Edoardo Albano
Temporary shops : progettare l’esperienza d’acquisto contemporanea.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Abstract: |
0.1_Uno strumento ibrido tra distribuzione e comunicazione Intendiamo, con Temporary Shop, uno spazio la cui funzione primaria è di natura commerciale, e il cui periodo inquadramento di un di vita è prestabilito e tendenzialmente fenomeno in crescita non troppo esteso nel tempo. In effetti potremmo dire che il temporary non è altro che un negozio tradizionalmente inteso, con l'unica differenza che fin dal giorno della sua apertura sapremo definire con precisione quello della sua chiusura. Per approcciarsi correttamente alla progettazione di un temporary dovremo dunque essere aggiornati sull'evoluzione del mondo del retail in generale e sull'evoluzione del consumatore medio con cui il nostro progetto si dovrà interfacciare. Il fatto che la dimensione temporale limiti l'utilizzo del nostro progetto ad un momento ristretto, non fa del progetto temporary uno spazio "passeggero". È importante precisare, infatti, che pur essendo di natura temporanea, questi spazi si discostano radicalmente dal concetto di "effimero", avvicinandosi di più a quello di "brevità"1: spesso, infatti, si tratta di ingenti investimenti di denaro e di tempo per l'azienda committente, che in nessun caso li intende come puri divertissement di stampo mecenatico, bensì come operazioni mirate e concentrate di alto profilo comunicativo per il proprio brand. Il temporary store è quindi uno strumento ibrido tra il retail e l'evento. È un media di comunicazione che, a dispetto della durata, se ben concepito, fa parlare di sé a lungo. In effetti, seppur nasca in contesto commerciale, esso assume caratteri e si carica di obiettivi normalmente accostati al mondo della comunicazione d'impresa e del marketing, che spesso arrivano ad offuscare, o addirittura a sostituire la vocazione dello spazio alla vendita. Alle competenze legate al mondo retail dovremo dunque sposare una solida preparazione di marketing, che ci permetta di interfacciarci con la committenza, e in particolare con gli addetti alla comunicazione d'impresa, con competenza e professionalità. Il fenomeno, di nascita relativamente recente (2002), ha iniziato negli ultimi anni ad assumere un ruolo decisamente rilevante, in particolare in contesti urbani i cui mercati sono dinamici e mutevoli; in Italia è eclatante, e assolutamente isolato, il caso di Milano, città nella quale questo strumento ha attecchito in modo decisamente importante, legandosi in particolare all'ambito della moda e a quello del design. Ma quali sono le ragioni che hanno portato, in particolare in Italia, un così ampio successo di questa forma di vendita? Senza dubbio il fattore crisi ha incentivato la richiesta di spazi che non risultassero impegnativi nel tempo, in cui correre rischi economicamente meno rilevanti per gli investitori, ma il fenomeno nasce prima della crisi, e dalla crisi è stato solo incentivato. E come si progetta un temporary? |
---|---|
Relatori: | Anna Marotta |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione D Disegno industriale e arti applicate > DG Design |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2811 |
Capitoli: | Guida alla consultazione Introduzione temporary shops: what? Inquadramento di un fenomeno in crescita 0.1 Uno strumento ibrido tra distribuzione e comunicazione Capitolo 1 Temporary Shops: why? Il negozio nella società liquida 1.1 Gli Architetti e lo spazio del commercio 1.2 Consumismo "solido" e consumismo "liquido" 1.3 Dal "bottegone di provincia" al commercio all'ingrosso 1.4 Il negozio-vetrina 1.5 ll trionfo del branding 1.6 l valori del brand: emozione e relazione Capitolo 2 Temporary Shops: who? brand/product/customer orienting 2.1 Possibili obiettivi di un temporary store 2.1.a Brand oriented 2.1.b Product oriented 2.1.c Customer oriented 2.2 II target di riferimento 2.3 I competitors 2.4 Un esempio di unique selling proposition: i Guerrilla Stores di Comme des Garçons Capitolo 3 Temporary Shops: how? una vendita esperienziale, sintetica, convergente 3.1 Dall'ideologia della ragione all'Economia delle Esperienze 11 3.2 Emozione come messa in Parigi 3.2.Il fattore intrattenimento: il retailtainment. 3.3 La convergenza intersettoriale 3.4 La sinestesia Capitolo 4 Temporary Shops: where? essere dove nessuno può essere 4.1 La location: un fattore di geomarketing 4.2 Permanentemente effimero: gli shop sharing 4.3 Essere dove nessuno può essere: i pop-up stores Capitolo 5 Temporary Shops: when? Progettare nella quarta dimensione 5.1 Il tempo liquido 5.2 Quando inaugurare? 5.3 Progettare la durata 5.4 Materiali effimeri Capitolo 6 Temporary Shops: so? un'esperienza sul campo: corso di alta formazione in temporary shop design 6.1 II corso 6.2 Le esperienze temporary scena: un temporary Prada di Nivea 6.3 II progetto Nivea Conclusioni Bibliografia |
Bibliografia: | • Vance PACKARD, I persuasori occulti (The hidden persuaders, 1957), Einaudi, Torino 2005 • Cesare BRANDI, Segno e immagine, II Saggiatore, Milano 1960 • Luciano BIANCARDI, La vita agra, Rizzoli, Milano 1962 • Italo CALVINO, Marcovaldo, ovvero le stagioni in città (1963), Mondadori, Milano 1993 • Renato DE FUSCO, Architettura come mass medium. Note per una semiologia dell'architettura, Laterza, Roma - Bari 1967 • Philip KOTLER, Marketing Management (1967), Pearson, Milano 2007 • Louis HJELMSLEV, / fondamenti della teoria del linguaggio, Einaudi, Torino 1968 • lan GORDON, Teorie della percezione visiva, Bompiani, Milano 1968 • Bruno MUNARI, Design e comunicazione visiva (1972), Laterza, Roma - Bari 2002 • Philip KOTLER, Atmospherics as a marketing tool, in "Journal of Retailing" n. 146, vol. IV, Elsevier, New York 1973 • Mario BONETTI, L'immagine del punto vendita, Edizioni Pan, Milano 1975 • Jean-François LYOTARD, La condizione postmoderna (The condition postmoderne, 1979), Feltrinelli, Milano 1982 • Andrea FROVA, Luce, colore, visione, Editori Riuniti, Roma 1984 • Donald NORMAN, La caffettiera del masochista (The Psychology of Everyday Things, 1988), Giunti, Firenze 1997 • Sergio POLANO, Mostrare. L'allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Lybra Immagine, Milano 1988 • Roberto SECCHI, L'architettura degli spazi commerciali, Officina, Roma 1991 • Marc AUGÉ, Non luoghi. Introduzione a un'antropologia della surmodernità (Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité, 1992), Elèuthera, Milano, 1992 • Don PEPPERS, Martha ROGERS, The One-to-One Future: Building Relationships One Customer at a Time, Currency/Doubleday, New York 1993 • Andrea SEMPRINI, Marche e mondi possibili. Un approccio semiotico al marketing, FrancoAngeli, Milano 1993 • Lorenzo VILLORESI, II profumo. Storia, cultura e tecniche. Ponte alle Grazie, Milano 1995 • Roberto GRANDI (a cura di), Semiotica al marketing : le tendenze della ricerca nel marketing, nel consumo, nella pubblicità. FrancoAngeli, Milano 1997 • Elena CARANO, Il senso dei sensi: la sensorialità in architettura, Tesi di laurea discussa presso la II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rei. Anna MAROTTA, A.A. 1998-1999 • Mare AUGE, Disneyland e altri non luoghi, Bollati Boringhieri, Torino, 1999 • Fulvio CARMAGNOLA, Mauro FERRARESI, Merci di culto, ipermerci e società mediale, Castelvecchi, Roma 1999 • Don DE LILLO, Rumore Bianco, Einaudi, Torino 1999 • James GILMORE, Joseph PINE, The experience economy. Harvard Business School Press, Boston 1999 • Anna MAROTTA, Policroma. Dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino 1999 • Dina RICCÒ, Sinestesie per il design, Etas, Milano 1999 • Bernd SCHMITT, Experiential marketing, Free Press, New York, 1999 • Vanni CODELUPPI, Lo spettacolo della mercé. I luoghi del consumo dai passages a Disney World, Bompiani, Milano 2000 • Jean-Noel KAPFERER, Les marques à l'épreuve de la pratique, Ed. d'Organisation, Parigi 2000 • Michela ADDIS, Morris HOLBROOK, On the conceptual link between mass customisation and experiential consumption: AN explosion of subjectivity, in "Journal of Consumer Behaviour", vol. 1, Chicago 2001 • Ezio BOSSI, Filosofia e prassi del flag-ship-store, in "Ottagono" n.146, Editrice Compositori, Bologna Novembre 2001 • Rem KOOLHAAS, Junk Space, in "Domus" n.833, Editoriale Domus, Milano Gennaio 2001 • Chuihua Judy CHUNG, Jeffrey INABA, Rem KOOLHAAS, Sze Tsung LEONG Tae-Wook CHA, Harvard Design School Guide to Shopping, Taschen, Köln 2001 • Francesco MORACE, Nuove forme del vendere, in "Ottagono" n.146, Editrice Compositori, Bologna Novembre 2001 • Luca PELLEGRINI, Il commercio in Italia, II Mulino, Bologna 2001 • Giancarlo RAVAZZI, Marketing nel punto di vendita, FrancoAngeli, Milano 20012 • Enrico VALDANI, Fabio ANCARANI, Sandro CASTALDO, Convergenza. Nuove traiettorie per la competizione, Egea, Milano 2001 • Elisa BONETTO, Elena CATTO, Nel regno del brand. Una nuova disciplina guida la progettazione dei negozi, alla ricerca di una sintesi tra funzionalità tecnica e quella comunicativa, in "Costruire" n. 234, Editrice Abitare, Milano 2002 • Seth GODIN, La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone (Purple Cow, 2002), Sperling & Kupfer, Milano 2004 • Valerla IANNILLI, Riflessioni e scenari innovativi nel progetto del punto vendita, Ed. Esculapio, Bologna 2002 • Vijay MAHAJAN, Yoram (Jerry) WIND, Il consumatore centauro, ovvero il marketing della convergenza (Convergence marketing: strategies for reaching the new hybrid consumer, 2002), Etas, Milano 2002 • Gianfranco BETTETINI, Semiotica della comunicazione d'impresa, Bompiani, Milano 2003 • Mauro CAPUTO, Riccardo RESCINTI, Il fattore intrattenimento nelle strategie di marketing: presupposti e applicazioni, Venezia 28-29 Novembre 2003, atti del convegno "Le tendenze del marketing" • Aldo CAROTENUTO, Il tempo delle emozioni, Bompiani, Milano 2003 • Ada CATTANEO, La società sensibile: tra postmodernismo e polisensorialità, in Mauro FERRARESI, La società del tempo libero, Arcipelago edizioni, Milano, 2003 • Gianpaolo FABRIS, II nuovo consumatore verso il postmoderno, FrancoAngeli, Milano 2003 • Philip KOTLER, II marketing dalla a alla zeta: gli 80 concetti indispensabili per ogni manager, II sole 24 ore, Milano 2003 • Riccardo RESCINTI, Il marketing orientato all'esperienza, Venezia 28-29 Novembre 2003, atti del convegno "Le tendenze del marketing" • Bernd SCHMITT, Customer experience, John Wiley & Sons, Hoboken 2003 • Valeria BUCCHETTI (a cura di), Design della comunicazione ed esperienza d'acquisto, FrancoAngeli, Milano 2004 • Conrad LEVINSON, Elly VALAS, Orvel Ray WILSON, Guerrilla Retailing: unconventional ways to make big profits from your retail business, The Guerrilla Group Press, Usa 2004 • Conrad LEVINSON, Guerrilla retailing, The Guerrilla Group Press, Boulder, Colorado, Usa 2004 • Zygmunt BAUMAN, Vita liquida (Liquid Life, 2005), Laterza, Roma - Bari 2011 • Frank FUREDI, Il nuovo conformismo, Feltrinelli, Milano 2005 • Kevin ROBERTS, Lovemarks. li futuro oltre il brand (Lovemarks. The future beyond brands, 2004), Mondadori, Milano 2005 • Giovanni SIRI (a cura di), Psicologia del consumatore, McGraw-Hill, Milano 2004 • Eleonora FIORANI, I panorami del contemporaneo, Lupetti, Milano 2005 • Francesco GALLUCCI, Marketing emozionale, Egea, Milano 2005 • Sara MONACI, II futuro nel museo. Come i nuovi media cambiano l'esperienza nel pubblico, Guerini e Associati, Milano 2005 • Donald NORMAN, Emotional Design. Perché amiamo (o odiamo) gli oggetti della vita quotidiana (Emotional Design, 2004), Apogeo, Milano, 2005 • Vanni PASCA, Dario RUSSO, Corporate Image. Un secolo di immagine coordinata dall'AEG alla Nike, Lupetti, Milano 2005 • Riccardo RESCINTI, Il marketing orientato all'esperienza, Parigi 21-22 Gennaio 2005, atti del convegno "Le tendenze del marketing" • Gianandrea BARBERO, B[r]anding architecture: quando l'architettura (è) marca. Tesi di laurea discussa presso la II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, Relatore Anna MAROTTA, A.A. 2005-2006 • Marco RUFFINO, Giuseppe Lucio SORRENTINO, Future shopping : le retail technologies come risposta alle nuove esigenze del marketing esperienziale. Tesi di laurea discussa presso la I Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, Relatore Massimo GIORDANI, A.A. 2005-2006 • Claudio MARENCO MORES, Da Fiorucci ai Guerrilla store, Marsilio, Venezia 2006 • David SEGATO, Retailtainment: il caso Bata, Tesi di laurea discussa presso la Facoltà di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Padova, Relatore Marco PAIOLA, A.A. 2006-2007 • Zygmunt BAUMAN, Consumo, dunque sono (Consuming Life, 2007), Laterza, Roma-Bari 2011 • Massimo PEGORARO, Michele TREVISAN, Retai![Design. Progettare la shopping experience, FrancoAngeli, Milano 2007 • Dario SCODELLER, Negozi. L'architetto nello spazio della mercé, Mondadori Electa, Milano 2007 • Vania VIGOLO, La dimensione esperienziale nel Retali: potenzialità e difficoltà applicative degli stimoli sensoriali, Parigi 26-27 Gennaio 2007, atti del convegno "6th International Congress Marketing Trends" • Giulia GEROSA, II progetto dell'identità di marca nel punto vendita, FrancoAngeli, Milano 2008 • Maria Romana ZORINO, Il consumatore, Cleup, Padova 2008 • MUSOLINO, Domenico and PONZEVERONI, Paola, Analisi della progettazione dei palchi da concerto rock. Tesi di laurea discussa presso la I Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, Relatore Anna MAROTTA, e Davide BORRA, A.A 2008-2009 • Luigi BISTAGNINO, Design sistemico. Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale, Slow Food Editore, Bra (Cn) 2009 • Martin LINDSTROM, Neuromarketing. Attività cerebrale e comportamenti d'acquisto, Apogeo, Milano 2009 • Daniele TIRELLI, Digital Signage. L'immagine onnipresente, FrancoAngeli, Milano 2009 • Paola GASTONE, La retorica e le sue applicazioni nell'ambito del design e della moda, tesi di laurea discussa presso la II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, Relatore Anna MAROTTA, Correlatore Franco CARBONI, A.A. 2009-2010 • Francesco CATALANO, Francesca ZORZETTO, Temporary store. La strategia dell'effimero. Come comprendere un fenomeno di successo e sfruttarne le potenzialità, FrancoAngeli, Milano 2010 • Ada CATTANEO, Massimo COSTA, Il Temporary Shop, Lupetti, Milano 2010 • Valeria IANNILLI, Fashion Retail, Visualizzazione e rappresentazione del sistema-prodotto moda, FrancoAngeli, Milano 2010 • Philippe KOTLER, Kevin Lane KELLER, Il marketing del nuovo millennio, Pearson, Milano 2010 • Naomi KLEIN, No Logo (No logo, 2000), Rizzoli BUR, Milano 20112 • Cristina RAVAZZI, Visual Merchandising per sviluppare la vendita visiva nei punti di vendita di ogni tipo e dimensione, FrancoAngeli, Milano 2011 • Giovanni D'AMATO, Food, fast e percepito. Tesi di laurea discussa presso la II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, Relatore Anna MAROTTA, A.A. 2011-2012 • Christian LAVISTA, Malls 2.0 : lo sviluppo dei centri commerciali e il loro ruolo nel contesto urbano, Tesi di laurea discussa presso la II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, Relatori Liliana BONVECCHI, Anna MAROTTA, A.A. 2011-2012 • Drew PLUNKETT, Olga REID, Dettagli di architettura contemporanea: retail design (Detail in Contemporary Retail Design, 2011), Logos, Modena 2012 |
Modifica (riservato agli operatori) |