Simone Filia
Piccoli Comuni : è possibile una pianificazione associata?
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2012
Abstract: |
"... nella maggior parte delle nostre regioni, con l'eccezione di quelle minori che comprendono soltanto una o due provincie, né i confini delle regioni stesse, ne le unità amministrative locali, le provincie in cui sono divise, si basano su fatti economici, storici e culturali omogenei e unitari. Risultato: l'assenza di una vera e feconda vitale iniziativa entro l'area locale, onde una dispersione di interessi e una confusione nello sforzo. " Adriano Olivetti, Discorso inaugurale al Congresso dell'INU a Torino, 1957. II territorio italiano da sempre è stato caratterizzato da una moltitudine di centri di piccola dimensione. Questa frammentazione è stata poi alla base della odierna situazione amministrativa, aspetto che ha portato alla costituzione di confini comunali che nella maggior parte non si basano su reali fatti economici, storici e culturali omogenei e unitari. Oggi però questa suddivisione non è più in grado di gestire dinamiche e sviluppi collegati alla globalizzazione e per essere governate hanno la necessità di una base territoriale più ampia. In questa ottica è quindi importante prevedere uno sviluppo dell'associazionismo intercomunale che sappia confrontarsi con la competizione economica. Queste considerazioni valgono sia nell'ambito della gestione di servizi, dove la scarsità di risorse porta alla necessità di una coordinazione più efficiente, che in quello delle politiche come il governo del territoriale che sarà l'argomento principale della presente tesi. La presente tesi è nata da un particolare interesse personale verso le dinamiche della pianificazione locale e delle numerose problematiche riscontrabili nei piccoli Comuni. Questo aspetto è stato inoltre incentivato dalla mia esperienza Erasmus a Stoccolma che mi ha portato a confrontarmi con una pianificazione locale diversa, in cui non esistono i piccoli Comuni ma enti che governano ampie porzioni di territorio. L'obiettivo di questo lavoro è quindi quello di analizzare nel dettaglio i piccoli Comuni, europei e italiani, nella gestione dei servizi e principalmente nel governo del territorio. La finalità di tutte queste analisi è quella di avere una adeguata base conoscitiva per prevedere una ipotesi di un nuovo governo del territorio e configurazione della Regione Piemonte. L'elaborato si suddivide in sei capitoli partendo da una analisi più generale per concentrarsi nell'ultimo capitolo al territorio piemontese. Nel primo capitolo si è deciso di fare un analisi a livello europeo andando ad analizzare quali sono state le decisioni principali dei vari stati per affrontare la frammentazione territoriale. La ricerca della dimensione amministrativa ottimale è stata una delle tematiche principali degli ultimi anni ed ha portato a due modelli associativi differenti: uno legato alle fusione di più Comuni e l'altro alla intercomunalità. Infine è stata fatta una breve analisi di alcuni strumenti interessanti di governo del territorio a scala intercomunale. In seguito si è scesi al caso italiano e in primo luogo si è analizzata la situazione dei piccoli Comuni per dimensione, superficie e caratteristiche economiche; sono poi stati descritti i punti di forza e le criticità dei singoli centri. Un altro importante aspetto che è stato analizzato è il quadro legislativo che non è stato mai molto incisivo per porre rimedio alla frammentazione. Infatti il principale limite allo sviluppo di una adeguata pianificazione territoriale a scala intercomunale risulta essere proprio la mancata base istituzionale. Dal punto di vista normativo, il passo più importante è stato compiuto solo nel 1990 con la riforma dell'ordinamento degli enti locali, con la quale sono state nomiate le forme associative comunali, tra cui l'Unione dei Comuni. Si è quindi analizzato nel dettaglio questa forma associativa e le Comunità Montane, la loro distribuzione, numero di Comuni membri e superficie nel territorio italiano. La mancanza di opportune riforme e di una legge di principi di governo del territorio a livello nazionale ha portato molte Regioni ad apportare elementi riformatori nelle proprie leggi di governo del territorio. Una decisiva diffusione della pianificazione associata è dovuta alla nuova concezione di piano locale, proposta dall'Imi nel 1995 e recepita negli anni da molte Regioni. Sono stati avviati dei processi autonomi di riforma della pianificazioni e sono state varate una serie di leggi regionali di "seconda generazione" nelle quali sono stati attuati principi, strumenti e procedimenti innovativi. In questa ottica si sviluppa il quarto capitolo, andando ad esaminare alcune delle leggi regionali più interessanti e alcuni casi di pianificazione associata di diverso genere. In seguito si è analizzato il caso piemontese e in particolare la distribuzione e la conformazione dei piccoli Comuni, delle Unione di Comuni e le Comunità Montane. In Piemonte la legge urbanistica in vigore è ancora la 56/77 che contiene strumenti che oggi non sono più in grado di garantire un adeguato governo del territorio. Per questo motivo sono stati esaminate le criticità della legge in vigore, le innovazioni proposte dalla 488/2007 e i limiti delle ultime modifichi del ddl n°153/ 2011. Tutti gli elementi analizzati evidenziano come sia necessario studiare e governare il territorio da un diverso punto di vista da quello attuale. In questo quadro parte l'ultimo capitolo della tesi, nel quale è prevista una nuova ipotesi del governo del territorio piemontese basato sullo sviluppo della intercomunalità. Sono stati quindi analizzati tutti i vari aspetti che una riforma di questo tipo dovrebbe contenere e quali sono i possibili limiti della novità. Si è poi deciso di prevedere una ipotesi per una nuova configurazione del territorio della Provincia di Torino che, anche se non ha la pretesa di essere l'unico assetto possibile, ha l'obiettivo di fornire al lettore una possibile applicazione degli elementi proposti. Per elaborare la presente tesi le fonti consultate sono differenti e comprendo sia libri, atti di convegno, interviste, riviste, quotidiani, decreti leggi e molti documenti di alcuni istituti importanti come ANCI, INU, ESPON, DEXIA. I due documenti che è importante citare, soprattutto per la forte presenza di dati usati per le analisi, sono: l'Atlante dei piccoli Comuni (ANCI) per il caso italiano e l'Europa delle Regioni e degli Enti locali (DEXIA) per i paesi europei. In conclusione è comunque importante osservare che il presente elaborato presenta alcuni limiti, in parte dovuti alla natura della tesi di laurea. Per prevedere una ipotesi di nuovo governo del territorio sarebbe importante una attiva collaborazione con gli enti locali e la mancanza di questo aspetto ha portato l'elaborazione di un lavoro più teorico. Un secondo aspetto è che nell'ambito analizzato, molte volte contano di più le decisioni politiche di quelle tecniche ed è quindi difficile inquadrare queste problematiche. L'obiettivo della tesi è stato quello di offrire un inquadramento conoscitivo delle dinamiche in atto dei piccoli Comuni e della pianificazione associata. Questo ha quindi portato alla ipotesi di una riforma del territorio piemontese che ha l’auspicio di essere uno spunto di riflessione e di discussione per i legislatori e uno stimolo per attivare un processo di riforma nel territorio piemontese. In conclusione si cerca quindi di dare una risposta alla domanda del presente nel titolo dell'elaborato: è possibile una pianificazione associata nei piccoli Comuni? |
---|---|
Relatori: | Riccardo Bedrone |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UH Pianificazione regionale |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2830 |
Capitoli: | Indice Introduzione Capitolo 1 - Riforme degli enti locali in Europa 1.1 Riforme delle strutture amministrative 1.2 L'organizzazione territoriale in Europa 1.3 Alla ricerca della "dimensione ideale" 1.4 II modello del Nord Europa 1.4.1 La riforma del governo locale danese 1.4.2 La riforma amministrativa in Grecia 1.5 II modello del Sud Europa 1.5.1 I corpi intercomunali in Francia 1.5.2 I corpi intercomunali in Germania 1.6 Conclusioni e prospettive 1.7 La pianificazione intercomunale in Europa 1.7.1 La pianificazione in Francia 1.7.2 La pianificazione in Svezia Capitolo 2 - Piccoli Comuni, analisi a livello italiano 2.1 Piccoli Comuni nel territorio italiano 2.2 Analisi dati 2.2.1 Come sono variati i piccoli Comuni dal 1861 al 2011 2.2.2 Analisi demografica 2.2.3 La distribuzione 2.2.4 Territorio e ambiente 2.2.5 Economia 2.3 Potenzialità e vantaggi 2.4 Problematiche e critiche Capitolo 3 - Tentativi di riforme degli enti locali 3.1 Riforme sulle autonomie dalla legge 142/1990 a oggi 3.1.1 Forme associative nella Legge 142/1990 3.1.2 Riforme dopo il 1990 3.1.3 Titolo V della costituzione 3.1.4 Riforme degli ultimi anni 3.2 Le principali forme associative dalla legge 142/1990 ad oggi 3.2.1 Consorzi 3.2.2 Le Unione dei Comuni 3.2.3 Comunità montane 3.3 Analisi della distribuzione degli enti locali 3.3.1 Unioni dei Comuni 3.3.2 Comunità Montane 3.4 II ruolo del Comune tra passato e futuro 3.5 La nuova prospettiva dell'associazionismo Capitolo 4 - La Pianificazione associata nelle leggi regionali 4.1 Nuovo interesse per la pianificazione intercomunale 4.2 La pianificazione associata in Emilia Romagna 4.2.1 II PTCP della Provincia di Bologna 4.2.2 II piano associato dell'Unione dei Comuni Valle del Samoggia 4.2.3 Piano associato dell'ambito faentino 4.3 La pianificazione associata in Veneto 4.3.1 I PATI nella Provincia di Padova 4.4 La pianificazione associata in Lombardia 4.4.1 II piano associato delle Terre dei navigli 4.5 La pianificazione associata in Campania 4.5.1 II piano associato del Fortore Beneventano 4.6 La pianificazione associata in Calabria 4.7 Conclusioni e prospettive Capitolo 5 - La frammentazione territoriale nella Regione Piemonte 5.1 II territorio piemontese 5.2 Distribuzione delle Unione dei Comuni e Comunità Montane 5.2.1 Unione dei Comuni del Nord est torinese 5.3 I limiti della legge n° 56/1977 5.3.1 L'intercomunalità nella legge 5.4 La proposta di legge n° 488/2007 5.4.1 La pianificazione intercomunale nel testo 5.5 La nuova legge n° 153/2011 5.6 L'intercomunalità nei Piani Sovraordinati 5.6.1 II Piano Territoriale Regionale 5.6.2 Piano territoriale di Coordinamento - Provincia di Torino Capitolo 6 - Un nuovo modello di pianificazione locale in Piemonte 6.1 Verso il superamento dei confini amministrativi 6.2 L'intercomunalità nei processi riformatori 6.3 Verso il superamento dei confini amministrativi 6.4 La struttura del nuovo governo del territorio 6.4.1 Perché si prende come riferimento il ddl n°488/2007 6.4.2 Intercomunalità gestita dalle Unione di Comuni 6.4.3 Uffici tecnici unificati 6.4.4 Incentivazione e obbligatorietà della pianificazione associata 6.4.5 La nuova configurazione della Provincia di Torino 6.4.6 La Pianificazione Strutturale locale associata 6.4.7 II Regolamento Urbanistico associato 6.4.8 II Piano operativo 6.4.9 La Perequazione intercomunale 6.5 I limiti della intercomunalità e le possibili soluzioni Conclusione Appendice A Indice tabelle Bibliografia |
Bibliografia: | • Anci. (2010). Atlante dei Piccoli Comuni 2010. Roma: Fondazione Anci. • Anci. (2011). Atlante dei Piccoli Comuni 2011. Roma: Fondazione Anci. • Anci. (2012). Aitante dei Piccoli Comuni 2012. Roma: Fondazione • Anci. Attene, C. (31/08/2011). La maxi-unione ora fa scuola. Sole 24 Nord Ovest, 7 -8. • Barbieri, C. (2005). Un nuovo passo per la riforma urbanistica in Urbanistica Informazioni n. 203. settembre-ottobre 2005. • Baroni, A., & Relatore De Martin, G. (2009/2010). La disciplina delle forme associative e lo sviluppo dell'autonomia Comunale. Facoltà di Scienze Politiche. • Bedrone, R. (2007). Politiche urbane e territoriali in Italia e in Europa. La pianificazione in Spagna. • Bedrone, R. (16 Novembre2010). "La programmazione territoriale è una chimera sacrificata agli interessi privati". (M. D'Angelo, Intervistatore) • Bobbio, L. (2002). / governi locali nelle democrazie contemporanee. Roma - Bari: Laterza. • Brariviera, F., & Relatore Dematteis, G. (2009). La cooperazione intercomunale per la pianificazione; privilegio, risorsa, necessità? Politecnico di Torino. • CCRE, CEMR. (2008). Balancing democracy, identity and efficiency. • CCRE, CEMR. (2009). Pronti per il futuro? Come si preparano gli enti locali e Regionali. Dichiarazione finali e risoluzione, (p. 12). Malmo. • CCRE, CEMR. (2011). Local and regional government in Europe. • De Luca, G. (2012). L'efficacia della pianificazione di area vasta nell'esperienza italiana e comunitaria. La Provincia e la pianificazione intermedia dell'area vasta: nuovi scenari per il governo del territorio (p. 6). Perugia: INU. • Dematteis, G., & Governa, F. (2005). Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT. Milano: Franco Angeli. • Dexia. (2010). L'Europa delle Regioni e degli Enti locali. • Dexia. (2011). Subnational public fìnance in the European Union. • Donina, I. (2010). Overview of Landfìlling in Latvia. Latvia: Ministry of Environment. • Durbiano, E., & Relatore Rossignilo, C. (2011). no per tutti, tutti per uno: la convenienza della cooperazione: esperienze intercomunali e sovracomunali per un nuovo modello di governarne multilivello. Politecnico di Torino. • Ferlaino, F., & Molinari, P. (2009). Neofederalismo neoreginalismo e intecomunalità - Geografìa amministrativa dell'Italia e dell'Europa. Bologna: II mulino. • Gibelli, M. (2007). Pianificazione strategica e cooperazione intercomunale:esempi internazionali. Macerata: Camera di Commercio di Macerata. • Hellenic Republic Ministry of interior pubblic administran and decentralisation. (2001). Structure and Operation of locai andRegional Democracy in Greece. Atene. • Innamorato, L., & Relatore Miano, P. (Dottorato di ricerca - XXIV ciclo). Il peso del piccolo. Università degli studi di Napoli Federicio II • INU. (2011). Urbanistica informazione n°239-240, Inu edizioni. • INU. (2012). Urbanistica e Informazione n° 241; gennario febbraio 2012, Inu edizioni. • INU. (Gennaio Febbraio 2012). Rivista bimestrale urbanistica e informazione (241 ed.). Roma: Inu Edizioni. • Ismaeri Europa - Applica. (2010). Distribution of Competences in relation to Regional -Development Policies in the Member States of the European Union. • Kjaer, U, Hjelmar, U, & Olsen, A. (2009). The Public Service: Service Delivery in the Information Age. Municipal Amalgamations and the Democratic Functioning of Local Councils: The Danish 2007 Structural Reform as Case (p. 20). Malta: EGPA. • Larsen, C. (2002). Municipal size and democracy: a critical analysis of the argument of proximity on the Case of Danemark. Scandinavian Political Studies, Vol. 25, 317 - 332. • Oikos. (2008). ...VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO. Laboratorio Territoriale Oikos, (p. 13). Reggio Calabria. • Richiedei, A., & Relatore Tira, M. (2007/2008). Quadro di riferimento, obiettivi e indicatori per le valutazioni ambientali strategiche dei piani di governo del territorio nei piccoli Comuni. Facoltà di Ingegneria di Brescia. • Ruffini, R. (2000). Una democrazia sena risorse - Strategie di sviluppo nei piccoli Comuni. Milano: Guerini e Associati. • Swianiewicz, P. (2010). Territorial Consolidation Reforms in Europe. Budapest: OPEN SOCIETY INSTITUTE. • Tortioli, L. (2012). Relazione introduttiva. La Provincia e la pianificazione intermedia dell'area vasta: nuovi scenari per il governo del territorio (p. 5). Perugia: INU. • Wollmann, H. (2011). Reorganizing local government: between territorial consolidation and two-tier intermunicipality. Berlino: CCPA. Sitografia: • Anci - Le Unioni e l'associazionismo • Comune di Faenza • Comune di Göteborg • EEA - Urban sprawl in Europe • Espon • Dexia • Istituto nazionale di urbanistica INU • La finanza degli enti locali • OECD - Directorate for Public Governance and Territorial Development • Politica di coesione dell'Unione europea • Portale CNEL • Provincia di Bologna - PTCP 2004 • Provincia di Padova • Provincia Torino - PTC 2 • Regione Calabria • Regione Campania • Regione Emilia Romagna - II piano territoriale regionale • Regione Lombardia - II piano territoriale regionale • Regione Piemonte - Direzione Programmazione Strategica • Regione Piemonte - II piano territoriale regionale • Regione Veneto - II piano territoriale regionale • Unioni di comuni e l'associazionismo • Unione Terre dei Navigli • Unione dei Comuni Valle del Samoggia Riferimenti Normativi: • Danimarca: Legge 1 gennaio 2007; "Strukturreformen eller Kommunalreformen". • Francia: Legge n° 99-588 del 12 giugno 1999; "Renforcement et à la simplification de la coopération intercommunale ", • Grecia: Legge 3852/2010 del 1 gennaio 2011; "Kallikratis plan” • Italia: Legge n. 1102 del 3 dicembre 1971; "Nuove norme per lo sviluppo della montagna ". • Legge n. 142 del 8 giugno 1990; "Ordinamento delle autonomie locali". • Legge n. 59 del 15 marzo 1997; "Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa " (Bassanini). • Legge n. 265 del 3 agosto 1999; "Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali " (Napolitano - Vigneri). • Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000; "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali ". • Legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001; "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ". • Legge n. 122 del 30 luglio 2010; "misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica ". • Decreto Legge n. 138 13 agosto 2011; "Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo". • Calabria: LR n. 19 del 16 aprile 2002; "Norme per la tutela, governo ed uso del "Territorio - Legge Urbanistica della Calabria ". • Campania: LR n. 16 del 22 dicembre 2004; "Norme sul governo del territorio ". • Emilia Romagna: LR n. 2/2001; "Disciplina delle forme associative e altre disposizioni in materia di enti locali" • LR n. 2/2004; "Riforma del sistema amministrativo regionale e locale. Unione europea e Relazioni internazionale. Innovazione e semplificazione. Rapporti con 'Università" • LR n. 10/2008; "Misure per il riordino territoriale, autoriforma dell'amministrazione e la razionalizzazione delle funzioni". • LR n. 20 del 24 marzo 2000;"Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio". Lombardia: LR n. 12 del 11 marzo 2005; "Legge per il governo del territorio" • Veneto: LR n. 25 del 24/12/1992; "Norme in materia di variazioni provinciali e comunali ". • LR del 13/04/2011; "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi delle Autonomie Locali ". • LR n. 11 del 23 aprile 2004; "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio". • Piemonte: LR n. 56 del 5 dicembre 1977; "Tutela ed uso del suolo". • Disegno di Legge n. 488 del 13 novembre 2007; "Legge della pianificazione per il governo del territorio" • Disegno di Legge n. 153 del 13 luglio 2011; "Nuove modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo) ". |
Modifica (riservato agli operatori) |