polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progettare con i rifiuti : diario di un'esperienza di riuso della moquette in edilizia

Giorgio Ceste

Progettare con i rifiuti : diario di un'esperienza di riuso della moquette in edilizia.

Rel. Andrea Bocco, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

La tesi affronta un tema di cui oggi si parla, si scrive e si discute molto: l'enorme quantità di rifiuti prodotti e il loro possibile riuso. La produzione dei rifiuti nel mondo occidentale, provocata in parte da una forte cultura legata al consumismo e da cui dipende oggi gran parte della nostra società e la quasi totalità del mercato, sta creando seri problemi di tipo ambientale ed economico.

Per questo motivo sono molti i tentativi proposti, a diversi livelli, per limitare l'impatto dovuto alla crescente mole di rifiuti prodotti. Anche l'Unione Europea si è impegnata, proponendo delle linee guida e promuovendo la gestione dei rifiuti secondo le tre R della miste hierarchy: reduce, reuse, recycle.

Il riuso e il sistema di gestione dei rifiuti che permette più alte prestazioni rispetto al riciclaggio poiché consente di reimpiegare i prodotti, anche per funzioni differenti dalle originarie, mantenendo le proprie caratteristiche, l'energia spesa per la loro produzione e le materie prime di cui sono composti. Inoltre permette di evitare l'impatto dovuto allo smaltimento dei prodotti e alla produzione di altri beni che svolgano la medesima funzione.

Anche nell'ambito edilizio il riuso possiede delle potenzialità ancora inespresse. Se si considerano l'enorme impatto ambientale dovuto alle attività di costruzione, gestione e dismissione degli edifici e la quantità di materie prime impiegate, il riuso dei rifiuti per la realizzazione di prodotti per l'edilizia potrebbe essere una valida soluzione alternativa.

Il riuso degli oggetti della vita quotidiana è un pratica in uso fin dall'antichità, legata all'ottimizzazione delle risorse, spesso limitate, a disposizione dell'uomo.

Analogamente, in architettura, il riuso di parti o di interi edifici è sempre avvenuto: riuso di manufatti abbandonati, spoglio di vecchi edifici, ecc.

I prodotti riusati che oggi incontriamo in edilizia provengono solitamente dallo stesso settore edile, cioè da edifici dismessi, ristrutturazioni, stock di prodotti inutilizzati o invenduti.

La pratica di utilizzare scarti prodotti da altri settori si è sviluppata soprattutto dagli anni '70 all'interno dei movimenti alternativi americani, nei quali avvennero le prime sperimentazioni con rifiuti quali lattine, bottiglie di vetro o plastica, pneumatici. In quegli anni il dibattito sul riuso dei rifiuti per l'architettura si accese e si moltiplicarono le esperienze. La pratica del riuso però non riuscì a decollare e a metà degli anni '80 il fervore era già spento. Occorse attendere i primi anni duemila per osservare un nuovo interesse in quest'ambito. Oggi sono numerosi gli esempi di riuso di prodotti applicati in architettura, con modalità di approccio, obiettivi e risultati spesso molto differenti. Quelli più interessanti sono stati ottenuti nei casi in cui, al di là dell'innovazione legata al riuso di prodotti, sono state condotte accurate ricerche e sperimentazioni. E da precisare però che la maggior parte dei casi di riuso in architettura è ancora legata a esperimenti unici.

Date tali premesse, l'obiettivo primario della tesi è quello di valutare l'effettiva fattibilità, tramite un approccio scientifico, della progettazione con i rifiuti.

In secondo luogo, ho tentato di studiare un procedimento ripetibile per la realizzazione del prodotto finale, non legato a un'esperienza unica, ma industrializzabile.

Non esistendo un unico metodo consolidato per la progettazione con i rifiuti, il mio lavoro studia in prima istanza i casi già realizzati e, successivamente, delinea un processo realizzabile all'interno del contesto italiano.

Il lavoro della tesi parte dall'acquisizione di informazioni riguardanti la normativa italiana relativa ai rifiuti e le modalità di gestione degli stessi. Con l'aiuto di alcuni esperti del settore ho potuto conoscere direttamente i soggetti che lavorano con i rifiuti: dalle aziende che producono scarti ai centri di raccolta e smista-mento dei rifiuti urbani.

Tale esperienza mi ha portato a delineare un percorso per la ricerca dei prodotti. Dopo aver catalogato e valutato la fattibilità di riuso di alcuni rifiuti, ne ho individuati alcuni e ho analizzato le loro caratteristiche e il loro ciclo di vita nel contesto particolare della città e della provincia di Torino. Da quest'analisi ho scelto infine uno solo di essi, la moquette da allestimenti fieristici, in particolare quella dismessa dal Lingotto Fiere.

La moquette è composta da materiali plastici che necessitano per la produzione una grande quantità di energia da fonti non rinnovabili. Tale prodotto possiede una vita molto breve, legata alla durata delle manifestazioni, dopo la quale viene smaltito in discarica. Le migliaia di metri quadrati usati in ogni evento costituiscono un enorme spreco di materie prime ed energia.

Essendo il riciclo della moquette un processo non economicamente conveniente e quindi poco praticato, il riuso diventa una soluzione da prendere in considerazione. Dopo averne ottenuto una quantità sufficiente, ho proceduto con lo studio delle caratteristiche e dei possibili utilizzi come prodotto per l'edilizia. Sono state studiate le caratteristiche generali, fisico-tecniche, strutturali, tecnologico-ambientali ed energetiche.

La sperimentazione svolta si è avvalsa di alcune collaborazioni con docenti e laboratori del Politecnico di Torino, che mi hanno permesso di condurre alcuni test per definire le proprietà dei prodotti da me ipotizzati. Parallelamente allo studio delle caratteristiche, ho condotto la progettazione tecnologica delle soluzioni. Sono così giunto alla definizione di tre prodotti: una parete prefabbricata, un pannello isolante e un pannello fonoassorbente. Il risultato del lavoro conferma il metodo di ricerca condotto: lo studio dei potenziali riusi dei rifiuti in base alle caratteristiche che possiedono.

Il lavoro svolto non è paragonabile ad uno studio di fattibilità di un prodotto edilizio, poiché i test effettuati sono solo alcuni tra quelli necessari per svolgerne uno completo. I dati ottenuti sono però utili come base per l'avvio di tale studio.

Con l'ausilio di mezzi aggiuntivi, la collaborazione di esperti e aziende e maggior tempo a disposizione, si potrebbe forse giungere alla realizzazione e alla commercializzazione di tali prodotti.

Relatori: Andrea Bocco, Roberto Giordano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2800
Capitoli:

Introduzione

1. Costruzione in-sostenibile

1.1 Le responsabilità dell'edilizia

1.2 I prodotti Sostenibili

1.3 I parametri per la valutazione

1.4 Tipologie di prodotti

2. Il riuso in architettura

2.1 Il problema rifiuti

2.2 Normativa gestione e smaltimento rifiuti

2.3 Il riuso nel design e nell'architettura

2.4 Approcci differenti in architettura

2.5 Convenienza del riuso

3. Diario di viaggio

3.1 Obiettivi

3.2 La ricerca

3.3 La catalogazione

3.4 Casi Studio

3.5 I prodotti

3.6 La scelta

4. Il riuso della moquette

4.1 Studio delle caratteristiche e delle potenzialità della moquette

4.2 Proposte di applicazione

4.3 Lucy/Carpet House

5. I prototipi

5.1 Chiusura verticale

5.2 Isolamento termico

5.3 Fonoassorbimento

6. Conclusioni

7. Bibliografia

Scheda Prodotto

Allegato 1. Test di conducibilità termica

Allegato 2. Test di fonoassorbimento

Intervista a Marco Zaccara, 2012architecten

Ringraziamenti

Bibliografia:

Monografie

- AA.VV., Design like you give a damn: architectural responses to humanitarian crises, Londra, Thames and Hudson, 2006

- Addis Bill, Building with Reclaimed Components and Materials: A Design Handbook for Reuse and Recycling, Londra, Earthscan, 2006

- Bagliani, Battagli, Contu, Clément, Martini, Tecniche e principi ecologici dell'abitare. L'impronta ecologica nella valutazione degli impatti dell'edilizia residenziale, Torino, IRES, Regione Piemonte, 2009

- Bahamón Alejandro, Sanjinés Maria Camila, Rematerial, from waste to architecture, New York, W.W. Norton & Company, 2010

- Baudrillard J., Nouvel J., Architettura e nulla. Oggetti singolari, Milano, Mondadori Electa, 2003

- Bistagnino Luigi, Design sistemico. Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale, Bra (CN), Slow Food Editore, 2009.

- Chalmin Philippe, Gaillochet Catherine, Durare à l'infini, Panorama mondial des déchets, Parigi, Economica, 2009

- Cresme Ricerche, Legambiente, Rapporto ONRE 2012, I Regolamenti Edilizi comunali e lo scenario dell'innovazione energetica in Italia, Roma, 2012

- ENEA, Libro Bianco Energia -Ambiente - Edificio. Dati, criticità e strategie per l'efficienza energetica del sistema edifìcio, Roma, Il Sole 24 Ore, 2004

- Energy Efficiency Requirements in Building Codes, Energy Efficiency Policies for New Buildings, OECD/IEA, 2008

- International Aluminium Institute, Life Cycle Assessment of Aluminium: Inventory Data for the Worldwide Primary Aluminium Industry, IAI, Liverpool, 2003

- ISPRA, Rapporto Rifiuti Speciali 2011, Roma, ISPRA, 2011

- ISPRA, Rapporto Rifiuti Urbani 2012, Roma, ISPRA, 2012

- Fassi Alessandro, Maina Laura, L' isolamento ecoefficiente. Guida all'uso dei materiali naturali, Milano, Edizioni Ambiente, 2006

- Feist W., "Life-cycle energy balances compared: low-energy house, passiv house, self-sufficient house", in: Proceedings of the International Symposium of CIB W67, Vienna, 1996, p. 78

- Foti Massimo, Riuso e uso alternativo, Torino, Lavrotto&Bella, 1982

- Gaspari Jacopo, Il progetto dell'involucro efficiente, Monfalcone (GO), Edicom Edizioni, 2010

- Gaspari Jacopo, Trabucco Dario, Zannoni Giovanni, Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità, Milano, FrancoAngeli, 2010

- Giordano Roberto, I prodotti per l'edilizia sostenibile, La compatibilità ambientale dei materiali nel processo edilizio, Napoli, Sistemi Editoriali, 2010

- Kotnik Jure, Container Architecture, Barcellona, Links Books, 2008

- Lynch Kevin, Deperire. Rifiuti e spreco nella vita di uomini e città, Napoli, CUEN, 1992

- Meadows D. H., Meadows D. L., Randers J., Behrens W. W. III, The Limits to Growth, Hanover, Universe Books, 1972

- Meadows D, H., Meadows D. Randers L., J., Limits to Growth: The 30-Year Update, Chelsea Green Publishing, 2004

- Metz B., Davidson O.R., Bosch P.R., Dave R., Meyer L.A., Contribution of Working Group III to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, 2007, Cambridge University Press, Cambridge, 2007

- Morabito Giovanni, Bianchi Roberto, La decrescita prosperosa dell'edificio, Architecture from high tech to low cost, Roma, Gangemi Editore,2010

- Oppenheimer Dean, Timothy Hursley, Rural Studio: Samuel Mockbee and an Architecture of Decency, New York, Princeton Architectural Press, 2002

- Oppenheimer Dean, Timothy Hursley, Proceed and Be Bold: Rural Studio After Samuel Mockbee, New York, Princeton Architectural Press, 2005

- Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente, Ecomafia 2012, le storie e i numeri della criminalità ambientale, Milano, Edizioni Ambiente, 2012

- Pario Perra Daniele, Low Cost design, VOL 1 e VOL 2, Milano, Silvana Editore, 2011

- Pawley Martin, Garbage housing, Londra, Architectural Press, 1975

- Reynolds Michael, Earthship Volume 1, Solar Survival Architecture, 1990

- Sartori I., Hestnes A.G., "Energy use in the life cycle of conventional and low-energy buildings: A review article", in Energy and Buildings vol. 39,2006, p. 254

- Scudo Gianni, "Crescita verso sviluppo", in la rivoluzione sostenibile, territorio, città architettura, a cura di M. Clementi, V. Dessì, M. Lavagna, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editore, 2009

- Van Hinte Ed, Jongert Jan, Peeren Cèsare, Superuse. Constructing new architecture by shortcutting material flows, Rotterdam, Ed. 010Publisher, 2007

- Viale Guido, Un mondo usa e getta, Milano, Feltrinelli, 1994

- Villa Margherita, Uso riuso e progetto, Milano, FrancoAngeli, 2000

- Ufficio Studi ENEA , Rapporto Energia e Ambiente 2009, Roma, ENEA, 2010

- Wackernagel Mathis, Rees William, Our Ecological Footprint: Reducing Human Impact on the Earth, Philadelphia, New Society Publishers, 1996

Riviste

- Foti, Massimo, "Molti problemi e qualche scelta possibile", in Prefabbricare edilizia in evoluzione, A.I.P.M.C, Milano, 1982, pag. 2

- David Keuning, "Second-Hand Story, 2012 Architects built a house out of 60 per cent recycled

materials", in MARK magazine, n.24, 2010

- Oudendijk Denis, Körbes Jan, "REFUNC the world without a manual", in Boundaries2, 2011, pag. 99

- Richard Ingersoll, "Questione ecologica in architettura", in Lotus 140, 2009 pag. 120

- Belladelli Leonardo, "Sull'utilità dell'inutile. Evoluzione dei Garbage Warriors nei Paesi Bassi", in Il Progetto Sostenibile 30, pag. 44

- Architettura + Riciclaggio, Detail 2010/12

Tesi

- Candelari Elena, Autocostruzione con i pallet, un nodulo abitativo per i rom, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, Corso di laurea specialistica in Architettura, rel. Prof. Nuccia

Maritano Comoglio, 2010

- Caruso Ignazio, Necessità e potenzialità del riuso in uno slum indiano, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Corso di laurea specialistica in Architettura, rel. Prof. Nuccia Maritano

Comoglio, 2008

- Dalle Nogare Alessandra, 2nd LCD, Ricerca e sperimentazione di prodotti riusabili in Architettura, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), rel. Prof. A. Bocco, 2012

- Vinci Giuseppe, Il rifiuto: prima materia seconda per progetto nella città di Torino, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), rel. Prof. Matteo Robiglio, 2010

- Marchese Valentina, Ricostruire : aspetti normativi, approcci metodologici e soluzioni tecnologiche per la promozione del riciclaggio nel settore edilizio, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Corso di laurea specialistica in architettura (Ambiente e Paesaggio), sede di Mondovì, rel. Prof. Roberto Giordano, luglio 2011

- Massimello Chiara, Analisi progettuale di un edificio in materiale di riuso, offgrip e zero carbon: dall'Earthship esistente di Brighton all’Earthship ipotetica di Torino, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura (Costruzione), rel. A. Bocco, 2010

- Restagno Matteo, Ricci Gian Nicola, Ri-partire dalla paglia. La paglia di riso tra Haiti e Biella, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura (Costruzione), rel. A. Bocco, 2012

Sitografia

http://www.refunc.nl

http://www.rawprojects.org

http://www.pou-belle-design.nl

http://www.2012architecten.nl

http://www.lot-ek.com

http://www.lesauskas.lt

http://www.recetasurbanas.net

http://www.paoloulian.it

http://www.controprogetto.it

http://nicolasantini.blogspot.com

http://www.avatar-architettura.it

http://www.lesotho-tours.de

http://www.superuse.org

http://www.recyclicity.org

http://www.planetreuse.com

http://www.recyclicity.net

http://www.rosahagen.com

http://www.lastminutemarket.it

http://www.osservatorionazionalerifiuti.it/

http://apps.cadc.auburn.edu/rural-studio/

http://inspirationgreen.com/

http://www.archdaily.com/

http://www.designboom.com/

http://inhabitat.com/

http://www.raumlabor.net/

http://europaconcorsi.com/

http://progettobarca.blogspot.it/

http://www.recyclart.org/

http://www.izmo.it/

http://ec.europa.eu/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)