polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Lo sferisterio Mermet di Alba : da tempio della pallapugno a spazio per la città

Alessandro Toschino

Lo sferisterio Mermet di Alba : da tempio della pallapugno a spazio per la città.

Rel. Andrea Del Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

“Tu non puoi comprendere

quanto noi godiamo

coi sensi e con lo spirito,

noi che impugnammo il bracciale

nei nostri begli anni,

allo spettacolo di una partita di pallone

giocata da artisti di polso!”

(Edmondo de Amicis, Gli azzurri e i rossi, 1897)

Un piccolo pallone bianco, alte torri che lo incorniciano, rigogliose colline che fanno da sfondo. In poche parole sono racchiusi secoli di storia, di tradizioni, di passioni e di emozioni. Un mondo, quello della pallapugno. Sport sferistico che trova origine nei giochi con la palla praticati già ai tempi dei Greci e dei Romani, raggiunse una prima codifica nel Cinquecento, quando era al centro dell'educazione del perfetto gentiluomo. Nel secolo successivo la diffusione raggiunse ogni parte d'Italia e la pratica si allargò anche ai ceti più bassi, ma il vero periodo d'oro per la pallapugno sarebbe arrivato solo nell'Ottocento, quando da semplice gioco diventò vero e proprio sport, con tanto di campioni professionisti, tifoserie e scontri epici per l'assegnazione dello scudetto. L'avvento di nuovi sport come il tennis, il ciclismo ed il calcio sottrassero pian piano praticanti ed appassionati, ma non sancirono il definitivo termine dell'epopea della pallapugno: questa, infatti, diventò uno sport di nicchia, che ancora oggi sopravvive arroccato tra le colline di Langhe e Monferrato e l'entroterra ligure, continuando come un tempo, ad essere una delle espressioni più autentiche delle tradizioni e dei valori di quei luoghi e riuscendo tuttavia ad appassionare ed emozionare un gran numero di persone.

Forte fin dalle origini è stato il rapporto tra gli sport sferistici e l'architettura, intesa qui nella declinazione di spazialità urbana. Giocati all'aperto, su strade e piazze senza particolari requisiti, sopravvissero al medioevo proprio grazie alla loro capacità di adattarsi agli angusti spazi delle città del tempo. L'evoluzione portò all'introduzione dell'uso del muro d'appoggio e alla conseguente ricerca di nuovi campi da gioco: gli spalti delle cinte murarie o gli alti muri dei palazzi nobiliari erano perfetti per assolvere tale compito. Pallapugno che si adatta agli spazi della città, ma allo stesso tempo forza in grado di modificarla: spesso e volentieri, infatti, nelle piazze e nelle vie prescelte per essere i luoghi degli incontri era impossibile realizzare qualunque attività potesse intralciare le partite, fosse questa la costruzione di un balcone o il posizionamento di una bancarella. Diffusissima poi era la chiusura di tutte le finestre prospicienti il campo da gioco per evitare che i vetri fossero rotti dalle pallonate, con la conseguente apparizione di alti muri ciechi perfetti per la pratica di questo sport, oppure ancora la rettificazione e la sopraelevazione delle mura di cinta per ottimizzarle al nuovo utilizzo. Ma quando a causa dei sempre maggiori problemi di ordine pubblico causati da schiamazzi, danni alle attività commerciali nei dintorni del campo da gioco e incidenti anche mortali ai passanti, le autorità si videro costrette ad impedire la pratica di questo sport negli spazi pubblici, ecco la nascita degli sferisteri, impianti sportivi ad esso dedicati. Solitamente erano i fossati lungo le mura o una porzione delle mura stesse ad essere scelti come luogo per la costruzione poiché presentavano le grandi dimensioni richieste per il campo nonché l'essenziale muro d'appoggio.

In questa casistica rientra anche lo sferisterio Mermet di Alba, che inaugurato nel 1857, è uno dei più antichi impianti sportivi europei ancora in funzione, secondo nel nostro Paese solo all'Arena di Milano (1807) e allo sferisterio di Faenza (1777). Progettato dall'architetto Giorgio Busca con pregevoli fatture neoclassiche, era un impianto all'avanguardia per il suo tempo e nel periodo d'oro della pallapugno diventò indiscutibilmente il tempio di questo sport; terreno di sfide epiche, ancora oggi, chiunque pratichi quest'attività, sogna un giorno

di poter calcare il suo campo. Una disinteressata gestione da parte dei proprietari, unita ad una crisi nell'interesse suscitato da questo sport, non ha saputo porre rimedio all'avanzare del tempo; piccoli lavori di manutenzione hanno fatto sì che il Mermet non chiudesse mai i battenti, ma ora, non rispondendo più alle norme vigenti e versando in un sempre peggiore stato di conservazione, ha bisogno di una profonda ristrutturazione. Nel 2003 la Pallonistica Albese acquistò l'impianto, salvandolo dalla demolizione per lasciare spazio ad un parcheggio e cominciando a progettare la sua rinascita, sostenuta da tutto il movimento pallonistico che vede nello sferisterio albese il massimo rappresentante della propria storia.

La ristrutturazione del Mermet non è però un fatto meramente sportivo: è una vera e propria occasione d'architettura, una preziosa opportunità che la città di Alba non può lasciarsi sfuggire. La città delle cento torri, capitale economica e culturale delle Langhe, sta subendo in questi anni un importante processo di trasformazione, che vede protagonista l'elaborazione di un nuovo Piano Regolatore, adottato nel luglio 201114. Individuato dal nuovo strumento urbanistico come un edificio di grande valore storico e culturale, la trasformazione del Mermet dovrà seguire una normativa particolarmente stringente.

La questione non è però di facile soluzione. Per gli Albesi, così come per tutti gli appassionati ed i praticanti di pallapugno, è impensabile non vederlo più protagonista di appassionanti scontri, ma gli scarsi introiti derivanti da questo sport di nicchia rendono irrealizzabile, da parte della sola Pallonistica albese, la ristrutturazione ed il successivo mantenimento dell'impianto. L'unica strada percorribile per attrarre nuovi finanziatori è quella di edificare parzialmente l'area e di inserire nuove attività remunerative che sfruttino la posizione privilegiata all'interno della città, ma allargando lo sguardo, anche al centro di un territorio prezioso come le Langhe.

Le Langhe, colline famose in tutto il Mondo per le loro eccellenze, dal vino al tartufo passando per la nocciola; una terra ricca di storia e di tradizioni all'interno delle quali perfettamente si inserisce quella della pallapugno. Negli ultimi anni questi luoghi sono stati letteralmente travolti dallo sviluppo di un turismo particolare, di nicchia, che mira a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di paesaggi naturali unici, antichi insediamenti di valore artistico -culturale, eccellenze enogastronomiche, usi e costumi. Un'attività nuova che nel suo svilupparsi porta i segni dell'urbanizzazione e delle attività umane a modificarsi, a trasformarsi per esaltarlo e non contaminarlo: chiari esempi sono le cascine trasformate in agriturismi, le cantine vinicole riprogettate per meglio fondersi con il paesaggio, la crescita di attività ricettive come bed & breakfast e resort.

Il lavoro qui presentato mira quindi a dimostrare come un'eccellenza quale il Mermet è possa davvero essere un'occasione imperdibile per una città ed un territorio che sulle eccellenze si basano. Sarà necessario capire come la pallapugno si sia nei secoli relazionata con lo spazio urbano; apprendere cosa abbia significato lo sferisterio per gli Albesi e cosa ancora oggi rappresenti; individuare come esso si inserisca all'interno del tessuto cittadino e come questo si sia evoluto nel tempo. Infine, individuate le necessità cui il progetto potrebbe rispondere, sarà necessario trovare una forma adatta che possa ospitarle e che bene si relazioni con un'area di pregio come il centro storico albese.

Relatori: Andrea Del Piano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2810
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAPITOLO I - LA PALLAPUGNO:

Da gioco a vero sport

Lo sferisterio

CAPITOLO II - LA CAPITALE DELLE LANGHE E DEL BALON:

Lo sviluppo urbanistico

Necessità e problematiche dei giorni nostri

CAPITOLO III - IL MARACANÀ DELLA PALLAPUGNO:

Nascita, declino e ripresa

Futuro incerto

CAPITOLO IV- IL NUOVO MERMET:

Relazione illustrativa

BIBLIOGRAFIA

ELABORATI GRAFICI

Bibliografia:

• AA. VV., Il Corriere di Alba, Era, langhe e Roero, A. XII - XXI (2003 - 2012)

• AA. VV., La Gazzetta d'Alba, A. 121 -130 (2003 - 2012)

• Artoni A., La scena agonistica e lo sferisterio: il gioco del pallone elastico, in Beccaria G. L, Grimaldi P., Pregliasco A. (a cura di), Langhe e Roero. Le colline della fatica e della festa. Storia, arte, tradizione, Omega, Torino 1995, pp. 227 – 235

• Bertolino A., Giudice E., Proglio G., Problemi di architettura albesi dal secondo dopoguerra ad oggi, L'artistica Editrice, Savigliano 2009

• Bottero I., Corino A., Il mondo in un pugno. Dall'Europa all'America: evoluzione di sport sferistici, I.E.E. Editoriale Europea, Savona 2002

• Benevolo L., Norme Tecniche di Attuazione (N.T.A.) - P.R.G.C., Comune di Alba, Alba 2011

• Benevolo L., Relazione illustrativa - P.R.G.C, Comune di Alba, Alba 2011

• Benevolo L., Scheda Ambito Speciale 4: Sferisterio Mermet (AS4) - P.R.G.C, Comune di Alba

Alba 2011

• Caminiti G., Vioglio F., Lo sviluppo urbano, in Parusso G. (a cura di), Palazzo e Città. Alba 1945 -1975, Araba Fenice, Boves 2005, pp. 245 – 325

• Capici G., Liuti G., Romaldi F., Sphaeristerium: II circo per il gioco del pallone, Pilaedit, Roma 1989

• Castella G., Rissolio P. G., Sola B., Pallone elastico: Evoluzione tecnica di uno sport, La Bilancia, Savona 1972

• Comoli Mandracci V., Lo sviluppo storico di Alba. Aspetti della fenomenologia urbana e territoriale. Note sullo sviluppo urbanistico, in AA. VV., Piano Quadro del centro storico di Alba: rapporto sulle indagini preliminari, Comune di Alba, Alba 1976, pp. 7-13

• De Amicis E., Gli azzurri e i rossi, Casanova, Torino 1897

• Deambrosis F., De Magistris A., Piccole geografie e situazioni della modernità. Alba tra provincia e avanguardia, in Busto A. (a cura di), Pinot ed il suo tempo. 1953 - 1964, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2006

• Fiori G., Il Mermet cambierà volto, "La Stampa", A. 136 n° 22, 24/01/2002, p. 45

• Fiori G., La Pallonistica Albese acquista il "Mermet", in "La Stampa", A. 137 n° 234, 27/08/2003, p. 37

• F.I.P.A.P., Statuto della Federazione Italiana Pallapugno, 2010 F.I.P.A.P. , Regolamento Tecnico F.I.P.A.P., 2011

• Merlotti A., Piccinelu F., Violardo M., Vioglio N. (a cura di), Dal Pallone al bracciale al pallone elastico. Svaghi della domenica nel Piemonte della tradizione (secoli XVIII - XX). Mostra in Rocca de' Baldi 29 settembre - 8 ottobre, Alba 14 ottobre - 5 novembre. Bene Vagienna 16 -17 dicembre, Museo Storico-Etnografico della provincia di Cuneo "A. Doro", Rocca de' Baldi 2000

• Merlotti A. (a cura di), Giochi di palla nel Piemonte medievale e moderno Convegno di Rocca de' Baldi, 30 settembre - 1 ottobre 2000, Centro studi storico - Etnografici/Museo storico -etnografico "A. Doro", Rocca de' Baldi 2001

• Olocco C, Compie 150 anni lo sferisterio di Alba, il Mermet, in "Gazzetta d'Alba", A. 125 n° 20, 15/05/2007, p. 47

• Parusso G., Viglino Davico M., Giorgio Busca architetto e la città di Alba nell'Ottocento, Famija Albeisa, Alba 1989

• Ufficio Stampa Comune di Alba, Speciale PRG, in "Alba Notizie", A. 35 n° 3, 24/09/2011, pp. 1 -6

• Viglino Davico M., Trasformazioni urbane ed architettura, in Maggi G. (a cura di), Alba 1848 -1898, Daniela Piazza Editore, Torino 1994, pp. 11 -159

• Violardo M., Il gioco del pallone ad Asti e in Piemonte nel Sette ed Ottocento, in AA. VV., Asti in età moderna: contributi per una storia della città e del territorio (secc. 16-19), Società di Studi Astesi, Asti 2003, pp. 69 – 74

• Vioglio N., Lo sferisterio Mermet di Alba: tra storia, tradizione e cronaca, in "Alba Pompeia: rivista semestrale di studi storici, artistici e naturalistici per Alba e territori connessi", n. 2 (2006), pp. 65-96

• Vioglio N., Mermet. Storie di Pallapugno e ordinaria albesita, Famija Albeisa, Alba 2007

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)