classico. I "Voyages en zig-zag" sono il resoconto giornaliero delle escursioni estive che egli compiva con i suoi allievi; album dì settimane di viaggio attraverso le Alpi illustrate con originalissimi schizzi, -che lo denunciano precursore inconsapevole del fumetto-, in cui egli racconta scrupolosamente di villaggi e paesaggi, locande e personaggi che incontra; in particolare descrive il passaggio da Lanslebourg e la tappa alla Gran Croix. Per quanto riguarda le fonti iconografiche, abbiamo provveduto alla scansione digitale dei volumi cartacei fornitici dagli archivi e centri di documentazione. La ricerca di alcune immagini panoramiche relative all'area, è avvenuta facendo riferimento al sito web www.archivoltogallery.com, mentre la maggior parte delle cartoline storiche sono state reperite all'indirizzo www.chirio.com/moncenisio.htm. Inoltre, l'accesso al Reparto Infrastrutture dell'Archivio Militare di Torino, per mezzo del Sig. F.Casa, e la consultazione di rilievi, disegni tecnici e progetti originari delle preesistenze, quali le due stazioni della teleferica dismessa e alcuni edifici della borgata Gran Croix, ci ha permesso di disporre di sufficiente materiale per il ridisegno e lo studio dei fabbricati. Anche al Compartimento di Torino dell'Anas, gestore della SS25 e proprietario delle Regie Case di Ricovero sul versante italiano, per mezzo del Sig.Cafasso, ci sono state fornite copie di stralci cartografici ed alcuni rilievi di case cantoniere. In un secondo momento è avvenuta l'analisi del contesto; dunque sono stati effettuati diversi sopralluoghi, rilievi e un minuzioso reportage fotografico dei ruderi. In fase progettuale si è rivelato molto utile il parere e contributo di alcuni soggetti competenti in materia quali Paolo Scoglio, architetto della ditta Denaldi Legnami specializzato in progetti di architettura ecologica e recupero di edifici storici; Luciano Re, architetto e professore ordinario di restauro presso il Politecnico di Torino; Antonio De Rossi architetto e professore ordinario di composizione architettonica e urbana, esperto di architettura alpina. Anche le visite al Museo della piramide del Moncenisio, che ha sede nella base della piramide costruita nel 1968 per commemorare le terre e gli edifici sommersi dalle acque della diga e dedicato alla storia del Moncenisio, e ali'Eco-museo delle Terre al Confine a Ferrerà, presso i locali dell'ex dopolavoro, che intende affrontare gli aspetti più propriamente etnografici legati ai mestieri della montagna e alle tradizioni popolari, sono state molto utili per la costruzione di un più ampio quadro d'insieme.
|
---|---|
Relatori: | Enrico Moncalvo, Paolo Scoglio |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | Denaldi Legnami di D. Denaldi & C. S.a.s. - Casale Monferrato (AL) |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2852 |
Capitoli: | Introduzione 1 La montagna come laboratorio Inquadramento Storico-Territoriale 2 La strada napoleonica da Susa a Lanslebourg Analisi ambientale di contesto 3 Aspetti territoriali e climatici 3.1 Suolo, vegetazione, fauna e clima 3.2 Il sistema dei parchi, itinerari escursionistici e rifugi 3.3 Dagli insediamenti tradizionali all'architettura moderna 3.4 Sviluppo economico-turistico 4 Rilievi e stato di fatto IN SPACE.lab 5 Concept e obiettivi progettuali 5.1 Spunti progettuali 5.2 Uri modello turistico sostenibile: le camere diffuse 6 Ipotesi territoriale 6.1 La Strada Reale, il parco lineare e il sistema ecomusei 7 Ipotesi architettonica 7.1 Le Regie Case di ricovero 7.1.1 Appartamenti in affitto per famiglie 7.1.2 Ricoveri temporanei per sportivi 7.2 Unità modulare prefabbricata 7.3 La teleferica 7.4 La borgata Gran Croix 7.3.1 Camerate per gruppi di artisti 7.3.2 Laboratori 7.3.3 Teatro 7.3.4 Stalla 8 Aspetti di bioclimatica e tecnologie utilizzate 8.1 Impianti per la produzione di energie rinnovabili 8.2 Dettagli costruttivi 9 Approfondimenti 9.1 Materiali: legno, vetro e metallo Conclusioni Bibliografia Apparati |
Bibliografia: | - Ferdinand Breysse. Clemente Blandino (traduzione di), Mont-Cenis. Moncenisio. Torino, Gli Amici Del Moncenisio, anno di pubblicazione non fornito. - Enrico Camanni, La nuova vita delle Alpi, Torino. Bollati Boringhieri editore, 2002. - Enrico Pieri, La ferrovia del Moncenisio ed il sistema Fell ad aderenza artificiale, Torino, Susa Libri. 1996. - Eugenio Garoglio, Fabrizio Zannoni, La difesa nascosta del Piemonte sabaudo. I sistemi fortificati alpini (secoli XVI-XVIII), Quaderno1. Settore di Exilles, Torino. CeSRAMP- Centro Studi Ricerche storiche sull'Architettura Militare del Piemonte, 2012. - Fabrizio Arietti. Vivevamo al Moncenisio. Tra guerra e pace: racconti di vite straordinarie. Grugliasco, Edizioni Arti Grafiche San Rocco, 2010. - François Forray, Mauro Minola (testi di) Giorgio Evangelista (fotografie di), Moncenisio-Mont-Cenis. I colori del tempo. Collana II Vantaggio, Editore Il Punto, 1995. - Gemma Migliardi (a cura di), La ferrovia Fell da Susa a St. Michel de Maurienne : il valico del Moncenisio nei secoli passati. Susa, Pinerolo-Alzani, 1968. - Giulio Genin, Susa e Moncenisio : guida illustrala, edizione fatta per cura del Club d'arte di Torino. Torino, Tipografia Boella e Pavignano, 1909. - Gruppo Ricerche Cultura Montana (a cura di). Le valli del Moncenisio: guida escursionistica, suppl. al n. 140 della «Rivista dello montagna», Torino. Centro documentazione alpina, 1992. - Jean Bellet, Le col du Mont-Cenis "Porte millenarie des Alpes". Bref historique, T. XVII, Lyon, in Traveaux de laSociété d'Histoire el d'Archéologie de Maurienne, 1976. - Leonardo Carandini, Il grande valico. Memorie sul Moncenisio, Arignano, Grafica chierese, 1994. - Les Amis Du Mont-Cenis, De Lanslebourg à Suse. Fascinant Mont-Cenis. Il Moncenisio com'era, Chambéry, Les Amis du Mont-Cenis, 1980. - Mario Barberis, La strada del Moncenisio e l'ospizio; La ferrovia"Fell"; La galleria ferroviaria del Frejus. Susa, Segusium (Società di Ricerche e Studi Valsusini), 1996. - Mauro Minola, Ottavio Zetta, Moncenisio. Battaglie e fortificazioni, Sant'Ambrogio di Torino, Edizione Susalibri, 2007. - Mauro Minola, Moncenisio in guerra, Sant'Ambrogio di Torino, Edizione Susalibri, 2001. - Pier Giorgio Corino, Livio Dezzani (a cura di), Una strada per il Moncenisio, da Vittorio Amedeo II di Savoia a Napoleone I Bonaparte, in "Atlante storico della provincia di Susa", Le strade - Vol.l°, Susa, Edizione Tipolito Melli s.n.c, 1986. - Pier Giorgio Corino, Le fortificazioni ottocentesche del Moncenisio, Borgone di Susa, Edizione Tipolito Melli s.n.c, 2001. - Roberto Vita, I viaggiatori del Moncenisio, Milano, La vita felice, 1995. - Rodolphe Töpffer, Voyages en zigzag, ou excursions d'un pensionnat en vacances dans les cantons suisse et sur le revers italien des alpes, Paris, Chez J.J. Dubochet et compagnie, 1844. - Touring Club Italiano, Itinerario-profilo del Moncenisio, Milano, Touring Club Italiano, 1905. - Severino Savi, Le Mont-Cenis et sa région. Il Moncenisio e la sua regione, pubblicazione degli atti del Congresso "Il Moncenisio e la sua regione", Lanslebourg-Susa 5-7 Settembre 1975, Chambéry, Les Amis du Mont-Cenis, 1983. Riviste visionate - Bellet Jean, Forray Francois, Mestrallet Michele, Prieur Jean, Mons. Savi Severino (a cura di), Croce Giovanni (traduzione di), Moncenisio. Porta delle Alpi, in «L'Historie en Savoie», Revue Trimestrelle Historique, 25°Année, l990. - Gianfranco Martinatto, in «Panorami-Vallate Alpine, Vallees des Alpes», I Trimestre 2002 Anno XI - n.2, n.45 pp. 16,17.25. - Gilberto Oneto, in «Panorami-Vallate Alpine. Vallees des Alpes». II Trimestre 2004 Anno XII - n.2, n. 53 pp. 22-23. - Michela Fiore, 35 anni di impegno e cultura nelle Valli di Susa, in «Segusium» (Società di Ricerche e Studi Valsusini), Anno XXXV-n.37. Settembre 1998, pp. l27-136. - Michele Ruggiero, Marrons, slitte e ramasse: il viaggio avventuroso attraverso il Colle del Moncenisio tra faticose mulattiere e spericolate discese sulla neve, in «Panorami». Vallate alpine. - Paola Tirone, in «Panorami-Vallate Alpine, Vallees des Alpes». I Trimestre 2002 Anno XI- n.1, n.44. pp. 16,17. - Rosanna Scafone. Pellegrini al Moncenisio tra età moderna e contemporanea, in «Segusium» (Società di Ricerche e Studi Valsusini). Anno XLV- n.47. Novembre 2008 . pp.l37-186. Cartografia - AA.VV. Valli di Lanzo e Moncenisio. Dalle Marittime al Vallese, Carta dei sentieri e dei rifugi, Scala 1:50.000, foglio 2, Torino. Istituto Geografico Centrale , 2010. - Archivio di Stato Torino, Sala Mappe, Catasto Rabbini, Ferrera Moncenisio, settori 32-33-34, fogli 5-6-8-9. Siti internet visionati http://www.moncenisio.com http://www.valloalpino.eu http://www.maurominola.it http://www.ottzetta.altervista.org http://www.archivoltogallery.com http://www.comune.moncenisio.to.it http://www.dislivelli.eu/blog/parchi-del-piemonte-isole-di-resistenza-e-resilienza.html http://www.regione.piemonte.it/parchi/enti/schede/to/index.htm http://bancadati.informagiovanipiemonte.it/node/1816 http://www.agraria.org/parchi/piemonte/ http://www.regione.piemonte.it/retesentieristica/index.php?option=com_content&task=view&id=358<ltemid=56 Fonti documentarie Archivio di Stato - Torino (A.S.T.) Biblioteca Civica Torino Biblioteca C.A.I. Torino Biblioteca Centrale di Architettura e di Ingegneria del Politecnico di Torino Biblioteca Diocesana di Susa Anas- Compartimento di Torino |
Modifica (riservato agli operatori) |