Domenico Surace
OKR & Balance Scorecard Differenziazione tra i sistemi di monitoraggio di performance aziendali, OKR e Balance Scorecard = OKR & Balanced Scorecard Differentiation between business performance monitoring systems, OKR and Balanced Scorecard.
Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Preview  | 
          |
| 
              | 
          
            
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (231kB)  | 
          
| Abstract: | 
         La Balanced Scorecard (BSC) è un framework di gestione strategica che valuta le prestazioni complessive di un'organizzazione, utilizzando quattro prospettive chiave: finanziaria, dei clienti, dei processi interni e di apprendimento e crescita. La BSC fornisce un quadro equilibrato che collega le misurazioni finanziarie con quelle non finanziarie, traducendo la strategia in azione e monitorando le prestazioni in modo completo. Gli OKR, d'altra parte, sono un framework di gestione degli obiettivi che si concentra sull'impostazione di obiettivi ambiziosi e sulla misurazione dei risultati chiave che contribuiscono al raggiungimento di tali obiettivi. Gli OKR sono solitamente impostati a livello individuale o di squadra e favoriscono la trasparenza, la responsabilità e l'agilità, consentendo alle persone di focalizzarsi sulle priorità e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Le principali differenze tra la BSC e gli OKR includono: 1.??Focus: La BSC si concentra sulle prestazioni complessive dell'organizzazione, mentre gli OKR si focalizzano sull'impostazione e sul raggiungimento degli obiettivi a livello individuale o di squadra. 2.??Struttura: La BSC ha una struttura gerarchica che collega gli obiettivi e le misurazioni a tutti i livelli dell'organizzazione, mentre gli OKR seguono una struttura più semplice e lineare. 3.??Periodicità: La BSC è spesso impostata a lungo termine, mentre gli OKR sono solitamente impostati per periodi più brevi e richiedono un monitoraggio e un aggiornamento più frequenti. 4.??Orientamento al cambiamento: Gli OKR sono più flessibili e adattabili, consentendo aggiustamenti durante il periodo degli OKR, mentre la BSC è più stabile e viene rivista e aggiornata meno frequentemente. 5.??Livello di dettaglio: La BSC fornisce una panoramica completa delle prestazioni aziendali attraverso diverse prospettive, mentre gli OKR sono più concisi e si concentrano su obiettivi specifici e risultati chiave misurabili. Entrambi i framework hanno vantaggi e possono essere utilizzati in modo complementare per valutare le prestazioni aziendali e individuali.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Alessandra Colombelli | 
| Anno accademico: | 2023/24 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 66 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE | 
| Aziende collaboratrici: | IN.TE.SA. SpA | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/28306 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia