 
 
 
 Natalia Maria Carrillo Cristancho
SYSTEMIC DESIGN FOR THE UNESCO SITES OF THE PIEDMONT REGION. Best practices analysis for a sustainable territorial transition.
Rel. Silvia Barbero, Asja Aulisio, Amina Pereno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (21MB) | Preview | 
| Abstract: | Questa tesi esplora l'applicazione della metodologia di progettazione sistemica nell'affrontare le sfide di sostenibilità affrontate dai siti UNESCO nella regione Piemonte. I patrimoni culturali e naturali attraggono i visitatori, il che mette molta pressione sugli ecosistemi e sulle comunità locali. Gli approcci allo sviluppo sostenibile spesso devono considerare la natura complessa e interconnessa delle sfide. La ricerca assume una prospettiva progettuale sistemica proponendo strategie e interventi innovativi per favorire soluzioni olistiche e integrate. Considera lo sviluppo sostenibile con le sue dimensioni sociali, economiche e ambientali per la gestione sostenibile e la conservazione dei siti UNESCO. Lo studio esaminerà la letteratura esistente sulla progettazione sistemica, il riconoscimento e i siti dell'Unesco e lo sviluppo e la valorizzazione sostenibili. Questa base consente una comprensione completa degli aspetti teorici e pratici che guidano la ricerca. Basandosi su questa conoscenza, l'analisi degli eventi si concentra sui casi in cui gli eventi hanno facilitato transizioni territoriali sostenibili o sensibilizzazione in contesti simili. L'analisi esplora gli eventi che hanno integrato efficacemente le dimensioni sociali, economiche e ambientali, considerando sia i risultati a breve termine che gli impatti a lungo termine. Alcuni degli argomenti rilevanti da considerare sono la riduzione dell'impronta di carbonio, la corretta gestione dei rifiuti, il coinvolgimento con la comunità, la conservazione della cultura e la pratica del turismo responsabile. Identificando pratiche di successo e imparando dalle esperienze passate, la tesi si propone di estrarre preziose intuizioni che possono informare lo sviluppo di un quadro di progettazione sistemica su misura appositamente per i siti UNESCO nella regione Piemonte. Il quadro proposto darà priorità a un approccio globale e unificato allo sviluppo sostenibile. Prenderà in considerazione l'interconnessione di vari soggetti interessati, come le comunità locali, i turisti, le imprese e le organizzazioni ambientali, con l'obiettivo di promuovere la collaborazione e la condivisione delle responsabilità. Inoltre, il quadro affronterà questioni sistemiche, come la mancanza di finanziamenti, disponibilità di personale, e la difficoltà di generare collaborazioni e comunicare la sostenibilità, che spesso contribuisce alle sfide di sostenibilità del sito UNESCO. In ultima analisi, questa ricerca mira a contribuire alla conservazione del patrimonio culturale e naturale unico del Piemonte, offrendo una nuova prospettiva e raccomandazioni pratiche per transizioni territoriali sostenibili. Adottando principi di progettazione sistemica, la tesi di ricerca consentirà una roadmap innovativa che bilancia il turismo, la conservazione e il benessere della comunità, garantendo un futuro armonioso e resiliente per i siti UNESCO della regione Piemonte. | 
|---|---|
| Relatori: | Silvia Barbero, Asja Aulisio, Amina Pereno | 
| Anno accademico: | 2022/23 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 116 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Design Sistemico | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-12 - DESIGN | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/28013 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia