polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un progetto per la ex stazione Indren ad Alagna Valsesia. Memoria. Riuso. Sviluppo. = A project for the former Indren Station in Alagna Valsesia. Memory. Reuse. Development.

Carlo Spina

Un progetto per la ex stazione Indren ad Alagna Valsesia. Memoria. Riuso. Sviluppo. = A project for the former Indren Station in Alagna Valsesia. Memory. Reuse. Development.

Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (121MB) | Preview
Abstract:

La tesi presentata si pone l’obiettivo di delineare un’ipotesi di rifunzionalizzazione dell’ex stazione monte della funivia di Indren ad Alagna Valsesia. La ricerca prende le mosse dalla necessità di comprendere le dinamiche che hanno portato prima alla nascita e allo sviluppo di questo impianto poi alla sua dismissione e al suo declino cercandone le ragioni politiche, economiche, ambientali e tecnologiche, al fine di individuare gli elementi critici su cui prestare attenzione nella proposta progettuale. Nel primo capitolo si è cercato di comprendere gli effetti del turismo invernale sul territorio alpino indagando da un lato come i fenomeni turistici abbiano modificato gli insediamenti, espandendo quelli storici e portando alla nascita di nuovi, dall’altro individuando gli effetti architettonici e infrastrutturali sui territori d’alta quota che dall’inizio del XX secolo hanno contraddistinto un nuovo modo di progettare e costruire in alta montagna. Oggi gli effetti del turismo sono chiaramente leggibili nel contesto alpino ed evidenziano troppo spesso i fallimenti di una smodata costruzione di infrastrutture, attualmente in stato di abbandono, per soddisfare una domanda turistica non continuativa e dettata dalle mode e dal welfare di pochi decenni. L’indagine si è mossa da un piano teorico fino a giungere a una rappresentazione tipica della disciplina dell’architettura e della scienza del territorio, la mappa insediativa, nel tentativo di spazializzare questi fenomeni in diversi casi studio selezionati posti lungo tutto l’arco alpino. Tra questi si è scelto di indagare nel dettaglio l’evoluzione storica e turistica di Alagna Valsesia, oggetto del secondo capitolo, inserendola in dinamiche più ampie, estese all’intero contesto turistico valsesiano sia nel passato che nel presente. Dallo studio emerge come Alagna Valsesia sia il centro del turismo valsesiano in particolare grazie agli impianti sciistici invernali e alle escursioni alpinistiche sul Monte Rosa che, accanto alle borgate walser e ai resti di archeologia mineraria, compongono un prodotto turistico eterogeneo e attrattivo per un pubblico diversificato. La ricerca si è poi concentrata, nel terzo capitolo, sulla funivia di Indren. L’impianto, simbolo di un periodo storico di sviluppo tecnologico, è un esempio di sperimentazione di nuove tecnologie da parte di un visionario ingegnere: Giorgio Rolandi. Nei diversi paragrafi si sono analizzate le caratteristiche dell’impianto e la sua evoluzione nel tempo per comprendere poi quali siano le consistenze architettoniche rimaste fino ad oggi, a seguito della dismissione. Di questi edifici è stato definito lo stato di conservazione e la posizione rispetto al contesto, al fine di strutturare un masterplan di intervento che giustifichi scelte funzionali strategiche nel ripensare il futuro dell’intero sistema. L’ultimo capitolo si concentra, infine, sul progetto architettonico della stazione di monte nel rispetto del masterplan strutturato in precedenza. L’ edificio assume il ruolo di dispositivo di abitabilità multidisciplinare dell’alta quota che intersechi turismo sportivo, turismo lento, ricerca, formazione, memoria e conservazione in un unico edificio riqualificato in chiave contemporanea e sostenibile. Le conclusioni tratte da questo lavoro mostrano come sia necessario pensare al turismo in modo nuovo, sostenibile e non convenzionale per poter immaginare di recuperare un bene di questa entità e per permettere di camminare con le proprie gambe.

Relatori: Roberto Dini
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 118
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/28086
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)