Fabrizio Giatti
Sistemazione archeologica ed architettonica dell'area forense ad Aosta.
Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Abstract: |
II progetto riguarda la sistemazione dell'area urbana della città di Aosta corrispondente all'area forense della città romana. L'area oggetto dell'intervento è dunque un sito archeologico molto importante della città: sono conservati i resti della platea forense e dell'annesso edificato del foro, il criptoportico forense, i resti della chiesa paleocristiana sotto il pavimento della Cattedrale. Il criptoportico è conservato quasi integralmente, mentre il foro e la platea forense sono allo stato di rudere. Il tema del progetto è stato quello di creare uno spazio ipogeo che unificasse i tre monumenti citati, in modo da ottenere un unico percorso archeologico interamente coperto. Essendo il criptoportico e la chiesa paleocristiana già degli ambienti coperti è in parte fruibili dai visitatori, si è pensato di coprire lo scavo della platea forense e di connettere tale spazio, attraverso un passaggio sotterraneo, con il percorso del criptoportico, dal quale è poi possibile accedere alla passerella di visita dello scavo sotto la cattedrale. La copertura della platea forense è di tipo piano, a raso con la quota della pavimentazione esterna, in modo da creare uno spazio aperto pubblico sotto il quale è situato parte del percorso archeologico. Per entrare nell'ambiente ipogeo e per dare luce naturale e areazione si sono pensate due strutture curvilinee in acciaio e vetro, che fuoriescono dalla quota della pavimentazione. Particolare attenzione è stata rivolta alla ricerca formale e tecnologica dei sopracitati elementi architettonici di accesso al percorso sotterraneo. La copertura del sito, oltre a consentirne una migliore fruizione, ha lo scopo di proteggere i resti dagli agenti atmosferici, e quindi di preservarne la conservazione. La sistemazione dell'area è stata completata con la progettazione di una nuova pavimentazione e l'inserimento di una terza struttura in acciaio e vetro al termine del criptoportico, in modo da avere un'uscita al termine del percorso. Il progetto viene a collocarsi in una fase di sistemazione del sito che è in atto; lo stesso tema progettuale è stato scelto anche previa indicazione del Servizio Beni Archeologici della Sovrintendenza ai beni culturali di Aosta. Gli elaborati prodotti consistono in sette tavole grafiche formato 100 x 70 e in una relazione scritta. La discussione del progetto sarà corredata da due plastici |
---|---|
Relatori: | Agostino Magnaghi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | archeologia - Aosta |
Soggetti: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia U Urbanistica > UF Parchi |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/285 |
Capitoli: | capitolo I. Il progetto capitolo 2. L'area di intervento
- Aosta, la città romana
- Aosta, l'area forense
- C.Promis e i primi studi di Aosta romana
- Il Foro nell'architettura romana
- Il Criptoportico nell'architettura romana
- La cattedrale di Aosta
- Aosta, la città medievale
Capitolo 3. Spazi urbani della città romana e medievale
- il sistema urbano romano
- lo spazio urbano medievale
- esempi di sistemi urbani stratificati:
Ascoli Piceno
Bologna
Firenze
Lucca
Parma
Pavia
Torino
Verona Capitolo 4. Interventi nei siti archeologici - le strutture di protezione - la conservazione archeologica - esempi di progetti |
Bibliografia: | J.Nouvel, museo gallo-romano a Perigeaux D.Perrault, sistemazione paesaggistica del tempio di Mitra, Napoli A.Natalini, accesso al Muro del Pianto, Gerusalemme R.Moneo, museo d'arte romana, Merida F.Purini, sistemazione area porto fluviale di Testaccio, Roma
capitolo 1:
la metropolitana di Stoccolma, in "Casabella" n. 686 (2000).
Architetti per la metropolitana di Londra, in "Casabella" n. 678 (2000)
F.Minissi, ipotesi di impiego di coperture metalliche a protezione di zone archeologiche, in "Restauro" 81,1985
Capitolo 2 e Capitolo 3:
A.Zanotto, Valle d'Aosta antica e archeologica, Musumeci editore, Aosta, 1986
Regione Valle d'Aosta, Archeologie en Vallèe d'Aoste, Musumeci ed., Aosta, 1985
M.Cuaz, Aosta -progetto per una storia della città, Musumeci ed., Quart, 1989
A.Grohmann, La città medievale, Laterza, Bari, 2003
J.B. Ward-Perkins, Architettura romana, Electa, Milano, 2003
P.Gros, L'architettura romana, Longanesi, Milano, 1996
Capitolo 4:
Tricoli-Sposito, I siti archeologici. Dalla definizione del valore alla protezione della materia, Dario Flaccovio ed., Palermo, 2004
Nuvolari-Pavan (a cura di). Archeologia, museo, architettura. Arsenale editnce, Venezia, 1987
Roma: i problemi di una metropoli, la nuova architettura, in "Controspazio" 4 (ott-dic. 1984) |
Tavole: | tavola I: fasi di sviluppo storico dell'area forense (1:1000 - 1:5000) tavola II: planimetria tessuto archeologico (1:400) tavola III: planimetria quota 0.00 (1:400) tavola IV: pianta quota + 14/60, sezioni generali (1:200) tavola V: pianta archeologica foro, sezioni (1:100) tavola VI: piante, sezioni della "vela" tre (1:200 - 1:100 - 1:50) tavola VII: sezioni della "vela" 1 e 2, dettagli (1:50 - 1:10) |
Modifica (riservato agli operatori) |