Elisa Santi
Le tecnologie digitali per l'inclusione e la sostenibilità della fruizione museale = Digital technologies for the inclusion and sustainability of museum enjoyment.
Rel. Silvia Barbero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2023
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (15MB) | Preview |
| Abstract: |
Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare l’importante ruolo che le tecnologie digitali svolgono attualmente nella creazione di un sistema culturale più accessibile e sostenibile. Nello specifico la prima parte di occupa di analizzare il ruolo della digitalizzazione nella ripresa post-Covid di musei ed organizzazioni culturali, per poi analizzare definizioni, attività e scopi del museo virtuale. Ci si interroga poi in merito alla sostenibilità ambientale delle nuove tecnologie, spesso giudicate come molto impattanti a causa dei materiali che le costituiscono o del quantitativo di energia che utilizzano. Infine, l’ultima parte di questa tesi mostra i risultati dell’attività di progetto dedicata alla realizzazione di un tour virtuale e all’innovazione mediante nuove tecnologie di un tour classico per “Nudi o Vestiti? Comunicare con il packaging”, un progetto legato alla comunicazione del packaging sostenibile. |
|---|---|
| Relatori: | Silvia Barbero |
| Anno accademico: | 2022/23 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 96 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE |
| Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/28015 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia